|
MRC |
|
 |
Oggi alle 16:00:03 |
Utente standard, V12, 20366 posts |
|
ti dico due numeri
auto media seg C consumo 18kwh/100km (tesla model 3 compreso perdite cali etc) km medio 1500 km /mese Ha bisogno di 300 kwh al mese se carica medio 100 kwh (al suc riesce alla grande) sono 3 ore , oppure 6 volte da 30 min
Imho è fattibilissimo anche perchè col tempo si frazionerà molto la carica, ci saranno sempre più wallbox private ad esempio oltre che HPC veloci.
sì ma 6 cariche al mese da 30 minuti indica che ricarichi ogni 5 giorni, con un circolante per il solo quartiere di 6000 auto sono 1200 auto al giorno che devono stare in carica per i famosi 30 minuti per stare nella media del Seg. C come da te indicato. Non sono poche, l'infrastruttura dovrebbe essere gigantesca con decine e decine di stalli funzionanti contemporaneamente nelle ore 08:00-20:00
|
|
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Oggi alle 16:24:04 |
Global Moderator, V12, 27499 posts |
|
Nel nuovo quartiere di Cascina Merlata oggi vivono già più di 5.000 persone e in prospettiva si arriverà a 12.000 abitanti.
vogliamo fare 1 auto ogni 2 persone (esempio la classica coppia di pensionati)? o le classiche 2 auto per una famiglia di 4 persone (che fa sempre 1 auto ogni 2 persone...)
per 12.000 abitanti abbiamo la bellezza di 6.000 auto che se ricaricano ogni 4 giorni (irrealistico) abbiamo 1.500 auto ogni giorno che devono ricaricare, una grande parte nelle ore di punta 18-20:00
secondo me non è fattibile, è inutile che i talebani delle BEV auspichino un futuro senza carburanti, qui stiamo parlando di 1 solo quartiere a nord-ovest di Milano
Invece è assolutamente fattibile, basta guardare i dati della domanda di energie elettrica per vedere come negli ultimi anni i consumi elettrici siano calati enormemente rispetto ai picchi https://download.terna.it/terna/07_DATI%20STORICI_8dd4f4cf32848be.pdfCi sono circa 35'000 GWh disponibili che oggi come oggi sarebbero sufficienti a ricaricare quasi 12 milioni di auto che percorrono 15'000 km/anno consumando 20 kWh/100km. Le ragioni di questo calo di consumi sono legate alla deindustrializzazione e al calo di consumo degli apparecchi elettrici (una singola lampadina a incandescenza consumava dai 40 ai 60W, oggi una a LED ne consuma 3, una TV a tubo catodico consuma il doppio di uno schermo piatto a LED, per non parlare di frigoriferi, congelatori e lavatrici). Riguardo al portare l'elettricità in città, non dimentichiamo che fino a qualche anno fa nelle periferie milanesi erano presenti innumerevoli industrie (Alfa al Portello, Innocenti a Lambrate, Falck e Breda a Sesto SG per non parlare di quelle più piccole) che consumavano quantità enormi di energia elettrica Ma perché tocca ancora sentire certe cose? È un problema che non esiste!
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Oggi alle 16:24:27 |
Utente standard, V12, 7475 posts |
|
ore 08:00-20:00
anzitutto 24h 7/7 , ma ripeto servono colonnine DC ma pure wallbox. Guarda solo qui su pistone, in quanti potremmo avere facilmente la wallbox a casa? Il 60%? bene quelle sono tutte cariche che fai a casa, io al mese caricherò fuori casa 4/6 volte e la uso spesso la macchina...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Oggi alle 16:33:27 |
Utente standard, V12, 15124 posts |
|
Ok ma questo è un discorso che puoi fare finché trovi posto (e gratis), cioè finché le elettriche sono poche. Non è un vantaggio tecnologico... è solo una botta di culo momentanea.
boh, sarò che sono fortunato io.. qui a Termoli hanno investito molto sulle colonnine, e ce ne sono quante ne vuoi nei punti strategici... a Campobasso idem, in centro ce ne sono tantissime, quando vado, nonostante trovo auto elettriche in ricarica (c'è una società di vigilanza che usa delle 208 elettriche), riesco sempre a trovare un posto.. a Roma, nella zona dove mi reco spesso (consolato russo), negli ultimi 2 anni sono "spuntate" colonnine un pò ovunque, e non ho mai avuto problemi a trovarne una libera.... poi, come dice Homer, alla fine spendo di più rispetto a pagare il parcheggio nelle strisce blu, però so che arrivo e parcheggio, invece di girare in tonto per ore alla ricerca di un parcheggio libero....che poi, sono sempre più convinto che l'auto elettrica non sarà l'unica soluzione per il futuro, ma sarà una scelta tra le tante...
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
Homer |
|
 |
Oggi alle 16:38:09 |
Staff, V12, 90444 posts |
|
anzitutto 24h 7/7 , ma ripeto servono colonnine DC ma pure wallbox.
Guarda solo qui su pistone, in quanti potremmo avere facilmente la wallbox a casa? Il 60%?
bene quelle sono tutte cariche che fai a casa, io al mese caricherò fuori casa 4/6 volte e la uso spesso la macchina...
Fai un sondaggio...anzi lo faccio io
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
lou |
La mia auto preferita? La prossima... |
 |
Oggi alle 17:08:11 |
Staff, V12, 10240 posts |
|
io sono il tipico utente cui una elettrica pura potrebbe andare bene senza problemi: anziano, percorrenze ridicole (meno di 5000 km anno, forse anche 4000), tragitti brevissimi, pochi km intorno a casa, garage mio dove ho già fatto tirare linea dedicata e piazzato carichino, quindi non avrei mai bisogno di caricare in giro. Perché allora ho preso una ibrida che è sicuramente più complessa, più pesante..ecc.? perché a Cuneo le marche/modelli che mi interessavano sono quasi inesistenti e correre fino a Torino, o altre città lontano da casa manco parlarne.. poi la Omoda 9 che ho visto e provato mi è piaciuta molto ed ha comunque una batteria da oltre 34 kwh, che permette, sui miei percorsi abituali, di fare 150 km. minimo in solo elettrico... e poi ce n'era una in salone, appena arrivata ed in pronta consegna (che x me era la condizione di base: no attese.) Comunque non so quando me la consegneranno perché sono in attesa di ricevere il certificato di conformità x immatricolarla (credo stia attraversando il deserto di Gobi a dorso di cammello...  ) Incominciamo bene... 
|
|
Quand je m'examine, je m'inquiète. Quand je me compare, je me rassure. (Talleyrand)
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Oggi alle 17:10:50 |
Staff, V12, 90444 posts |
|
Ma è quella che ha usato Alessandro in pista? 
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
MRC |
|
 |
Oggi alle 17:36:43 |
Utente standard, V12, 20366 posts |
|
bella anche dentro, ci dirai sulla qualità vedo cerchiazzi da 20", i colori "moderni" invece non mi fanno impazzire
|
|
|
|
|
lou |
La mia auto preferita? La prossima... |
 |
Oggi alle 17:47:05 |
Staff, V12, 10240 posts |
|
bella anche dentro, ci dirai sulla qualità vedo cerchiazzi da 20", i colori "moderni" invece non mi fanno impazzire
la qualità apparente è veramente ottima... ho visto decine di video dove è unanimemente apprezzata...ed è full optional, anche con cose che sulle tedesche pagheresti un rene o che addirittura non prevedono nemmeno... coi colori la scelta è quasi inesistente: bianco (che non mi pare male), 2 metallizzati (il mio grigio o nero) ed il "nuovo" grigio opaco, che a me piace un sacco ma a mia moglie no. Tra l'altro mi pare di aver visto un video in cui dicono che quello opaco è meglio non lavarlo agli spazzoloni perché si potrebbe deteriorare. A me pare una palla, ma se fosse vero sarebbe una bella coglionata.
|
|
Quand je m'examine, je m'inquiète. Quand je me compare, je me rassure. (Talleyrand)
|
|
Loggato
|
|
|
MRC |
|
 |
Oggi alle 17:49:54 |
Utente standard, V12, 20366 posts |
|
le vernici opeache da quanto so sono molto più delicate delle classiche brillanti, probabilmente il trasparente opaco per essere tale è meno "cristallizzato", essendo ruvido altrimenti sarebbe glossy magari si rovina più facilmente
|
|
|
|
|
lou |
La mia auto preferita? La prossima... |
 |
Oggi alle 17:57:45 |
Staff, V12, 10240 posts |
|
le vernici opeache da quanto so sono molto più delicate delle classiche brillanti, probabilmente il trasparente opaco per essere tale è meno "cristallizzato", essendo ruvido altrimenti sarebbe glossy magari si rovina più facilmente
allora sarà vero... se ti interessa uno delle decine di video che si trovano sul tubo https://www.youtube.com/watch?v=M1bQAjcxoq8
|
|
Quand je m'examine, je m'inquiète. Quand je me compare, je me rassure. (Talleyrand)
|
|
Loggato
|
|
|
|