Benvenuto sul ilpistone.com. Il nostro forum usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Usando il nostro sito, acconsenti alla creazione dei cookies.
vabbè...ma cavoli...io ricordo l'esame di Macchine al 4o anno....la domanda su "composizione della fornitura energetica " in cui dovevi enunciare le caratteristiche del nucleare, eolico, geotermico, solare, gas , carbone etc..in termini di prontezza etc etc...era la classica domanda "facile" buttata lì dal prof tanto.per farti concludere..darti il punticino in più e ciao
Si, ma a quel tempo nei libri non c'era scritto "queste elucubrazioni lasciano il tempo che trovano, poiché le fonti rinnovabili vanno usate ad ogni costo in enorme quantità altrimenti il pianeta muore e la von der leyen si incazza".
E le auto BEV posso essere una carta formidabile in questo caso, con la funzionalita V2H ad esempio si potranno alimentare case in caso di emergenza.
ok, ma, per far fronte a questi black out, dovrai tenerla sempre carica al 100% la BEV
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
La rete elettrica di molte nazioni non è pronta per sopportare certi carichi ma del resto si è preferito continuare a puntare sul fossile sempre e comunque per anni e anni di conseguenza questi sono i risultati, bisogna investire perchè è tutto il sistema energetico che va cambiato altrimenti si continuerà a bruciare carbone, gas, carta, cartone e tutto quello che c'è di infiammabile con i risultati che vediamo....non ci sono alternative. Del resto basta guardare la Svizzera che nonostante le centrali nucleari importa il 70% dell'energia dall'estero.