465 Visitatori + 2 Utenti = 467

baranzo, lou
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4468 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (16 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (356 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (0 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (13 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  La spia misteriosa
Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 Vai Giù Stampa
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Aprile 05, 2019, 17:22:51 pm
Utente standard, V12, 77865 posts
Ci vuole direttamente lo Stormbreaker Grin
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Aprile 05, 2019, 17:59:42 pm
Utente standard, V12, 47442 posts
Sono ad una festa e non posso rispondere bene, ma mi domando se Losna faccia sul serio tirando in ballo quelle supercazzole infinitesime di nessun impatto reale con l'usura di una frizione rilasciata.

L 'esempio del fabbro, poi, fa capire ancora una volta che la materia non la si è digerita affatto. In quel caso il riscaldamento del ferro è dovuto alla trasformazione dell'energia cinetica del martello in calore e deformazione.
Nel caso della frizione rilasciata, invece, non vi è alcuna trasformazione di energia, ma solo un trasferimento di coppia, a parte le supercazzole subatomiche che fanno ridere al lato pratico.

« Ultima modifica: Aprile 05, 2019, 18:04:36 pm da mauring »
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 17:59:53 pm
Utente standard, V12, 5890 posts
all'inizio sembrava una discussione interessante, e da non ingegnere mi veniva da dar ragione a Velosna, pensando che la frizione sarà pur bloccata , ma un minimo di movimento, magari nell'ordine di grandezza di decimi o centesimi di millimetro, o magari micron , non lo escluderei durante le sollecitazioni.
Però se per dimostrare che la teoria è giusta dobbiamo scendere a livello degli atomi con gli elettroni che ruotano intorno...inizia a venirmi qualche dubbio che le due parti della frizione chiusa  debbano essere considerate ferme .
Propendo per la soluzione di nik, il movimento ci sarà ma di grandezza assolutamente trascurabile

Per capire bisogna ricordare da dove siamo partiti: io ho ipotizzato che cambiando a salire senza uso di frizione, ma solo pelando il gas, la frizione fosse sottoposta ad uno stress MINIMO (dovuto al fatto che in questa manovra "lavora" prima in un senso , poi subitaneamente in quello contrario, poi di nuovo nel primo). Mau ha invece affermato che nella circostanza la frizione "Non lavora" per nulla. Portando a sostegno di ciò una serie di esempi errati, ma soprattutto cercando di farmi passare per deficiente modificando ad arte le mie affermazioni.
Chiedo scusa se ho voluto andare fino in fondo...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 18:05:40 pm
Utente standard, V12, 5890 posts
Sono ad una festa e non posso rispondere bene, ma mi domando se Losna faccia sul serio tirando in ballo quelle supercazzole infinitesime di nessun impatto reale con l'usura di una frizione rilasciata.

L 'esempio del fabbro, poi, fa capire ancora una volta che la materia non la si è digerita affatto. In quel caso il riscaldamento del ferro è dovuto alla trasformazione dell'energia cinetica del martello in calore e deformazione.
Nel caso della frizione non vi è alcuna trasformazione di energia, ma solo un trasferimento di coppia, a parte le supercazzole subatomiche che fanno ridere al lato pratico.



Nel caso della frizione una parte della cinetica si trasforma in calore. Punto. Se hai difficoltà con l'inglese banale dei miei link, fatteli tradurre. E ricorda che ho specificato "minimo". Che potrebbe anche significare "ininfluente e/o trascurabile" ai nostri scopi", ma MAI nullo, caro INGEGNERE.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 05, 2019, 18:16:41 pm
Utente standard, V12, 12441 posts
Losna, devi capire che gli ingegneri vivono in un mondo fatto di semplificazioni in cui tutto è Newtoniano. Ho amici ingegneri che ancora non concepiscono che esista la meccanica quantistica.
Una volta pensavo che la precisione fosse parte del loro schema mentale, invece sono tra i maggiori approssimatori.

Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Aprile 05, 2019, 21:24:10 pm
Utente standard, V12, 47442 posts
Nel caso della frizione una parte della cinetica si trasforma in calore. Punto. Se hai difficoltà con l'inglese banale dei miei link, fatteli tradurre. E ricorda che ho specificato "minimo". Che potrebbe anche significare "ininfluente e/o trascurabile" ai nostri scopi", ma MAI nullo, caro INGEGNERE.

Senti, capisco che tu voglia uscire da questa discussione a testa alta a tutti i costi, però c'è un limite oltre al quale vi è il ridicolo.

Hai parlato di usura della frizione anche se rilasciata.

Stiamo parlando di veicoli, non di esercizi accademici,  e l'usura di una frizione di un veicolo abbiamo tutti ben chiaro in quali termini si intenda.

Se vai da un meccanico e gli chiedi se la frizione si usura andando in autostrada sempre in sesta, ti risponderà di no (se è sano di mente).
Se tu a quel punto gli risponderai che si sbaglia di grosso, citando le argomentazioni di cui sopra, egli si farà una grassa risata. E così pure qualsiasi tecnico automotive.

Il fatto di dire che vi sia una infinitesima parte di energia che per effetto di interazioni microscopiche si trasformi in una quantità del tutto trascurabile di calore/usura dei dischi non è che faccia vedere la tua ferratezza in materia, fa solo vedere che consideri importanti degli aspetti teorici assolutamente ininfluenti al lato pratico. Di fatto dimostra la tua poca esperienza nell'applicazione della teoria ai casi pratici.

Sarebbe come sostenere che il battistrada delle gomme si consuma anche da fermo, per effetto dell'erosione del vento, oppure che per percorrere bene una pista devi tenere conto dell'accelerazione di Coriolis dovuta alla rotazione terrestre.

E non si tratta di essere troppo approssimatori, come dice Phormula, si tratta soltanto di applicare il buon senso, prendendo dalla scienza quello che serve al lato pratico e non quello che serve a sciorinare inutilmente la propria conoscenza teorica in materia.
 
A tal proposito mi ricordo un esercizio d'esame di Fisica 1 all'Università, dove c'era una palla di due quintali che rotolava per un piano inclinato per 5 metri per poi andare a sbattere su un'altra palla più grossa che andava a comprimere una grossa molla (forse c'era anche dell'altro, non mi ricordo bene, sono passati quasi 40 anni).
Un mio amico nei calcoli ci mise dentro pure l'attrito dell'aria sulle palle, complicando il tutto per ottenere alla fine una differenza infinitesima sul risultato finale.
Il professore gli diede velatamente dell'imbecille, spiegandogli che deve saltare subito all' occhio che l'attrito dell'aria su una palla di 2 quintali che rotola per 5 metri è totalmente trascurabile, e che un ingegnere deve imparare ad usare il buon senso e non pedissequamente le formule per far vedere che ha studiato.

Tra l'altro questo buon senso nell'applicazione della teoria dovrebbe esserti caro, dal momento che non vedi di buon occhio gli studiosi coi paraocchi, invece ora lo rinneghi, purché porti acqua al tuo mulino.

Siamo passati dal Losna che osanna la pratica, l'esperienza, il buon senso, in opposizione all'ottusa visione scientifica, al Losna che si addentra nei meandri delle più recondite teorie per spaccare il capello su argomenti che non lo richiedono minimamente.

Contento te...
« Ultima modifica: Aprile 05, 2019, 21:28:58 pm da mauring »
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Aprile 05, 2019, 21:33:53 pm
Staff, V12, 28831 posts
L’ingegneria è una scienza “pratica”, e spesso si deve confrontare con la non perfetta conoscenza della chimica e della fisica dei fenomeni.

Anche solo per una prova semplice come la prova a trazione, fai 100 campioni e ottieni una nuvola di valori diversi che poi interpoli.

Diventa inutile disquisire del grado di zucchero del caffè del ricercatore, che potrebbe incidere per uno zero virgola zero zero zero qualcosa.
Ti concentri sulle variabili che impattano in maniera significativa (si tiene conto di quelle che producono variazioni di almeno il 5%), e le altre le approssimi.
Perché non puoi dirti in grado se impattano o se è la normale variabilità della prova.

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 22:25:50 pm
Utente standard, V12, 5890 posts
Mau, continui a cambiare le carte in tavola. Ho scritto e appena riscritto di impatto minimo (al limite ininfluente, trascurabile), ma non nullo. Questo è chiaramente il punto, che a te piaccia o meno. Basta rileggere.

Inoltre io non ho affatto parlato di usura della frizione in sesta in autostrada (infinitesimale), bensì di stress nel momento in cui cambi in pista senza frizione, con due variazioni della sollecitazione (meno infinitesimale). Anche qui cambi le carte in tavola.

E comunque, anche in sesta a velocità costante (ma tieni conto delle resistenze aerodinamiche, di rotolamento ed interne), la tua frizione, progettata per durare xmila km, dopo y moltiplicato xmila km sarà usurata e non più in grado di trasmettere il moto.
La tua idea che una frizione innestata non si usuri è semplicente idiota.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 22:30:04 pm
Utente standard, V12, 5890 posts
Ps: quanto sopra é solo buonsenso, non teoria. Con la teoria potrei QUANTIFICARE, come il tuo amico con la resistenza dell'aria. Io non quantifico, non misuro, lo lascio fare a te. Io so e ti ho dimostrato che il fenomeno esiste.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 05, 2019, 22:42:14 pm
Utente standard, V12, 5890 posts
E aggiungo,  così veniamo al tuo atteggiamento spocchioso e presuntuoso: se tu avessi, subito all'inizio, risposto qualcosa come "in quel caso l'usura è talmente minima da essere trascurabile ed ininfluente ", tutto sarebbe finito lì.  Invece hai negato del tutto il fenomeno dall'alto della tua presunzione, finendo con una (prevedibile) figura di palta.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Aprile 06, 2019, 11:46:55 am
Utente standard, V12, 47442 posts
Bene, vedo che si è oltrepassato il limite e si è sconfinato nel ridicolo (nonchè nell'offensivo, ma questo mi tange poco), per cui, dal momento che le risposte tecniche di buon senso non sono servite, come neppure gli inviti a sottoporre identiche questioni a meccanici e tecnici vari del settore, passo al cabaret, che mi diverte di piu' .  Grin

Niente canzoni, però (per adesso...).  Tongue Grin

Ecco a voi il sommario della nuova rivista tecnica di motori che Velosna si accinge a pubblicare:

Test: 

-   quanto può resistere una frizione rilasciata ? Siamo andati da Milano ad Alpha Centauri  con una Volvo 240 percorrendo la nuova autostrada interstellare sempre in quinta marcia.


Inchieste:

-   Perché in retromarcia si consuma di piu’ ? Il contributo dell’espulsione dei gas di scarico nella spinta dell'autoveicolo per il principio di azione-reazione.

Forze nascoste:

      -    Rollio provocato dalla coppia di rovesciamento dei tergicristalli.

      -      Conservazione del momento angolare dell'elettroventola e suo impatto nel comportamento stradale del veicolo.

-   Analisi dello spostamento del liquido refrigerante all'interno della vaschetta durante la marcia e conseguenze sul  baricentro del veicolo e nel suo comportamento dinamico.


Per chi va in moto:

-    L'importanza di una rasatura perfetta per l'aerodinamica del motociclista senza casco

Misurazioni interessanti:

-   Aumento di temperatura degli ammortizzatori dopo una sequenza di 7 buche profonde 3 cm

-   Calcolo dell’usura delle guide dei sedili in caso di frenata o accelerata brusca

-   Prematuro degrado dell'olio motore a causa di uno starnuto accidentale sull'astina durante il controllo

-   Influenza sul debimetro delle onde di pressione generate dal suono dell'autoradio ad alto voume.

I Trucchi dell’esperto:

-   coprire l'auto in parcheggio per evitare l'erosione del vento sul battistrada degli pneumatici.

-   Aiutare il raffreddamento di un v8 in ebollizione con un ventaglio.

-   Feltrini sui paraurti per salvaguardare i pedoni in caso di incidente.


L’angolo dello smanettone:

-   Elaboriamo il tubo Tucker

-   Turbo ? Basta una ventola da PC nell’aspirazione
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Aprile 06, 2019, 13:04:08 pm
Utente standard, V12, 47442 posts
E sfido chiunque a dire che sono  cose senza fondamento scientifico (a parte il capitolo sugli smanettoni  Grin).
« Ultima modifica: Aprile 06, 2019, 13:08:08 pm da mauring »
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Aprile 06, 2019, 13:30:09 pm
Staff, V12, 28831 posts
Ma non ci sta un cantiere vicino a voi da andare a ispezionare?  Tongue

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velo
Aprile 06, 2019, 13:33:28 pm
Utente standard, V12, 5890 posts
Buttarla in farsa era la tua ultima opzione. Mau, ti mancano molte cose, ma non il talento comico.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La spia misteriosa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Aprile 06, 2019, 18:46:22 pm
Utente standard, V12, 47442 posts
Non ho fatto difficoltà: era già una farsa.

Ho solo cercato che non diventasse tragedia.
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.099 secondi con 37 queries.