|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Luglio 26, 2025, 08:33:44 am |
Staff, V12, 24160 posts |
|
Semplicemente mi ricordavo male io Il risparmio è a caricare col motore rispetto alla colonnina In pratica il motore ricarica fino al 75% della batteria Facendo autostrada a 130 costante a batteria scarica la macchina fa 13.5km/l. Se si attiva la ricarica il consumo sale a 9.5km/l In 100km si producono 7.74kWh che sono costanti 2.45 euro di carburante. La stessa energia ricaricata in colonnina CA costerebbe 4.18 euro mentre a casa 2.01 euro
ok, grazie. Da qualche parte c'è la mia prova della Jeep con 1.3 benzina da 180 cv , noleggiata con batteria a 0, restituita con batteria a 0...eravamo sui 11.5-12 km/litro guidando piano....120-130...mah .
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Luglio 26, 2025, 09:07:21 am |
Staff, V12, 90392 posts |
|
ok, grazie. Da qualche parte c'è la mia prova della Jeep con 1.3 benzina da 180 cv , noleggiata con batteria a 0, restituita con batteria a 0...eravamo sui 11.5-12 km/litro guidando piano....120-130...mah .
L’a5 ha un termico diverso rispetto alla golf di luca… il rendimento è molto superiore col 1.5 In ogni modo se anche fai 15 con un litro con un turbo benzina da 150cv per me é un risultato della madonna…io con un 1.5 diesel faccio le stesse percorrenze con hna macchina piu piccola e scomoda
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Luglio 26, 2025, 09:25:08 am |
Utente standard, V12, 6266 posts |
|
jeep consuma come una petroliera. non so se è tecnologia obsoleta ma penso più che altro aerodinamica. già renegade benzina che avevo provato anni fa consumava più del jimny ed andava poco di più. il problema è che suzuki ha una aerodinamica mostruosa tipo da fargli perdere 50kmh di velocità massima, e pure le gomme da fuoristrada che pesano quasi il doppio delle normali  altri che hanno provato il 4xe hanno detto le stesse cose. comunque se questa golf fosse sui 15 di media sarebbe già buono, con il vitara che ha 140cv che consuma poco siamo sui 16. però se li fa soltanto guidando stile vecchio con la panda con gli sbirri che controllano il gps allora ha 0 senso tutta sta complicazione
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Luglio 26, 2025, 13:22:22 pm |
Utente standard, V12, 4515 posts |
|
io con la Mokka 1.5 diesel da 110CV sono a 16,67km/l di media su 105mila km (dati Spritmonitor). Renault Clio 1.5D 18,06km/l su 135mila km Focus 1.5 diesel automatica 15,96km/l su 45mila km
Se trovassi un benzina con il doppio dei CV che mi consuma di meno sarebbe miracoloso
Il consumo medio dipende dall'uso, lo so bene che in autostrada entro i limiti consumano nulla ma io mi riferivo alla città col traffico dove la musica cambia parecchio, io oltre 13,5 non sono mai andato.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Luglio 26, 2025, 21:22:26 pm |
Utente standard, V12, 12725 posts |
|
Allora, la macchina è andata in modalità ibrida dopo 132 km.
Come ho già detto, si tratta di un percorso suburbano, quindi una via di mezzo tra la città e l'extraurbano. Non c'è un semaforo ogni isolato come in città ma ci sono rotonde, qualche semaforo e quattro postazioni fisse di autovelox. La sera è colonna per la gente che esce da Milano. Quindi guida senza tirare e sfruttando i rallentamenti, tanto più che c'è la scatola nera a vegliare su come guidi. Modalità di guida comfort, le altre sono eco e sport. Prestazioni più che adeguate. Secondo me, anche andando un po' più svelti, a meno di non fare autostrada, i 100 km non sono un miraggio.
Veramente, del powertrain non ho niente da dire, l'unica cosa che veramente mi ruga è il bagagliaio, veramente piccolo, siamo al livello di una segmento B. Sotto non c'è nemmeno lo spazio per riporre i cavi. E, ovviamente, la mancanza del ruotino, ma a questo penso di rimediare, col cavolo che giro con una bomboletta (manco il compressore mi hanno dato).
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 26, 2025, 22:05:40 pm |
Utente standard, V12, 48082 posts |
|
..., l'unica cosa che veramente mi ruga è il bagagliaio...
Ho letto 273 litri... La 127 prima serie ne aveva 365. 
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Luglio 26, 2025, 22:23:57 pm |
Utente standard, V12, 12725 posts |
|
Non saprei, anche perchè nel frattempo sono cambiate le procedure di misurazione. Quello che posso dire è che oltre ad essere piccolo, è poco sfruttabile, è alto una quarantina di centimetri e profondo una sessantina, per cui due trolley medi sovrapposti o affiancati non ci stanno. Se, come ho già detto, compro anche il ruotino, diventa grande come quello di una Panda.
Da domani la uso in modalità ibrida senza ricaricare. Più che del computer di bordo, sono curioso di vedere il dato reale.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Luglio 27, 2025, 18:41:11 pm |
Utente standard, V12, 15083 posts |
|
la Volvo che ho venduto ad Alura funzionava in questo modo: sceglievo la destinazione sul navigatore, e l'auto si gestiva in autonomia l'uso del termico e dell'elettrico, in modo da portarmi a destinazione con 0 autonomia batteria.. anche se la Volvo ha 40 km di autonomia, comunque riusciva a gestire i 2 motori in modo da darmi consumi di carburante ridicoli su tratte di oltre 100 km (naturalmente da non usare in autostrada). La Lexus invece consuma prima la carica elettrica, e poi pass ain modalita ibrida... invece la Golf come funziona?
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
Sportcoupè |
|
![]() |
Luglio 27, 2025, 22:11:18 pm |
Utente standard, Bicilindrico, 96 posts |
|
Buonasera a tutti, Volevo portare la mia esperienza con la guida di un furgone a 9 posti Ford Transit Custom plug-in. La macchina ha 4 mesi di vita e circa 38000 km, fatti senza guardare al risparmio ( uso taxi). Ricarico a casa e ha una autonomia di circa 60 km. A mio avviso ha dei consumi irrisori, attorno ai 18 km /litro. Vi porto un esempio di oggi: batteria completamente scarica 91 km totali, 47 in elettrico, 19,6 km/litro. Ripeto, batteria completamente scarica, ma con quello che rigenera fa metà strada in elettrico.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 27, 2025, 22:50:10 pm |
Utente standard, V12, 48082 posts |
|
|
|
Homer |
|
 |
Luglio 28, 2025, 07:10:59 am |
Staff, V12, 90392 posts |
|
Secondo te quello che ho scritto l’ho inventato?
Lascialo perdere è fatto cosi…
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 28, 2025, 07:47:51 am |
Utente standard, V12, 48082 posts |
|
Il problema è che sui consumi delle elettriche e delle phev continuo a leggere in rete un marasma di dati palesemente sbagliati, non so se per colpa di software di merda delle case che sparano dati a caso oppure per una precisa strategia in questo senso per invogliare i potenziali acquirenti. Ci sono persone come Homer che non si pongono problemi e si bevono qualsiasi cosa e persone invece che ci ragionano sopra e a cui salta subito all'occhio l'incongruenza. Su 91 km totali a batteria scarica, farne 47 in elettrico vuol dire che i 44 km a benzina ne generano 47 in elettrico grazie alla rigenerazione. Capite benissimo che è una barzelletta, a meno che non si tratti di discesa. Tutto questo perché la gente si fida dei dati del cdb che, come detto, spara dati praticamente a caso. Fate i conti da pieno a pieno, magari controllando i chilometri col GPS, e poi vi verranno fuori i dati di Quattroruote o di altre riviste con strumentazioni serie, dati che rivelano tutt'altri consumi. Osserviamo nella foto allegata la stronzata dell'anno: un utente dichiara con enfasi il consumo "incredibile" della sua Kia Niro. In un percorso montano, con salite fino a 2200 m, ha realizzato un consumo di 1,7 kWh/100 km. Praticamente una bici a pedalata assistita.  « Ultima modifica: Luglio 28, 2025, 11:32:46 am da mauring »
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Luglio 28, 2025, 08:14:39 am |
Utente standard, V12, 12725 posts |
|
Io aspetto di fare qualche pieno e calcolare un consumo medio. Del computer di bordo mi fido relativamente. Quello che posso dire già adesso è che il consumo dipende veramente dallo stile di guida, molto più che con una ICE, perchè se guidi in maniera fluida e anticipi il traffico, di fatto usi pochissimo i freni. Il NLT da cui mi servo, mi diceva che tra un driver e l'altro ci sono differenze del 30% sugli stessi percorsi e con velocità medie confrontabili. Il gioco è appunto mandare l'energia in rallentamento nella batteria anzichè dissiparla nelle frenate.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
|