|
Emi |
...e quattro! |
 |
Ieri alle 12:27:22 |
Utente standard, V12, 58590 posts |
|
Hai dimenticato di citare il fatto che ha precisato, con i piedi sul tavolo, che aveva le stesse scarpe di Steve Jobs (o Bill Gates o Jeff Bezos o Zuckerberg o Musk o salcazzo chi).
si, ha omesso la stessa educazione del commissario Girardi
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 13:20:32 |
Utente standard, V12, 48089 posts |
|
... 1 litro di benzina sono 8,9kwh e ci fai 15 km 15km con un elettrica come la mia usi 3kwh
Quindi già a livello energetico c'è oggi c'è un divario mostruoso.... ...
Attenzione, perché se consideri l'inverno, specie in zone montane o del nord Europa, il discorso cambia parecchio. Il riscaldamento sulle ice è gratis, sulle elettriche col cazzo, e consumano parecchio anche da spente, per mantenere in vita i vari sistemi e per climatizzare la batteria. Il conto dell'efficienza complessiva nell'arco di utilizzo annuale è quindi ben diverso, solo che nella narrazione pro-watt si considera solo il rendimento del motore elettrico. Quindi, più efficienza sì, ma non mostruosa come si vuole far credere. Piccola parentesi: si fa un gran parlare della rigenerazione delle elettriche in fase di rallentamento-frenata-discesa, sottintendendo che le ice sprecone invece disperdono tutta l'energia. Non è così, perché anch'esse in rallentamento-frenata-discesa non consumano carburante ma l'alternatore lavora per alimentare i sistemi di bordo e ricaricare la batteria (qualora servisse), così come il compressore del clima. Quindi una forma di recupero c'è anche lì. « Ultima modifica: Ieri alle 13:22:10 da mauring »
|
|
|
|
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Ieri alle 15:06:27 |
Utente standard, V12, 58590 posts |
|
E quei 3 kWh di energia elettrica invece li ha prodotti una centrale a gasolio....quindi col rendimento del diesel che ha alimentato il generatore etc etc....Ma perché non la piantate di scrivere a cavolo e argomentate correttamente con tutti i distinguo? L ambiente è un argomento troppo serio per farne discutere a "laureati su internet"...  temperatura di riccione oggi? a no scusate
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
Homer |
|
 |
Ieri alle 15:16:40 |
Staff, V12, 90400 posts |
|
temperatura di riccione oggi? a no scusate
stai sbagliando thread...questo è quello in cui si sparano numeri a caso sul rendimento energetico senza avere la minima idea di ciò di cui si parla. PS il benchmark cmq era rimini non riccione... come radio deejay anche ChS ha lasciato il centro della romagna...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Ieri alle 16:41:26 |
Utente standard, V12, 58590 posts |
|
stai sbagliando thread...questo è quello in cui si sparano numeri a caso sul rendimento energetico senza avere la minima idea di ciò di cui si parla.
PS il benchmark cmq era rimini non riccione... come radio deejay anche ChS ha lasciato il centro della romagna...
chiedo scusa
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Oggi alle 14:28:24 |
Utente standard, V12, 4518 posts |
|
Qua mi pare dica ben altro: La domanda di energia elettrica italiana nel 2024 è stata soddisfatta per l’83,7% con produzione nazionale e per la quota restante (16,3%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta (264 miliardi di kWh) è in aumento del 2,7% rispetto al 2023 con la seguente articolazione per fonti: crescita a due cifre della produzione idroelettrica (+30,4%) e fotovoltaica (+19,3%), che nel 2024 ha raggiunto il record storico arrivando a superare i 36 TWh. In flessione la fonte eolica (-5,6%) e geotermica (-0,8%). In calo rispetto al 2023 anche la fonte termica (-6,2%): in tale contesto si distingue la forte riduzione della produzione a carbone (-71%), ormai sostanzialmente azzerata a eccezione della Sardegna, cui corrisponde una riduzione delle emissioni di CO2 stimabile in oltre 8 Mt. Nuova capacità installata nel 2024 pari a 7,5 GW: raggiunti i 50 GW di rinnovabili tra solare ed eolico; le fonti rinnovabili per la prima volta superano il 40% di copertura del fabbisogno, pareggiando il contributo delle fonti fossili; record storico di produzione fotovoltaica (36,1 TWh) e aumento a doppia cifra per la produzione da fonte idrica (+30,4%); nel 2024 entrati in esercizio quasi 1.000 MW di nuova capacità di accumulo di grande taglia. https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-2024
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Oggi alle 14:37:06 |
Utente standard, V12, 12731 posts |
|
La produzione idroelettrica è fortemente influenzata dalla piovosità. Stagioni secche, con la necessità di gestire l'acqua per l'agricoltura e gli acquedotti, limitano lo svuotamento degli invasi.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
Homer |
|
 |
Oggi alle 15:35:36 |
Staff, V12, 90400 posts |
|
Qua mi pare dica ben altro: La domanda di energia elettrica italiana nel 2024 è stata soddisfatta per l’83,7% con produzione nazionale e per la quota restante (16,3%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta (264 miliardi di kWh) è in aumento del 2,7% rispetto al 2023 con la seguente articolazione per fonti: crescita a due cifre della produzione idroelettrica (+30,4%) e fotovoltaica (+19,3%), che nel 2024 ha raggiunto il record storico arrivando a superare i 36 TWh. In flessione la fonte eolica (-5,6%) e geotermica (-0,8%). In calo rispetto al 2023 anche la fonte termica (-6,2%): in tale contesto si distingue la forte riduzione della produzione a carbone (-71%), ormai sostanzialmente azzerata a eccezione della Sardegna, cui corrisponde una riduzione delle emissioni di CO2 stimabile in oltre 8 Mt. Nuova capacità installata nel 2024 pari a 7,5 GW: raggiunti i 50 GW di rinnovabili tra solare ed eolico; le fonti rinnovabili per la prima volta superano il 40% di copertura del fabbisogno, pareggiando il contributo delle fonti fossili; record storico di produzione fotovoltaica (36,1 TWh) e aumento a doppia cifra per la produzione da fonte idrica (+30,4%); nel 2024 entrati in esercizio quasi 1.000 MW di nuova capacità di accumulo di grande taglia. https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-2024se fosse cosi sarebbe un'ottima notizia, mi lascia perplessa la disparità di dati con gli altri siti però...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Oggi alle 16:25:07 |
Utente standard, V12, 4518 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
|