|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 07, 2025, 16:53:45 pm |
Utente standard, V12, 47971 posts |
|
Sottocorona è un figo. Le sue previsioni sono le uniche che mi piace guardare. Calmo, tranquillo,chiaro, imperturbabile. 
|
|
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Luglio 07, 2025, 17:12:10 pm |
Utente standard, V12, 4468 posts |
|
A Bologna si sono toccati a giugno i 39, a Modena si sono toccati i 40 il 15 giugno. Come si può vedere buona parte del mese è stato ampiamente sopra i 33 quindi ben al di sopra anche di giugno 2024. https://www.3bmeteo.com/meteo/bologna/storico/202506Il problema è generalizzato tanto che in Germania hanno dovuto ridurre la navigazione sul Reno per il livello troppo basso, giusto per fare un esempio e non capisco cosa c'entri il terrorismo visto che sono cose reali tangibili e non fantasie, magari lo fossero.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Luglio 07, 2025, 17:31:36 pm |
Utente standard, V12, 12684 posts |
|
Sottocorona piace anche a me. Non è il mio metereologo di riferimento perchè ho una amica che fa questo di mestiere (è laureata in fisica dell'atmosfera e lavora in un centro metereologico, quindi quando ho bisogno di organizzarmi, chiedo a lei), ma di Sottocorona apprezzo il modo di raccontare le cose in maniera precisa e pacata.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
alura |
|
 |
Luglio 07, 2025, 19:16:06 pm |
webmaster, V12, 51048 posts |
|
A Bologna si sono toccati a giugno i 39, a Modena si sono toccati i 40 il 15 giugno. Come si può vedere buona parte del mese è stato ampiamente sopra i 33 quindi ben al di sopra anche di giugno 2024. https://www.3bmeteo.com/meteo/bologna/storico/202506Il problema è generalizzato tanto che in Germania hanno dovuto ridurre la navigazione sul Reno per il livello troppo basso, giusto per fare un esempio e non capisco cosa c'entri il terrorismo visto che sono cose reali tangibili e non fantasie, magari lo fossero. Qui dicono 34.7 la massima il 15 giugno https://share.google/hKK57NomELdrIdcBI
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 07, 2025, 20:08:05 pm |
Utente standard, V12, 47971 posts |
|
Ehhh, ma quella è quella del termometro. Conta la percepita. Mio cugino ha percepito 45°.
|
|
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Luglio 07, 2025, 20:40:45 pm |
Staff, V12, 28962 posts |
|
Non vale, quella è Modena Nord, più fredda.
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Luglio 07, 2025, 22:10:29 pm |
Global Moderator, V12, 27484 posts |
|
Condivido pure io, ma resta il fatto che se anche smettendo di emettere la sotuazione non migliorerebbe prima di 30 anni, continuando così non miglioreremo sicuramente le cose. Il fatto che saremo morti quando la situazione diventerà ingestibile non dovrebbe essere un incentivo per fregarcene, cosa che fondamentalmente sostiene anche lui.
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Luglio 07, 2025, 22:14:14 pm |
Global Moderator, V12, 27484 posts |
|
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Luglio 08, 2025, 08:59:08 am |
Utente standard, V12, 4468 posts |
|
https://www.3bmeteo.com/meteo/modena/storico/202506Giugno 2025 – Report mensile Osservatorio Geofisico UNIMORE (Modena – Piazza Roma) Un giugno davvero straordinario, tra i più caldi mai registrati a Modena Giugno 2025 si chiude come il secondo mese di giugno più caldo dal 1860, a un soffio dal primato assoluto detenuto da giugno 2003 (Tmedia 27.5°C). La temperatura media mensile è stata di 27.4°C, con una anomalia di +3.9°C rispetto alla norma climatica di riferimento 1991–2020. Un valore davvero straordinario, impensabile fino a tutto il XX secolo. Per dare un’idea della portata del cambiamento: nel periodo 1860–2000 il mese di giugno più caldo era stato il 1931 con Tmedia 24.4°C, ora sceso al 10° posto. I primi nove mesi di giugno più caldi di sempre sono tutti nel XXI secolo. In passato esistevano episodi caldi, sì, ma isolati e contenuti: ciò che osserviamo oggi è parte di un riscaldamento climatico inequivocabile e sistemico. https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/caldo-temperature-record-tq5e5sp2« Ultima modifica: Luglio 08, 2025, 09:06:52 am da ChS »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Luglio 08, 2025, 09:30:38 am |
Utente standard, V12, 12684 posts |
|
Condivido pure io, ma resta il fatto che se anche smettendo di emettere la sotuazione non migliorerebbe prima di 30 anni, continuando così non miglioreremo sicuramente le cose. Il fatto che saremo morti quando la situazione diventerà ingestibile non dovrebbe essere un incentivo per fregarcene, cosa che fondamentalmente sostiene anche lui.
Indipendentemente dalla causa, è innegabile che il fenomeno esista e sarà necessario conviverci. Oggi qui si sta bene, ma il prezzo della fine dell'ondata di calore, almeno per qualche giorno, sono stati i temporali con vento e grandine. Allagamenti, alberi caduti, auto e produzioni agricole danneggiati. Che queste cose succedessero anche in passato, sono d'accordo. Ma non tutti gli anni (i negazionisti sono dovuti andare in cerca degli articoli di giornale degli anni '60) e ormai più volte nel corso della stessa estate. Credo che ormai sia impossibile da me comprare una macchina, tenerla parcheggiata all'aperto e non trovarsela danneggiata dalla grandine nel giro di qualche anno.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
alura |
|
 |
Luglio 08, 2025, 09:32:14 am |
webmaster, V12, 51048 posts |
|
https://www.3bmeteo.com/meteo/modena/storico/202506Giugno 2025 – Report mensile Osservatorio Geofisico UNIMORE (Modena – Piazza Roma) Un giugno davvero straordinario, tra i più caldi mai registrati a Modena Giugno 2025 si chiude come il secondo mese di giugno più caldo dal 1860, a un soffio dal primato assoluto detenuto da giugno 2003 (Tmedia 27.5°C). La temperatura media mensile è stata di 27.4°C, con una anomalia di +3.9°C rispetto alla norma climatica di riferimento 1991–2020. Un valore davvero straordinario, impensabile fino a tutto il XX secolo. Per dare un’idea della portata del cambiamento: nel periodo 1860–2000 il mese di giugno più caldo era stato il 1931 con Tmedia 24.4°C, ora sceso al 10° posto. I primi nove mesi di giugno più caldi di sempre sono tutti nel XXI secolo. In passato esistevano episodi caldi, sì, ma isolati e contenuti: ciò che osserviamo oggi è parte di un riscaldamento climatico inequivocabile e sistemico. https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/caldo-temperature-record-tq5e5sp2 Modena basta ? Bologna: * il 15 giugno: 36 gradi massima, 22 minima * media mensile: 32.5 max, 20.3 min, media 26.8 A questo punto viene da chiedersi chi si sta inventando i numeri https://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Bologna/2025/Giugnohttps://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Bologna/2025/Giugno/15« Ultima modifica: Luglio 08, 2025, 09:33:57 am da alura »
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Luglio 08, 2025, 09:45:31 am |
Utente standard, V12, 6239 posts |
|
Indipendentemente dalla causa, è innegabile che il fenomeno esista e sarà necessario conviverci. Oggi qui si sta bene, ma il prezzo della fine dell'ondata di calore, almeno per qualche giorno, sono stati i temporali con vento e grandine. Allagamenti, alberi caduti, auto e produzioni agricole danneggiati.
Che queste cose succedessero anche in passato, sono d'accordo. Ma non tutti gli anni (i negazionisti sono dovuti andare in cerca degli articoli di giornale degli anni '60) e ormai più volte nel corso della stessa estate. Credo che ormai sia impossibile da me comprare una macchina, tenerla parcheggiata all'aperto e non trovarsela danneggiata dalla grandine nel giro di qualche anno.
boh oddio le statistiche personali contano sempre fino ad un certo punto. la scorsa stagione si sono verificate diverse grandinate ma non mi sembra un aumento progressivo, va ad episodi. tipo 10 anni fa vi furono eventi simili, ci furono grandinate che causarono tanti danni che alcuni comuni contribuirono a coprire. le mie auto che rimangono all'aperto in 15 anni non hanno subìto danni grossi. anzi l'unica che si sia andata in carrozzeria finora è stata l'auto aziendale di mio padre non so quanti anni fa, basti pensare che era incazzato perchè doveva pagare una franchigia sulla riparazione di tipo L 100.000  . temporali io li ricordo avvenire praticamente ogni anno, tutte le case in cui ho vissuto hanno gli infissi di cacca e mi capita di dover abbassare le tapparelle oppure mettere a terra uno straccio. ad es i temporali di questi ultimi 2 giorni non hanno avuto proprio nulla di eccezionale. invece ad es sul lago maggiore dove hanno casa i miei gli episodi di maltempo son sempre stati abbastanza regolari ogni 1 o 2 anni, però mi pare che ormai l'ultimo risalga a 5 anni fa. come si fa a fare una statistica? chi è che nel 1965 stava a contare le grandinate in mezzo a un campo di letame dove oggi invece sorge un paesotto di provincia? 
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Luglio 08, 2025, 10:06:52 am |
Utente standard, V12, 12684 posts |
|
E' chiaro che le statistiche personali lasciano il tempo che trovano. Per avere dati più affidabili bisognerebbe avere accesso alle statistiche di richieste di risarcimento alle compagnie di assicurazioni, divise per numero di assicurati.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 08, 2025, 10:46:56 am |
Utente standard, V12, 47971 posts |
|
Direi che non servano le statistiche, basta mettersi alla finestra, ormai gli eventi avversi sono all'ordine del giorno porca puttana.
In certe zone si, in altre zone no. Non bisogna lasciarsi influenzare dall'ansia meteorologica. Qui dicono ad esempio che nel 2024 le grandinate severe sono diminuite drasticamente rispetto al 2023, in Veneto come in tutta Italia. Ovviamente è un dato che dà fastidio ai catastrofisti climatici, quindi non se ne parlerà mai. https://grandine.datameteo.com/n_grandinate-2024-2023_10« Ultima modifica: Luglio 08, 2025, 10:53:38 am da mauring »
|
|
|
|
|
|