|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 10:57:28 |
Utente standard, V12, 7484 posts |
|
E infatti è qello che fanno... coprire più casi d'uso, che al momento le BEV non coprono al 100%. Non hanno la massima efficienza? E chissenefrega.
Sì certo, già impazziscono adesso con le rogne elettroniche che non ci si capisce mai un cazzo, figuriamoci quando le rogne saranno solo elettroniche, su schede piene di componenti da rimpiazzare in toto perché è impossibile sostituire il singolo pezzo. Come già avviene su molti elettrodomestici... che alla prima rogna fai prima a cambiarlo che anche solo a pensare di chiamare l'assistenza.
@re scusami se sono brusco ma queste tue affermazioni mi lasciano pensare che tu non conosca entrambe le tecnologie. COme ben detto dal' Ing Phormula, le PHEV hanno entrambe le tecnologie e sono una cosa d'ipercomplesso, ma se non conosci il funzionamento di una moderna BEV non puoi capirlo! Sul cambiare componente in toto ti faccio una domanda : oggi quanti meccanici sono in grado di aprire e richiudere un motore moderno magari un 6 cilindri? Oppure un cambio automatico?? Per me pochi e in tanti cambiano il pezzo intero magari con uno rigenerato.... (vedasi turbine) uguale sulle BEV , ma non hai cinghie, l'elettronica stessa ti dice dove è il guasto etc etc etc
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Ieri alle 11:20:48 |
Utente standard, V12, 78164 posts |
|
P.S. @re scusami se sono brusco ma queste tue affermazioni mi lasciano pensare che tu non conosca entrambe le tecnologie.
Sì non le conosco e mi interessano pure poco. Ne facevo proprio solo un discorso pratico di usabilità.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MRC |
|
 |
Ieri alle 11:24:57 |
Utente standard, V12, 20368 posts |
|
Sì ma infatti non discuto il fatto che tecnologicamente possano essere una porcheria. Sto dicendo che fanno quello per cui sono state costruite. Se uno ha esigenze di mobilità che la BEV non copre e nemmeno la ICE perché magari ha bisogno di accedere a zone un cui si può andare solo con una elettrica, la PHEV fa al caso suo....
che poi ok che hai la PHEV e quindi puoi entrare in centro storico in auto ma la batteria dovrebbe essere carica e tu viaggiare solamente in elettrico. Altrimenti entri in centro storico con una PHEV ma alimentata a benzina. Ma in questo caso i controlli sono inesistenti
|
|
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 11:31:58 |
Utente standard, V12, 7484 posts |
|
Se uno ha esigenze di mobilità che la BEV non copre e nemmeno la ICE perché magari ha bisogno di accedere a zone un cui si può andare solo con una elettrica, la PHEV fa al caso suo.
Io dico che le PHEV sono concettualmente sbagliate, allora (e l'hanno capito pure i cinesi) molto molto meglio l'EREV. Perchè sono sbagliate? Semplicemente perchè per vari motivi devi condividere due tecnologie che hanno richieste termiche completamente differenti, e crei un caos micidiale. Le erev , avendo la componente ICE semplificata (no trasmissione, rpm costanti etc etc) puoi semplificare tantissimo il raffreddamento ad esempio , e per il resto è una BEV. Non ci vuole un genio per capirlo, se fossi una casa non investirei una lira in PHEV , solo EREV.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Ieri alle 11:55:06 |
Utente standard, V12, 12843 posts |
|
che poi ok che hai la PHEV e quindi puoi entrare in centro storico in auto ma la batteria dovrebbe essere carica e tu viaggiare solamente in elettrico. Altrimenti entri in centro storico con una PHEV ma alimentata a benzina. Ma in questo caso i controlli sono inesistenti
Niente di nuovo, anche quando c'erano le agevolazioni per le auto a GPL o metano, non è detto che uno viaggiasse a gas, anzi, mentre una PHEV se viaggia in ibrido senti il rumore del motore, nel caso di metano e GPL è impossibile capire da fuori con quale carburante stia viaggiando. Concordo sulla maggiore complicazione delle PHEV, ma rispetto alla EREV sono più efficienti, perchè se la parte termica serve per ricaricare la batteria, in pratica hai un motore che alimenta un generatore che carica una batteria da cui un motore elettrico preleva energia per generare moto. In una PHEV in modalità ibrida il motore termico genera moto che alimenta le ruote e, a meno di non attivare la modalità ricarica, solo marginalmente la batteria. Di fatto la mia lo fa solo quando è la batteria molto scarica, il normale recupero in decelerazione e frenata è sufficiente per mantenere la carica della batteria al livello necessario per la modalità ibrida.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 12:07:32 |
Utente standard, V12, 7484 posts |
|
Niente di nuovo, anche quando c'erano le agevolazioni per le auto a GPL o metano, non è detto che uno viaggiasse a gas, anzi, mentre una PHEV se viaggia in ibrido senti il rumore del motore, nel caso di metano e GPL è impossibile capire da fuori con quale carburante stia viaggiando.
Concordo sulla maggiore complicazione delle PHEV, ma rispetto alla EREV sono più efficienti, perchè se la parte termica serve per ricaricare la batteria, in pratica hai un motore che alimenta un generatore che carica una batteria da cui un motore elettrico preleva energia per generare moto. In una PHEV in modalità ibrida il motore termico genera moto che alimenta le ruote e, a meno di non attivare la modalità ricarica, solo marginalmente la batteria. Di fatto la mia lo fa solo quando è la batteria molto scarica, il normale recupero in decelerazione e frenata è sufficiente per mantenere la carica della batteria al livello necessario per la modalità ibrida.
Perchè il vero problema delle phev è che "teoricamente" dovrebbero avere due impianti separati uno di raffreddamento per le ice e uno di raffreddamento/riscaldamento per la parte elettrica. ad esempi ola tua ha pompa di calore? credo di no , a basse temperature tipo in accensione a freddo non userà la batteria alta potenza e amen Ma penso sia complicatissima la gestione temrica su Phev, invece su BEV è facile concettualmente (ma diversissima da ice).
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Ieri alle 13:01:14 |
Utente standard, V12, 15127 posts |
|
io invece, sto notando qui a Termoli, che la maggior parte delle elettriche straniere che vengono in vacanza in città (almeno 80%), sono Tesla.. altra cosa che ho notato, che i proprietari hanno un'età che va dai 60 anni in su.... questo vuol dire che Tesla h auna rete di SUC più semplice da gestire rispetto alle altre auto elettriche, e che è anche molto più semplice da gestire rispetto alle altre elettriche...
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
Phormula |
|
 |
Ieri alle 13:11:14 |
Utente standard, V12, 12843 posts |
|
Si, ha la pompa di calore.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Ieri alle 13:11:25 |
Utente standard, V12, 15127 posts |
|
dalla pagina facebook dedicata a Tesla finalmente posso pubblicare anche io la mia statistica sul mio viaggio; model Y Performance 2250 km , roma , val d'aosta, conero ( marche) Roma. velocità impostata 137 km/h. non che ne avessi bisogno, ma una ulteriore conferma del fatto che i consumi pubblicati su questo gruppo sono del tutto irrealistici se dichiarano i 130 km/h; e non c'è se e non c'è ma. si astengano i non sai guidare... ha fatto tutto l'autopilot... 4 persone , bagagliaio pieno, il paddone al rientro a casa segna un mesto 20,5 kw/100 km ( pari ad OLTRE 25 KW CARICATI) . ho caricato ovunque, enel x a 0.65, supercharger TESLA al prezzo che sapete e 2/3 ricariche in autosole a 0.85. bilancio del viaggio ? 375 euro spesi in ricariche che avvenivano ( tranne la discesa dalla val d'aosta alla pianura padana) in media ogni 180/190 km . ho utilizzato abrp e paddone insieme. parlate tanto di quanto sia conveniente viaggiare in elettrico; vi riempite la bocca di numeri IRREALI , LA VERITA' cari miei è che per consumare poco devi andare ai 100 max 110 di autopilot così poi correte qui a dire quanto poco avete consumato. la realtà è un'altra. la realtà è che ho percorso l'equivalente di 10 km/litro; la realtà è che con me c'era il mio migliore amico ( con una audi TT benzina ) che ha speso un 30 euro meno di me percorrendo la stessa identica strada di me alla mia stessa velocità. con la sola differenza che ci siamo dovuti fermare miliardi di volte in un viaggio che è stato contraddistinto da una PENOSA litania di messaggi , MI DEVO FERMARE A CARICARE. un via crucis... LA REALTA' E' QUESTA . model Y performance... 10 km litro ai 137 di autopilot, a voi fa piacere fermarvi ogni 200 km ? beh chiamate il medico che avete problemi di prostata ... ah, una 911 4S, in un venezia roma, stessa velocità ( tutor friendly) ha staccato un 10.7 km litro... DATE RETTA al buon MasterPilot Emiliano Perucca Orfei l'elettrico è questo... se leggete qualcosa di diverso... MENTONO SAPENDO DI MENTIREsiccome il tipo si è preso tantissime cazziate, questa è la sua risposta Mi avevano avvisato che l’amante dell’elettrico è un talebano…. Va come si risentono …. Mamma mia …. Manco gli avessi toccato la compagnaalcune risposte da parte mia ho capito che non ti piace l'auto elettrica, non è un dramma, vendila e torna a sfumacchiare con un diesel o benzina, nessuno ha obbligo di viaggiare in elettrico. Detto ciò vado regolarmente in autostrada pagando tra i 28 e i 35cent, tariffe flat o abbonamenti esteri, carico, ai SUC a max 50cent, il 70% carico a casa da FV, ho percorso 93.000km con Model 3 e 45.000km con Model Y e non mi sognerei nemmeno per un istante di tornare a pagare 1.050€ dell'ultimo tagliando in Mercedes , o i 1.800€ del Tagliando Macan. Quindi se non sei contento non sei obbligato a tenerla ma l'auto elettrica risparmia sull'ambiente e spesso, non sempre, anche sulla spesa, di certo non costa di più come hai affermato , se poi si è un minimo organizzati conviene anche molto. Ah dimenticavo avevo una GLC 2504Matic 204CV, listino 70.900€ ( con gli accessori) Model Y 300CV, molto più accessoriata, di serie, pagata 44.000€ di sicuro è più veloce, comoda e silenziosa della Mercedes che avevo, accelerazione nemmeno da confrontare. Sull'economicità ti do un solo dato: circa 850€ di spesa colonnine varie, tutto il resto caricato a casa da FV, percorso 45.000 e autostrada sempre a 136kmh di cruiser. Ultima nota, l'auto elettrica non produce soldi , contribuisce a salvare l'ambiente e aiuta nelle piccole spese.Tanti commenti, anche approfonditi e con dati fotografati e non buttati lì, comunque state ragionando con uno che paragona Model Y con Audi TT, un suv e una coupè sportiva, 700 kg di differenza e voleva fare il viaggio insieme, bisogna imparare a riconoscere il disagio ed evitarlo.Ma se la Tesla o le auto elettriche in generale, non ti piacciono, perché ti ostini ad adoperarle? Forse per fare questi inutili post come una sorta di "campagna elettorale" contro la mobilità elettrica? Credi che basti così poco a cambiare un futuro che nessuno potrà più fermare? Pura illusione!Tu sei quello che qui pensa di essere su tinder? E sei anche quello che insulta tesla? Quello del ritiro disastroso? Quello che racconta balle? Vendila e esci dal gruppo no?Tesla prima di vendere l'auto dovrebbe fare un test invalsi di seconda elementare.Il problema è puramente matematico Hai consumato 20.5kwh per 100km Hai fatto 50km con 10kwh, ovvero 50km con un litro, e non 10 con un litro? Come? Hai pagato il kwh a 0.84? Problema tuo... In tantissimi pagano 0.30 alle freetoX o addirittura fanno una flat da 149€ per un mese...e poi la perla delle perle Due / tre volte all'anno l'automobilista italiano con auto elettrica si sveglia e sa che dovrà fare 2250 km, 4 persone , bagagliaio pieno, ricaricando qua e là come capita (anche 0,85 euro kwh perchè all'autogrill fanno la rustichella prelibata). Il resto dell'anno quello stesso automobilista ricarica a casa durante la notte, mentre dorme / fa sesso / legge / guarda le serie tv. Diciamo che risparmia parecchio rispetto ai prezzi alla pompa. Se poi ha anche il fotovoltaico, beh, che ve lo dico a fare? Ogni anno quello stesso automobilista può annoverare tra i risparmi il fatto di non aver pagato il bollo, i tagliandi, il carburante, le pastiglie dei freni ecc. Ogni mattina l'automobilista italiano con auto elettrica sa che non emetterà gas clima alteranti dalla marmitta (anche perchè la marmitta non c'è) e non ammorberà col proprio smog e col frastuono brum brum le congestionate vie della città.« Ultima modifica: Ieri alle 13:21:02 da tappo »
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 13:52:56 |
Utente standard, V12, 48215 posts |
|
Il dato più emblematico è questo:
20,5 kWh/100 km il dato farlocco indicato dalla macchina 25 kWh/100 km il dato reale, comprensivo delle perdite varie, su cui paghi le ricariche.
Come avere una ice che metti 50 litri alla pompa e te ne ritrovi 40 nel serbatoio. E nessuno ne parla chiaramente.
|
|
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Ieri alle 13:57:56 |
Global Moderator, V12, 27502 posts |
|
Se avesse impostato il cruise sui 110 avrebbe risparmiato tempo. Un genio 
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 14:25:17 |
Utente standard, V12, 7484 posts |
|
Il dato più emblematico è questo:
20,5 kWh/100 km il dato farlocco indicato dalla macchina 25 kWh/100 km il dato reale, comprensivo delle perdite varie, su cui paghi le ricariche.
Come avere una ice che metti 50 litri alla pompa e te ne ritrovi 40 nel serbatoio. E nessuno ne parla chiaramente.
mi sembra tanto , io ho perdite cmq inferiori.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
|