|
Pagine: 1 ... 5 6 [7]
|
 |
|
|
Ford non arriva ai chilometraggi Mercedes, si smonta prima. Tutte le plastiche sono molto delicate, si strisciano a guardarle. Il diesel ha la cinghia in bagno d’olio, poco affidabile se non manutenzionata con largo anticipo rispetto al previsto. Comunque con il nuovo modello, Ford ha fatto un notevole passo avanti, l’ibrido ha il power train in collaborazione con Toyota, ed è uguale al nuovo Transporter Vw. Ho colleghi con Vito che hanno dai 450/600 mila chilometri e ancora vanno, il mio precedente l’ho dato ad un altro tassista e aveva 342000 km . Andava come un orologio, mai fatto nulla a parte pompa dell’acqua e alternatore, tagliandi regolari. Ammortizzatori e tanti dischi e pastiglie. Mai mangiato una goccia d’olio. Ci sono stati giorni che non lo spegnevo neanche quando facevamo il cambio guida, restava in moto almeno 20 ore al giorno. Un carrarmato.
Lui é molto scrupoloso e segue gli intervalli previsti dalla Casa, a volte li anticipa addirittura. Di solito li cambia poco prima dei 300k km e non ha mai grossi problemi. Poi ovvio che MB abbia una qualità più alta, su questo non avevo molti dubbi.
|
|
Non vendo sogni, ma solide realtà.
|
|
|
Phormula |
|
 |
Agosto 06, 2025, 08:19:06 am |
Utente standard, V12, 12850 posts |
|
Aggiornamento. Man mano che la uso, in questo mese di agosto a Milano dove i mezzi pubblici sono più penosi del solito, alla normale riduzione di orario si sono aggiunte un sacco di chiusure di tratti e tagli alle linee per lavori, mi rendo conto che è una vettura pensata per consumare poco, anche se la potenza e la coppia per fare gli spari, se serve, ci sono. Sotto una certa velocità, fa di tutto per farti andare in elettrico. Tende ad usare tutta la batteria prima di passare al termico. Infatti parte in modalità elettrica e se vuoi quella ibrida la devi forzare, o mettendo il cambio in sport oppure premendo due volte il tasto fisico della modalità di guida (volendo c'è sempre la possibilità di farlo via tablet, ma è più lunga. Oppure passa alla modalità ibrida se superi i 130 km/h o se inizi a spremere la meccanica, e per spremere intendo acceleratore sul pavimento. Ma a quel punto non so quanto duri la meccanica, dal momento che se esci da una rotonda con l'acceleratore a pavimento, ti spara il motore a 3-4 mila giri con l'olio e l'acqua ancora freddi. Più che una ibrida, mi sembra una elettrica con un motore termico che entra in gioco quando servono potenza o autonomia. Di fatto, se avessi il fotovoltaico e potessi ricaricarla aggratis, potrei usarla tranquillamente come elettrica nella routine, riservando il termico per i viaggi lunghi. E' veramente un mondo diverso da quello a cui ero abituato.
Ecco, una cosa a cui mi sono abituato in fretta è il climatizzatore a pompa di calore con i sedili ventilati. Volendo si può preriscaldare o raffreddare la macchina da remoto con la app o impostare un orario nel sistema (sempre che la batteria sia sufficientemente carica), ma anche salendo con la macchina rimasta sotto il sole, tempo un paio di minuti e stai gi bene.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
Pagine: 1 ... 5 6 [7]
|
|
|
|