|
&re@ |
|
 |
Ottobre 11, 2007, 09:27:54 am |
Utente standard, V12, 77907 posts |
|
poi dai, c'ha pure le porte a libro, 4 posti, ... non e' alternativa solo per il motore...
Sì, certo, ha tante piccole cose che la rendono particolare, è una macchina globalmente molto interessante.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Miki Biasion |
|
![]() |
Ottobre 11, 2007, 09:32:20 am |
Utente standard, V12, 42086 posts |
|
Beh, la cambia, perché non lo rende sostanziamente preferibile. È un 1300 che va come un 2500, ma ha un'erogazione più appuntita del 2500, consuma benzina almeno quanto il 2500, consuma più olio del 2500, inquina di più del 2500, alla fine pesa circa uguale, l'unico vantaggio è quello di poter dire "c'ho un 1300 che va come un 2500", ma a conti fatti non ti dà praticamente niente di più (se non l'esclusività di una soluzione tecnica effettivamente unica). Poi, ripeto, la RX-8 piace anche a me, nulla da dire sulla macchina nel suo complesso.
Non è vero, perchè il motore da grossi vantaggi anche dal punto di vista della ripartizione dei pesi e dell'abbassamento del baricentro. Ciò influenza notevolmente la dinamica di guida, se poi aggiungiamo i circa 150kg di differenza...
|
|
"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Ottobre 11, 2007, 09:37:44 am |
Utente standard, V12, 77907 posts |
|
Ma se pg ha postato una differenza di 175kg rispetto al 330d, che è un pachiderma, come fanno a esserci 150kg di solo motore rispetto a un 2500 aspirato a benzina? Ti va grassa se ce ne sono 50 e, come dicevo, li guadagni senza tutti gli accrocchi per la riduzione dei consumi, sennò fai pari e patta. Bene per l'abbassamento del baricentro e la distribuzione dei pesi, questo è effettivamente un vantaggio (ma rispetto al V-Tec S2000, come dicevo, qual è il guadagno pratico?).
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Miki Biasion |
|
![]() |
Ottobre 11, 2007, 09:41:37 am |
Utente standard, V12, 42086 posts |
|
Ma se pg ha postato una differenza di 175kg rispetto al 330d, che è un pachiderma, come fanno a esserci 150kg di solo motore rispetto a un 2500 aspirato a benzina? Ti va grassa se ce ne sono 50 e, come dicevo, li guadagni senza tutti gli accrocchi per la riduzione dei consumi, sennò fai pari e patta. Bene per l'abbassamento del baricentro e la distribuzione dei pesi, questo è effettivamente un vantaggio (ma rispetto al V-Tec S2000, come dicevo, qual è il guadagno pratico?).
Scusa hai ragione, ho visto il dato postato e mi è sfuggito il dettaglio "330d"  La 325i, che è pure meno potente, pesa 1430kg. Comunque restano sempre validissime le considerazioni sulla ripartizione dei pesi, il bilanciamento della RX8 è stato riconosciuto da tutti 
|
|
"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
|
|
Loggato
|
|
|
am1 |
|
![]() |
Ottobre 11, 2007, 09:44:57 am |
Utente standard, V12, 33886 posts |
|
io l'ho provato grazie al mitico Skyrise che purtroppo non si fa mai sentire. Macchina eccezionale per guidabilità, compromesso fra sportività e usabilità, prezzo-qualità. Il motore, ma questo è un mio gusto particolare, allunga troppo senza avere però corpo nell'erogazione... preferirei un paio di migliaia di giri in meno e la coppia più "concentrata".. 
|
|
|
|
|
flower |
|
 |
Ottobre 11, 2007, 09:59:03 am |
Utente standard, V12, 6516 posts |
|
... a me l'RX-8 fa letteralemte impazzire... se non fosse per i consumi e per la manutenzione sarebbe perfetta. Molto interessante il sistema di apertura porte posteriore.
|
|
...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero
|
|
|
vatanen |
|
 |
Ottobre 11, 2007, 11:19:03 am |
Utente standard, V12, 21350 posts |
|
330 d
Velocità max. 250 km/h Accelerazione da 0 a 100 km/h 6,6 secondi Cilindrata: 2993 cm^3 Peso: 1525 kg
RX-8
Velocità max. 235 km/h Accelerazione da 0 a 100 km/h 6,4 secondi Cilindrata: 1308 cm^3 Peso: 1350 kg
A me, tenuto anche conoto che ci sono quasi 10000 euri di differenza di prezzo, non pare faccia così schifo ....
prof,dovrebbe sapere che la cilindrata nel wankel,non è paragonabile a quella dei motori classici.  in gara,se non ricordo male,si usa fattore conversione 1.4
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
vatanen |
|
 |
Ottobre 11, 2007, 11:20:16 am |
Utente standard, V12, 21350 posts |
|
io l'ho provato grazie al mitico Skyrise che purtroppo non si fa mai sentire. Macchina eccezionale per guidabilità, compromesso fra sportività e usabilità, prezzo-qualità. Il motore, ma questo è un mio gusto particolare, allunga troppo senza avere però corpo nell'erogazione... preferirei un paio di migliaia di giri in meno e la coppia più "concentrata"..  il tuo motore è il 2 tempi allora. 
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Ottobre 11, 2007, 11:22:26 am |
Utente standard, V12, 58392 posts |
|
avesse almeno 280cv e consumasse qualcosa in più di 1 litro per 500 metri sarebbe valido.
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
&re@ |
|
 |
Ottobre 11, 2007, 11:42:25 am |
Utente standard, V12, 77907 posts |
|
prof,dovrebbe sapere che la cilindrata nel wankel,non è paragonabile a quella dei motori classici.  in gara,se non ricordo male,si usa fattore conversione 1.4 Per l'appunto ha preso un motore più grosso. Più o meno, fra motore wankel e motore a pistoni 4T, il rapporto geometrico dovrebbe essere di 1:2, considerando semplicemente che in due giri dell'albero motore il wankel aspira il doppio di aria rispetto a un motore a pistoni 4T, quindi è come se avesse una cilindrata doppia. Questo dal p.to di vista geometrico. Poi, considerando il peggiore rendimento, magari viene fuori un 1:1.4, ma se ha un rendimendo inferiore sono affari suoi...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
vatanen |
|
 |
Ottobre 11, 2007, 12:01:17 pm |
Utente standard, V12, 21350 posts |
|
Per l'appunto ha preso un motore più grosso.
Più o meno, fra motore wankel e motore a pistoni 4T, il rapporto geometrico dovrebbe essere di 1:2, considerando semplicemente che in due giri dell'albero motore il wankel aspira il doppio di aria rispetto a un motore a pistoni 4T, quindi è come se avesse una cilindrata doppia. Questo dal p.to di vista geometrico. Poi, considerando il peggiore rendimento, magari viene fuori un 1:1.4, ma se ha un rendimendo inferiore sono affari suoi...
se non ricordo male,dovrebbe avere circa 2 cicli ogni 3 giri.il 2 tempi viene considerato 1 a 2 invece,anche se impropriamente,perchè non può raggiungere il numero di giri dei moderni 4 tempi.
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
&re@ |
|
 |
Ottobre 11, 2007, 12:17:50 pm |
Utente standard, V12, 77907 posts |
|
se non ricordo male,dovrebbe avere circa 2 cicli ogni 3 giri.il 2 tempi viene considerato 1 a 2 invece,anche se impropriamente,perchè non può raggiungere il numero di giri dei moderni 4 tempi.
Geometricamente il 2T è 1:2, se non riesce a raggiungere gli stessi regimi amen... il rapporto è quello... Il wankel fa 3 cicli a ogni giro completo di rotore, corrispondente a 3 giri dell'albero motore. Quindi, un ciclo per ogni giro dell'albero motore, il doppio rispetto a un 4T a pistoni (un ciclo ogni 2 giri).
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Ottobre 11, 2007, 12:30:38 pm |
Utente standard, V12, 77907 posts |
|
Aggiungo, per chiarire: Se parliamo di regolamenti sportivi, è logico che tendano ad allineare le prestazioni delle diverse soluzioni tecniche, per non avvantaggiarne nessuna, quindi può anche essere (anzi, è senz'altro così) che nella pratica valga un rapporto inferiore di 1:2, ma questo è semmai merito del motore 4T a pistoni, che ha un rendimento più elevato per ogni singolo ciclo (sia rispetto al wankel sia rispetto al 2T, vedi ad es. il primo anno di MotoGP in cui le 1000 4T massacravano le 500 2T).
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
vatanen |
|
 |
Ottobre 11, 2007, 12:35:05 pm |
Utente standard, V12, 21350 posts |
|
Aggiungo, per chiarire: Se parliamo di regolamenti sportivi, è logico che tendano ad allineare le prestazioni delle diverse soluzioni tecniche, per non avvantaggiarne nessuna, quindi può anche essere (anzi, è senz'altro così) che nella pratica valga un rapporto inferiore di 1:2, ma questo è semmai merito del motore 4T a pistoni, che ha un rendimento più elevato per ogni singolo ciclo (sia rispetto al wankel sia rispetto al 2T, vedi ad es. il primo anno di MotoGP in cui le 1000 4T massacravano le 500 2T).
il primo anno la diff di potenza era irrisoria,era la gestibilità a far la diff....con gl isviluppi attuali invece,anche gli 800 sono più veloci dei vecchi 500 2 tempi...ma il mio cuore,resta a forma di espansione. 
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
|