|
ChS |
///M Power |
![]() |
Oggi alle 13:37:49 |
Utente standard, V12, 4542 posts |
|
Esplorazione dell'ovvio.
In pratica per poter convertire il parco circolante all'elettrico, è necessario che l'infrastruttura di ricarica si adegui. Come è stato per le auto a benzina (prima dell'avvento dell'automobile si comprava in farmacia, un litro per volta), per il Diesel (fino a una cinquantina di anni fa in Italia non tutti i distributori avevano il gasolio), per il GPL e per il metano. E sarà così anche per l'idrogeno, se mai dovesse prendere piede.
Nel momento in cui sarà possibile ricaricare ovunque, senza problemi, mentre lo sarà fare benzina, perchè con il calare della domanda, i distributori chiuderanno, allora la tecnologia sarà per tutti.
Nel frattempo mi tengo la mia ibrida plug in. Più la uso e più mi trovo bene. Se avessi la possibilità di ricarica, i 100 km di autonomia mi bastano per i tragitti quotidiani e quando devo fare un viaggio lungo, 7-800 km di autonomia, escludendo la riserva, ci sono tutti. In questo momento secondo me è la soluzione migliore.
Il problema delle phew continua a rimanere il prezzo di acquisto e la manutenzione che va fatta come sui benzina normali, a meno che non la si usi facendo alti kmetraggi soprattutto in città non vedo una grande convenienza rispetto ad un benzina....anzi
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Oggi alle 13:45:45 |
Utente standard, V12, 12799 posts |
|
Il problema delle phew continua a rimanere il prezzo di acquisto e la manutenzione che va fatta come sui benzina normali, a meno che non la si usi facendo alti kmetraggi soprattutto in città non vedo una grande convenienza rispetto ad un benzina....anzi
Non le considero una soluzione definitiva, ma il miglior modo per gestire questo decennio di transizione, man mano che aumenteranno le colonnine e diminuiranno i distributori. Il loro limite è che il fatto di essere due auto in una, le rende complesse, costose e non realizzabili sotto una certa dimensione (la mia Golf è al limite inferiore, di fatto ho il bagagliaio di una citycar), impossibile far stare motore termico, motore elettrico, batteria e serbatoio nelle dimensioni di una citycar, indipendentemente dal costo. Fra 10 anni, quando ci saranno colonnine ovunque e un distributore ogni 50 km, avranno fatto il loro tempo. E magari per allora le elettriche avranno superato i 1000 km di autonomia.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
|