|
Emi |
...e quattro! |
 |
Settembre 22, 2025, 14:38:50 pm |
Utente standard, V12, 58791 posts |
|
io onestamente mi chiedo perchè non prendi un m3 touring
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
Homer |
|
 |
Settembre 22, 2025, 14:42:37 pm |
Staff, V12, 90631 posts |
|
si ma la coperta rimane corta... una batteria da 100kW è impossibile ricaricarla a casa. Le alte velocità di ricarica alle colonnine ultra FAST è bene accetta ma a che prezzo? dovunque la giri il problema rimane... se aumenti autonomia con batterie più grandi aumentano i costi dei mezzi (già adesso quelle realmente utilizzabili quotidianamente sono auto di lusso con listini inavvicinabili per la massa, l'unica è tesla model 3 che comunque è un'auto da 45mila euro) e la ricarica a casa, che è l'unica realmente appetibile dal punto di vista economico, diventa impossibile...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Settembre 22, 2025, 14:48:45 pm |
Utente standard, V12, 7671 posts |
|
si ma la coperta rimane corta... una batteria da 100kW è impossibile ricaricarla a casa.
Non capisco da dove venga questa tuo pensiero chè già da tempo che lo dici. Non è che ogni sera tu debba caricare 110kw , magari ne rabbocchi 30/40 , già ti consigliano di lasciare la carica all'80% se non la sfrutti qui basterebbe avere una wallbox da 16A (misura che per culo ho scoperto essere buona come efficienza senza aumentare i costi). In un ora metti dentro circa 20km a casa, in 10 ore ne metti 200.... Poi Tappo penso abbia la trifase al lavoro...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Settembre 22, 2025, 14:53:19 pm |
Staff, V12, 90631 posts |
|
non so te, ma a me capita spesso di fare 3-400km per 2 o 3 giorni di fila per lavoro... a casa se ricarico 10 euro ci metto 30kW, se va MOLTO bene 40...non ripristino quello che ho consumato il giorno precedente...di conseguenza quantomeno il terzo giorno dovrei ricaricare a una fast in strada. Poi se trovi una ultra in mezzora probabilmente hai riempito la batteria, ma spendi 100 e passa euro... io con 100 euro di gasolio faccio più di 1000km...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Settembre 22, 2025, 15:30:50 pm |
Utente standard, V12, 7671 posts |
|
non so te, ma a me capita spesso di fare 3-400km per 2 o 3 giorni di fila per lavoro... a casa se ricarico 10 euro ci metto 30kW, se va MOLTO bene 40...non ripristino quello che ho consumato il giorno precedente...di conseguenza quantomeno il terzo giorno dovrei ricaricare a una fast in strada. Poi se trovi una ultra in mezzora probabilmente hai riempito la batteria, ma spendi 100 e passa euro... io con 100 euro di gasolio faccio più di 1000km...
ferma facciamo una simulazione, ma ti assicuro che non avresti problemi. se parti carico il primo giorno, mettiamo tu faccia 400km, consumerai circa 70/80kwh, te ne rimarrebbero altri 30h. In una notte metti 40kwh , il girono dopo avrai bisogno di una fast per circa 25/30 minuti, cosi alla sera rimettendo i tuoi 40kwh ripartiresti quasi col 100% di carica il giorno dopo, e torneresti con ancora un 25/30%. Costi? 1200km 240kwh complessivi 160kwh a casa mettiamo 0,25?? =40€uro 70kwh fuori mettiamo in Tesla 0,50 medione ?? =35€uro Sono 75€ x 1200 km consumando ti assicuro tanto, ieri ho fatto quella media su 200km con autostrada anche ai 170km/h.... Potresti calare il consumo facendo i 120/130 , non mi sturei se invece che 20kwh/100 tu riuscissi a strare sui 17..
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
alura |
|
 |
Settembre 22, 2025, 15:36:24 pm |
webmaster, V12, 51169 posts |
|
ferma facciamo una simulazione, ma ti assicuro che non avresti problemi.
se parti carico il primo giorno, mettiamo tu faccia 400km, consumerai circa 70/80kwh, te ne rimarrebbero altri 30h. In una notte metti 40kwh , il girono dopo avrai bisogno di una fast per circa 25/30 minuti, cosi alla sera rimettendo i tuoi 40kwh ripartiresti quasi col 100% di carica il giorno dopo, e torneresti con ancora un 25/30%.
Costi? 1200km 240kwh complessivi 160kwh a casa mettiamo 0,25?? =40€uro 70kwh fuori mettiamo in Tesla 0,50 medione ?? =35€uro
Sono 75€ x 1200 km consumando ti assicuro tanto, ieri ho fatto quella media su 200km con autostrada anche ai 170km/h.... Potresti calare il consumo facendo i 120/130 , non mi sturei se invece che 20kwh/100 tu riuscissi a strare sui 17..
Ma scusa, e' una macchina aziendale.. ma cosa vuoi che gli interessino sti calcoli. L'obiettivo e' non rompersi il cazzo piu' del necessario.
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
Homer |
|
 |
Settembre 22, 2025, 15:40:34 pm |
Staff, V12, 90631 posts |
|
Ma scusa, e' una macchina aziendale.. ma cosa vuoi che gli interessino sti calcoli. L'obiettivo e' non rompersi il cazzo piu' del necessario.
 Si nel mio caso assolutamente è un ragionamento che non ha senso anche perchè non vedo perchè dovrei pagarmi io la ricarica della macchina per poi usarla per lavoro... e non saprei come fare a farmi pagare la corrente di casa, considerando che nei mesi estivi sicuramente potrei sfruttare il fotovoltaico per almeno 15kw ma il resto dovrei comunque pagarmelo (solo nel weekend potrei ricaricarla di giorno sfruttando l'energia dei pannelli...la sera dovrei usare quella dell'accumulo) Ma il mio ragionamento era più generico...volevo capirne la fattibilità pratica... considerando che dove vado io in giro dai clienti difficilmente trovo colonnine di ricarica nei pressi... quindi dovrei fermarmi durante il viaggio perdendo tempo che all'azienda costa...quindi ok il risparmio economico ma il tempo che perdo io fermo a ricaricare chi lo quantifica? finchè è una ricarica fast che fai durante la sosta pipì ci può stare (se si parla di 15 minuti)...ma di più diventa un costo. Mi incuriosisce sta cosa...sarei curioso di provare un mese una macchina elettrica per capire realmente utilizzandola cosa succede...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
MRC |
|
 |
Settembre 22, 2025, 16:08:13 pm |
Utente standard, V12, 20562 posts |
|
...
Mi incuriosisce sta cosa...sarei curioso di provare un mese una macchina elettrica per capire realmente utilizzandola cosa succede...
io non durerei una settimana, figuriamoci un mese
|
|
|
|
|
Homer |
|
 |
Settembre 22, 2025, 16:24:06 pm |
Staff, V12, 90631 posts |
|
io non durerei una settimana, figuriamoci un mese
vediamo se riesco a farmi noleggiare una BEV quando lascerò la mokka dal carrozziere per la grandine...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
Phormula |
|
 |
Settembre 23, 2025, 18:18:22 pm |
Utente standard, V12, 12890 posts |
|
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Settembre 24, 2025, 18:43:00 pm |
Utente standard, V12, 15217 posts |
|
https://www.autobusweb.com/volvo-buses-telaio-elettrico-autobus-turistico/Anche Volvo Buses ha in rampa di lancio un turistico elettrico: è pronto il telaio per e-coach con autonomia di 700 km Lo chassis è il Volvo BZR Electric, che offre fino a 720 kWh di capacità della batteria e un’autonomia fino a 700 km, mentre il lavoro di carrozzeria è curato dal partner finlandese Carrus Delta: così Volvo Buses annuncia il suo primo coach elettrico di sempre. Il Classe III a batteria, fa sapere la casa svedese, è destinato ai mercati della Scandinavia e del Benelux. Il telaio elettrico di Volvo Nel marzo del 2024, Volvo Buses presentava la piattaforma di e-mobility BZR, sbarcando nel segmento intercity. Ora un nuovo passo, con la declinazione per applicazioni da turismo, disponibile a due o tre assi e con da quattro a otto unità modulari di accumulo energetico. Per soddisfare le diverse esigenze di ricarica, sia nei depositi che lungo il percorso, il telaio Volvo BZR Electric offre sia la ricarica CCS da 250 kW sia la ricarica OppCharge da 450 kW. Il design modulare consente di personalizzare il telaio in base a un’ampia gamma di esigenze operative, ottimizzandolo sia per distanze più brevi, sia per la massima autonomia necessaria per la lunga percorrenza. «ll nostro nuovo telaio elettrico punta non solo a estendere l’autonomia operativa. Consente nuove tratte e offre agli operatori una maggiore versatilità», afferma Anna Westerberg, Presidente di Volvo Buses. Che aggiunge: «Siamo orgogliosi di presentare una soluzione che rende il viaggio sostenibile accessibile a più persone e su più tratte. Il telaio elettrico Volvo BZR mostra come l’elettrificazione possa andare oltre la riduzione delle emissioni allo scarico. Con materiali approvvigionati in modo responsabile e un prodotto progettato per durare, minimizziamo l’impronta ambientale lungo tutto il ciclo di vita. E lo facciamo garantendo comfort, efficienza e i più alti standard di sicurezza, sia per i pendolari quotidiani sia per i viaggi a lunga distanza».
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
Homer |
|
 |
Settembre 24, 2025, 18:44:48 pm |
Staff, V12, 90631 posts |
|
Quanto ci vuole per ricaricarlo a casa con la presa 3kw? 
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
|