| 
						524 Visitatori + 0 Utenti = 524
 
  
						 | 
					 
				   
					
  | 
		
		
	
		
			
				
					
						
							  
								| Loco | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 15:46:36 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 1755 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Grazie a tutti per le riflessioni. Vi spiego la mia strategia.  In diritto penale esistono due tipi di colpa: quella specifica e quella generica. La prima si configura quando vengono violate norme o regolamenti (come il codice della strada); la seconda si configura per una generica imprudenza se quersta non è riconducibile a violazione di qualche norma o regolamento.  Nel mio caso, io vorrei arrivare a smontare la teoria del consulente del Pubblico Ministero che ricostruisce la velocità della viper in 66 Km/h per far cadere la colpa specifica che, in qualche misura, mi inchioderebbe. Resta ovviamente la colpa generica, ma quella me la gioco col dibattimento; qui i testimoni dovranno tornare e precisare cos'hanno realmente visto, inoltre, se la macchina viaggiava a 50 Km/h il PM deve dimostrare lui la negligenza e il nesso di causalità.
  domanda: se una perizia calcola una certa velocità e una controperizia calcola una velocità diversa. Il giudice come fa a basarsi su una perizia piuttosto che l'altra?  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| seth1974 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 15:48:02 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									domanda: se una perizia calcola una certa velocità e una controperizia calcola una velocità diversa. Il giudice come fa a basarsi su una perizia piuttosto che l'altra?
  inteoria dovrebbe trarre una conclusione che medi tra le due.  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Loco | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 15:49:59 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 1755 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									inteoria dovrebbe trarre una conclusione che medi tra le due.
 
 
  non potrebbe determinare l'unica cosa certa del caso cioè che la velocità del veicolo non è determinabile in modo certo?  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| TonyH | 
								I'm the face of terror. Terrier Terror. | 
								  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 15:51:18 pm | 
							   
							  
								| Staff, V12, 29049 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Il giudice come fa a basarsi su una perizia piuttosto che l'altra?
  In base all'amicizia con i vari avvocati    
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot! 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| alura | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 15:51:45 pm | 
							   
							  
								| webmaster, V12, 51189 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									non potrebbe determinare l'unica cosa certa del caso cioè che la velocità del veicolo non è determinabile in modo certo?
  Certo...   
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Kia Sorento = Oso nei Kart 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| J. C. | 
								I'm doing my bit for global warming. | 
								  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 15:53:59 pm | 
							   
							  
								| Global Moderator, V12, 12792 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									JC? al massimo  egrigio...      còssa ghèto biù a pranso?!?      
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione... ------------- SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS ------------- Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale... 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Loco | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 15:54:34 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 1755 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Certo... 
  perche se così fosse la colpa specifica non può essere provata. no?  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| J. C. | 
								I'm doing my bit for global warming. | 
								  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 16:00:28 pm | 
							   
							  
								| Global Moderator, V12, 12792 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Io non ho ancora una controperizia.  ciao collega, hai già nominato il tuo consulente? Se sì, ti ha spiegato la metodologia che applicherà all'indagine?  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione... ------------- SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS ------------- Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale... 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Nickee | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 16:04:40 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Omicidio colposoL'omicidio colposo (art. 589 c.p.), che si configura quando taluno cagiona per colpa la morte di una persona, è punito nel nostro ordinamento con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se l'omicidio colposo è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da uno a cinque anni.  http://www.studiolegale-online.net/penale_r09.php------- Quindi per il tizio è stata richiesta la condanna per omicidio colposo che sarebbe corretta, IMHO, nel caso la Viper avesse realmente superato i 50 km/h. I testimoni non so quanto possano valere IMHO, non è che la velocità di un auto si può valutare ad occhio e non necessariamente deve scodare o fumare.  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Loco | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 16:11:29 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 1755 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Omicidio colposoL'omicidio colposo (art. 589 c.p.), che si configura quando taluno cagiona per colpa la morte di una persona, è punito nel nostro ordinamento con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se l'omicidio colposo è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da uno a cinque anni.  http://www.studiolegale-online.net/penale_r09.php------- Quindi per il tizio è stata richiesta la condanna per omicidio colposo che sarebbe corretta, IMHO, nel caso la Viper avesse realmente superato i 50 km/h. I testimoni non so quanto possano valere IMHO, non è che la velocità di un auto si può valutare ad occhio e non necessariamente deve scodare o fumare.  questo l'hanno gia spiegato gli avvocati. Il punto è come e se è possibile determinare la velocità del veicolo, avendo a disposizione sostanzialmente solo dei rilievi di spazio (punti di impatto e di frenata) e qualche indicazione sulle manovre compiute. Il dubbio che mi pare abbiano un po' tutti rimane quello di come sia possibile definire una velocità senza avere un riscontro sul tempo...  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Loco | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Gennaio 16, 2007, 16:22:46 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 1755 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									No.  In base a quanto da te riportato, se il tizio non avesse superato i 50/ora sarebbe comunque imputabile di omicidio colposo, la differenza starebbe solo nella minore pena minima.
  Detto ciò aggiungo che i limiti stabiliti valgono su asfalto asciutto, ma il codice prevede chiaramente che, nel caso la superficie stradale sia sdrucciolevole o vi siano altri problemi (ad esempio scarsa visibilità), la velocità debba essere più bassa e non è sufficiente rispettare i limiti. La norma mi pare dica, vado molto a memoria, che "la velocità deve essere adeguata alle condizioni e debba consentire al conducente di affrontare ostacoli improvvisi ed imprevisti".
  Quoto il post di gerry: Grazie a tutti per le riflessioni. Vi spiego la mia strategia.  In diritto penale esistono due tipi di colpa: quella specifica e quella generica. La prima si configura quando vengono violate norme o regolamenti (come il codice della strada); la seconda si configura per una generica imprudenza se quersta non è riconducibile a violazione di qualche norma o regolamento.  Nel mio caso, io vorrei arrivare a smontare la teoria del consulente del Pubblico Ministero che ricostruisce la velocità della viper in 66 Km/h per far cadere la colpa specifica che, in qualche misura, mi inchioderebbe. Resta ovviamente la colpa generica, ma quella me la gioco col dibattimento; qui i testimoni dovranno tornare e precisare cos'hanno realmente visto, inoltre, se la macchina viaggiava a 50 Km/h il PM deve dimostrare lui la negligenza e il nesso di causalità. 
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
	
 
  
	 
	
				   |