|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Agosto 25, 2025, 08:20:41 am |
Global Moderator, V12, 27509 posts |
|
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
Phormula |
|
 |
Agosto 25, 2025, 08:30:08 am |
Utente standard, V12, 12852 posts |
|
Ieri sera ho parlato con il titolare dell'albergo a Cervia dove andrò in vacanza fra una settimana. Quel che è successo è che è arrivato un monsone. In mezz'ora ha tirato giù la pioggia di un mese, soffiata dal vento. Risultato, il sistema fognario non ha retto a tutta quell'acqua, scantinati e parti basse della città allagate. Inoltre l'acqua e il vento hanno eroso la spiaggia.
I pini marittimi in queste condizioni è normale che vengano giù, ma in questo caso il cambiamento climatico c'entra relativamente. E' un tipo di albero che deve essere sostituito quando diventa troppo grande, soprattutto nelle aree urbane dove le radici sono soffocate dal cemento.
L'evento in sè, probabilmente è successo anche in passato. Il punto è sempre quello, non è l'evento puntuale ad indicare che qualcosa sta cambiando nel clima, ma il ripetersi continuo di eventi estremi.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Agosto 25, 2025, 14:32:44 pm |
Utente standard, V12, 4579 posts |
|
Ieri sera ho parlato con il titolare dell'albergo a Cervia dove andrò in vacanza fra una settimana. Quel che è successo è che è arrivato un monsone. In mezz'ora ha tirato giù la pioggia di un mese, soffiata dal vento. Risultato, il sistema fognario non ha retto a tutta quell'acqua, scantinati e parti basse della città allagate. Inoltre l'acqua e il vento hanno eroso la spiaggia.
I pini marittimi in queste condizioni è normale che vengano giù, ma in questo caso il cambiamento climatico c'entra relativamente. E' un tipo di albero che deve essere sostituito quando diventa troppo grande, soprattutto nelle aree urbane dove le radici sono soffocate dal cemento.
L'evento in sè, probabilmente è successo anche in passato. Il punto è sempre quello, non è l'evento puntuale ad indicare che qualcosa sta cambiando nel clima, ma il ripetersi continuo di eventi estremi.
Che gli impianti fognari in riviera romagnola siano indecenti non è una novità e tutte le volte che arriva un temporale puntualmente sversano ovunque con relativi problemi di balneazione....per il resto è proprio così, infatti 6 anni fa ci fu la mini Vaia che spazzò via un bosco intero mentre oggi questa specie di uragano (non tromba d'aria) quindi tutto concentrato in pochi anni e se consideriamo che quelle piante sono state praticamente messe sia prima che dopo la seconda guerra mondiale è facile capire che il problema è ora. P.S. io devo capire da emiliano come si faccia ad andare in vacanza in sti posti 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Agosto 25, 2025, 14:42:57 pm |
Utente standard, V12, 12852 posts |
|
Credo che di fronte a così tanta pioggia non ci sia infrastruttura fognaria che tenga la quantità di acqua da smaltire è enorme. Se invece che in Romagna fosse capitata in Liguria o anche solo a Jesolo, che è più cementificato di Milano Marittima, ci sarebbero stati danni ben peggiori.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Agosto 25, 2025, 14:47:50 pm |
Utente standard, V12, 4579 posts |
|
Credo che di fronte a così tanta pioggia non ci sia infrastruttura fognaria che tenga la quantità di acqua da smaltire è enorme. Se invece che in Romagna fosse capitata in Liguria o anche solo a Jesolo, che è più cementificato di Milano Marittima, ci sarebbero stati danni ben peggiori.
Si ma in zone come Rimini, che non è un paesino, bastano temporali molto minori per creare il problema.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Agosto 25, 2025, 16:50:15 pm |
Utente standard, V12, 78196 posts |
|
Passando al tema dell'inquinamento, della CO2, ecc. vorrei capire con che coraggio si possa dire al vecchietto, magari indigente, che non si può scaldare col caminetto perché sarebbe un sacrilegio
(...)
Va detto che non è proprio un caso realistico, perché il divieto scatta solo se il camino non è l'unica fonte di riscaldamento della casa (mentre nel caso del vecchietto indigente, probabilmente lo sarebbe). Ma a parte questo, per la mia microscopica esperienza ho visto che se si vuole "rendere vivibile" un ambiente piccolo, usando un camino in abbinamento ai termosifoni, si raggiunge l'obiettivo in molto meno tempo che coi soli termosifoni. Cioè qualche ora di camino fa il lavoro di molte ore di termosifoni (e una volta che l'ambiente è a regime, il camino lo si può anche spegnere e andranno solo i termo, regolati da opportuno termostato). Quindi... non so se, all'atto pratico, si inquinerebbe meno usando solo i termosifoni ma molto più a lungo. Figuriamoci poi se l'impianto è a gasolio, come ce ne sono tanti.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Agosto 26, 2025, 06:35:40 am |
Utente standard, V12, 48270 posts |
|
Ma perché mai non fidarsi delle quotatissime riviste scientifiche ?  La scienza è la scienza. 
|
|
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Agosto 26, 2025, 08:30:22 am |
Global Moderator, V12, 27509 posts |
|
Ma perché mai non fidarsi delle quotatissime riviste scientifiche ?  La scienza è la scienza.  Proprio per questo, le pubblicazioni scientifiche hanno un sistema di controllo e revisione che permette di trovare e correggere gli errori effettuati. Comunque l'errore era che anziché 38'000 miliardi di costi annuali i cambiamenti climatici avranno un costo di soli 32'000 miliardi all'anno, praticamente spiccioli.
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Ieri alle 16:00:02 |
Utente standard, V12, 4579 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 17:01:19 |
Utente standard, V12, 48270 posts |
|
Non so voi, ma io l'estate 2025, a parte pochi giorni di caldo forte, l'ho trovata un'estate gradevolissima in quanto a temperature. E anche adesso sta andando via un settembre direi perfetto, come clima. Naturalmente per gli esperti moriremo fra qualche anno al massimo  , però moriremo con un clima ideale.  Ah... a proposito: anni fa i grandi esperti dissero che le cimici asiatiche avrebbero provocato chissà quali disastri distruggendo quelle verdi nostre autoctone, meno nocive e costrette a soccombere. Beh, adesso, almeno dalle mie parti, stanno tornando alla grande le cimici verdi tranquille, e quelle asiatiche sono sparite. Ehhhh, la scienza... 
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 18:49:25 |
Utente standard, V12, 48270 posts |
|
Mah, a me è parsa un'estate molto più fresca e più piovosa dell'anno scorso e di molte altre annate passate.
Sarà forse perché non mi lascio suggestionare dalle notizie catastrofiche cui ormai nessuno ci fa più caso.
|
|
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Oggi alle 08:49:05 |
Global Moderator, V12, 27509 posts |
|
Quest'anno ha fatto estremamente caldo a giugno mentre luglio è stato fresco e agosto caldo ma non caldissimo, ed effettivamente è stato piovoso ma con un numero non eccessivo di eventi estremi. Questo almeno dalle nostre parti.
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Oggi alle 09:02:29 |
Utente standard, V12, 4579 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
|