Benvenuto sul ilpistone.com. Il nostro forum usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Usando il nostro sito, acconsenti alla creazione dei cookies.
Jari Matti-Latvala è stato il più veloce nello shakedown del Rally del Portogallo, quarto appuntamento del Mondiale Rally, che domani prenderà il via da Lisbona, per poi spostarsi verso la sede principale della corsa, a Faro. Il pilota della Volkswagen ha completato i circa 3,6 km cronometrati con un tempo di 3'05"2, precedendo di otto decimi la Ford di Henning Solberg. E la prestazione del norvegese merita sicuramente di essere sottolineata, visto che era dal 2011 che non disputava una gara iridata su terra. Terzo tempo per l'altra Polo R WRC del leader della classifica iridata Sebastien Ogier, che ha chiuso distanziato di 1"9, precedendo la Hyundai i20 WRC di Dani Sordo. La top five poi si completa con la Fiesta RS WRC di Mikko Hirvonen, mentre per trovare la prima delle Citroen bisogna scorrere la classifica fino alla nona posizione occupata da Mads Ostberg alle spalle di Robert Kubica. Classifica shakedown (primi dieci) 1. Jari-Matti Latvala - Volkswagen Polo R WRC - 3'05"2 2. Henning Solberg - Ford Fiesta RS WRC - +0"8 3. Sebastien Ogier - Volkswagen Polo R WRC - +1"9 4. Dani Sordo - Hyundai i20 WRC - +2"6 5. Mikko Hirvonen - Ford Fiesta RS WRC - +3"1 6. Juho Hanninen - Hyundai i20 WRC - +3"2 7. Thierry Neuville - Hyundai i20 WRC - +3"3 8. Robert Kubica - Ford Fiesta RS WRC - +5"0 9. Mads Ostberg - Citroen DS3 WRC - +5"1 10. Andreas Mikkelsen - Volkswagen Polo R WRC - +5"3
La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso (Miky Biasion)
SS1 SS Lisboa di km 3.27 Il Rally del Portogallo non poteva iniziare davvero in maniera migliore per la Volkswagen, che ha immediatamente piazzato davanti a tutti le sue tre Polo R WRC nella Superspeciale di stasera, che si è disputata a Lisbona a differenza del resto della corsa che invece graviterà attorno a Faro. A guidare il gruppetto delle vetture tedesche, neanche a dirlo, è stato il campione del mondo in carica Sebastien Ogier, che ha chiuso i 3,27 km cronometrati in programma in 2'52"7, precedendo di 1"3 il finlandese Jari-Matti Latvala. Nove decimi più indietro segue poi Andreas Mikkelsen. Buono però anche il quarto tempo fatto segnare dalla Hyundai i20 WRC di Thierry Neuville, che ha chiuso con un gap di poco inferiore ai 3", mettendosi dietro la Citroen di Kris Meeke e la Ford di Mikko Hirvonen. Ottavo tempo invece per Robert Kubica, staccato di 4"8.
Classifica dopo la PS1 (primi dieci) 1. Sebastien Ogier - Volkswagen Polo R WRC - 2'52"7 2. Jari-Matti Latvala - Volkswagen Polo R WRC - +1"3 3. Andreas Mikkelsen - Volkswagen Polo R WRC - +2"2 4. Thierry Neuville - Hyundai i20 WRC - +2"9 5. Kris Meeke - Citroen DS3 WRC - +3"6 6. Mikko Hirvonen - Ford Fiesta RS WRC - +4"3 7. Ott Tanak - Ford Fiesta RS WRC - +4"5 8. Robert Kubica - Ford Fiesta RS WRC - +4"8 8. Mads Ostberg - Citroen DS3 WRC - +4"8 10. Juho Hanninen - Hyundai i20 WRC - +5"3
La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso (Miky Biasion)
Appuntamenti TV Per la gara portoghese l’appuntamento sarà su Fox Sports 2, canale 213 di Sky, che proporrà venerdì 4 alle 22:00, sabato 5 alle 11:00 e domenica 6 alle 12:00 ampie sintesi della corsa; al commento ci sarà Lucio Rizzica, con il quale sarà possibile twittare usando l’hashtag #foxrally sull’account @FOXSportsIT.
« Ultima modifica: Aprile 04, 2014, 09:40:05 am da SUBARUAIMONT »
La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso (Miky Biasion)
SS2 Silves 1 di 21.50 Archiviata la mini-prova intorno al santuario di Jeronimo, archiviato l'interminabile trasferimento da Lisbona a Faro, l'appuntamento lusitano entra nel vivo con una prova – Silves – da uomini veri. Sono ventun chilometri e mezzo sulla terra algarvìa ad aprire la giornata, Come spesso accade al Rally di Portogallo ed in tutti i rally su sterrato, i primi a transitare sulle prove speciali sterrate pagano dazio nelle prime fasi della corsa perchè devono aprire la strada ai piloti che seguono e questa situazione ha permesso alla Hyundai di andare a cogliere la prima vittoria di speciale della i20 WRC nella PS2 del quarto round iridato. Dani Sordo è stato uno degli ultimi a prendere il via tra i big ed in questo modo è riuscito a stampare un crono di 12'25"5 lungo i 21,50 km della "Silves 1". In questo modo lo spagnolo ha staccato di 1"3 la Ford Fiesta RS WRC di un'altra sorpresa come Ott Tanak e si è portato al terzo posto nella classifica generale della corsa. Nonostante una partenza molto prudente, dovuta proprio ad un fondo molto scivoloso, al comando delle operazioni si è infatti confermata la Volkswagen Polo R WRC di Sebastien Ogier, nonostante il leader del Mondiale abbia chiuso solamente in quarta posizione in questa PS2, alle spalle anche dell'altra Ford di Mikko Hirvonen. Il francese comanda con 1"9 su Tanak e 3"1 su Sordo. Ottavo posto sia nella speciale che nella classifica generale invece per Robert Kubica, partito anche lui senza prendersi troppi rischi. Il polacco della Ford ora è alle spalle di Thierry Neuville, parso molto in difficoltà in questo tratto cronometrato, lamentando problemi con il set-up della sua Hyundai i20 WRC. Il belga è quindi precipitato dal quarto al settimo posto, dietro ai nordici Hirvonen, Jari-Matti Latvala e Mads Ostberg, che quindi è il primo tra i piloti Citroen.
Classifica dopo la PS2 (primi dieci) 1. Sebastien Ogier - Volkswagen Polo R WRC - 15'22"1 2. Ott Tanak - Ford Fiesta RS WRC - +1"9 3. Dani Sordo - Hyundai i20 WRC - +3"1 4. Mikko Hirvonen - Ford Fiesta RS WRC - +3"4 5. Jari-Matti Latvala - Volkswagen Polo R WRC - +4"0 6. Mads Ostberg - Citroen DS3 WRC - +5"6 7. Thierry Neuville - Hyundai i20 WRC - +9"5 8. Robert Kubica - Ford Fiesta RS WRC - +10"6 9. Juho Hanninen - Hyundai i20 WRC - +11"1 10. Henning Solberg - Ford Fiesta RS WRC - +11"3
La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso (Miky Biasion)
SS3 Ourique 1di 25.04 Dani Sordo e la Hyundai i20 WRC si sono confermati al top anche lungo la PS3 ed ora il pilota spagnolo è andato a prendersi anche la vetta della classifica del Rally del Portogallo. L'ex pilota della Citroen ha completato i 20,7 km cronometrati della "Ourique 1" in 12'20"8, staccando di ben 4" Ott Tanak, che a sua volta si è confermato particolarmente veloce con la sua Ford Fiesta RS WRC. Ed anche nella classifica generale della corsa ora è proprio il pilota estone a seguirlo a ruota, distanziato di 2"8. Scivola al terzo posto quindi il leader del Mondiale Sebastien Ogier, anche se resta ad appena 3"4: il pilota della Volkswagen si è lamentato di un fondo in alcuni tratti addirittura fangoso ed ha chiuso nuovamente quarto nella PS, quindi ora è incalzato da Mikko Hirvonen, che lo segue ad appena 1"9 con la sua Ford. Più indietro bisogna segnalare poi il sorpasso della Citroen DS3 WRC di Mads Ostberg ai danni della Polo R WRC di Jari-Matti Latvala, con il quale gli ha soffiato la quinta posizione per appena mezzo secondo. Perdono terreno invece Thierry Neuville e Robert Kubica, con il polacco che paga già oltre 20" nei confronti di Sordo. Da segnalare anche l'ingresso in zona punti della Ford di Elfyn Evans, che ha approfittato di una foratura patita da Henning Solberg.
Classifica dopo la PS3 (primi dieci) 1. Dani Sordo - Hyundai i20 WRC - 27'46"0 2. Ott Tanak - Ford Fiesta RS WRC - +2"8 3. Sebastien Ogier - Volkswagen Polo R WRC - +3"4 4. Mikko Hirvonen - Ford Fiesta RS WRC - +5"3 5. Mads Ostberg - Citroen DS3 WRC - +10"4 6. Jari-Matti Latvala - Volkswagen Polo R WRC - +10"9 7. Thierry Neuville - Hyundai i20 WRC - +17"7 8. Robert Kubica - Ford Fiesta RS WRC - +21"1 9. Juho Hanninen - Hyundai i20 WRC - +24"5 10. Elfyn Evans - Ford Fiesta RS WRC - +28"8
La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso (Miky Biasion)
SS4 Al SS7 Almodôvar 1 di 26.48 Questa PS ha dato nuovamente uno scossone alla classifica del Rally del Portogallo, ma forse bisogna partire dal ko dopo 17 dei 26 km cronometrati di Robert Kubica, la cui Ford Fiesta RS WRC danneggiata ha ostruito il passaggio a tutte le vetture che seguivano, costringendo la direzione gara ad interrompere le ostilità e ad assegnare un tempo imposto a tutte le vetture che seguivano. Il pilota polacco aveva urtato una roccia dopo appena una decina di chilometri, aprendo una ruota della sua Fiesta, ma poi ha proseguito ugualmente fino a quando non è finito fuori strada qualche chilometro più tardi. Nessun problema dal punto di vista fisico comunque per lui e per il navigatore, così come per il compagno Elfyn Evans, che in precedenza era uscito di strada nello stesso tratto di speciale. Veniamo ora ai risultati della PS4, perchè bisogna segnalare la prima vittoria di speciale del weekend di Jari-Matti Latvala, che ha preceduto di 7"1 il compagno di squadra di Sebastien Ogier. Questa prova comunque ha sorriso decisamente alla Volkswagen, visto che ora il francese comanda nuovamente la classifica generale con 0"4 proprio sulla vettura gemella del finlandese. Sale al terzo posto poi la Ford Fiesta RS WRC di Mikko Hirvonen, che in un colpo solo ha scavalcato l'altra Ford di Ott Tanak e la Hyundai i20 WRC di Dani Sordo: l'estone ha avuto qualche problema con alcune note non particolarmente corrette, mentre lo spagnolo semplicemente non è riuscito a trovare il grande ritmo delle due prove precedenti. Comunque va detto che tra il primo ed il sesto, che ora è Mads Ostberg con la sua Citroen DS3 WRC, sono tutti racchiusi nello spazio di appena 9".
Classifica dopo la PS4 (primi dieci) 1. Sebastien Ogier - Volkswagen Polo R WRC - 44'28"3 2. Jari-Matti Latvala - Volkswagen Polo R WRC - +0"4 3. Mikko Hirvonen - Ford Fiesta RS WRC - +2"3 4. Ott Tanak - Ford Fiesta RS WRC - +5"5 5. Dani Sordo - Hyundai i20 WRC - +8"9 6. Mads Ostberg - Citroen DS3 WRC - +9"0 7. Thierry Neuville - Hyundai i20 WRC - +33"6 8. Henning Solberg - Ford Fiesta RS WRC - +1'06"4 9. Andreas Mikkelsen - Volkswagen Polo R WRC - +1'22"2 10. Kris Meeke - Citroen DS3 WRC - +1'25"6
La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso (Miky Biasion)