Benvenuto sul ilpistone.com. Il nostro forum usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Usando il nostro sito, acconsenti alla creazione dei cookies.
leggendo l'articolo (che ti ho girato io ) io capisco che noi europei continuiamo a non voler credere nell'elettrico e nel suo sviluppo, a differenza dei cinesi che stanno facendo passi da giganti e stanno conquistando il Mondo
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Ferrari nell'elettrico ci crede e stanno per mettere fuori un mezzo molto prestazionale, il punto è capire se la clientela di tutto il mondo sarà veramente interessata.
leggendo l'articolo (che ti ho girato io ) io capisco che noi europei continuiamo a non voler credere nell'elettrico e nel suo sviluppo, a differenza dei cinesi che stanno facendo passi da giganti e stanno conquistando il Mondo
I cinesi ci credono perché vogliono venderle agli europei che le vogliono imporre per legge, e ci stanno riuscendo.
Perché girare 2.5 secondi sullo scatto con 100kg in più e solo 30cv extra avranno usato un rapporto fisso molto corto
sono 115 miglia fidati abbiamo controllato.
Effettivamente la storia del rapporto fisso ha un senso nelle auto a motore singolo, meno nelle auto trimotore ad esempio.
Io fatico a farmi un idea, ho fatto ad alta velocità praticamente un solo viaggio , ho raggiunto punte anche superiori alla v.max dichiarata. Il consumo a dire il vero è molto alto nella fase di accelerazione , ma ad esempio ai 180km/h fissi è alto si ma non esagerato (diciamo 2x le medie che si tengono ai 130kmh) , ma è strano che quando ci arrivi tende a "veleggiare" molto, e i consumi se rimani a v. costanti calano abbastanza.
Sarei curioso di provare la versione M60 che ha doppio motore, e provare qualche tesla che da sempre differenzia i rapporti e tipi di motori sui diversi assi.
I cinesi ci credono perché vogliono venderle agli europei che le vogliono imporre per legge, e ci stanno riuscendo.
Mica scemi.
Le vendono anche a casa loro, sono anni che il mercato cinese dell'auto, o meglio del SUV, ha superato quello americano. La Cina è grande e le case possono permettersi di fare BEV da vendere nelle aree urbane e ICE da vendere in quelle rurali, realizzando economie di scala che rendono le ICE competitive rispetto alle piccole produzioni nostrane e le BEV competitive perchè per fare una batteria devi passare da materie prime di fatto controllate dalla Cina.
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.