|
1226 Visitatori + 0 Utenti = 1226
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Gennaio 02, 2025, 19:39:18 pm |
Staff, V12, 24208 posts |
|
no, c'è sempre un minimo di carica che ti permette di avere sempre le stesse prestazioni... la cosa positiva, anche non caricandola, è di risparmiarti i soldi del superbollo  ecco....io questa cosa del."minimo.di carica" anche per le Jeep 4xe non la capisco....e non mi convince.....SE il termico dà 150 kW e l'elettrico è da 100 kW....se io sto usando per la propulsione 250 kW ed ho un "minimo di carica di 2 kWh"...nel giro 2 minuti la batteria si scarica ed io i 100 kW dell'elettrico me li.posso scordare....resto coi 150 kW del termico. Che poi nell'uso normale sia difficile usare i 250 kW per 3 minuti. ...ne possiamo parlare, ma questa (tappo non è una critica a te) è la classica affermazione da venditore che non capisce cosa dice...
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 02, 2025, 20:07:39 pm |
Utente standard, V12, 48268 posts |
|
ecco....io questa cosa del."minimo.di carica" anche per le Jeep 4xe non la capisco....e non mi convince.....SE il termico dà 150 kW e l'elettrico è da 100 kW....se io sto usando per la propulsione 250 kW ed ho un "minimo di carica di 2 kWh"...nel giro 2 minuti la batteria si scarica ed io i 100 kW dell'elettrico me li.posso scordare....resto coi 150 kW del termico. Che poi nell'uso normale sia difficile usare i 250 kW per 3 minuti. ...ne possiamo parlare, ma questa (tappo non è una critica a te) è la classica affermazione da venditore che non capisce cosa dice...
Forse il minimo di carica viene poi ripristinato in corsa dal propulsore termico per avere sempre uno spunto per sorpassi veloci o partenze da sborone al semaforo. Non lo so, sparo eh... « Ultima modifica: Gennaio 02, 2025, 20:09:56 pm da mauring »
|
|
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Gennaio 02, 2025, 20:15:56 pm |
Staff, V12, 24208 posts |
|
Forse il minimo di carica viene poi ripristinato in corsa dal propulsore termico per avere sempre uno spunto per sorpassi veloci o partenze da sborone al semaforo. Non lo so, sparo eh...
si, sicuramente accade così, ma ciò significa che "per un tempo limitato" una parte della potenza del termico viene utilizzata per ricaricare la batteria. Quello che io contesto è proprio la genericità dell'affermazione. È evidente che nell'uso normale ci saranno delle fasi in cui si può utilizzare il surplus di potenza del termico per ricaricare leggermente la batteria, in modo da avere PER UN TEMPO LIMITATO una quota di potenza. Ma è tutto un bilancio energetico....quell'energia....la paghi. Io ho provato una Compass ....partito con batteria all'1%....in 150 km le ho.provate tutte per vedere se si ricaricava....nulla da fare.....
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 02, 2025, 20:22:47 pm |
Utente standard, V12, 48268 posts |
|
... Io ho provato una Compass ....partito con batteria all'1%....in 150 km le ho.provate tutte per vedere se si ricaricava....nulla da fare.....
Ma hai provato anche a scaricare quell' 1% e portarlo a zero ?
|
|
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Gennaio 02, 2025, 21:25:30 pm |
Staff, V12, 24208 posts |
|
Ma hai provato anche a scaricare quell' 1% e portarlo a zero ?
si, ma sai....l 1% di 5-6 kWh non è molto, guidando normalmente un pochino si ricarica...ma appena schiacciavo si azzerava...
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
alura |
|
 |
Gennaio 03, 2025, 09:07:13 am |
webmaster, V12, 51113 posts |
|
ma una Plug In? non l'hai presa in considerazione? tra motore termico e quello elettrico hai prestazioni da supercar senza dover pagare superbollo.. chiedi ad Alura come va la V60 che ha preso da me  Si si, ne ho già parlato. Riguardo alla ricarica giornaliera, non e' un gran problema se il cavo e' posizionato pronto ad essere usato. Volendo c'e' il bonus di poter pre-condizionare l'abitacolo, che un po' compensa la seccatura della ricarica. Peraltro quest'anno la sto usando (e quindi caricando) davvero poco. In genere le faccio sgranchire le ruote una volta alla settimana e nell'utilizzo la tengo in hold. Così facendo si perde una piccola percentuale di batteria ad ogni utilizzo (all'accensione parte sempre in elettrico, anche se sono il hold le 3 rampe del box le faccio comunque senza termico), pero', non avendo la necessità della ricarica perpetua, ritengo di ottimizzare al meglio i cicli batteria nel tempo. Infatti anche oggi, dopo 4 anni ed al freddo, col 50% di batteria mi dava comunque 21km di autonomia in pure, effettivi poi 19. Comunque la verità e' che per Marco, io lo appoggio la soluzione Valerio. Considerando il parco auto attuale, andrei davvero di mustang 5.0. Di fatto il V8 e' l'unico motore che puoi goderti pure al minimo. Anzi, solo accenderlo e' una goduria.  Ed oltretutto e' pure bella.
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
alura |
|
 |
Gennaio 03, 2025, 09:17:05 am |
webmaster, V12, 51113 posts |
|
si, ma sai....l 1% di 5-6 kWh non è molto, guidando normalmente un pochino si ricarica...ma appena schiacciavo si azzerava...
Sulla volvo se sei scarico ed in sport, ad esempio al minimo, senti chiaramente che il termico gira piu' alto ed infatti ricarica fino a quando non c'e' la riserva di energia che ritiene necessaria. Raggiunta la soglia si rilassa  In ibrido, usandola in hold e' piu' o meno come usarla scarica, con una guida normale se sei fermo, il termico e' fermo e si accende solo dopo qualche metro dalla partenza, peraltro con una fluidità che mi sorprende sempre, sono estremamente accordati i due motori. Ti accorgi che c'e' il termico acceso giusto perche' si percepisce qualche vibrazione in piu'. Con la radio accesa, anche a basso volume, non senti nulla.
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Gennaio 03, 2025, 13:08:02 pm |
Utente standard, V12, 4577 posts |
|
Ma a batteria scarica le prestazioni mi sa che sono inferiori solo a quella termica.
Prendere una plug-in e non caricarla è come prendere Martina Smeraldi per rammendare calzini. Che è bravissima per carità….un po’ sprecata
La nuova Skoda Kodiaq plug in pare che abbia consumi molto interessanti anche a batteria scarica, una netta differenza dalle concorrenti https://www.youtube.com/watch?v=TDUCPn8o2gk
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Gennaio 03, 2025, 13:24:26 pm |
Utente standard, V12, 15164 posts |
|
ecco....io questa cosa del."minimo.di carica" anche per le Jeep 4xe non la capisco....e non mi convince.....SE il termico dà 150 kW e l'elettrico è da 100 kW....se io sto usando per la propulsione 250 kW ed ho un "minimo di carica di 2 kWh"...nel giro 2 minuti la batteria si scarica ed io i 100 kW dell'elettrico me li.posso scordare....resto coi 150 kW del termico. Che poi nell'uso normale sia difficile usare i 250 kW per 3 minuti. ...ne possiamo parlare, ma questa (tappo non è una critica a te) è la classica affermazione da venditore che non capisce cosa dice...
non chiedermi come funziona.. sicuramente, a batteria scarica, diventa una ibrida.. io vedo quel 10% di batteria sempre presente sul display.... non l'ho mai vista arrivare a 0, anche a batteria scarica.. infatti, in Lexus mi hanno detto che dei 18 kwh, io ne ho adisposizione solo 15 (e infatti ne carico sempre 15), mentre gli altri 3 restano a disposizione quando l'auto è a 0... sulle prestazioni, io la trovo sempre uguale, o a batteria scarica o carica...  non so se l'articolo risponde ai tuoi dubbi https://top-engineer.it/come-funziona-un-plug-in-hybrid-electric-vehicle-phev/« Ultima modifica: Gennaio 03, 2025, 13:27:56 pm da tappo »
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Gennaio 04, 2025, 13:05:35 pm |
Utente standard, V12, 7571 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Gennaio 12, 2025, 16:40:36 pm |
Utente standard, V12, 58669 posts |
|
io adoro la tua scelta dei motori, o 200cv o direttamente piu del doppio, sposami!
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
MRC |
|
 |
Agosto 06, 2025, 17:26:44 pm |
Utente standard, V12, 20457 posts |
|
so che ve ne frega poco ma tra Bmw serie 4 coupè, Mercedes CLE coupè e nuova Audi A5 Avant la migliore da guidare delle tre è proprio l'Audi. Le ho testate in diverse configurazioni, 2WD, 4WD, ruote sterzanti, sospensioni sportive o elettroniche, diesel 200cv o benzina 260cv, tutte MHEV, insomma un lavoraccio ma in sintesi: BMWa fine progetto, si vedono gli anni che passano soprattutto per i continui rimaneggiamenti e restyling e impoverimento di dotazioni per tenere i prezzi bassi. La meno spaziosa tra le 3, il motore è troppo "corto", la versione xDrive peggiora enormemente il feeling di sterzo che nella TP è invece molto buono. Ha alcune "poverate" come i sedili in stoffa al posto del pelle/alcantare forniti precedentemente e i fari laser posteriori fanno decisamente cagare. MERCEDESBella linea, belli interni, bei motori ma piattaforma dinamica prettamente orientata al confort di marcia dimenticandosi la sportività, addirittura le sospensioni elettroniche aumentano ancora il confort di marcia rendendola un lussuoso budino su ruote. Nota negativa anche i contenuti della classe "C" venduti al prezzo della "E". Abbastanza spaziosa come 2+2 ma i prezzi se farcita a dovere rimangono sostenuti. Non ho provato (ahimè) la 53AMG di cui leggo un gran bene ma intimamente e per principio mi rifiuto di spendere 4.150 € all'anno di tassa di possesso. AUDILa più "normale" del gruppo essendo una station anche se con lunotto a 45 gradi che ne inficia il volume di carico, ridotto ulteriormente dall'assenza di doppio fondo per far posto alla batteria MHEV. Essendo la più normale non presenta i limiti di fruibilità delle coupè ma ha una linea molto bella e filante che non le fa certo rimpiangere. La scelta obbligata è il classico TDI da 200cv in quanto il benzina ha la stessa potenza e quindi è fiacco rispetto al diesel. Con sospensioni elettroniche e trazione quattro "Ultra" ha una tenuta di strada invidiabile e una dinamica di marcia che spazia dal confort allo sportivo premendo un tasto sulla plancia. Con allestimento S-Line interno ed esterno, farcita all'inverosimile usando praticamente il classico tasto "seleziona tutto" resta ASSOLUTAMENTE competitiva come prezzo finale in quanto Audi riconosce un bello sconto a chi immatricola avendo almeno altre 3 auto aziendali e noi fortunatamente rientriamo in questi parametri. ci vogliono 4 mesi per averla...Insomma queste sono le conclusioni sintetiche di questa triade di vetture, se qualcuno desidera approfondire alcuni aspetti il Dogui risponderà adeguatamente  « Ultima modifica: Agosto 06, 2025, 17:33:59 pm da MRC »
|
|
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Agosto 09, 2025, 10:43:40 am |
Utente standard, V12, 7571 posts |
|
Eccomi ti dò il mio pensiero. Detto che oggi comprare un auto è da folli e se non si è a piedi lo si fà per ego e poco altro... direi che sei orientato sulla triade quindi divido le varie scelte premettendo che tu viaggerai al massimo in 2 per tratte corte. - Bmw lascia perdere la 3er, valuta se ti piace la 5er anche se è veramente troppo lunga e personalmente te la sconsiglio , le trovi full full 520d o 540d (depotenziata no superbollo) iperscontate -Mercedes valuterei solo una Glc iperfull magari coupè , tanta spesa un pò di resa, sempre da ricco borghese è la Benz. Audi , sicuramente con A5 non sbagli, ma le finiture imho non sono più d'audi di una volta, se potessi attenderei almeno un paio di my dove la casa ha promesso d'intervenire. Per il resto full full cosa viene 65 scontata?? A quel punto valuterei anche A6 appena più lunga , viene mi pare 10k secchi in più. Fatto 65 fai 75 e sei in ammiraglia hai qualche cm in più (ma stai sotto i 5mt), l'ho provata l'A5 e a parte i sedili che non mi aggradano è sempre un bel viaggiare. Infotertaiment un pò demodè però. Per il motore hai già scelto il dieselone e conoscendoti fai bene, sarà la tua ultima ICE sappilo 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Agosto 09, 2025, 10:59:05 am |
Staff, V12, 29014 posts |
|
Prenditi 53AMG anche se superbollata.
È quella che vuoi. Sprechi meno soldi per il superbollo che a spendere 70 mila euro di ripiego.
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Agosto 09, 2025, 11:17:47 am |
Utente standard, V12, 7571 posts |
|
Prenditi 53AMG anche se superbollata.
È quella che vuoi. Sprechi meno soldi per il superbollo che a spendere 70 mila euro di ripiego.
vero ma si parla sempre di 30k in più , è poco paragonabile
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
|