| 
						532 Visitatori + 1 Utente = 533
  alura 
						 | 
					 
				   
					
  | 
		
		
	
		
			
				
					
						Pagine: 1 [2]   
					 | 
					  | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Phormula | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Febbraio 14, 2006, 16:42:43 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 12930 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Penso che la convenienza del prezzo alla pompa del GPL rispetto a benzina e diesel sia dovuta al fatto che il GPL è meno tassato (o mi sbaglio? sinceramente non ne sono sicuro). Se comunque è cosi', i vari governi che sono abituati ad avere un tot di introiti annuali derivanti dalle accise su diesel e benzina, se queste venissero a diminuire perchè tutti passano al GPL, dato che a queste entrate non ci possono rinunciare, ci metterebbero poco a tar-tassare il GPL come la benzina ed il diesel, e la convenienza andrebbe a farsi benedire.
  Ci hanno già provato e hanno dovuto rinunciare per motivi di sicurezza. Il prezzo del GPL viene tenuto basso perchè viene usato anche per cucinare e scaldarsi. Se aumentano le accise sul GPL per autotrazione, poi va a finire che la gente si fa il pieno con la bombola, con tutti i rischi del caso.   
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Patarix | 
								Alessandro | 
								  | 
							   
							  
								| Febbraio 16, 2006, 01:47:23 am | 
							   
							  
								| Global Moderator, V12, 12824 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Per calcolare la convenienza del gas con i nuovi impianti, occorre pure considerare che all'accensione il motore parte comunque a benzina, e passa poi a gas a seconda di come e' tarato. Puo' essere quasi subito oppure al raggiungimento di una certa temp. dell'acqua.
  Cio' fa si che una percentuale variabile di km si fa sempre e comunque a benzina, cosa che non avveniva con gli impianti datati, che consentivano l'accensione direttamente a gas.
  Questa non la sapevo... Mau, che tu sappia come mai sugli impianti moderni si e' in un certo senso costretti a questa procedura (accensione a benza, poi a Gas)? Saludos, Alessandro  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Panama: "Where the World meets" 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Claudio53 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Febbraio 16, 2006, 08:29:51 am | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Poca autonomia, bombole ingombranti, se non si è diffuso finora il gas, nonostante la convenienza, i motivi ci sono. Io non la considero una soluzione valida, forse solo per motivi "politici", per chi deve circolare sempre in città d'inverno ( e magari così con percorsi brevi e freddo fa metà percorso a benzina    ).  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Tarvos | 
								not in my name | 
								  | 
							   
							  
								| Febbraio 16, 2006, 08:32:57 am | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 7818 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Poca autonomia, bombole ingombranti, se non si è diffuso finora il gas, nonostante la convenienza, i motivi ci sono. Io non la considero una soluzione valida, forse solo per motivi "politici", per chi deve circolare sempre in città d'inverno ( e magari così con percorsi brevi e freddo fa metà percorso a benzina    ). bypassando i blocchi della circolazione! Basta avere a libretto l'impianto a gas, e puoi circolare tranquillamente anche a benzina. Chi ti controllerà mai a cosa va in quel momento l'auto?  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Claudio53 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Febbraio 16, 2006, 08:36:01 am | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									bypassando i blocchi della circolazione!
  Basta avere a libretto l'impianto a gas, e puoi circolare tranquillamente anche a benzina. Chi ti controllerà mai a cosa va in quel momento l'auto?
  Si, però consumi (e inquini, ma tanto a gas inquini lo stesso). Comunque queste limitazioni a mio avviso finiranno presto, siamo gli unici a farle nel mondo, e ormai lo sanno anche i sassi che non servono a nulla.  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Tarvos | 
								not in my name | 
								  | 
							   
							  
								| Febbraio 16, 2006, 08:40:26 am | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 7818 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									per assurdo, faccio montare un impianto non funzionate, omologa l'auto e circolo sempre anche durante i blocchi    Tanto, i controlli riguaradano solo le carte e non il funzionamento, come del resto le revisioni.  Se avessimo un sistema di revisione come quello dei paesi scandinavi, avremmo il 30% in meno di autoveicoli in circolazione e l'80% in meno dei veicoli commerciali, sia pesanti che leggeri      « Ultima modifica: Febbraio 16, 2006, 08:54:15 am da Tarvos »  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Phormula | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Febbraio 16, 2006, 08:51:44 am | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 12930 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 Sono d'accordo con Claudio e con Tarvos.  Inoltre penso che se il GPL o il metano inquinano meno, allora sarebbe il caso di fare come in Giappone, dove tutti i taxi e moltissimi furgoncini per le consegne che si muovono in ambito urbano funzionano a GPL. 
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mauring | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Febbraio 16, 2006, 09:14:02 am | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Questa non la sapevo... Mau, che tu sappia come mai sugli impianti moderni si e' in un certo senso costretti a questa procedura (accensione a benza, poi a Gas)?
  Saludos, Alessandro
  Si e' costretti, perche' e' la centralina che comanda. Anche se il selettore del carburante e' su "gas", quando metti in moto, che il motore sia caldo o freddo, il motore parte a benzina, per poi passare a gas quando si raggiungono determinati parametri (si supera un certo regime e l'acqua e' a un tot di gradi, ecc.). Alcuni impianti fanno passare a gas un cilindro alla volta, per controllare se tutto va bene. Con gli impianti vecchi, invece, tutto era meccanico, e se tu decidevi che gas doveva essere, gas era.  Cio', a parte farti consumare comunque benzina, e' scocciante nel caso in cui a benzina il motore non vada, vuoi perche' sei rimasto a secco, vuoi perche' c'e' un guasto tipo pompa benzina rotta. Se potessi andare esclusivamente a gas, potresti cavartela, invece resti a piedi.     In realta' c'e' un trucco che funziona su quasi tutti gli impianti moderni, per partire direttamente a gas, ma lo sanno solo gli installatori e non te lo dicono per evitare rogne: metti il selettore su "gas", giri la chiave fino al quadro, e col quadro acceso giri il selettore su "benzina" e poi di nuovo "gas". A quel punto la centralina fa partire il motore direttamente a gas.     
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| am1 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Febbraio 16, 2006, 10:44:28 am | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 33886 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									 dell'era del pelo,  olamadonna, cos'è il decennio dei purcelli?   
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Patarix | 
								Alessandro | 
								  | 
							   
							  
								| Febbraio 16, 2006, 12:03:18 pm | 
							   
							  
								| Global Moderator, V12, 12824 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Si e' costretti, perche' e' la centralina che comanda. Anche se il selettore del carburante e' su "gas", quando metti in moto, che il motore sia caldo o freddo, il motore parte a benzina, per poi passare a gas quando si raggiungono determinati parametri (si supera un certo regime e l'acqua e' a un tot di gradi, ecc.). Alcuni impianti fanno passare a gas un cilindro alla volta, per controllare se tutto va bene. Con gli impianti vecchi, invece, tutto era meccanico, e se tu decidevi che gas doveva essere, gas era.  Cio', a parte farti consumare comunque benzina, e' scocciante nel caso in cui a benzina il motore non vada, vuoi perche' sei rimasto a secco, vuoi perche' c'e' un guasto tipo pompa benzina rotta. Se potessi andare esclusivamente a gas, potresti cavartela, invece resti a piedi.    In realta' c'e' un trucco che funziona su quasi tutti gli impianti moderni, per partire direttamente a gas, ma lo sanno solo gli installatori e non te lo dicono per evitare rogne: metti il selettore su "gas", giri la chiave fino al quadro, e col quadro acceso giri il selettore su "benzina" e poi di nuovo "gas". A quel punto la centralina fa partire il motore direttamente a gas.   Grazie per il chiarimento   Saludos, Alessandro  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Panama: "Where the World meets" 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
	
		
			
				
					
						Pagine: 1 [2]   
					 | 
					  
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
 
  
	 
	
				   |