|
Homer |
|
 |
Dicembre 04, 2006, 22:55:11 pm |
Staff, V12, 90145 posts |
|
che modifiche aerodinamiche hai fatto? complimenti per il "giocattolo"!!!!
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
1984 |
I'm a llama! |
 |
Dicembre 04, 2006, 23:25:04 pm |
Utente standard, L4, 137 posts |
|
Ma ha l'abs? Perchè dalle info mi pare la "light" - definizione per il mercato inglese - che aveva appunto queste caratteristiche. In ogni caso, grandissima macchina complimenti! Ottima la scelta delle Superleggera, è avvertibile il notevole risparmio nelle masse non sospese? E l'aumento delle carreggiate? Ciao!  ho letto su evo che in inghilterra la chiamano cup, poi non so. ;i cerchi superleggera dovrebbero comportare un alleggerimento di circa 12 kg; 9.6 ( il peso delle ruote di origine) 6.5 le superleggera nelle dimensioni 7x 16; quindi 3.1 kg a ruota; per quanto riguarda la sensazione di guida, francamente difficile ad "orecchio" accorgersi di qualcosa, idem per le carreggiate, principalmente un effetto estetico( molto gradevole perchè le ruote sono quasi a filo) ciao
|
|
|
|
|
1984 |
I'm a llama! |
 |
Dicembre 04, 2006, 23:36:36 pm |
Utente standard, L4, 137 posts |
|
che modifiche aerodinamiche hai fatto? complimenti per il "giocattolo"!!!!
allora diciamo che ho copiato in parte quello che ho visto su altre macchine: - lamiera di alluminio di circa 10 cm di altezza e 20 cm di lunghezza davanti le ruote; le lamiere delle due ruote si prolungano sotto il motore a formare una V; lo scopo sarebbe di annullare( o di ridurre ) il flusso d'aria nei passaruota e verso i bracci delle sospensioni , cosa che provoca turbolenze e vortici; l'aria poi dovrebbe essere accelerata dalla riduzione di sezione; -lamiera di circa 50 cm di lunghezza e circa 4 di altezza a protezione dei leveraggi del cambio, il flusso d'aria viene deviato anche oltre il catalizzatore, senza investirlo;altra riduzione di vortici, in teoria! -dalla zona delle articolazioni dei bracci della sospensione posteriore fino al paraurti posteriore un foglio di alluminio di circa 1 metro di lunghezza rende questa zona (tormentata per la presenza di ammortizzatori, molle ,traversa e silenziatori), completamente liscia; la lamiera scende dai bracci verso terra per poi risalire verso il paraurti in maniera da avere una "specie di diffusore" essendo l'aria prima accelerata per effetto della restrizione della sezione e poi "risucchiata", o almeno questa era l'intenzione.... augurandomi di essere stato chiaro, ti saluto
|
|
|
|
|
vatanen |
|
 |
Dicembre 04, 2006, 23:38:29 pm |
Utente standard, V12, 21350 posts |
|
allora diciamo che ho copiato in parte quello che ho visto su altre macchine: - lamiera di alluminio di circa 10 cm di altezza e 20 cm di lunghezza davanti le ruote; le lamiere delle due ruote si prolungano sotto il motore a formare una V; lo scopo sarebbe di annullare( o di ridurre ) il flusso d'aria nei passaruota e verso i bracci delle sospensioni , cosa che provoca turbolenze e vortici; l'aria poi dovrebbe essere accelerata dalla riduzione di sezione; -lamiera di circa 50 cm di lunghezza e circa 4 di altezza a protezione dei leveraggi del cambio, il flusso d'aria viene deviato anche oltre il catalizzatore, senza investirlo;altra riduzione di vortici, in teoria! -dalla zona delle articolazioni dei bracci della sospensione posteriore fino al paraurti posteriore un foglio di alluminio di circa 1 metro di lunghezza rende questa zona (tormentata per la presenza di ammortizzatori, molle ,traversa e silenziatori), completamente liscia; la lamiera scende dai bracci verso terra per poi risalire verso il paraurti in maniera da avere una "specie di diffusore" essendo l'aria prima accelerata per effetto della restrizione della sezione e poi "risucchiata", o almeno questa era l'intenzione.... augurandomi di essere stato chiaro, ti saluto
cazzo che zavorrata... 
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
1984 |
I'm a llama! |
 |
Dicembre 04, 2006, 23:39:07 pm |
Utente standard, L4, 137 posts |
|
...hai dimenticato l'abs  che io sappia....la mia ne è equipaggiata; ma forse ho capito, tu ti riferisci alla serie precedente , la "Ragnotti"; quella, mi sembra, ne fosse priva, ciao
|
|
|
|
|
1984 |
I'm a llama! |
 |
Dicembre 04, 2006, 23:40:21 pm |
Utente standard, L4, 137 posts |
|
cazzo che zavorrata...  il tutto circa due kili, e poi sono al di sotto del baricentro!!!
|
|
|
|
|
vatanen |
|
 |
Dicembre 04, 2006, 23:42:54 pm |
Utente standard, V12, 21350 posts |
|
il tutto circa due kili, e poi sono al di sotto del baricentro!!!
cos'è spessa la lamiera 0.05mm?? 
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
kaos |
In principio era tenebra,girò la chiave e luce fu. |
 |
Dicembre 04, 2006, 23:43:31 pm |
Staff, V12, 32956 posts |
|
cazzo che zavorrata...  non penso che 4 fogli di alluminio possano aggiugnere più di qualche decina di kg.......roba da nulla direi
|
|
Ecco là vedo mio padre. Ecco là vedo mia madre le mie sorelle e i miei fratelli. Ecco là vedo tutti i miei parenti defunti dal principio alla fine. Ecco ora chiamano me, mi invitano a prendere posto nelle sale del Valhalla dove l'impavido può vivere per sempre.
|
|
|
Miki Biasion |
|
![]() |
Dicembre 04, 2006, 23:47:57 pm |
Utente standard, V12, 42086 posts |
|
che io sappia....la mia ne è equipaggiata; ma forse ho capito, tu ti riferisci alla serie precedente , la "Ragnotti"; quella, mi sembra, ne fosse priva, ciao
Ecco si, però l'ho sentita nominare in differenti modi e alla fine ho fatto confusione  Devo cercare un sito dedicato interamente a questo modello per ordinare meglio le idee  Ciao!
|
|
"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
|
|
Loggato
|
|
|
Miki Biasion |
|
![]() |
Dicembre 04, 2006, 23:48:35 pm |
Utente standard, V12, 42086 posts |
|
allora diciamo che ho copiato in parte quello che ho visto su altre macchine: - lamiera di alluminio di circa 10 cm di altezza e 20 cm di lunghezza davanti le ruote; le lamiere delle due ruote si prolungano sotto il motore a formare una V; lo scopo sarebbe di annullare( o di ridurre ) il flusso d'aria nei passaruota e verso i bracci delle sospensioni , cosa che provoca turbolenze e vortici; l'aria poi dovrebbe essere accelerata dalla riduzione di sezione; -lamiera di circa 50 cm di lunghezza e circa 4 di altezza a protezione dei leveraggi del cambio, il flusso d'aria viene deviato anche oltre il catalizzatore, senza investirlo;altra riduzione di vortici, in teoria! -dalla zona delle articolazioni dei bracci della sospensione posteriore fino al paraurti posteriore un foglio di alluminio di circa 1 metro di lunghezza rende questa zona (tormentata per la presenza di ammortizzatori, molle ,traversa e silenziatori), completamente liscia; la lamiera scende dai bracci verso terra per poi risalire verso il paraurti in maniera da avere una "specie di diffusore" essendo l'aria prima accelerata per effetto della restrizione della sezione e poi "risucchiata", o almeno questa era l'intenzione.... augurandomi di essere stato chiaro, ti saluto
E alla guida - sul veloce - si percepisce qualche miglioramento?
|
|
"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
|
|
Loggato
|
|
|
vatanen |
|
 |
Dicembre 04, 2006, 23:48:48 pm |
Utente standard, V12, 21350 posts |
|
non penso che 4 fogli di alluminio possano aggiugnere più di qualche decina di kg.......roba da nulla direi
lo sai che io sterzo sempre. 
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
kaos |
In principio era tenebra,girò la chiave e luce fu. |
 |
Dicembre 04, 2006, 23:55:03 pm |
Staff, V12, 32956 posts |
|
lo sai che io sterzo sempre.  si.....con la testa nei muri 
|
|
Ecco là vedo mio padre. Ecco là vedo mia madre le mie sorelle e i miei fratelli. Ecco là vedo tutti i miei parenti defunti dal principio alla fine. Ecco ora chiamano me, mi invitano a prendere posto nelle sale del Valhalla dove l'impavido può vivere per sempre.
|
|
|
Da_Pyro |
|
 |
Dicembre 05, 2006, 01:46:14 am |
Utente standard, V12, 656 posts |
|
allora diciamo che ho copiato in parte quello che ho visto su altre macchine: - lamiera di alluminio di circa 10 cm di altezza e 20 cm di lunghezza davanti le ruote; le lamiere delle due ruote si prolungano sotto il motore a formare una V; lo scopo sarebbe di annullare( o di ridurre ) il flusso d'aria nei passaruota e verso i bracci delle sospensioni , cosa che provoca turbolenze e vortici; l'aria poi dovrebbe essere accelerata dalla riduzione di sezione; -lamiera di circa 50 cm di lunghezza e circa 4 di altezza a protezione dei leveraggi del cambio, il flusso d'aria viene deviato anche oltre il catalizzatore, senza investirlo;altra riduzione di vortici, in teoria! -dalla zona delle articolazioni dei bracci della sospensione posteriore fino al paraurti posteriore un foglio di alluminio di circa 1 metro di lunghezza rende questa zona (tormentata per la presenza di ammortizzatori, molle ,traversa e silenziatori), completamente liscia; la lamiera scende dai bracci verso terra per poi risalire verso il paraurti in maniera da avere una "specie di diffusore" essendo l'aria prima accelerata per effetto della restrizione della sezione e poi "risucchiata", o almeno questa era l'intenzione.... augurandomi di essere stato chiaro, ti saluto
perchè non posti pure qualche fotina per curiosità
|
|
|
|
|
click |
|
![]() |
Dicembre 05, 2006, 08:44:08 am |
Visitatore, , posts |
|
|
Loggato
|
|
|
|