|
Sondaggio
|
Domanda: |
Ti ha evitato qualche incidente l'ABS?
SI |
  17 (68%) |
NO |
  4 (16%) |
Forse |
  4 (16%) |
|
|
Voti Totali: 25 |
|
am1 |
|
![]() |
Agosto 02, 2005, 10:16:08 am |
Utente standard, V12, 33886 posts |
|
ma questo non dimostra che nella realtà l'abs ti abbia veramente evitato un incidente.
ma chiarisce che sono contro l'onnipresente affermazione - dichiarata o solo richiamata, allusiva e leggera, piuttosto che marcata e pesante - che l'ABS non fa la differenza.
|
|
|
|
|
mauring |
|
![]() |
Agosto 02, 2005, 10:19:14 am |
Visitatore, , posts |
|
ma questo non dimostra che nella realtà l'abs ti abbia veramente evitato un incidente.
Anzi, direi che, proprio perche' sei conscio e convinto delle potenzialita' del sistema, adatti la tua guida ai nuovi standard di sicurezza, per cui, se prima (senza abs) in determinate condizioni guidavi piano e concentrato, ora vai piu' forte e distratto. Questo vuol dire che farai ne' piu' ne' meno gli incidenti di prima, solamente a piu' alta velocita'.  Coloro a cui l'abs o l'esp serve veramente, sono coloro che sono convinti di non averlo. « Ultima modifica: Agosto 02, 2005, 10:21:40 am da mauring »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
am1 |
|
![]() |
Agosto 02, 2005, 10:20:55 am |
Utente standard, V12, 33886 posts |
|
Anzi, direi che, proprio perche' sei conscio e convinto delle potenzialita' del sistema, adatti la tua guida ai nuovi standard di sicurezza, per cui, se prima (senza abs) in determinate condizioni guidavi piano e concentrato, ora vai piu' forte e distratto. Questo vuol dire che farai ne piu' ne meno gli incidenti di prima, solamente a piu' alta velocita'.  io nasco guidatore SOLO con ABS. Faccio le mie cazzate o sto attento indipendentemente dall'ABS...
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
![]() |
Agosto 02, 2005, 10:29:26 am |
Visitatore, , posts |
|
Oddio, sinceramente non so se nelle occasioni in cui è intervenuto l'ABS se non ci fosse stato sarebbe finita con un incidente o no. Quello che so è che avendo l'ABS ed avendo imparato ad usarlo, ho tenuto giù il piede e mi sono preoccupato di cercare di evitare l'ostacolo. Quello che posso dire è che con l'ABS me la sono cavata. Senza avrei un grosso punto di domanda. A chi mi chiede come si faceva una volta, beh, rispondo: una volta era una volta. Chiunque abbia la patente da almeno 20 anni sa benissimo quanto è cambiato il traffico, quanto più velocie e soprattutto più nervosa sia la gente al volante, quanto siua più difficile sorpassare, tutti guidano pestando l'acceleratore sul pavimento nei rettilinei e il freno prima delle curve... Cito a proposito un bellissimo post scritto da un amico per il sito del Maggiolino, che rende l'idea di come sia diventato difficile convivere con il traffico di oggi. Secondo voi, fra 10 anni, potremo ancora utilizzare i nostri VW su strada? Non mi riferisco agli aspetti legali, ma a quelli pratici. Ad esempio, uno split è ormai fruibile, anche se non restaurato,quindi di uso "normale" solo per i raduni e poco più... così come un maggiolino del 60. Mi riferisco ai freni lacunosi, alle luci fievoli al confronto dei fari adattativi allo xenon, al tiro in salita ormai veramente anacronistico, al traffico sempre più convulso, alle code sotto il solleone sempre più frequenti in ambienti sempre più caldi a causa delle elettroventole altrui, all'intolleranza da parte di chi ha speso decine di magliaia di euro per i vari TDCI, TDI, MJ, JTD, FSI, a chi non è più in grado di distinguere che la luce che lampeggia in cima al parafango è L'INDICATORE DI DIREZIONE, alle gomme che non si trovano più a prezzi ragionevoli, alla sicurezza passiva sempre più diversa dal circolante medio, ai paraurti dei vari SUV sempre più alti ed aggressivi. Nel 91 con il mio Maggiolino battagliavo alla grande con la Panda 750, e non subivo grossi patemi a confronto della UNO, l'auto più diffusa. Oggi, nel 2005, il confronto con la stessa PANDA NUOVA, è impietoso, senza considerare il fatto che il corcolante medio è MOLTO ma MOLTO più evoluto della pur simpatica Panda (non vogliatemene a male, per questa affermazione). Per non parlare del BAY del 75. E' vero che i suoi coeanei sono diventati lavatrici e lui è ancora li, fedele e sincero, ma ormai un semplice VITO aspirato mi vede come una mina vagante nel traffico, mentre 10 anni fa il Transit non faceva paura ed il Ducato diesel aspirato era sorpassabile non appena un po' usurato. In autostrada, i camion viaggiamo ormai a velocità superiori a quelli dei nostri mezzi, comincia ad essere pericoloso.... E leggendo quello che si prevede nel mondo auto nei prossimi due-cinque anni, la situazione attuale è rosea..... Non so, io penso che fra 10 anni le nostre macchine saranno assimilabili a quelle dell'anteguerra, per cui, carrello, esposizioni statiche e poco più.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
|
![]() |
Agosto 02, 2005, 10:30:45 am |
Visitatore, , posts |
|
io nasco guidatore SOLO con ABS. Faccio le mie cazzate o sto attento indipendentemente dall'ABS... Non cambia il discorso. Tu vai come la macchina ti permette di andare, sfrutti tutte le sue potenzialita', abs ed esp compresi, per tenere un'andatura adeguata. Ma allora l'abs non diventa un elemento di sicurezza, anzi, diventa un elemento per andar piu' forte. Tu sai che la macchina in quella curva bagnata "tanto, in caso di necessita', frena lo stesso" e la fai a 100, mentre senza abs la faresti a 70. Ma la vera sicurezza l'avresti andando con abs ed esp a 70. Gli aiuti sono tali finche' guidi come se non ci siano. Ma se il 75% delle persone ammette di aver evitato un incidente grazie agli aiuti elettronici, vuol dire che questi aiuti non servono ad un cazzo, perche' la gente ci si abitua e guida di conseguenza. Non puo' essere che capiti cosi' spesso di farli entrare in funzione per evitare il botto.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
|
![]() |
Agosto 02, 2005, 10:43:38 am |
Visitatore, , posts |
|
..... Cito a proposito un bellissimo post scritto da un amico per il sito del Maggiolino, che rende l'idea di come sia diventato difficile convivere con il traffico di oggi.
Mi sembra che il tuo amico sia un po' pessimista. In realta' il tiro in salita del maggiolino, grazie al peso contenuto ed alla coppia del motore, non e' certo disprezzabile, e sono convinto che, guidato sapientemente, potrebbe dare filo da torcere a parecchie ciofeche morte euro4 pari cilindrata. Sono altresi' convinto, e non ci vuole molto per dimostrarlo, che immettersi velocemente nel traffico con una euro4 moderna sia 10 volte piu' difficoltoso che con una pari cilindrata anni '70, ma anche '60. Certo, c'e' macchina e macchina, e se guardiamo solo al maggiolino, residuato pre-bellico con relative prestazioni allucinanti, ci si fa un'idea distorta della cosa. Non credo che col 124 spider di Eva (del 1968) ci sia gran difficolta' a star dietro agli altri. Casomai e' il contrario.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
|
![]() |
Agosto 02, 2005, 10:51:14 am |
Visitatore, , posts |
|
Mauring. La tua è una obiezione che non regge ma è solo voler fare polemica fine a sè stessa.
Quando vai a casa, togli le spazzole del tergicristallo. E' noto che sotto la pioggia se il tergicristallo funziona, vai più veloce ed aumenti il rischio di acquaplaning.
Ma questa non e' una battuta, e' una sacrosanta verita'. Per assurdo, l'auto piu' sicura e' quella senza motore. La lasci in garage. Il carro di cugnot al massimo andava a sbattere a 5Km/h.  L'ho sempre detto che l'auto piu' sicura che ho avuto era il 320 del 1987: col bagnato non stava in strada, per cui facevo le rotatorie ai 30 all'ora e stavo attentissimo prevedendo ogni minima mossa degli altri. E quando si e' gelato il triveneto, nel dicembre 2001, c'erano fior di macchine in fosso piene di elettronica dedicata alla stabilita', mentre la mia 320 procedeva sicura ai 20 all'ora 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Miki Biasion |
|
![]() |
Agosto 02, 2005, 10:57:12 am |
Utente standard, V12, 42086 posts |
|
Infatti, abolendo del tutto le automobili, non ci sarebbero 6000 morti l'anno (senza contare i feriti) per incidenti. Come al solito arrivi tardi. Negli anni '20, quando le case automobilsitiche europee avevano cominciato a studiare automobli "popolari", qualcuno aveva scritto che l'automobile "popolare" esisteva già. Si chiamava "corriera" o "torpedone", oggi diremmo "mezzo pubblico".
Si ma vedendo come guidano certi autisti, non sono poi tanto sicuro che sarebbe una scelta a rischio zero 
|
|
"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
|
|
Loggato
|
|
|
Madbob |
Don?t think you are, know you are |
 |
Agosto 02, 2005, 11:01:06 am |
Staff, V12, 23720 posts |
|
Invece sbagli, perchè gli impianti frenanti moderni sono sempre più sovradimensionati, ciò significa che anche con delle belle gommazze larghe e sportive il bloccaggio è dietro l'angolo.
Non ci siamo, credo che tutti stiamo un pò vagheggiando. Prima ancora di un buon ABS, la vita te la salva un buon impianto frenate, ben modulabile. Secondo, la potenza frenante è data dal coefficiente d'atrito per la superficie di contatto, è chiaro che, anche a parità di vettura, se la gommatura è diversa, è diversa la frenata. Terzo, le condizioni meteo son fondamentali. Sull' asciutto, dove il coefficiente di atrito è alto, credo che la funzionalità dell'ABS sia bassa al di sotto dei 130 orari. Chiaro che a impianto e clima caldo questo limite si alza. Come è chiaro che dipende dalla vettura, la Porsche di Baranzo avrà meno impacci a fare un panic stop da 130 orari rispetto alla sua precednete Reanult 5. Sul bagnato le cose cambiano, il coefficiente d'atrito "precipita" e le cose cambiano; quì un impianto modulabile non è sufficiente. La condizione peggiore avviene cmq, oltre che ad asfalto viscido, con temperatura esterna bassa e freni freddi (magari percorrendo gran parte di statale, dove i freni "congelano" e la modularità va a quel paese). Bene, questa è la situazione in cui avere l'ABS è una manna. Su neve/ghiaccio/lastricato la cosa si complica parecchio e non ho le oppurtene conoscenze per dire quale sia meglio quale no. Fattore da non trascurare è la reazione del conducente al panic stop; avete vai provato a fare un panic stop su fondo viscido e con l'ABS che interviene e che ti "martella" (sembrano proprio delle martellate, non fortissime, ma cmq "allarmanti") su lpedale del freno? Bene, se la frenata è proprio panic (nel senso che ti sei accorto all'ultimo momento dell'ostacolo ed ai pigiato spinto più da un riflesso che da una volontà), il "martellare" è un'ulteriore variabile del panic, visto che, la cosa istintivaè alzare, anche se di poco il piede dal freno ,invece bisnognerebbe ulteriormente aumentare la pressione, ma i ncerti momenti non è facile e non si ragiona a mente totalemtne lucida. Credo che questa sia una cosa mooolto pericolosa per un "conducente normale" e, secondo me, i sistemi di amplificazione della frebata (simile al BAS della Mercedes) con nati appunto per sopperire a questa cosa.
|
|
Quando do la mano ad un milanista, dopo me la lavo, quando la do ad uno juventino, dopo mi conto le dita
|
|
Loggato
|
|
|
Miki Biasion |
|
![]() |
Agosto 02, 2005, 11:04:10 am |
Utente standard, V12, 42086 posts |
|
Non ci siamo, credo che tutti stiamo un pò vagheggiando.
Prima ancora di un buon ABS, la vita te la salva un buon impianto frenate, ben modulabile. Secondo, la potenza frenante è data dal coefficiente d'atrito per la superficie di contatto, è chiaro che, anche a parità di vettura, se la gommatura è diversa, è diversa la frenata. Terzo, le condizioni meteo son fondamentali.
Sull'asciutto, dove il coefficiente di atrito è alto, credo che la funzionalità dell'ABS sia bassa al di sotto dei 130 orari. Chiaro che a impianto e clima caldo questo limite si alza. Come è chiaro che dipende dalla vettura, la Porsche di Baranzo avrà meno impacci a fare un panic stop da 130 orari rispetto alla sua precednete Reanult 5.
Sul bagnato le cose cambiano, il coefficiente d'atrito "precipita" e le cose cambiano; quì un impianto modulabile non è sufficiente. La condizione peggiore avviene cmq, oltre che ad asfalto viscido, con temperatura esterna bassa e freni freddi (magari percorrendo gran parte di statale, dove i freni "congelano" e la modularità va a quel paese). Bene, questa è la situazione in cui avere l'ABS è una manna.
Su neve/ghiaccio/lastricato la cosa si complica parecchio e non ho le oppurtene conoscenze per dire quale sia meglio quale no.
Fattore da non trascurare è la reazione del conducente al panic stop; avete vai provato a fare un panic stop su fondo viscido e con l'ABS che interviene e che ti "martella" (sembrano proprio delle martellate, non fortissime, ma cmq "allarmanti") su lpedale del freno? Bene, se la frenata è proprio panic (nel senso che ti sei accorto all'ultimo momento dell'ostacolo ed ai pigiato spinto più da un riflesso che da una volontà), il "martellare" è un'ulteriore variabile del panic, visto che, la cosa istintivaè alzare, anche se di poco il piede dal freno ,invece bisnognerebbe ulteriormente aumentare la pressione, ma i ncerti momenti non è facile e non si ragiona a mente totalemtne lucida. Credo che questa sia una cosa mooolto pericolosa per un "conducente normale" e, secondo me, i sistemi di amplificazione della frebata (simile al BAS della Mercedes) con nati appunto per sopperire a questa cosa.
A parte che su certe cose non è che sia molto d'accordo, queste sono tutte cose belle in teoria... ma in pratica non è sempre così. Ripeto, mi sono capitate delle frenate di emergenza senza abs e me la sono cavata benissimo, ma non tutti possono avere, in quel determinato istante, la prontezza e sensibilità (e una bella dose di culo, probabilmente) che ho avuto io. Dai...
|
|
"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
![]() |
Agosto 02, 2005, 11:06:42 am |
Visitatore, , posts |
|
Fattore da non trascurare è la reazione del conducente al panic stop; avete vai provato a fare un panic stop su fondo viscido e con l'ABS che interviene e che ti "martella" (sembrano proprio delle martellate, non fortissime, ma cmq "allarmanti") su lpedale del freno? Bene, se la frenata è proprio panic (nel senso che ti sei accorto all'ultimo momento dell'ostacolo ed ai pigiato spinto più da un riflesso che da una volontà), il "martellare" è un'ulteriore variabile del panic, visto che, la cosa istintivaè alzare, anche se di poco il piede dal freno ,invece bisnognerebbe ulteriormente aumentare la pressione, ma i ncerti momenti non è facile e non si ragiona a mente totalemtne lucida. Credo che questa sia una cosa mooolto pericolosa per un "conducente normale" e, secondo me, i sistemi di amplificazione della frebata (simile al BAS della Mercedes) con nati appunto per sopperire a questa cosa.
E' solo questione di tempo e di cultura automobilistica. Nel senso che se incominci a guidare oggi e guidi una macchina con l'ABS, questo comportamento ti sembra "normale" e quando devi inchiodare tieni giù il piede e basta. Il problema si pone per le vecchie generazioni, quelle nate senza ABS, che interpretano le pulsazioni del pedale come un malfunzionamento. Mio nonno sapeva guidare le macchine che avevano la regolazione manuale dell'anticipo sul cruscotto. Mio padre sapeva fare la doppietta. Io sapevo armeggiare con lo starter a freddo. ...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Madbob |
Don?t think you are, know you are |
 |
Agosto 02, 2005, 11:10:21 am |
Staff, V12, 23720 posts |
|
A parte che su certe cose non è che sia molto d'accordo, queste sono tutte cose belle in teoria... ma in pratica non è sempre così. Ripeto, mi sono capitate delle frenate di emergenza senza abs e me la sono cavata benissimo, ma non tutti possono avere, in quel determinato istante, la prontezza e sensibilità (e una bella dose di culo, probabilmente) che ho avuto io. Dai...
Siamo quà per discutere, se anche gli altri si sforzassero un pò di più per dire la loro al posto di un "Dai ..." finale, ne guadagneremmo noi e pure i lforum. 
|
|
Quando do la mano ad un milanista, dopo me la lavo, quando la do ad uno juventino, dopo mi conto le dita
|
|
Loggato
|
|
|
|