553 Visitatori + 4 Utenti = 557

Phormula, mauring, &re@, oscar
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (6206 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (439 risp.)
 obbligo carica plug in
 Mondo Auto (35 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (1066 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (1136 risp.)
 l'inizio di una nuova era - pt 2
 Mondo Auto (159 risp.)
 honda wn7 elettrica : no comment
 Mondo Moto (22 risp.)
 addio a de adamich
 Mondo Auto (3 risp.)
 mini raduno/pranzo milanese sab. 1...
 Raduni (24 risp.)
 l'occasione da non lasciarsi sfugg...
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (235 risp.)
 perchè si perchè no [sportiva ramp...
 Sondaggi (26 risp.)
 la decima....
 Mondo Auto (9 risp.)
 audi a4 b9 2.0tdi s-tronic 136cv
 Test su strada (83 risp.)
 nuova auto da famiglia
 Mondo Auto (26 risp.)
 assicurazione... ma davvero?
 Mondo Auto (33 risp.)
 lo schilometraggio colpisce ancora...
 Mondo Auto (9 risp.)
 cupra’s formentor vz5
 News (20 risp.)
 sabato 4 ottobre 2025 - cuneese - ...
 Raduni (206 risp.)
 mauring vs meccanici 1-0
 Service (7 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (166 risp.)
 rumoraccio improvviso sul van e so...
 Service (5 risp.)
 sedile ventilato o rinfrescato
 Mondo Auto (37 risp.)
 in & out
 Mondo Auto (290 risp.)
 audi s4
 Consigli per l'acquisto (4 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (176 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (94 risp.)
 durata gomme + 4stagioni
 Mondo Auto (60 risp.)
 nuova bmw ix3
 Mondo Auto (14 risp.)
 colonnina di ricarica a casa
 Ambiente (64 risp.)
 motori arrosto in autobahn
 Mondo Auto (24 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (99 risp.)
 talbot matra ranch
 Auto d'epoca (8 risp.)
 autopilot tesla condannato in trib...
 Mondo Auto (10 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (160 risp.)
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (33 risp.)
 verstappen: "la trazione ante...
 Mondo Auto (22 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (33 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Passion
| |-+  Ambiente
| | |-+  Riflessioni sull'auto elettrica
Pagine: 1 ... 411 412 [413] 414 Vai Giù Stampa
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Novembre 11, 2025, 10:29:27 am
Utente standard, V12, 48458 posts
ma, senza entrare nel merito, come hanno fatto queste misurazioni? perdere 12 km su 420 significa discutere del 2.8% ....dopo anni... e km..ed in che condizioni di prova? oppure hanno verificato la batteria stessa come capacità di carica e tensione ectc? per capire eh

Ma guarda, è tutto da ridere, infatti.

Specialmente con le elettriche il consumo, e quindi l'autonomia, varia moltissimo al variare delle condizioni. Temperatura esterna, temperatura della batteria, accessori accesi, pioggia, vento, tipo di pneumatici, loro usura e pressione di gonfiaggio, tipo di asfalto, tipo e usura del lubrificante, software di gestione batteria, ecc. ecc.

E loro pretendono di calcolare con precisione al km spaccato, dopo 4 anni e 160.000 km di quanto è calata l'autonomia, ahahah.

Quello che potrebbero calcolare è solo la capacità sfruttabile della batteria prima e dopo, e limitarsi a quella senza sparare numeri sui km, che comunque sono fuorvianti: si sta parlando di come degrada la batteria, non mi puoi dire che tanto con i miglioramenti software tamponi il degrado. I miglioramenti sono ipotesi, il degrado è certificato.

E comunque di fronte ad un componente (la batteria) la cui sostituzione fuori garanzia (8 anni e 160.000 km) costa (dati presi da forum di persone che si sono fatte fare un preventivo in VW) circa 15.000 euro, e di fronte ai continui miglioramenti in fatto di batterie, il valore residuo di queste auto dopo qualche anno tende rapidamente a zero. E questo fa si che diventino altrettanto rapidamente dei rifiuti da smaltire, con buona pace dell'ecologia e della sostenibilità che vorrebbero rappresentare.

E non ho considerato il discorso che un urto, di per sè facilmente riparabile, in molti casi comporta, in nome della sicurezza, la sostituzione della batteria, rendendo antieconomica la riparazione e quindi via al macero la bella auto green.
« Ultima modifica: Novembre 11, 2025, 10:37:06 am da mauring »
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
lou La mia auto preferita? La prossima...
Novembre 11, 2025, 11:42:36 am
Staff, V12, 10348 posts
Mi pare sia chiaro a tutti che le auto elettriche hanno dei lati positivi e dei lati negativi. Dato che non tutti hanno le stesse necessità e preferenze i vari aspetti possono essere diversamente “pesati” a seconda di chi li giudica.
A prescindere da elementi soggettivi, tipo l’eventuale maggiore o minore piacere di guida di un’auto elettrica, ci sono degli elementi oggettivi su cui tutti dovrebbero concordare.
Tra gli elementi positivi direi si possa annoverare un risparmio sui costi di esercizio, in primis il costo del carburante (a patto di caricare a casa e quindi limitato a chi può farlo e che non faccia troppi kilometri), il risparmio probabile sulla manutenzione e, credo, la riduzione o l’esenzione della tassa di circolazione (ma questo è aleatorio e potrebbe cambiare da un giorno all’altro secondo le bizze di chi ci governa).
Tra gli elementi negativi quello che attira i maggiori commenti è l’autonomia, anche se escono ogni giorno modelli con autonomia sempre maggiore. Però questo può non essere un problema per chi non fa lunghe/lunghissime percorrenze giornaliere. Per chi invece per un motivo o per l’altro deve ricaricare per strada c’è il problema dei tempi di ricarica e delle colonnine che non sempre si trovano dove servirebbe o non funzionano a dovere, e poi del prezzo (direi dal doppio al triplo rispetto alla ricarica casalinga).
Detto questo mi pare si sia fatto il giro della questione e mi chiedo perché i soliti partigiani ad oltranza del pro e del contro, per dimostrare che loro hanno ragione, continuino a rigirare questo discorso da quattrocentotredici pagine...

Quand je m'examine, je m'inquiète. Quand je me compare, je me rassure.  (Talleyrand)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Novembre 11, 2025, 12:09:21 pm
Utente standard, V12, 12938 posts
Perchè ormai questo forum si regge sulle falegnamerie mentali di un paio di personaggi alla ricerca di un significato nella vita.

Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChS ///M Power
Novembre 11, 2025, 15:13:26 pm
Utente standard, V12, 4642 posts
Ma guarda, è tutto da ridere, infatti.

Specialmente con le elettriche il consumo, e quindi l'autonomia, varia moltissimo al variare delle condizioni. Temperatura esterna, temperatura della batteria, accessori accesi, pioggia, vento, tipo di pneumatici, loro usura e pressione di gonfiaggio, tipo di asfalto, tipo e usura del lubrificante, software di gestione batteria, ecc. ecc.

E loro pretendono di calcolare con precisione al km spaccato, dopo 4 anni e 160.000 km di quanto è calata l'autonomia, ahahah.

Quello che potrebbero calcolare è solo la capacità sfruttabile della batteria prima e dopo, e limitarsi a quella senza sparare numeri sui km, che comunque sono fuorvianti: si sta parlando di come degrada la batteria, non mi puoi dire che tanto con i miglioramenti software tamponi il degrado. I miglioramenti sono ipotesi, il degrado è certificato.

E comunque di fronte ad un componente (la batteria) la cui sostituzione fuori garanzia (8 anni e 160.000 km) costa (dati presi da forum di persone che si sono fatte fare un preventivo in VW) circa 15.000 euro, e di fronte ai continui miglioramenti in fatto di batterie, il valore residuo di queste auto dopo qualche anno tende rapidamente a zero. E questo fa si che diventino altrettanto rapidamente dei rifiuti da smaltire, con buona pace dell'ecologia e della sostenibilità che vorrebbero rappresentare.

E non ho considerato il discorso che un urto, di per sè facilmente riparabile, in molti casi comporta, in nome della sicurezza, la sostituzione della batteria, rendendo antieconomica la riparazione e quindi via al macero la bella auto green.
Prova ad informarti quanto costa un motore VW 2.0 TDI oppure un PSA 1.2 nel caso sia da sostituire, perchè sappiamo ormai che nelle elettriche è più facile siano da sostiturie le batterie che i motori.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Novembre 11, 2025, 17:02:25 pm
webmaster, V12, 51207 posts
Prova ad informarti quanto costa un motore VW 2.0 TDI oppure un PSA 1.2 nel caso sia da sostituire, perchè sappiamo ormai che nelle elettriche è più facile siano da sostiturie le batterie che i motori.

Guido da 36 anni e non ho mai cambiato un motore Grin

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
tappo when the dream comes true
Novembre 11, 2025, 17:09:46 pm
Utente standard, V12, 15275 posts
Ipotizzando circa 500km di autonomia, 12km fanno il 2,4% dopo 340 ricariche, è un dato sensato.

e poi c'è la mia Lexus RZ, che con il solo climatizzatore in funzione, perde 40 km di autonomia  Grin Grin Grin Grin

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Emi ...e quattro!
Novembre 11, 2025, 17:27:51 pm
Utente standard, V12, 58844 posts
e poi c'è la mia Lexus RZ, che con il solo climatizzatore in funzione, perde 40 km di autonomia  Grin Grin Grin Grin

però salvi il mondo andando in elettrico!

"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
emi_kit@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
tappo when the dream comes true
Novembre 11, 2025, 17:29:44 pm
Utente standard, V12, 15275 posts
però salvi il mondo andando in elettrico!

non credo, visto che ad ogni accelerata lascio un chilo di pneumatico sull'asfalto  Grin Grin Grin

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
tappo when the dream comes true
Novembre 11, 2025, 17:30:49 pm
Utente standard, V12, 15275 posts
Mauuuurrrrinnnnggggg!!!!!!!!!

https://www.quotidianomotori.com/automobili/tassa-auto-elettriche-regno-unito/?fbclid=IwY2xjawOAQ9JleHRuA2FlbQIxMQBzcnRjBmFwcF9pZBAyMjIwMzkxNzg4MjAwODkyAAEeBGMrxa7WlB5wTnUCVoWBV0X46o4yQoi2bH9J8WtkfxrWAn9Dn3XZGYjEQTU_aem_UaC1s2r67O2kR8n-1FWwTA

Regno Unito, tassa a chilometro e nuove imposte sulle auto elettriche: cosa sta succedendo?
Il Regno Unito si prepara a introdurre una tassa a chilometro per le auto elettriche e nuove imposte sui parcheggi con colonnine di ricarica. Le aziende parlano di stangata sui costi e avvertono: a rischio la transizione elettrica e miliardi di investimenti.

Il Regno Unito sta rivedendo il modo in cui tassa la mobilità. Dal 2028 è prevista una tassa a chilometro per chi guida auto elettriche e, già dal 2026, una nuova imposta sui parcheggi che ospitano colonnine di ricarica. Il risultato rischia di essere semplice da capire anche per chi vive in Italia: costare di più guidare elettrico, proprio mentre il governo dice di voler accelerare la transizione.
Per chi guarda da fuori, la situazione nel Regno Unito può sembrare contraddittoria: da un lato incentivi e contributi per spingere l’auto elettrica, dall’altro nuove tasse che vanno a colpire proprio chi ha già scelto di abbandonare benzina e diesel. In realtà, la questione è molto concreta: con la crescita delle auto elettriche, le casse pubbliche incassano meno dalle accise sui carburanti e il governo sta cercando un modo per sostituire quel gettito. Non si tratta di idee nuove, ne avevamo già parlato lo scorso anno, ed anche per il caso delle tasse in Svizzera.

Il problema è che il pacchetto di misure messo sul tavolo rischia di rendere più cara sia la circolazione delle auto elettriche sia la ricarica pubblica, in un momento in cui il mercato non è ancora maturo. Aziende e associazioni del settore parlano di investimenti congelati, costi in aumento e un messaggio poco chiaro per chi dovrebbe fare il passo verso l’elettrico nei prossimi anni.

La tassa a chilometro: 3 penny per miglio dal 2028
La misura più discussa è la tassa a chilometro, la cosiddetta pay-per-mile. L’idea è semplice: dal 2028 chi guida un’auto elettrica dovrà pagare 3 penny per ogni miglio percorso, circa 3 centesimi di euro per chilometro. Su base annua, per un automobilista che percorre 10.000–12.000 chilometri, significa una spesa aggiuntiva attorno alle 250 sterline.

Oggi, un conducente di auto a benzina paga allo Stato inglese in media circa 600 sterline l’anno in accise sui carburanti. Per chi guida elettrico questa voce è praticamente azzerata. Da qui la decisione di introdurre una forma di “pedaggio chilometrico” dedicato alle auto elettriche, presentato come un modo per rendere più “equa” la tassazione tra chi usa ancora carburanti fossili e chi no.

Il problema, sottolineano le associazioni, è il momento scelto. Il mercato britannico dell’elettrico è in crescita, ma non è esploso. Nel 2025 le auto completamente elettriche rappresentano circa il 25% delle nuove immatricolazioni, mentre nel mercato dell’usato arrivano al 4% delle vendite. La stragrande maggioranza delle auto in circolazione è ancora a benzina o diesel.

Secondo la Society of Motor Manufacturers and Traders (SMMT), introdurre una tassa a chilometro adesso rischia di scoraggiare sia chi sta valutando il passaggio all’elettrico sia chi sta comprando un’auto usata a batterie. L’associazione parla apertamente di «forte deterrente per la diffusione dell’elettrico», sottolineando che il mercato dell’usato è cruciale per rendere accessibile la tecnologia anche a chi non può permettersi un’auto nuova.

Alcuni operatori del settore ricordano anche l’esempio della Nuova Zelanda: quando il governo ha annunciato una misura simile, le vendite di auto elettriche hanno registrato un calo netto nel giro di pochi mesi. Il timore è che lo stesso copione possa ripetersi nel Regno Unito.

Tasse sui parcheggi con colonnine: il nodo dei “business rates”
La seconda misura riguarda i luoghi in cui si ricaricano le auto elettriche. Le colonnine in sé, considerate infrastrutture per l’energia, restano esenti da imposte. Ma dal 2026 cambiano le regole per i parcheggi in cui sono installate: la Valuation Office Authority (VOA), l’ente che valuta gli immobili ai fini fiscali, ha deciso che gli stalli di sosta con punti di ricarica diventeranno soggetti a “business rates”, una tassa locale applicata alle attività commerciali.

La percentuale fissata è del 49,9% del valore imponibile dell’area. Una voce che fino a oggi non esisteva e che verrà anche applicata retroattivamente dal 2023. Secondo i calcoli dell’amministrazione, la misura potrebbe valere circa 25 milioni di sterline l’anno. Chi lavora nel settore è convinto che la cifra reale possa essere quattro volte più alta, con un effetto diretto sulle tariffe pagate dagli utenti.

Nove operatori della ricarica pubblica – tra cui Osprey, Gridserve e Source EV – hanno scritto al Tesoro chiedendo di fermare la misura. Nella lettera avvertono che la tassa sui parcheggi con colonnine potrebbe tradursi in un rincaro di fino a 300 sterline all’anno per i clienti che usano spesso la ricarica pubblica, e soprattutto congelare circa 8 miliardi di sterline di investimenti in nuove infrastrutture.

Il ragionamento è semplice: la maggior parte delle reti di ricarica oggi è ancora in perdita. Gli operatori investono sapendo che i profitti arriveranno solo quando le auto elettriche diventeranno davvero la norma. Aggiungere una tassa fissa sui parcheggi significa aumentare i costi fissi proprio in questa fase e rende più difficile convincere gli investitori a finanziare nuovi punti di ricarica.

Un mercato che cresce, ma non abbastanza
I numeri mostrano una crescita, ma non sufficiente per dire che l’elettrico sia diventato la nuova normalità. Nel nuovo, le auto puramente elettriche rappresentano poco più di un quarto delle immatricolazioni; nell’usato, appena un ventesimo. Nel frattempo, benzina e diesel restano dominanti, con quasi il 90% del mercato dell’usato e oltre l’80% di quello complessivo.

Nonostante questo, il Regno Unito si è dato obiettivi molto ambiziosi: il cosiddetto “zero-emission vehicle mandate” obbliga i costruttori a garantire che una quota crescente delle vendite sia composta da auto elettriche, fino ad arrivare all’80% entro il 2030. Chi non rispetta i target rischia multe pesanti. Il rischio denunciato dall’industria è evidente: da un lato lo Stato impone quote minime di vendita, dall’altro introduce tasse che rendono meno attraente la scelta dell’elettrico.

Perché lo fanno: il nodo del gettito fiscale
Al centro di tutto c’è una domanda che prima o poi toccherà anche l’Italia: come si finanziano strade e servizi pubblici quando sempre meno persone fanno benzina? Oggi una parte consistente del bilancio britannico arriva dalle accise sui carburanti. Man mano che il parco circolante diventa elettrico, quelle entrate si riducono. Qualcosa di simile vale per le tasse auto tradizionali e per l’IVA sui carburanti.

La tassa a chilometro e i “business rates” sui parcheggi con colonnine sono la risposta che Londra sta sperimentando. Alcuni esperti fanno notare che questa discussione sarebbe dovuta partire anni fa, con un disegno complessivo più chiaro: incentivi all’acquisto, vantaggi fiscali su certe voci, ma anche un sistema dichiarato in anticipo per sostituire il gettito perso. Invece il messaggio che arriva oggi ai cittadini britannici è diverso: prima li si invita a passare all’elettrico con contributi e agevolazioni, poi si annuncia che fra pochi anni pagheranno una tassa dedicata a ogni chilometro percorso.

Cosa significa per gli italiani
Per chi vive in Italia, questa vicenda non è un dettaglio di cronaca estera. Tutti i Paesi europei si troveranno a breve con lo stesso problema: meno benzina venduta significa meno entrate per lo Stato. In Italia, le accise sui carburanti e l’IVA associata valgono decine di miliardi di euro ogni anno. Se la quota di auto elettriche continuerà a crescere, anche il nostro fisco dovrà decidere come compensare questa riduzione.

Il Regno Unito, nel bene e nel male, sta facendo da test. Se le misure porteranno davvero a un calo della domanda di auto elettriche e a un rallentamento degli investimenti in infrastrutture, sarà difficile per altri governi ignorare il segnale. Se invece la tassa a chilometro e le imposte sui parcheggi verranno assorbite dal mercato senza frenare la transizione, è probabile che proposte simili arrivino anche altrove.

Domande frequenti
Che cos’è la tassa a chilometro che il Regno Unito vuole introdurre?
È un prelievo che dal 2028 colpirà chi guida auto elettriche: circa 3 penny per ogni miglio percorso, cioè poco più di 3 centesimi di euro al chilometro. L’obiettivo è sostituire in parte le accise sui carburanti che lo Stato non incassa più.

Perché i parcheggi con colonnine vengono tassati?
Finora le colonnine erano esenti dalle imposte sugli immobili commerciali. La Valuation Office Authority ha deciso che le aree di sosta in cui sono installate verranno considerate “rateabili”: i gestori dovranno pagare una tassa pari al 49,9% del valore imponibile di quei parcheggi.

Quanto aumenteranno i costi per chi ricarica l’auto in pubblico?
Gli operatori stimano che, tra tassa a chilometro e nuove imposte sui parcheggi con colonnine, un utilizzatore abituale di ricarica pubblica potrebbe pagare alcune centinaia di sterline in più all’anno. Le aziende parlano di circa 300 sterline di rincaro potenziale sui soli costi di ricarica.

Perché le aziende parlano di investimenti a rischio?
Perché la maggior parte delle reti di ricarica è ancora in perdita e si regge su piani di lungo periodo. Aggiungere una tassa fissa sui parcheggi e un clima di incertezza fiscale rende più complesso convincere gli investitori a finanziare nuove stazioni. Nella lettera al Tesoro, nove operatori stimano circa 8 miliardi di sterline di investimenti a rischio.

È possibile che misure simili arrivino anche in Italia?
Non c’è nulla di deciso, ma la direzione del dibattito è la stessa ovunque: man mano che le auto elettriche aumentano, i governi devono trovare nuove forme di tassazione per sostituire le entrate legate ai carburanti. Il caso britannico viene osservato con attenzione proprio per capire quali effetti concreti possano avere misure di questo tipo.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Walt Povery is cool :-)
Novembre 11, 2025, 18:32:18 pm
Utente standard, V12, 1088 posts
Perchè ormai questo forum si regge sulle falegnamerie mentali di un paio di personaggi alla ricerca di un significato nella vita.

.....un paio Wink Grin??

A6 Avant 2.0 TDI Multitr. - Porsche Boxster 2.7 - BMW E93 Steptr. - 6a Triumph SpeedMaster 865 EFI
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
DoguiPlus
Novembre 11, 2025, 19:27:39 pm
Utente standard, V12, 7752 posts
Dogui vogliamo tanto sapere il tuo PDV a riguardo!
Allora detto che non sono un tifoso, secondo me l'auto BEV non è male per tutta una scelta di motivi.
Io attualmente mi sento in modalità multienergia, potrei passare senza problemi da BEV, a EREV a DIesel, ecco mi sento solo di saltare le PHEV che non ho mai capito (eccetto le sportive che sono capitolo a parte).

Perchè cosi tanti parlano male delel auto elettriche?
 buona parte dei critici delle BEV non ne ha mai avuto una, ma è anche vero che magari chi ha provato auto BEV della prima ora , oppure auto odierne ma limitate, ne parli  male ci stà.
Certo che se fai una domanda secca "tu sai come funziona un batteria?" non ti risponde il 99,99999999% delle persone, perchè la gente è ancora molto ignorante in materia.

Quindi la consigli a tutti la BEV?
No perchè oggi ancora  ci vuole un punto di carica privato, io senza questo non la consiglio a nessuno a prescindere la BEV, un auto non deve essere un supllizio per gestirla ci vuole comodità, invece la consiglio a chi fà tanti chilometri o a chi ne fà un uso professionale dell'autovettura, imho oggi è l'unica scelta saggia. Per il privato forse direi che è ancora un filo presto e và analizzato la sua routine/ location

Quindi non vuoi influenzare il Pistoniano esponendoti in un senso o nell'altro?

Mi rivolgo a tutti loro dicendo che chi parla in maniera assoluta sbaglia sempre, è però innegabile che le prospettive delle BEV sono favorevoli, e invito tutti a non seguire il mio sbaglio.... quando usci l'Iphone pensai " aaaa il mio Nokia è imbattibile, lo aggiorneranno etc etc" , dopo 2 anni avevo il mio primo samsung Galaxy per dire...
Del domani non v'è certezza, ma del presente si fuggano gli istanti

Grazie Dogui
Prego e buona cena a tutti voi.
« Ultima modifica: Novembre 11, 2025, 19:29:16 pm da DoguiPlus »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Novembre 11, 2025, 19:59:38 pm
Utente standard, V12, 48458 posts
Guido da 36 anni e non ho mai cambiato un motore Grin

Io da 44, con miriadi di auto vecchie ed iperchilometrate di tutte le marche e cilindrate, mai bruciato manco una guarnizione di testa.

Se avessi avuto lo stesso numero di auto elettriche, con gli stessi anni e gli stessi km, a quest'ora avrei speso penso un 300.000 euro di batterie.  Grin
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Novembre 11, 2025, 20:13:50 pm
Utente standard, V12, 48458 posts
Mauuuurrrrinnnnggggg!!!!!!!!!

...

Beh, ma era ovvio, lo dicevamo da tempo.

Però mi aspettavo una strategia di inculamento più efficace: aumentare sempre più le accise sui carburanti per mantenere il gettito fiscale e contemporaneamente costringere tutti a passare progressivamente all'elettrico, e poi, una volta passati tutti, giù con la sodomizzata green a tappeto.

Così invece sembra vogliano frenare le vendite e non andare oltre ad una certa soglia di percentuale sul parco circolante. Forse per non creare problemi infrastrutturali o per dare tempo alle case nostrane di organizzarsi per fronteggiare l'onda travolgente cinese, non saprei.
« Ultima modifica: Ieri alle 10:09:52 da mauring »
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
baranzo Nothing's as it seems!
Ieri alle 08:53:54
Global Moderator, V12, 27562 posts
Anche in Svizzera stanno parlando di introdurre una tassa per km, ma è quasi il triplo di quella inglese (3 pence per miglio sono poco più di 2.1 cent di € per km), questa sì che ammazzerebbe il mercato.

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Riflessioni sull'auto elettrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
oscar all in all it's just another brick in the wall
Ieri alle 10:24:10
Utente standard, V12, 6313 posts
oddio, per come vanno i bilanci pubblici europei, temo che si faranno pochi scrupoli a trovare nuove tasse!

il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti,
più veloce del tempo stesso
   
                                                A. Senna
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: 1 ... 411 412 [413] 414 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.061 secondi con 33 queries.