|
Emi |
...e quattro! |
 |
Ieri alle 17:01:45 |
Utente standard, V12, 58545 posts |
|
te non conti, e' aziendale... chettenefotte ?  con la jeep dovevo fare attenzione avevo meno autonomia del dogui hahahahah
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Ieri alle 17:42:03 |
Utente standard, V12, 15021 posts |
|
Vabbè ma uno il pedale lo può anche pigiare piano... ti godrai uno sparo ogni tanto ma non sei mica sempre a manetta.
non lo so se ci riuscirei  .. già con la piccola Honda E di mio fratello, pestare sull'acceleratore è una goduria.. con l'elettrica, avere tutta la potenza subito, è un continuo pigiare sull'acceleratore 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 17:52:58 |
Utente standard, V12, 47920 posts |
|
ieri stavo guardando la prova della Macan Elettrica "turbo"; e il tester diceva "ha talmente tanta potenza che le ruote pattinano fino ed oltre i 70 km/h".... secondo me, con un'auto del genere, gli pneumatici si dovranno cambiare a meno di 10000 km  e quindi, siccome io sto puntando proprio una "turbo" usata, credo che dovrò scendere a patti con l'amministratore dell'azienda (che è mio fratello)  Tutto qua ?  Quando nel 1997 feci il primo giro con la Maserati Biturbo Si, a 110 in terza buttai giù tutto il piede e il culo cominciò a ballare di brutto.  Gomme strette, peso piuma, sovralimentazione non "filtrata", controlli elettronici zero.  Sicuramente dava più emozioni quella. 
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 18:15:50 |
Utente standard, V12, 47920 posts |
|
"Il dato più interessante arriva dalle motociclette elettriche, che rappresentano l'unico segmento in crescita nel semestre con un incremento del 7,39% e 247 unità complessive, nonostante il momento difficile di giugno che ha visto comunque un significativo balzo dell'84,31% con 94 immatricolazioni contro le 51 del 2024." Ammazza.. 247 unità.. interessantissimo sto dato  Confrontando con le vendite totali di moto (solo moto, non scooter o ciclomotori) presi da: https://www.moto.it/news/giugno-a-6-2-il-mercato-del-nuovo-torna-positivo-grazie-agli-scooter-e-le-patenti-moto-crescono.htmlAbbiamo: Quota di mercato del semestre = 247/81.933 = 0,3 % Quota di mercato di Giugno = 94/16.264 = 0,57 % I numeri di un successo senza precedenti.  Un prodotto che ha fatto il botto.
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Ieri alle 18:44:00 |
Utente standard, V12, 12658 posts |
|
Di fatto i ciclomotori sono stati uccisi dai monopattini e dalle bici elettriche. In città hanno prestazioni analoghe o quasi (molte bici e monopattini sono taroccati), non sono targati e questo permette impunità quasi assoluta in caso di infrazioni. Il monopattino poi te lo puoi portare anche sui mezzi, la mattina in metropolitana ne vedo tanti, persone che vivono fuori Milano e lo usano nel tragitto casa-metropolitana e metropolitana-lavoro. Rispetto ad uno scooter, che devi lasciare per forza in strada, qualcuno se lo porta in ufficio, scongiurando il rischio furto.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 18:49:44 |
Utente standard, V12, 47920 posts |
|
Ma i monopattini elettrici non dovevano essere targati, assicurati, dotati di dispositivi di illuminazione, ecc. ecc., secondo gli ultimi decreti sul codice della strada ? E si dovevano guidare pure col casco ? È andato tutto in vacca ? Io vedo tutti che girano come prima senza niente. « Ultima modifica: Ieri alle 18:51:31 da mauring »
|
|
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Ieri alle 18:51:07 |
Utente standard, V12, 15021 posts |
|
Ma i monopattini elettrici non dovevano essere targati, assicurati, dotati di dispositivi di illuminazione, ecc. ecc., secondo gli ultimi decreti sul codice della strada ?
È andato tutto in vacca ?
da quello che ho capito, al momento è in vigore solo l'obbligo del casco 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Ieri alle 18:52:07 |
Utente standard, V12, 15021 posts |
|
Tutto qua ?  Quando nel 1997 feci il primo giro con la Maserati Biturbo Si, a 110 in terza buttai giù tutto il piede e il culo cominciò a ballare di brutto.  Gomme strette, peso piuma, sovralimentazione non "filtrata", controlli elettronici zero.  Sicuramente dava più emozioni quella.  tieni presente che le auto di oggi sono piene di controlli elettronici, quindi già il fatto che l'auto pattina fino a 70 km/h, vuol dire che ha tanta di quella potenza che è difficile controllarla anche con l'elettronica 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
Phormula |
|
 |
Ieri alle 20:31:14 |
Utente standard, V12, 12658 posts |
|
Ma i monopattini elettrici non dovevano essere targati, assicurati, dotati di dispositivi di illuminazione, ecc. ecc., secondo gli ultimi decreti sul codice della strada ? E si dovevano guidare pure col casco ?
È andato tutto in vacca ?
Io vedo tutti che girano come prima senza niente.
La legge prevede l'obbligo ma mancano i decreti attuativi. A quel punto chi te lo fa fare di comprare uno scooter?
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
Homer |
|
 |
Oggi alle 07:33:45 |
Staff, V12, 90310 posts |
|
La legge prevede l'obbligo ma mancano i decreti attuativi. A quel punto chi te lo fa fare di comprare uno scooter?
Magari uno vuole avere un telaio…delle gomme…dei freni…
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
Phormula |
|
 |
Oggi alle 07:54:59 |
Utente standard, V12, 12658 posts |
|
Magari uno vuole avere un telaio…delle gomme…dei freni…
Certamente, così come un'altra minoranza compra le citycar elettriche perchè vuole avere anche il tetto sopra la testa e maggiore capacità di carico. Il punto è che monopattini e bici elettriche da una parte e citycar dall'altra hanno limitato il mercato degli scooter a chi vuole appunto due ruote, un telaio, delle gomme e dei freni ed è disposto ad usare il casco e pagare una tassa di circolazione e una assicurazione.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Oggi alle 09:03:27 |
Utente standard, V12, 6228 posts |
|
ok ma intanto gli scooter si vendono più delle moto. forse vi riferite ai ciclomotori 50 che una volta venivano acquistati per gli stessi motivi delle ebike odierne. economici, niente assicurazione niente casco, patente ecc... mio padre lo lasciò per 10 anni in garage e poi lo usammo raramente a causa di costi assicurativi allucinanti ricordo che costava praticamente quanto l'auto, non penso sia scesa anche ora che c'è il patentino. quelli nuovi poi andranno meno delle ebike taroccate dei rider che portano la pizza  ok che ci sarà qualche 14enne che ha bisogno di fare molti spostamenti cittadini ma quanti sono? piuttosto preferiranno una motina. di recente ne ho visto uno di scooter 50 in vendita, costa 200€ meno del 125 e pesava quanto un elefante, chi lo dovrebbe comprare 
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Oggi alle 09:12:17 |
Utente standard, V12, 47920 posts |
|
ok ma intanto gli scooter si vendono più delle moto. forse vi riferite ai ciclomotori 50 che una volta venivano acquistati per gli stessi motivi delle ebike odierne. economici, niente assicurazione niente casco, patente ecc... mio padre lo lasciò per 10 anni in garage e poi lo usammo raramente a causa di costi assicurativi allucinanti ricordo che costava praticamente quanto l'auto, non penso sia scesa anche ora che c'è il patentino. quelli nuovi poi andranno meno delle ebike taroccate dei rider che portano la pizza  ok che ci sarà qualche 14enne che ha bisogno di fare molti spostamenti cittadini ma quanti sono? piuttosto preferiranno una motina. di recente ne ho visto uno di scooter 50 in vendita, costa 200€ meno del 125 e pesava quanto un elefante, chi lo dovrebbe comprare  Ma infatti io ho il Dingo e il Ciao che non sono assicurati da tre anni. L'assicurazione costava il doppio di quella del Dominator, follia pura. Ci faccio lo stesso giretti qua attorno e fino in paese, che vadano affanculo, ho girato coi 50cc per anni quando ero giovane, senza targa, senza casco e senza assicurazione, che vadano a cagare. Quando ne avrò voglia le farò tutte e tre ASI e poi le congloberò tutte su una assicurazione d'epoca di quelle multiveicolo, magari ci posso mettere anche il Van.
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Oggi alle 09:22:17 |
Utente standard, V12, 12658 posts |
|
Il mio cinquantino l'ho regalato ad un extracomunitario, è ancora in uso quotidiano in Burkina Faso. Avevo pensato di portarmelo a Milano ma tra casco, assicurazione e blocchi perchè è Euro zero (e non so se adesso serva anche la revisione) ho lasciato perdere.
Nel momento in cui dovessi avere bisogno di qualcosa di simile, mi comprerò una e-bike. Quelle a ruote larghe che usano per le consegne di fatto sono motorini mascherati, in teoria una e-bike dovrebbe funzionare solo se pedali, con la parte elettrica che assiste, in realtà le vedi modificate con l'acceleratore sul manubrio, come i motorini e le batterie maggiorate. Oppure prenderò un monopattino pieghevole, così riduco il rischio furto perchè lo posso portare con me anzichè lasciarlo parcheggiato in strada.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Oggi alle 09:25:28 |
Utente standard, V12, 7219 posts |
|
segnalo agli amici con auto Bev.
Viaggia… sentendoti a casa Dal 1 luglio al 31 agosto, utilizzando l’app Electra, puoi ricaricare in tutte le stazioni Electra in Italia al prezzo di 0,39 €/kWh, un valore in linea con il costo medio registrato per la ricarica a casa (circa 0,31 €/kWh).
Potrai quindi ricaricare la tua auto elettrica tutta l’estate a un prezzo di circa il 50% in meno rispetto al prezzo standard che trovi sull’app di 0,74 €/kWh e che, a oggi, rappresenta il costo più basso disponibile sul mercato. La tariffa si applica sia alle colonnine in corrente continua (DC) sia a quelle in corrente alternata (AC).
L’iniziativa vuole sostenere economicamente i viaggiatori in un periodo di intenso movimento, favorendo l’adozione della mobilità elettrica e contribuendo a rendere più accessibile la transizione verso un modello di turismo sostenibile. Il prezzo applicato nei mesi estivi è stato pensato per incentivare i viaggi a basse emissioni durante l’alta stagione, offrendo una ricarica ultra-fast a un costo particolarmente competitivo, molto vicino a quello medio della ricarica domestica.
La tariffa promo per l’estate è disponibile solo sull’app Electra e solo dal 1 luglio al 31 agosto 2025.
Ps non sono pagato
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
|