|
653 Visitatori + 1 Utente = 654
alura
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Luglio 10, 2025, 16:29:09 pm |
Utente standard, V12, 15036 posts |
|
si l'avevo già valutata, ma non mi conviene, adesso ho già bmw charging (gratis un anno con ionity pass) ma scomoda che mi arriva fattura da germania e faccio mensilmente abbonamento tesla da 9,99€ che mi dà i prezzi "bassi" (0,45 ieri caricato a 200kwh) e fattura automatica puntuale. sono a posto , tanto carico fuori 4/5 volte al mese
DKV anche ti arriva dalla Germania la fattura... ma che prezzi propone su colonnine pubbliche? è competitiva?
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Luglio 10, 2025, 19:05:14 pm |
Utente standard, V12, 7258 posts |
|
DKV anche ti arriva dalla Germania la fattura... ma che prezzi propone su colonnine pubbliche? è competitiva?
Normali, forse risparmio qualcosa con bmw charging. Tesla ancora meno
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 12:41:37 |
Utente standard, V12, 47971 posts |
|
Quando le società di NLT si accorgeranno che dopo qualche anno le elettriche usate sono invendibili, ritoccheranno alla grande i canoni di noleggio e l'euforia sparirà.
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Ieri alle 13:08:30 |
Utente standard, V12, 12684 posts |
|
Inoltre scatteranno le penali per i clienti che le restituiscono con la batteria scarica. Una macchina a benzina che torna con metà serbatoio si rifornisce rapidamente o si può dare al cliente successivo così com'è. Una EBV quasi scarica obbliga chi la prende a cercarsi una colonnina e ricaricare.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Ieri alle 13:11:02 |
Utente standard, V12, 15036 posts |
|
Normali, forse risparmio qualcosa con bmw charging. Tesla ancora meno
stamattina ho chiamato e ho chiesto: ti rilasciano la card che puoi usare sia per i rifornimenti di carburante che per le ricariche... per i rifornimenti prendono una commissione, per le colonnine no.. mi hanno spiegato che si applica il prezzo del gestore della colonnina....la carta ha un canone di € 5,99 al mese... io al momento con DKV ho solo la card per rifornimento carburante, e pago 0,99 al mese... con DKV puoi usare anche le colonnine Tesla al prezzo, appunto, di Tesla.. la cosa buona è che hai una unica fattura a fine mese...
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Oggi alle 09:26:35 |
Utente standard, V12, 7258 posts |
|
coi 5000km si può iniziare a parlare anche delle cose più tecniche, qui metterò la parte BEV, le altre considerazioni sul segmento E , dimensioni etc etc in un post a parte
- parto da una cosa semplice, nell'uso anche i più piccoli dettagli contano, e Tesla devo dire dopo qualche ora d'utilizzo si rivela superiore. Esempio lo sportellino della ricarica è ottimizzato , si apre elettricamente col pulsante della colonnina tesla (idem wallbox) , si apre verso l'alto cosi il cavo può arrivare da davanti o dietro senza problemi. E' sul lato pilota (auto lhd) quindi più veloce da raggiungere, cose che con le ICe te ne freghi metti che aprirai nell'uso 300 volte lo sportellino?? Sulle BEV lo aprirai almeno 1500 volte..... rispetto la mia c'è un abisso, io ho classico sportellno a pressione, addirittura plastica in gomma a proteggere i connettori della DC, insomma tutti gli altri devono imparare
- ricarica su strada , anche li Tesla deve fare scuola a tutti, troppo migliori i supercharger come esperienza d'uso, idem l'app troppo "giusta" semplice ma puntuale e ripeto l'esperienza di ricarica AC è traumatizzante eppure vedo tanti che ricaricano cosi, probabilmente è gente che non ha wallbox a casa, non riesco a spiegarmi altrimenti.
-va presa per risparmiare? DOmanda difficile, allo stato attuale per un privato ancora non la consiglierei, se avesse wallbox a casa magari con fotovoltaico allora si, ma normalmente direi ancora no, certamente la curva è in netto miglioramento e in prospettiva sicuramente lo diventeranno. Risparmi ora magari 2 euro ogni 100km ma il costo d'acquisto è troppo impattante.
-come guida? le Bev sono imbattibili e piacevoli nella guida di tutti i giorni, in città e statale sono al top, in autostrada vanno capite, hanno ripresa fotonica ma il confort acustico è migliore si ma diverso rispetto un ice. AI 130 km/h non siamo abituati a sentire il rotolamento delle gomme, e pare che sia più rumorosa di una ice ma è un impressione dovuta anche alle mancanze di vibrazioni.
-lati negativi? il peso che c'è, in curva anche se basso lo senti, idem nel consumo gomme molto elevato e la gestione dell'autonomia, non il dato in sè è la varriabile che è difficile da interpretare. Esempio carico in DC alta potenza con 40 gradi, deve raffreddarsi dopo aver finito e perdo energia li (magari 40km d'autonomia), d'inverno a temperature negative soffre, avendo un uso differente dei sistemi di bordo, magari li usi troppo (vedi funzioni registrazione climatizzazione ad auto spenta), degrado, regolane bms, tutte cose che ti fanno rendere non facile una stima dei consumi/autonomia
Ad oggi a chi mi vuole sentire (la maggior parte eserdisce che è una stronzata prendere bev)
MIO consiglio:
-si può prendere una bev se si ha punto di ricarica privato (casa/lavoro) -interessantissimo se si ha fotovoltaico -bisogna essere mediamente istruiti d'informatica e si è obbligati (ma ormai penso sia uno standard) ad avere smartphone -consiglio vivacemente tesla -molto interessante per aziende/liberi professionisti -
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Oggi alle 10:58:43 |
Utente standard, V12, 47971 posts |
|
"Esempio carico in DC alta potenza con 40 gradi, deve raffreddarsi dopo aver finito e perdo energia li (magari 40km d'autonomia)"
Ecco, vedi, questa è un'informazione interessante che è difficile da trovare nei vari forum di maniaci dell'elettrico.
Anche nei vari video sul tubo, tutti fanno le classiche prove del menga per vedere il consumo, ma questi casi non li trattano mai.
Poi il povero acquirente si accorge che non sono tutte rose e fiori, e giustamente molti si pentono della scelta.
Il cambio di alimentazione ice/bev andrebbe spiegato ai potenziali acquirenti molto più esaurientemente, perché le diversità da considerare sono tante, e ciascuno gli dà un peso a seconda della sua situazione.
|
|
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Oggi alle 13:11:22 |
Utente standard, V12, 7258 posts |
|
Il cambio di alimentazione ice/bev andrebbe spiegato ai potenziali acquirenti molto più esaurientemente, perché le diversità da considerare sono tante, e ciascuno gli dà un peso a seconda della sua situazione.
diciamo che questo è il peccato originale delle BEV, insieme ad alcune scelte tecniche "di paese" come puntare sulla rete Ac , invece che sulle DC con potenze non elevate affiancata da HPC sulle strade. Ovviamente più la porta "si allunga la coperta" migliorando batteria ed efficienza , minori questi problemi saranno sentiti.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Oggi alle 13:14:07 |
Utente standard, V12, 15036 posts |
|
coi 5000km si può iniziare a parlare anche delle cose più tecniche, qui metterò la parte BEV, le altre considerazioni sul segmento E , dimensioni etc etc in un post a parte
- parto da una cosa semplice, nell'uso anche i più piccoli dettagli contano, e Tesla devo dire dopo qualche ora d'utilizzo si rivela superiore. Esempio lo sportellino della ricarica è ottimizzato , si apre elettricamente col pulsante della colonnina tesla (idem wallbox) , si apre verso l'alto cosi il cavo può arrivare da davanti o dietro senza problemi. E' sul lato pilota (auto lhd) quindi più veloce da raggiungere, cose che con le ICe te ne freghi metti che aprirai nell'uso 300 volte lo sportellino?? Sulle BEV lo aprirai almeno 1500 volte..... rispetto la mia c'è un abisso, io ho classico sportellno a pressione, addirittura plastica in gomma a proteggere i connettori della DC, insomma tutti gli altri devono imparare
- ricarica su strada , anche li Tesla deve fare scuola a tutti, troppo migliori i supercharger come esperienza d'uso, idem l'app troppo "giusta" semplice ma puntuale e ripeto l'esperienza di ricarica AC è traumatizzante eppure vedo tanti che ricaricano cosi, probabilmente è gente che non ha wallbox a casa, non riesco a spiegarmi altrimenti.
-va presa per risparmiare? DOmanda difficile, allo stato attuale per un privato ancora non la consiglierei, se avesse wallbox a casa magari con fotovoltaico allora si, ma normalmente direi ancora no, certamente la curva è in netto miglioramento e in prospettiva sicuramente lo diventeranno. Risparmi ora magari 2 euro ogni 100km ma il costo d'acquisto è troppo impattante.
-come guida? le Bev sono imbattibili e piacevoli nella guida di tutti i giorni, in città e statale sono al top, in autostrada vanno capite, hanno ripresa fotonica ma il confort acustico è migliore si ma diverso rispetto un ice. AI 130 km/h non siamo abituati a sentire il rotolamento delle gomme, e pare che sia più rumorosa di una ice ma è un impressione dovuta anche alle mancanze di vibrazioni.
-lati negativi? il peso che c'è, in curva anche se basso lo senti, idem nel consumo gomme molto elevato e la gestione dell'autonomia, non il dato in sè è la varriabile che è difficile da interpretare. Esempio carico in DC alta potenza con 40 gradi, deve raffreddarsi dopo aver finito e perdo energia li (magari 40km d'autonomia), d'inverno a temperature negative soffre, avendo un uso differente dei sistemi di bordo, magari li usi troppo (vedi funzioni registrazione climatizzazione ad auto spenta), degrado, regolane bms, tutte cose che ti fanno rendere non facile una stima dei consumi/autonomia
Ad oggi a chi mi vuole sentire (la maggior parte eserdisce che è una stronzata prendere bev)
MIO consiglio:
-si può prendere una bev se si ha punto di ricarica privato (casa/lavoro) -interessantissimo se si ha fotovoltaico -bisogna essere mediamente istruiti d'informatica e si è obbligati (ma ormai penso sia uno standard) ad avere smartphone -consiglio vivacemente tesla -molto interessante per aziende/liberi professionisti -
la tua ha il pavimento rialzato (per ospitare le batterie) rispetto alla versione termica?
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Oggi alle 13:17:35 |
Utente standard, V12, 15036 posts |
|
"Esempio carico in DC alta potenza con 40 gradi, deve raffreddarsi dopo aver finito e perdo energia li (magari 40km d'autonomia)"
Ecco, vedi, questa è un'informazione interessante che è difficile da trovare nei vari forum di maniaci dell'elettrico.
Anche nei vari video sul tubo, tutti fanno le classiche prove del menga per vedere il consumo, ma questi casi non li trattano mai.
Poi il povero acquirente si accorge che non sono tutte rose e fiori, e giustamente molti si pentono della scelta.
Il cambio di alimentazione ice/bev andrebbe spiegato ai potenziali acquirenti molto più esaurientemente, perché le diversità da considerare sono tante, e ciascuno gli dà un peso a seconda della sua situazione.
la mia Lexus, Plug In, con batterie piene ha un'autonomia di 88 km.. se accendo il clima l'autonomia scende a 86... in questi giorni di forte caldo, da 88 l'autonomia, accendendo il clima, scendeva a 78, perdendo 10 km di autonomia..
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Oggi alle 13:25:17 |
Utente standard, V12, 7258 posts |
|
la tua ha il pavimento rialzato (per ospitare le batterie) rispetto alla versione termica?
No la mia Lexus, Plug In, con batterie piene ha un'autonomia di 88 km.. se accendo il clima l'autonomia scende a 86... in questi giorni di forte caldo, da 88 l'autonomia, accendendo il clima, scendeva a 78, perdendo 10 km di autonomia..
l'autonomia da pieno è sempre un "indovinometro" , sicuramente precondizionare l'abitacolo costa in termini d'energia.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Oggi alle 13:35:51 |
Utente standard, V12, 15036 posts |
|
l'autonomia da pieno è sempre un "indovinometro" , sicuramente precondizionare l'abitacolo costa in termini d'energia.
io parlo di autonomia nel momento in cui, in viaggio, accendo il clima... nei giorni molto caldi, della settimana scorsa, se precondizionavo l'auto ferma in parcheggio, l'autonomia mi scendeva anche del 50% 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
|