|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Settembre 12, 2025, 20:32:45 pm |
Utente standard, V12, 48265 posts |
|
|
|
&re@ |
|
 |
Settembre 12, 2025, 21:14:21 pm |
Utente standard, V12, 78191 posts |
|
se è per questo, anche la MotoGp e la Superbike sono diventate delle cagate pazzesche  la MotoGP è diventata una MonoMarquez, mentre la Superbike è diventata una MonoBMW.. F1? meglio non parlarne  Fin che vuoi, ma le moto le vedi che vanno. Le MotoE vedi che fanno schifo. La SBK semmai è un Monotoprak. Il prossimo anno se ne va e la Ducati ha la Panigale nuova… vedrai che BMW non cava un ragno dal buco (con tutto il rispetto per Petrux) « Ultima modifica: Settembre 12, 2025, 21:19:27 pm da &re@ »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 08:06:15 |
Utente standard, V12, 48265 posts |
|
Parliamo di perdite in fase di ricarica: è un argomento spinoso che i sostenitori dell'elettrico sono riluttanti ad affrontare. Ne ho discusso recentemente su YouTube con Mariano elettrico  in uno dei suoi ultimi video. https://youtu.be/PowaG80w-5QA me non pare cosa di poco conto perdere "carburante" nell'aria mentre si fa rifornimento. E neanche poco. Esempio Tesla Model Y (prova di Quattroruote Luglio 2025, pag. 111): Ricaricando a casa (2.3 kW) perdi 13 kWh ogni 100 ricaricati. Ricaricando a 11 kW ne perdi 8 su 100. Non c'è il dato per la ricarica in C.C. Altri esempi più "spreconi" (dalla stessa rivista): Dacia Spring perde ben il 22% nella ricarica casalinga a 2,3 kW e il 17% su presa a 11 kW. Leapmotor T03 rispettivamente il 20% e il 15%. Anche in questo caso non c'è il dato della ricarica in CC. Quando si parla della "straordinaria efficienza dei motori elettrici" si dovrebbe tener conto anche della "straordinaria inefficienza del rifornimento".  « Ultima modifica: Ieri alle 08:08:27 da mauring »
|
|
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Ieri alle 08:18:12 |
Staff, V12, 24207 posts |
|
Parliamo di perdite in fase di ricarica: è un argomento spinoso che i sostenitori dell'elettrico sono riluttanti ad affrontare. Ne ho discusso recentemente su YouTube con Mariano elettrico  in uno dei suoi ultimi video. https://youtu.be/PowaG80w-5QA me non pare cosa di poco conto perdere "carburante" nell'aria mentre si fa rifornimento. E neanche poco. Esempio Tesla Model Y (prova di Quattroruote Luglio 2025, pag. 111): Ricaricando a casa (2.3 kW) perdi 13 kWh ogni 100 ricaricati. Ricaricando a 11 kW ne perdi 8 su 100. Non c'è il dato per la ricarica in C.C. Altri esempi più "spreconi" (dalla stessa rivista): Dacia Spring perde ben il 22% nella ricarica casalinga a 2,3 kW e il 17% su presa a 11 kW. Leapmotor T03 rispettivamente il 20% e il 15%. Anche in questo caso non c'è il dato della ricarica in CC. Quando si parla della "straordinaria efficienza dei motori elettrici" si dovrebbe tener conto anche della "straordinaria inefficienza del rifornimento".  io ricordo una causa alcuni anni fa....propulsione diesel elettrica su una nave di 180 mt....nessuno aveva spiegato all'armatore che fra il generatore elettrico ed il motore che azionava l'elica...si perdeva un 10%. Ah....il 10% "perso" va in calore nell'atmosfera.....chissà quanto bene fa agli "eventi esterni" ..
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 08:52:38 |
Utente standard, V12, 7568 posts |
|
Parliamo di perdite in fase di ricarica: è un argomento spinoso che i sostenitori dell'elettrico sono riluttanti ad affrontare.
Io ne parlerei ma non è facile anche avere numeri. Ad esempio carica in DC alla colonnina fatturati 47,4 kw , la macchina mi dice ricevuti circa 48, idem a casa la colonnina eroga 27,8 , l'auto dice che ne ha presi circa 28. Andrebbe fatta misurazione seria, ma non ho sensore di consumo sulla wallbox. Mau considera però che ad esempio , il calore emesso dal trasformatore AC/DC di bordo non viene disperso, se serve l'utilizzano per scaldare il liquido che riscalda a sua volta le batterie. Non è proprio tutto perso. CMq ho trovato una schermata dove mi dà la quantità di energia rigenerata in frenata ma non l'ho sull'app solo a bordo me la fà vedere , da quando l'ho circa 500kw rigenerati su una ricarica di circa 1580 fatta.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 09:47:43 |
Utente standard, V12, 48265 posts |
|
... Mau considera però che ad esempio , il calore emesso dal trasformatore AC/DC di bordo non viene disperso, se serve l'utilizzano per scaldare il liquido che riscalda a sua volta le batterie. Non è proprio tutto perso.
Mah, sarà, ma ad esempio, quando ricaricano in D.C. ad alta potenza, partono di quei ventoloni per raffreddare la batteria...
CMq ho trovato una schermata dove mi dà la quantità di energia rigenerata in frenata ma non l'ho sull'app solo a bordo me la fà vedere , da quando l'ho circa 500kw rigenerati su una ricarica di circa 1580 fatta.
Questo è un buon dato, in linea con quanto ho letto per altre macchine. Considerato poi che fai tanta autostrada, dove si rigenera ben poco, direi che è ottimo. Ovvio, comunque, che più l'auto pesa, più puoi rigenerare.
|
|
|
|
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Ieri alle 09:55:41 |
Utente standard, V12, 58667 posts |
|
concordo sul livello molto più alto di MM rispetto agli avversari, o comunque nel binomio azzeccato Ducati+MM Che Bagnaia non fosse un campione solo chi non voleva vedere non vedeva, ha perso persino contro una moto clienti lo scorso anno...
per quanto riguarda la F1 invece il problema è che è stato tutto ingessato dal regolamento (vedi budget cap). Se un team sbaglia la macchina non gli conviene neanche più cercare di raddrizzare la stagione ma dopo qualche gara tira i remi in barca e sposta i $$$ all'anno successivo accontentandosi dei premi in quei GP in più favorevoli alle caratteristiche della sua auto (vedi Mercedes che vince solo quando fa freddo).
Soltanto un mastino come Max Verstappen riesce in qualche modo a fare, quando può, la differenza, tutti gli atri sono lì per il premio in denaro e la visibilità, nella speranza che il prossimo anno sia il proprio team ad azzeccare l'auto e allora vinceranno loro.
martin lo scorso anno aveva la stessa moto di bagnaia, e a parità di moto Pecco è riuscito a perdere un mondiale essendo nel team ufficiale.. diciamo che quando doveva mettere le palle sul serbatoio giocava all'educato... quest'anno, su una moto sviluppata da lui è salito MM e lo sta suonando come un tamburo, e diciamo che GoFree ha lo stesso spessore della robiola osella.... Sabato e domenica ero a misano, quercia e tramonto, nella sprint Pecco non è riuscito a fare due giri con la stessa linea, guidava come avrebbe guidato mio nonno, per chiudere, ma senza alcun mordente, non so se voglia chiudere l'anno o cambiare team, ma 8 milioni all'anno per vederlo vagare fa ridere... poi c'è bez, che magari quest'anno non è al 100% su tutte le piste, ma guida benissimo, sta facendo crescere l'Aprilia e ci crede, ed è uno spettacolo vederlo andare, tant'è che io che tifo MM da una vita domenica speravo vincesse lui e poi c'è MM che sabato è anche caduto, ma in moto si porta dietro sempre la carogna e lo si vede mentre guida,
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Oggi alle 11:39:57 |
Utente standard, V12, 48265 posts |
|
E anche il guru superdotato Draghi si accorse finalmente di ciò che era ovvio fin dall'inizio per qualsiasi uomo della strada... https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2025/09/16/draghi-linazione-dellue-minaccia-la-sua-sovranita_6e979a7f-bd7e-4a22-a041-299260b31f72.htmlIn alcuni settori, come quello automobilistico, gli obiettivi" posti dall'Ue "si basano su presupposti che non sono più validi". Lo ha detto Mario Draghi alla conferenza della Commissione Ue sul primo anno del suo report sulla competitività. "La scadenza del 2035 per le emissioni zero allo scarico era stata concepita per innescare un circolo virtuoso - ha sottolineato -: obiettivi chiari avrebbero spinto gli investimenti nelle infrastrutture di ricarica, fatto crescere il mercato interno, stimolato l'innovazione e reso i modelli elettrici più economici. Si prevedeva che batterie, microchip si sviluppassero parallelamente. Ma ciò non è avvenutoMa va ?!? E chi è chiamato adesso a raddrizzare la situazione ? Gli stessi che hanno provocato il disastro. 
|
|
|
|
|
MRC |
|
 |
Oggi alle 12:16:51 |
Utente standard, V12, 20454 posts |
|
che intanto la Ursula non mi sembra voglia fare nessuna marcia indietro... ma se non si decidono a disseminare di colonnine FUNZIONANTI la vedo dura l'adozione di massa all'elettrico intanto io mi godrò il bel TD anche per gli anni a venire 
|
|
|
|
|
lou |
La mia auto preferita? La prossima... |
 |
Oggi alle 12:22:38 |
Staff, V12, 10285 posts |
|
che intanto la Ursula non mi sembra voglia fare nessuna marcia indietro... ma se non si decidono a disseminare di colonnine FUNZIONANTI la vedo dura l'adozione di massa all'elettrico
inoltre le poche che ho visto dalle mie parti sono dei piccoli manufatti, magari piazzati in un parcheggio di supermercato in mezzo alle erbacce e senza un tetto, così se piove o nevica o ci sono 40° al sole, ti godi tutto... 
|
|
Quand je m'examine, je m'inquiète. Quand je me compare, je me rassure. (Talleyrand)
|
|
Loggato
|
|
|
MRC |
|
 |
Oggi alle 12:40:58 |
Utente standard, V12, 20454 posts |
|
eh purtroppo è condizione indispensabile che una rete di ricarica capillare, efficiente e vantaggiosa venga PRIMA della diffusione delle auto elettriche. Gli investimenti devono farli lo stato e le varie aziende, non certo sperare di ribaltare i costi iniziali sui cittadini.
|
|
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Oggi alle 13:27:27 |
Utente standard, V12, 15164 posts |
|
inoltre le poche che ho visto dalle mie parti sono dei piccoli manufatti, magari piazzati in un parcheggio di supermercato in mezzo alle erbacce e senza un tetto, così se piove o nevica o ci sono 40° al sole, ti godi tutto...  ma tu, fino ad adesso, hai ricaricato solo a casa la tua Omoda? non hai provato a farlo ad una colonnina? 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
|