|
Pagine: 1 ... 5 6 [7]
|
 |
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Maggio 29, 2015, 18:12:02 pm |
Staff, V12, 24080 posts |
|
Beh, una macchina normale dovrebbe essere in grado di partire da fermo su strada piana senza bisogno di sfrizionare e di riprendere da una velocità minima in seconda senza bisogno di sfrizionare o scalare in prima. Del resto ai miei tempi a scuola guida ti insegnavano che la prima serviva solo per partire o affrontare rampe e salite ripide.
esatto...
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Maggio 29, 2015, 18:29:15 pm |
Staff, V12, 28876 posts |
|
Se non ricordo male dissero che anche la 500 con il twinair andava sfrizionata in partenza. È per questo che i piccoli turbo mi lasciano perplesso.
In realtà non più che con altre auto. Un po' con tutte le euro 5 la risposta a poco gas è "bolsa". E a freddo litighi con la centralina che sulla rampa del garage non ne vuole sapere di darti potenza. La "seccatura" del twinair in partenza è che ha così poca inerzia che appena tocchi l'acceleratore sale di giri in maniera molto rapida.... Per quello più che altro ti trovi a sfrizionare tipo anziano con la panda....
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
Phormula |
|
 |
Maggio 29, 2015, 21:07:59 pm |
Utente standard, V12, 12507 posts |
|
In realtà non più che con altre auto. Un po' con tutte le euro 5 la risposta a poco gas è "bolsa". E a freddo litighi con la centralina che sulla rampa del garage non ne vuole sapere di darti potenza.
La "seccatura" del twinair in partenza è che ha così poca inerzia che appena tocchi l'acceleratore sale di giri in maniera molto rapida.... Per quello più che altro ti trovi a sfrizionare tipo anziano con la panda....
Sempre peggio... 
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Maggio 29, 2015, 21:38:54 pm |
Staff, V12, 28876 posts |
|
Non a caso si diffondono i vari tastini sport, manettini, selezioni profili guidatore....che tutti una delle prime cose che fanno è cambiare la legge di apertura farfalla ai comandi dell'acceleratore
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Maggio 30, 2015, 00:26:38 am |
Utente standard, V12, 6165 posts |
|
Tornando in argomento mi sono informato meglio sul Mercedes 200 E del vecchietto pavese. Aveva in origine 122 cavalli , modello specifico della w124 x l'esportazione in Italia. Quella venduta in Germania ne aveva 106. Peso dichiarato a vuoto 1270 kg. Gommata 185 . In teoria non dovrebbe essere affatto polmonitica.
mmm.... 1270 mi sembra un pochino basso. probabile che sia il peso per la versione senza manco lo specchio destro. la mia golf 3 che era ben più piccola era a 1150kg sul libretto se non ricordo male. comunque direi che è anni luce più rapida della Diesel  di quella E ebbi modo di provare la 6 cilindri da 190cv, bellissima ma non è che fosse così veloce, ed era parecchio pesante. comuque la sensazione di velocità è influenzata moltissimo dal comportamento della macchina, per esempio mi è capitato abbastanza di recente di provare la G2.3 e la land cruiser 70 che dovrebbero avere entrambe sui 120 cv. so che sono decisamente più lente della focus però è quest'ultima che mi sebra che vada piano  le dimensioni delle gomme e la durezza delle sospensioni sono aumentate di più della potenza, lessi che la swift sport originale da 100cv ha lo stesso rapporto peso/potenza dell' ultimo modello. in accelerazione però perde e fa segnare tempi simili a quella del losna, che però in proporzione ha meno cavalli.
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: 1 ... 5 6 [7]
|
|
|
|