|
476 Visitatori + 1 Utente = 477
&re@
|
|
| Losna |
|
![]() |
| Ieri alle 14:26:36 |
| Utente standard, V12, 6164 posts |
|
Intendeva dire che la guida autonoma ci penserà da sola a non schiacciare alla morte, non è come l'umano assatanato che dà giù tutto. (o almeno io l'ho intesa così)
E a maggior ragione a cosa servirebbe che il mezzo potesse potenzialmente fare 0-100 in meno di 5 secondi?
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
| ChS |
///M Power |
![]() |
| Ieri alle 14:39:02 |
| Utente standard, V12, 4647 posts |
|
Intendeva dire che la guida autonoma ci penserà da sola a non schiacciare alla morte, non è come l'umano assatanato che dà giù tutto. (o almeno io l'ho intesa così)
Corretto
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
| Losna |
|
![]() |
| Ieri alle 15:10:09 |
| Utente standard, V12, 6164 posts |
|
Ha solo detto che non ha senso sbattersi a depotenziarle, se tanto comunque non verranno usate a manetta (o lo faranno raramente). Cioè, si può anche fare, ma è tempo sprecato.
Fino a quando la guida autonoma non sarà "bloccata di default", ed il conducente potrà decidere di guidare "manualmente", il poter accelerare da 0-100 in 5 secondo costituirà un pericolo, specie se il guidatore usa prevalentemente la guida autonoma.
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
| tappo |
when the dream comes true |
 |
| Ieri alle 16:31:05 |
| Utente standard, V12, 15277 posts |
|
Sì ok, esci un attimo dal mood "voglio contestare ChS", perché tanto il discorso è chiaro e lo sai anche tu. Ma ci provo lo stesso. Se la macchina viaggia al 90% in modalità autonoma, nell'altro 10% "umano", capiterà una volta ogni tanto che il tizio dia giù tutto, a quel punto il pericolo è limitato, no?
non so se sia proprio così.. sulla Lexus RZ c'è l'opzione di massima accelerazione in casi di ripartenza.. ad esempio se sei con cruise inserito, sei dietro ad un camion a 90 km/h in autostrada, e accendi la freccia per superare, l'auto ti porta a 130 in un baleno, dando la massima potenza...
|
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
| Emi |
...e quattro! |
 |
| Ieri alle 16:41:39 |
| Utente standard, V12, 58845 posts |
|
non so se sia proprio così.. sulla Lexus RZ c'è l'opzione di massima accelerazione in casi di ripartenza.. ad esempio se sei con cruise inserito, sei dietro ad un camion a 90 km/h in autostrada, e accendi la freccia per superare, l'auto ti porta a 130 in un baleno, dando la massima potenza...
anche sulla toyota puoi impostare l'accelerazione su 4 livelli incaso di utilizzo cruise inserito, mentre senza cruise inserito la gestione avviene tramite le modalità di guida
|
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
| Losna |
|
![]() |
| Ieri alle 17:04:50 |
| Utente standard, V12, 6164 posts |
|
Sì ok, esci un attimo dal mood "voglio contestare ChS", perché tanto il discorso è chiaro e lo sai anche tu. Ma ci provo lo stesso. Se la macchina viaggia al 90% in modalità autonoma, nell'altro 10% "umano", capiterà una volta ogni tanto che il tizio dia giù tutto, a quel punto il pericolo è limitato, no?
No, proprio perchè avrà scarsa abitudine alla guida "umana"... Le prime volte che guidavo in pista la Megabusa, mi trovai in difficoltà proprio per le doti di accelerazione (e questo in un contesto "protetto" e ripetitivo come la pista". Con il tempo mi abituai all'accelerazione, che diventò il minore dei problemi posti dalla guida di uno sfilatino. Ma se lo sfilatino in questione guida sempre da solo, quando ti capita di doverlo o volerlo guidare tu, sarai preso in contropiede da un'accelerazione cui non si abituato (per due motivi: in guida autonoma non accelera al massimo e inoltre non sei più "allenato" a guidare tu). PS: Mega faceva lo 0-100 in 4 secondi (mai fatto, perchè non ho mai avuto necessità di accelerare a tutta da fermo, le accelerazioni usuali erano da 40/50 a 160/170 in pista (oltre non accelerava granchè) e da 30/40 a 130 in strada. « Ultima modifica: Ieri alle 17:10:16 da Losna »
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
| lou |
La mia auto preferita? La prossima... |
 |
| Ieri alle 17:05:12 |
| Staff, V12, 10349 posts |
|
|
la mia cassapanca ha uno 0/100 dichiarato intorno ai 5 sec. e, su diversi video che ho visto, lo può fare effettivamente. Io non ci ho mai provato e mai ci proverò, come non ci ho mai provato su quelle che l'hanno preceduta. Mi piace che l'auto abbia uno scatto decente quando accellero, ma basta sfiorare il pedale e, con la potenza che ha, ne ho più che da vendere. Secondo me, per la guida normale su strada, è davvero esagerato ed inutile... Però come argomento di marketing può essere utile per allettare gli assatanati...
|
|
|
Quand je m'examine, je m'inquiète. Quand je me compare, je me rassure. (Talleyrand)
|
|
Loggato
|
|
|
| mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
| Ieri alle 17:37:24 |
| Utente standard, V12, 48461 posts |
|
|
Beh, non è un caso che dalle statistiche le elettriche risultino essere molto piu' coinvolte in incidenti rispetto alle termiche (cosa che nessun media ovviamente si sogna di segnalare).
Una delle ragioni sta proprio nella troppa accelerazione alla portata di qualsiasi guidatore, anche sprovveduto. Non dà tempo a lui di reagire ad imprevisti e non dà tempo agli altri di calcolare la riapidità del suo sopraggiungere. Un po' come le moto prestazionali.
|
|
|
|
|
|
|
| mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
| Ieri alle 18:29:03 |
| Utente standard, V12, 48461 posts |
|
|
|
|
| DoguiPlus |
|
 |
| Ieri alle 18:53:16 |
| Utente standard, V12, 7754 posts |
|
considerando che la mia ha 105kw a libretto mi andrebbe pure bene. E' da dire che l'evoluzione delle batterie porterà ad una divisione di prestazioni. le auto premium sport rimaranno probabilmente nmc liquide come oggi, mentre le auto "base" passeranno imho a soluzioni lFP semisolide con potenza di scarica molto più basse e quindi meno picco di coppia
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
| &re@ |
|
 |
| Ieri alle 20:18:32 |
| Utente standard, V12, 78315 posts |
|
No, proprio perchè avrà scarsa abitudine alla guida "umana"...
Le prime volte che guidavo in pista la Megabusa, mi trovai in difficoltà proprio per le doti di accelerazione (e questo in un contesto "protetto" e ripetitivo come la pista". Con il tempo mi abituai all'accelerazione, che diventò il minore dei problemi posti dalla guida di uno sfilatino. Ma se lo sfilatino in questione guida sempre da solo, quando ti capita di doverlo o volerlo guidare tu, sarai preso in contropiede da un'accelerazione cui non si abituato (per due motivi: in guida autonoma non accelera al massimo e inoltre non sei più "allenato" a guidare tu).
PS: Mega faceva lo 0-100 in 4 secondi (mai fatto, perchè non ho mai avuto necessità di accelerare a tutta da fermo, le accelerazioni usuali erano da 40/50 a 160/170 in pista (oltre non accelerava granchè) e da 30/40 a 130 in strada.
Scusa eh ma non penso che ogni volta che sali in moto dopo una settimana di macchina, rischi di mettertela per cappello ad ogni partenza. Per me ci si abitua, anche piuttosto in fretta.
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
|