|
Pagine: 1 [2]
|
 |
|
Homer |
|
 |
Ieri alle 15:04:18 |
Staff, V12, 90351 posts |
|
Comunque e' morta anche la mamma.. son morti tutti e 5, anzi 6 contando il cane. A questo punto direi che il fatto che ci fosse o meno il seggiolino, in questa situazione specifica, non avrebbe cambiato molto il risultato  come resta il fatto che per quanto possa aver inchiodato all'improvviso, a meno che non si sia spostata tagliandogli la strada dopo averlo sorpassato, il TIR non stava tenendo nè la distanza di sicurezza, nè l'autista attenzione davanti a se... quindi con 5 cadaveri sul groppone avrà in ogni caso la vita distrutta. Se poi sarà accertato (come per l'autista del bus che si è schiantato sul lago di como uccidendo la maestra in gita) che era al cellulare fan solo bene a metterlo in galera e buttare la chiave...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Ieri alle 15:14:49 |
Utente standard, V12, 6052 posts |
|
come resta il fatto che per quanto possa aver inchiodato all'improvviso, a meno che non si sia spostata tagliandogli la strada dopo averlo sorpassato, il TIR non stava tenendo nè la distanza di sicurezza, nè l'autista attenzione davanti a se... quindi con 5 cadaveri sul groppone avrà in ogni caso la vita distrutta. Se poi sarà accertato (come per l'autista del bus che si è schiantato sul lago di como uccidendo la maestra in gita) che era al cellulare fan solo bene a metterlo in galera e buttare la chiave...
Unica possibile circostanza a sua discolpa: se la panda si è bloccata senza che si accendessero gli stop, la distanza di sicurezza prevista dal codice non sarebbe stata sufficiente. Se gli stop funzionanti sono un obbligo, il motivo è proprio quello di permettere a chi segue di frenare tempestivamente. A proposito degli incidenti in galleria: troppe sono le auto in circolazione con le luci diurne anteriori e prive di automatismo accensione fanali al buio. Non so questo fosse il caso della Panda in questione, ma so solo che così è sia sulle mx5 che sulla X2, e così era per la twingo e per la swift. Tutte le nostre auto hanno sempre il commutatore su "anabbaglianti", tanto se spegni il motore si spegne tutto (tranne che sulla twingo, dove partiva il cicalino, e quindi ad ogni riavvio dovevi commutare su anabbaglianti. Questa è una delle cose che più mi fanno girare le balle della normativa di omologazione..... che le luci diurne siano solo anteriori serve a migliorare la sicurezza incrociandosi di giorno, ma peggiora la sicurezza al buio per chi segue
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Ieri alle 15:15:53 |
Utente standard, V12, 6252 posts |
|
bè oddio io direi che i tir non possano tenere la distanza di sicurezza praticamente mai. ma anzi il 90% degli utilizzatori della autostrada tengono mai la distanza di sicurezza altrimenti verrebbero superati da qualcuno che gli si piazza davanti. se si tenessero le distanze di sicurezza, per definizione, non ci sarebbero incidenti 
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Ieri alle 15:51:09 |
Utente standard, V12, 12707 posts |
|
Concordo. Io di notte vedo sempre più gente che gira con le luci diurne accese, soprattutto in ambito urbano e suburbano. Nelle VW il commutatore ha la posizione auto, quindi non c'è bisogno di accenderle e spegnerle manualmente.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
Homer |
|
 |
Ieri alle 15:55:49 |
Staff, V12, 90351 posts |
|
Concordo. Io di notte vedo sempre più gente che gira con le luci diurne accese, soprattutto in ambito urbano e suburbano. Nelle VW il commutatore ha la posizione auto, quindi non c'è bisogno di accenderle e spegnerle manualmente.
non tutte le auto hanno i fari automatici. La panda sicuro no Unica possibile circostanza a sua discolpa: se la panda si è bloccata senza che si accendessero gli stop, la distanza di sicurezza prevista dal codice non sarebbe stata sufficiente. Se gli stop funzionanti sono un obbligo, il motivo è proprio quello di permettere a chi segue di frenare tempestivamente.
A proposito degli incidenti in galleria: troppe sono le auto in circolazione con le luci diurne anteriori e prive di automatismo accensione fanali al buio. Non so questo fosse il caso della Panda in questione, ma so solo che così è sia sulle mx5 che sulla X2, e così era per la twingo e per la swift. Tutte le nostre auto hanno sempre il commutatore su "anabbaglianti", tanto se spegni il motore si spegne tutto (tranne che sulla twingo, dove partiva il cicalino, e quindi ad ogni riavvio dovevi commutare su anabbaglianti. Questa è una delle cose che più mi fanno girare le balle della normativa di omologazione..... che le luci diurne siano solo anteriori serve a migliorare la sicurezza incrociandosi di giorno, ma peggiora la sicurezza al buio per chi segue
negli articoli hanno scritto in tutte le salse che ci sono i video dell'incidente e si vede chiaramente che la panda inchioda e si accendono le 4 frecce...che le abbia accese la guidatrice o si siano accese in automatico per la frenata resta il fatto che chi sta dietro DEVE potersi fermare in tempo... dicono anche che il camion ha frenato solo 1 secondo prima di centrare la panda... direi che la dinamica è chiarissima... l'autista stava tutto tranne che attento (cosa che capita a chiunque, per carità... ma con un TIR non è accettabile)
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
Pagine: 1 [2]
|
|
|
|