554 Visitatori + 1 Utente = 555

DoguiPlus
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4732 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (12 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (449 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Passion
| |-+  Auto d'epoca
| | |-+  Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
nodoubt It's never too fast!
Settembre 01, 2003, 15:00:50 pm
Utente standard, V8, 439 posts
Ciao ragazzi...

ho trovato un annuncio di una Giulietta 1.8 del 1983 IN REGALO

Siccome le finanze scarseggiano.... non me la sento di fare
un passaggio di proprieta' ne tanto meno pagare un bollo....  Cry

C'e' qualche buonomo che ha capito come funziona l'esenzione
per le ultraventennali in veneto... che mi puo' aiutare??

Mille grazie in anticipo!!! Mi piacerebbe tanto salvare quella
poverina!!!!!!!

Luca - Italy
"If you were Armageddon, Who would you spare?" (Lemmy Kilmister)
-Suzuki 937, '87 Alfa 75 Turbo, '90 Alfa 75 1.8ie, '85 Maserati Biturbo S II
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Settembre 01, 2003, 15:06:45 pm
Visitatore, , posts
In veneto, attualmente, l'esenzione funziona cosi':

tutte le auto tra venti e trent'anni PAGANO IL BOLLO INTERO.

Siano anche omologate ASI, AAVS, ecc. ecc. o anche benedette dal Papa, PAGANO E BASTA.  Angry Angry

Cio' non toglie che una giulietta dell'83 in regalo non si rifiuta mai (se e' ben messa). Anche in virtu' del fatto che si puo' assicurare a 103 euro/anno.  Smiley Smiley

Ciao.
Email  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Alfista1983 A sfidare i più forti...
Settembre 01, 2003, 16:55:40 pm
Utente standard, V12, 2088 posts
Ciao Nod,dove si trova la Giulietta?Huh

Mie:
'84 Alfetta 2.0 QO Injection
'88 Alfa 75 6V 3.0 AMERICA
Family:
'02 Alfa 156 2.0 JTS 16V
'95 BMW 750i
Alfa,piacere di guida garantito A VITA!
giulia75@msn.com Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Settembre 01, 2003, 17:35:18 pm
Visitatore, , posts
Ecco subito l'avvoltoio...... Roll Eyes Tongue
Email  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Alfista1983 A sfidare i più forti...
Settembre 01, 2003, 18:29:45 pm
Utente standard, V12, 2088 posts
Vorresti dire il salvatore... Wink Wink Wink
Cmq vaff...anbene và.... Tongue Tongue Tongue Tongue Tongue

Mie:
'84 Alfetta 2.0 QO Injection
'88 Alfa 75 6V 3.0 AMERICA
Family:
'02 Alfa 156 2.0 JTS 16V
'95 BMW 750i
Alfa,piacere di guida garantito A VITA!
giulia75@msn.com Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
nodoubt It's never too fast!
Settembre 04, 2003, 08:30:41 am
Utente standard, V8, 439 posts
Il fatto e' che pagare una milionata di passaggio di pp mi pesa.
La macchina mi interessa per salvarla, piu' che per usarla (se la
prendessi la parcheggerei presso un amico, fino a tempi migliori...
a meno che non ci fossero agevolazioni fiscali).

Pensavo di chiamare il "venditore" oggi o domani. Poi andarla
a vedere, con tanto di foto. Se a qualcuno interessa, faccio
da tramite. Non so dove si trovi esattamente, ma dal numero
di telefono e' zona Bassano del Grappa (VI).


Luca - Italy
"If you were Armageddon, Who would you spare?" (Lemmy Kilmister)
-Suzuki 937, '87 Alfa 75 Turbo, '90 Alfa 75 1.8ie, '85 Maserati Biturbo S II
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Alfista1983 A sfidare i più forti...
Settembre 08, 2003, 15:45:46 pm
Utente standard, V12, 2088 posts
Ciao,scusa se ti risp solo ora....Dammi qlc ragguaglio in +(anno colore,stato etc)

Mie:
'84 Alfetta 2.0 QO Injection
'88 Alfa 75 6V 3.0 AMERICA
Family:
'02 Alfa 156 2.0 JTS 16V
'95 BMW 750i
Alfa,piacere di guida garantito A VITA!
giulia75@msn.com Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Febbraio 23, 2004, 16:51:30 pm
Visitatore, , posts
NOVITA' !!!!!


Dal sito dell'ASI (www.asifed.it):

"........................
In VENETO, per il 2004, i veicoli ultratrentennali iscritti nel Registro ASI e negli altri registri storici di cui all?art.5 della legge 53/1983 sono esenti totalmente dal pagamento della tassa automobilistica. Invece i veicoli dai venti ai trent?anni individuati dall?ASI (e dalla FMI solo per i motoveicoli) come d'interesse storico e collezionistico e quindi in possesso dall?attestato di storicità rilasciato dall?Ente sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria, solo in caso di circolazione, pari a Euro 28.40 per le auto e Euro 11.36 per le moto.
....................."


E' bello venirlo a sapere adesso, subito dopo aver pagato il bollo intero..... Sad Angry
« Ultima modifica: Febbraio 23, 2004, 16:52:09 pm da mauring »
Email  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
nodoubt It's never too fast!
Febbraio 23, 2004, 17:50:41 pm
Utente standard, V8, 439 posts
NOVITA' !!!!!


Dal sito dell'ASI (www.asifed.it):

"........................
In VENETO, per il 2004, i veicoli ultratrentennali iscritti nel Registro ASI e negli altri registri storici di cui all?art.5 della legge 53/1983 sono esenti totalmente dal pagamento della tassa automobilistica. Invece i veicoli dai venti ai trent?anni individuati dall?ASI (e dalla FMI solo per i motoveicoli) come d'interesse storico e collezionistico e quindi in possesso dall?attestato di storicità rilasciato dall?Ente sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria, solo in caso di circolazione, pari a Euro 28.40 per le auto e Euro 11.36 per le moto.
....................."


E' bello venirlo a sapere adesso, subito dopo aver pagato il bollo intero..... Sad Angry

dove sta' l'elenco, ed inoltre, lo terranno aggiornato di anno in anno?

Luca - Italy
"If you were Armageddon, Who would you spare?" (Lemmy Kilmister)
-Suzuki 937, '87 Alfa 75 Turbo, '90 Alfa 75 1.8ie, '85 Maserati Biturbo S II
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Febbraio 24, 2004, 09:49:22 am
Visitatore, , posts
dove sta' l'elenco, ed inoltre, lo terranno aggiornato di anno in anno?

Sembra che l'ASI abbia fatto marcia indietro sostenendo che qualunque macchina tra i 20 e i 30 anni puo' essere considerata storica, a patto che sia ben conservata.

Leggere qui, please (dal sito dell'ASI), in particolare la parte in rosso:

Il Consiglio Federale, nella seduta del 6 febbraio 2004, ribadendo la delibera del 9 novembre 2001, ha stabito che per l'anno in corso siano di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli, costruiti entro il 31.12.1984, in possesso dei requisiti previsti dal proprio Regolamento Tecnico nazionale per il rilascio dell' "attestato di storicità".
Si unisce il commento alla stessa che va ad integrare le motivazioni che l'hanno determinata.

Il Consiglio Federale dell'A.S.I., nella propria riunione del 06.02.2004, sentiti i Presidenti delle proprie Commissioni tecniche e legale,
- premesso che, nel sistema legislativo italiano vigente, l'unica definizione di "veicoli d'interesse storico e collezionistico" è quella contenuta nell'art. 60, comma 4, del C.d.S., secondo il quale sono tali esclusivamente "quelli per cui risulta l'iscrizione nei Registri A.S.I., FIAT, LANCIA e ALFA ROMEO";
- premesso che, l'art. 63, Legge 342/2000 ha sostanzialmente recepito, senza dettare differenti criteri, tale definizione ed individuazione per cui le stesse non possono che essere fatte dall'A.S.I. in conformità dei propri criteri e Regolamenti;
- considerato che, l'individuazione dei veicoli di particolare interesse storico e collezionistico prevista dal comma 3, dell'art. 63 L.342/2000, di cui alle categorie indicate alle lettere a) e b), non può essere fatta se non mediante esame di ogni singolo veicolo, stante l'inesistenza o l'incompletezza di elenchi presso i costruttori, mentre per quelli di cui alla lettera c), stante la lettura dello stesso, porta a non poter escludere alcun modello - in virtù della casistica indicata - se non con l'applicazione di criteri non omogenei e, pertanto, penalizzanti ingiustamente alcuni contribuenti, visti i fini della conservazione del patrimonio storico motoristico previsti dal Legislatore con l'emanazione del provvedimento legislativo in oggetto, coincidenti con quelli statutari dell'A.S.I.;
rilevato che, comunque, ad oggi l'A.S.I., previa comunicazione data con il proprio mezzo di stampa "La Manovella", della precedente propria deliberazione del 20.04.2001, in ottemperanza alla stessa e, constatata la mancata risposta del Ministero competente alle proprie osservazioni inviate in data 25.06.2001, a seguito di pari richiesta da parte di quest'ultimo, ha provveduto ad esaminare tutte le richieste rivolte dai propri tesserati, trasmettendo all'Ufficio competente gli elenchi dei veicoli esaminati e ciò a titolo gratuito;

- rilevato, inoltre, avuto riguardo alle richieste rivolte anche da non tesserati e all'impossibilità giuridica di evadere le stesse, essendo l'A.S.I. associazione privata riconosciuta con D.P.R. n. 977/80 in data 24.10.80, e non volendo, né potendo, assumersi una pubblica funzione;

- ritenuto, infine, che così decidendo l'A.S.I. attua il proprio Statuto, pur rispettando in modo sostanziale la Legge in oggetto, favorendo la conservazione del patrimonio motoristico storico;tutto ciò premesso e considerato, DELIBERA di individuare, anno per anno, i veicoli di cui ai commi 2 e 3 dell'art. 63 L. 342/2000, stabilendo, per l'anno in corso, che siano di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli, costruiti entro il 31.12.1984, in possesso dei requisiti previsti dal proprio Regolamento Tecnico nazionale per il rilascio dell' "attestato di storicità".

COMMENTO ALLA DELIBERA APPLICATIVA DELL'ART.63,COMMA 2 E 3, LEGGE 342/2000

La delibera del C.F. (attraverso la quale l'A.S.I. esprime l'interpretazione ufficiale data dall'Ente all'art.63, comma 2 e 3 della Legge 342/2000) esclude, dunque, la compilazione di una qualsiasi lista di modelli genericamente indicati.
I motivi di tale scelta si riscontrano nella premessa della deliberazione, oltre che nei seguenti:
- innanzitutto , la non richiesta di un elenco da parte del legislatore per i veicoli da 20 a 30 anni;
- secondariamente, nella impossibilità di redigere un eventuale elenco per alcune categorie di veicoli indicate nella Legge;
- infine, per un motivo sostanziale: il Legislatore ha demandato ad A.S.I. ed FMI (solo per le moto) il compito di individuare con propria determinazione, i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico, compresi tra i 20 e i 30 anni, e ciò al fine di costituire una categoria di veicoli prodromica a quella dei veicoli di 30 anni che saranno, comunque, esenti dal pagamento delle tasse automobilistiche, poiché il raggiungimento di tale età, sotto il profilo fiscale, gli stessi hanno ampiamente assolto alla funzione per cui lo specifico tributo è stato istituito.Come può, pertanto, l'A.S.I. indicare se un modello è esentabile o meno senza creare una disparità di trattamento, sotto il profilo fiscale, al cittadino?
Vi può essere un veicolo ultraventennale, ridotto ad un ammasso di ruggine o completamente trasformato che, come tale, non può svolgere la funzione culturale di memoria per i posteri e, conseguentemente, nulla ha di storico da consentirgli di beneficiale della disposizione del 2° comma dell'art. 63, così come un veicolo conservato attraverso un uso attento ed una manutenzione accurata, ovvero attraverso un restauro "intelligente" che, come tale, è degno di conservazione e, quindi, di beneficiare dell'esenzione fiscale.
Sono queste situazioni completamente diverse che l'A.S.I., non potendo verificare direttamente, deve consentire di essere, comunque, trattate in modo diverso.
L'Ente Federale si era reso disponibile, come per il passato, a svolgere il compito di discriminare in funzione delle situazioni concrete che le venivano sottoposte.
Il Legislatore ha fatto capire che ciò non gli era gradito e, pertanto, in applicazione di principi giuridici universalmente riconosciuti, ha ribadito, per una maturazione di pensiero protrattasi per oltre 40 anni, che un veicolo è di particolare interesse storico e collezionistico se rispetta i propri regolamenti cui ha rinviato per la valutazione dell'applicabilità del beneficio dell'esenzione.

Quindi tutti i cittadini possono possedere un veicolo di particolare interesse storico, però a fronte di precise condizioni minime, riconducibili all'autenticità e all'originalità del veicolo stesso nelle parti essenziali che lo compongono:
1. carrozzeria e/o telaistica conforme all'originale;
2. motore del tipo montato in origine dal costruttore o compatibile;
3. interni/selleria decorosi (intendendosi per tali quelli conservati da un proprietario che ha usato il veicolo per 20 anni con la cura media necessaria nella gestione di un tale bene destinato al trasporto di persone).
Ai tesserati, proprietari di tali veicoli, l'A.S.I. rilascia un "attestato di storicità", in quanto il veicolo è iscritto nei propri Registri come veicolo storico degno di beneficiare dei vantaggi che nel tempo si sono sommati: fiscali (tassa di circolazione e doganale), assicurativi e circolatori (certificato delle caratteristiche tecniche).
Tale attestato svolge una funzione per ciò che concerne l'art. 63 Legge in oggetto, "ad probationem" e non costitutiva di un diritto.Il cittadino, non tesserato A.S.I., dovrà stabilire autonomamente se il proprio veicolo rispetta tali condizioni minime e, pertanto, potrà usufruire dei benefici fiscali in oggetto.Nulla di più e nulla di meno l'A.S.I. ha potuto-dovuto fare in materia: ha tutelato ancora una volta i propri tesserati e non ha impedito agli altri cittadini di usufruire di un beneficio da cui non possono essere esclusi.Tutti dovranno capire che, ancora una volta, la funzione di salvaguardia del patrimonio storico motoristico nazionale è stata svolta con cognizione di causa e con la sensibilità di una decisione fondata sulla cultura.
« Ultima modifica: Febbraio 24, 2004, 09:56:44 am da mauring »
Email  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
nodoubt It's never too fast!
Febbraio 24, 2004, 09:57:04 am
Utente standard, V8, 439 posts
Quindi quando trovo quelle macchinaccie vecchie
costruite prima del 1984 , me le posso tranquillamente
portare a casa pagando bollo e passaggio ridotto???

Cioè.... è successo davvero? E' un sogno?Huh?

Tra tre anni la 75Tb e la Bitu saranno esenbollo???

Ditemi che e' vero....

CERCASI QUALSIASI ALFA ROMEO "DA ROTTAMARE"
ULTRA VENTENNALE !!!!

Luca - Italy
"If you were Armageddon, Who would you spare?" (Lemmy Kilmister)
-Suzuki 937, '87 Alfa 75 Turbo, '90 Alfa 75 1.8ie, '85 Maserati Biturbo S II
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re:Esenzione bollo in Veneto.. AIUTO   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Febbraio 24, 2004, 10:05:04 am
Visitatore, , posts
Quindi quando trovo quelle macchinaccie vecchie
costruite prima del 1984 , me le posso tranquillamente
portare a casa pagando bollo e passaggio ridotto???

Cioè.... è successo davvero? E' un sogno?Huh?

Tra tre anni la 75Tb e la Bitu saranno esenbollo???

Ditemi che e' vero....

CERCASI QUALSIASI ALFA ROMEO "DA ROTTAMARE"
ULTRA VENTENNALE !!!!

Piano, piano.... Undecided
Io intanto sul sito della regione veneto non ho trovato un casso su questa esenzione....

E poi non e' chiaro ancora (almeno io non l'ho capito) cosa si debba fare: ci si deve iscrivere all'ASI e richiedere l'attestato di storicita' ? O basta un'autocertificazione in base ai tre requisiti richiesti ? Boooh.....  Huh

Comunque per quest'anno ormai e' andata, ma dal prossimo credo proprio che la Ritmo non paghera' piu' e due anni dopo nemmeno il biturbo e le tue amate  Smiley Smiley Smiley Smiley Smiley Smiley Smiley
Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.057 secondi con 31 queries.