|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Ottobre 22, 2011, 10:32:22 am |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
Alla fine vale la regola dei bisogni soddisfatti. 40 anni fa ti facevi 300 km in 127 e ti sembrava di avere fatto un salto in avanti rispetto alla 850, tre anni dopo li facevi e ti sembrava normale perché quello era lo standard, poi 15 anni dopo 300 km su una Uno erano un'altra cosa... Una volta che sei passato al livello superiore, tornare indietro significa sentire la differenza. Se invece resti a un certo livello e ti va bene quello, allora non senti la necessita' di un upgrade. E' il caso di tanta gente che usa auto storiche come daily driver. Se continui ad usare una 127 e ti va bene, non vedi la necessita' di una Punto.
Non concordo del tutto...tra una 850 ed una 127 la differenza non la avvertirei tanto...tra una 127 ed una Uno si....tra una Punto prima serie ed una Grande Punto un po' si ma nulla di epocale....i grossi "salti" epocali molto avvetibili per me sono stati (restando nell'esempio delle utilitarie Fiat), 600 --> 127 --> Uno --> Grande Punto
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Nielli |
|
 |
Ottobre 22, 2011, 11:08:38 am |
Utente standard, V12, 848 posts |
|
.tra una 850 ed una 127 la differenza non la avvertirei tanto..
Si vede che non l'hai mai fatto  o che forse nn ti ricordi piu , se mi vieni a trovare ti faccio fare la prova e poi vedi che la differenza la senti eccome  . Io sono uno di quelli che usa giornalmente un auto anziana e di auto anziane ne guido regolarmente molte , ho usato giornalmente la mia A112 per anni e anche se ammetto che nei lunghi spostamenti sopratutto autostradali è scomoda (nn tanto per il corpo auto ma per il fatto che in autostrada soffre e non poco ed è una cosa avvertibile che si trasmette dall'auto al conducente) in certi frangenti come la città sinceramente non farei mai cambio con una grassa autovettura odierna . Le differenze ci sono , inutile non ammetterlo , ma se all'epoca c'erano persone che ,naturalmente avendo le possibilità , invece di acquistare una serie 7 full optional ( assimilabile ad una qualsiasi auto salotto moderna) acquistavano una serie 3 come quella che uso io oggi , significava che per loro il comfort era piu che sufficiente e magari preferivano altre doti , oggi è uguale solo che per fare questa cosa bisogna comprare una auto d'epoca o una clio light come quella di Homer .... La massa è pigra , comodina e svogliata , arriveremo a spostarci come i ciccioni obesi e semoventi del film Wall-E
|
|
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Ottobre 22, 2011, 11:33:36 am |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
Si vede che non l'hai mai fatto  o che forse nn ti ricordi piu , se mi vieni a trovare ti faccio fare la prova e poi vedi che la differenza la senti eccome  . Io sono uno di quelli che usa giornalmente un auto anziana e di auto anziane ne guido regolarmente molte , ho usato giornalmente la mia A112 per anni e anche se ammetto che nei lunghi spostamenti sopratutto autostradali è scomoda (nn tanto per il corpo auto ma per il fatto che in autostrada soffre e non poco ed è una cosa avvertibile che si trasmette dall'auto al conducente) in certi frangenti come la città sinceramente non farei mai cambio con una grassa autovettura odierna . Le differenze ci sono , inutile non ammetterlo , ma se all'epoca c'erano persone che ,naturalmente avendo le possibilità , invece di acquistare una serie 7 full optional ( assimilabile ad una qualsiasi auto salotto moderna) acquistavano una serie 3 come quella che uso io oggi , significava che per loro il comfort era piu che sufficiente e magari preferivano altre doti , oggi è uguale solo che per fare questa cosa bisogna comprare una auto d'epoca o una clio light come quella di Homer .... La massa è pigra , comodina e svogliata , arriveremo a spostarci come i ciccioni obesi e semoventi del film Wall-E Non ho memorie recente ma la 127 prima serie e la 850 me le ricordo abbastanza bene (possedute in familgia)...non ricordo grandi differenze nel comfort e prestazionali.....la 127 era piu' intuitiva e facile da guidare per via della trazioneanteriore, quello fu si un passo avanti.... Oddio tra una serie 7 ed una serie 3 (specie quelle dell'epoca) c'erano grosse differenze innanzitutto di spazio interno (anche le sole grandi dimensioni gia' sono in parte lusso, specialmente in Europa) e dotazione.....sulle vecchie serie 3 (anni 70) non potevi avere manco i vetri elettrici mentre le serie 7 avano gia' anche l'aria condizionata....
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Ottobre 22, 2011, 15:55:45 pm |
Utente standard, V12, 12684 posts |
|
La 850 aveva l'abitacolo della '600, sembrava una macchina diversa per via della linea a tre volumi. Ai tempi (1964) Quattroruote aveva criticato Fiat per questo. L'unica evoluzione rispetto alla '600 era nell'impianto di riscaldamento e ventilazione, che aveva l'elettroventola e le bocchette orientabili sulla plancia.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
Nielli |
|
 |
Ottobre 22, 2011, 16:08:06 pm |
Utente standard, V12, 848 posts |
|
Non ho memorie recente ma la 127 prima serie e la 850 me le ricordo abbastanza bene (possedute in familgia)...non ricordo grandi differenze nel comfort e prestazionali.....la 127 era piu' intuitiva e facile da guidare per via della trazioneanteriore, quello fu si un passo avanti....
Oddio tra una serie 7 ed una serie 3 (specie quelle dell'epoca) c'erano grosse differenze innanzitutto di spazio interno (anche le sole grandi dimensioni gia' sono in parte lusso, specialmente in Europa) e dotazione.....sulle vecchie serie 3 (anni 70) non potevi avere manco i vetri elettrici mentre le serie 7 avano gia' anche l'aria condizionata....
Dovresti riprovare a farci un giro  anche solo per curiosità e potresti avere delle sorprese , naturalmente ti parla una persona che trova il comfort di una serie 3 ( dell'89 non anni 70  ) assolutamente sufficiente e che pensa che servosterzo , cambio automatico , e tutti quegli aiuti alla pigrizia umana come ascensore , scale mobili ....auto che parcheggiano da sole  in assenza di menomazioni fisiche o motivazioni sporadiche, siano assolutamente ingiustificate e dannose alla sua salute 
|
|
|
|
|
&re@ |
|
 |
Ottobre 24, 2011, 09:31:38 am |
Utente standard, V12, 78068 posts |
|
Non è che c'entra che il losna del 2011 non é più il losna del 1993?  Secondo me sì, anche se lui lo nega. Lo dico perché guido la stessa macchina che guidavo nel '92, ma allora mi sembrava più comoda di quanto non mi sembri oggi (e allora aveva un assetto rigidissimo, quindi il problema non è che è invecchiata lei, ma che sono invecchiato io). Se poi la confronto con un'utilitaria moderna, alla voce "confort" prende una paga mostruosa. Fortunatamente non c'è solo la voce "confort"...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ottobre 24, 2011, 09:46:42 am |
Utente standard, V12, 47971 posts |
|
Secondo me sì, anche se lui lo nega. Lo dico perché guido la stessa macchina che guidavo nel '92, ma allora mi sembrava più comoda di quanto non mi sembri oggi (e allora aveva un assetto rigidissimo, quindi il problema non è che è invecchiata lei, ma che sono invecchiato io). Se poi la confronto con un'utilitaria moderna, alla voce "confort" prende una paga mostruosa. Fortunatamente non c'è solo la voce "confort"...
La tua e' una versione sportiva, non la puoi paragonare ad un'utilitaria normale. Anche la mia Ritmo 105 era rumorosa, con le sospensioni dure e lo sterzo un macigno, ma la Ritmo 60 CL era confortevolissima. L'utilitaria normale va paragonata alla Micra del '93 che citava il Losna.
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ottobre 24, 2011, 09:55:29 am |
Utente standard, V12, 47971 posts |
|
Perché, pensi che se la confrontassi con una Polo GTI, il discorso cambierebbe molto?
Cambia, seppure non di molto, perchè oggi anche le versioni sportive al top di prestazioni vengono infarcite di comodità altrimenti non le compra nessuno. E il risultato e' che la versione sportiva pesa come un fuoristrada di uguali dimensioni  . Una volta invece le versioni sportive erano sportive senza compromessi, con poca attenzione al confort. La 205 XS che avevo io, nonostante fosse anch'essa di impronta sportiva, non me la ricordo come estremamente scomoda. Si viaggiava bene, sono andato anche parecchie volte in montagna, 400 km in un giorno su e' giu' per le dolomiti, per le sue dimensioni era eccellente. Mettici un po' di fonoassorbente in piu', una quinta demoltiplicata anzichè di potenza e vedi che eguagli le odierne (pari dimensioni).
|
|
|
|
|
&re@ |
|
 |
Ottobre 24, 2011, 10:00:49 am |
Utente standard, V12, 78068 posts |
|
Eh vabbè, è chiaro che per farle più comode bisogna prendere dei provvedimenti, quello non è in discussione mi pare, si diceva solo che sono più comode...
Non ti sto dicendo che la mia macchina è scomoda in assoluto (anzi... la GTI era abbastanza edulcorata, la Rallye era ben più estrema per esempio). Ti sto solo dicendo che quelle attuali sono più comode. Che poi, per esserlo, debbano essere più pesanti, più insonorizzate etc etc, non lo discuto, anzi è ovvio che sia così.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Ottobre 24, 2011, 10:21:26 am |
Staff, V12, 28962 posts |
|
Tra l'altro guardavo la 205 era 371cm. La Yaris 2005 (appena uscita di produzione) 375cm (+4cm in 22 anni, wow!).
Sarebbe carino fare un test tra queste 2.....
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
Lupo |
|
 |
Ottobre 24, 2011, 10:24:52 am |
Global Moderator, V12, 9015 posts |
|
Tra l'altro guardavo la 205 era 371cm. La Yaris 2005 (appena uscita di produzione) 375cm (+4cm in 22 anni, wow!).
Sarebbe carino fare un test tra queste 2.....
Non ho mai guidato la 205, ma posso tranquillamente dire che la Yaris e' migliore da quasi tutti i punti di vista, consumi inclusi...
|
|
Ciò che è troppo diverso da quello che siamo soliti pensare, ciò che ci è impossibile pensare, quello lo chiamiamo nulla.
|
|
|
|