584 Visitatori + 1 Utente = 585

mariner
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2632 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)
 parcheggio a parigi: le auto pesan...
 Mondo Auto (13 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1252 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (12 risp.)
 alfa romeo milano (prodotta a tych...
 Mondo Auto (23 risp.)
 volvo che va, volvo che viene
 Mondo Auto (140 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Il problema dei debimetri nelle Audi/VW
Pagine: 1 [2] 3 4 Vai Giù Stampa
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 14, 2003, 10:40:31 am
Utente standard, V12, 959 posts
si riesce a sapere "da quando" sono progettati meglio? perchè io il mio l'ho cambiato nel 2001..motore prodotto nel settembre 1997, ma qui la moria continua...

I bebimetri a oggi sono rimasti invariati.
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 14, 2003, 11:10:40 am
Utente standard, V12, 959 posts
Citato da: vatanen
ho chiesto a un mio amico meccanico di questa storia dei debimetri e l'ha confermata,è una vera e propria moria.ma ha detto che l'egr non centra perchè è a valle del debimetro.si sporca e basta,se ce ne si accorge in tempo basta pulirli,altrimenti si fotte.dice che però i nuovi sono progettati meglio e sono rarissimi i casi di intasamento!lui dice che il modo migliore per tenerlo pulito è far girare il motore e tenere il filtro sempre molto pulito!
Citazione

Allora il fatto che l'egr sia a monte del circuito per certi motori puo' essere vero, ma non per tutti i motori.

Comunque tralasciando il discorso egr, li dove dici:
<< il modo migliore per tenerlo pulito è far girare il motore e tenere il filtro sempre molto pulito!>>
Non ha significato, che vuol dire far girare il motore? Inoltre il filtro non lo puoi tenere pulito perche' non e' lavabile, io semmai lo potrei fare perche' ho un filtro conico ad aspirazione diretta omologata tuv, quindi la mia scatola filtro e' scomparsa, come e' scomparso il tubo recupero egr.
Ma qui' siamo gia' ot perche' in tuning.

Il funzionamento del debimetro a filo caldo, il piu' comune e' questo:
Praticamente e' un filo locato dentro la flangia di aspirazione che funziona come resistenza, questo filo si mantiene sempre alla stessa temperatura, quando si da gas per depressione i pistoni aspirano una quantita' maggiore di aria e naturalmente il filo si raffredda perche' a contatto dalle correnti d'aria create, automaticamente esso si riporta alla temperatura fissata, ma manda un segnale alla centralina riguardante la variazione di resistenza, questa variazione viene elaborata dalla centralina che in base a cio' regola la quantita' di benza, mantenedo naturalmente il rapporto stechiometrico inalterato.
Scusate per il modo barbaro in cui lo ho spiegato.

Ora, io non credo che tutti i debimetri inoltre siano rotti quando sostituiti, credo che basta che siano sporchi in quanto se sporchi il filo si inibisce e' alla centralina non viene mandata una cippa di segnale.
Sta poi all'onesta del meccanico ammetterlo, ma se si va' direttamente dalla casa, non penso che guardino in faccia nessuno....
« Ultima modifica: Dicembre 14, 2003, 11:13:15 am da Spoiler78 »
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 14, 2003, 15:43:30 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Allora il fatto che l'egr sia a monte del circuito per certi motori puo' essere vero, ma non per tutti i motori.

Comunque tralasciando il discorso egr, li dove dici:
<< il modo migliore per tenerlo pulito è far girare il motore e tenere il filtro sempre molto pulito!>>
Non ha significato, che vuol dire far girare il motore? Inoltre il filtro non lo puoi tenere pulito perche' non e' lavabile, io semmai lo potrei fare perche' ho un filtro conico ad aspirazione diretta omologata tuv, quindi la mia scatola filtro e' scomparsa, come e' scomparso il tubo recupero egr.
Ma qui' siamo gia' ot perche' in tuning.

Il funzionamento del debimetro a filo caldo, il piu' comune e' questo:
Praticamente e' un filo locato dentro la flangia di aspirazione che funziona come resistenza, questo filo si mantiene sempre alla stessa temperatura, quando si da gas per depressione i pistoni aspirano una quantita' maggiore di aria e naturalmente il filo si raffredda perche' a contatto dalle correnti d'aria create, automaticamente esso si riporta alla temperatura fissata, ma manda un segnale alla centralina riguardante la variazione di resistenza, questa variazione viene elaborata dalla centralina che in base a cio' regola la quantita' di benza, mantenedo naturalmente il rapporto stechiometrico inalterato.
Scusate per il modo barbaro in cui lo ho spiegato.

Ora, io non credo che tutti i debimetri inoltre siano rotti quando sostituiti, credo che basta che siano sporchi in quanto se sporchi il filo si inibisce e' alla centralina non viene mandata una cippa di segnale.
Sta poi all'onesta del meccanico ammetterlo, ma se si va' direttamente dalla casa, non penso che guardino in faccia nessuno....

io parlavo delle vw audi...in molte macchine è prima,come la 206 1.6 per esempio che dopo pochi km inizia a singhiozzare.le golf col pde vanno meglio mi ha detto,sono quelle da 110 cv quelle più a rischio!!

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca La passione ci guida..... ora ci unisce!!!
Dicembre 14, 2003, 16:21:04 pm
Utente standard, V12, 9054 posts
Ma la 206 1.6 ha il debimetro?? non lo sapevo... ma a che servono nei benzina i debimetri?? scusate la domanda ma la regolazione della quantità d'aria non arriva già dal corpo farfallato?? Huh

La vita è fatta di sogni... e spesso i sogni sono contagiosi!!!
lucagta@email.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 14, 2003, 22:56:48 pm
Utente standard, V12, 959 posts
Nel gruppo farfallato hai il foro farfalla ed in certi casi come la mia 600 il debimetro.
La quantita' d'aria e' regolata da l'apertura della farfalla e' dalla depressione pistoni.
Inoltre nello stesso gruppo c'e un motorino che manda la benza o regola la variazione del minimo.
Tutti o quasi tutti i motori benza o diesel a partire piu' o meno dal 94 o forse prima hanno il debimetro.
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 14, 2003, 23:00:59 pm
Utente standard, V12, 959 posts
Il debimetro serve alla stessa cosa che serve per il benzina, forse e' piu utile nei benzina che nei diesel, perche' se viaggi magro in un benzina e' pericoloso per il motore, mentre nel diesel non puo' fare che bene, in quanto il diesel lavora in eccesso di aria, specialmente i td.
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 15, 2003, 00:35:07 am
Utente standard, V12, 21350 posts
Ma la 206 1.6 ha il debimetro?? non lo sapevo... ma a che servono nei benzina i debimetri?? scusate la domanda ma la regolazione della quantità d'aria non arriva già dal corpo farfallato?? Huh
nella 206 non è il debimetro come quello classico,a paletta delle vecchie euro 1-2.è un misuratore di massa aria,nella maggior parte dei casi a filo caldo!!comunque un ostrumento per carburare c'è sempre!

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   ..parlando di modelli attuali é possibile..   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
DESMOSEDICI
Dicembre 15, 2003, 11:56:09 am
Utente standard, Monocilindrico, 27 posts
nella 206 non è il debimetro come quello classico,a paletta delle vecchie euro 1-2.è un misuratore di massa aria,nella maggior parte dei casi a filo caldo!!comunque un ostrumento per carburare c'è sempre!

..sapere quali sono le differenze tra quelli del gruppo Fiat e quelli di VW/audi e Peugeot (benzina e diesel)?
..grazie ancora per le risposte  Smiley Wink
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 15, 2003, 13:30:47 pm
Utente standard, V12, 959 posts
La distinzione va fatta anche tra un motore single point ed un multi point, nonche' anche tra i nuovi diesel a iniezione diretta.
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   ..e quindi anche tra iniezione diretta tipo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
DESMOSEDICI
Dicembre 15, 2003, 13:37:43 pm
Utente standard, Monocilindrico, 27 posts
La distinzione va fatta anche tra un motore single point ed un multi point, nonche' anche tra i nuovi diesel a iniezione diretta.

..VW FSI ed i prossimi Fiat VVA
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 15, 2003, 13:57:50 pm
Utente standard, V12, 959 posts
Be' gli fsi so che sono comunque dei multipoint ma a con due valvole allo scarico e tre in aspirazione giusto?
Mentre i vva proprio non li ho mai sentiti.
Che si sono inventati stavolta?
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   ..é un sistema (l'UNIAIR) di controllo...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
DESMOSEDICI
Dicembre 15, 2003, 14:13:22 pm
Utente standard, Monocilindrico, 27 posts
..delle valvole completamente elettronico più progredito della prima versione (VVA) progettato per motori sia a benzina che diesel...
...un sistema simile (ma meno innovativo ed evoluto) elettromeccanico é quello realizzato dalla Bmw chiamato Valvetronic, di controllo delle valvole di aspirazione: c'è un motorino elettrico che muove un eccentrico, che a sua volta regola il movimento di un bilanciere, in modo da variare l'alzata delle valvole. Il controllo è in blocco, senza discriminazione valvola per valvola.

Uniair invece è un sistema elettroidraulico, che si basa sul principio fisico "lost motion": la punteria e la valvola sono collegate tra loro da un volume d'olio, controllato da un'elettrovalvola. Se l'elettrovalvola rimane chiusa la valvola segue il profilo della camma, come se Uniair non ci fosse. Aprendo la valvola in anticipo questo volume d'olio diminuisce, in modo da chiudere la valvola prima di quanto farebbe la camma. Chiudendola in ritardo invece si può aprire dopo la valvola, e con un'alzata ridotta. In questo modo si possono variare a piacere fasatura e alzata, valvola per valvola, cilindro per cilindro, colpo per colpo.

Entrambi i sistemi rendono inutile la farfalla motore.

Uniair ha potenzialità di riduzione del consumo nell'ordine del 10%, oltre a migliorare la risposta del motore e le prestazioni, e consente anche un migliore controllo delle emissioni inquinanti.

Uniair è stato riconosciuto come migliore innovazione europea degli ultimi anni dall' EUCAR, organo dell'ACEA che promuove l'innovazione del settore automotive. CRF è project leader di Uniair, con il contributo di Magneti Marelli, DaimlerChrysler AG, e PSA Peugeot-Citröen.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 15, 2003, 14:34:29 pm
Utente standard, V12, 959 posts
Aspetta' un attimino....
Sto qua' era il vva, pero' con un sistema del genere, che e' analogo a quello vtec honda.
Pero se io affondo il pedale a colpi anche se lenti ma alternati, il sistema impazzisce per il semplice motivo che l'alzata valvola viene regolata con una velocita' pachidermica, per via della pressurizzazione dell'olio.
Comunque fsi funzia cosi? o in che consiste?
Altrimenti mi cerco qualcosa in google.
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca La passione ci guida..... ora ci unisce!!!
Dicembre 15, 2003, 15:50:05 pm
Utente standard, V12, 9054 posts
Che io sappia l'fsi consiste solo nell'iniezione diretta... stop... nulla a che fare con l'alzata valvole... un pò come l'sci della mondeo ed il jts dell'alfa.. cambiano le modalità di funzionamento, i regimi ma il funzionamento rimane lo stesso.

La vita è fatta di sogni... e spesso i sogni sono contagiosi!!!
lucagta@email.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Dicembre 15, 2003, 15:53:37 pm
Visitatore, , posts
Io dubito molto che un brevetto in condominio come questo sia la soluzione: questo è il dramma della ricerca in Europa, serve solo ad ottenere soldi dalla UE. Una industria, se ha una idea buona, se la tiene per se ben segreta e la sviluppa con i suoi soldi, come fanno americani e giapponesi. Tutto ciò senza togliere meriti alla soluzione proposta, anche se mi piacerebbe sapere la velocità di esecuzione (d'accordo che è colpo per colpo, ma vista la complessità avrà bisogno di una certa retroazione) e la durata. Intanto Honda e Toyota fanno da anni motori con due leggi di comando delle valvole, li garantiscono 5 anni etc. Da noi un sistema così lo hanno solo le Porsche 911 (costano almeno 5 volte di più), e da poco tempo. No comment Cry
« Ultima modifica: Dicembre 15, 2003, 15:55:39 pm da Claudio53 »
Email  Loggato 
Pagine: 1 [2] 3 4 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.053 secondi con 34 queries.