|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Settembre 25, 2019, 10:21:09 am |
Utente standard, V12, 6296 posts |
|
bah, per me non è tanto questione di clientela, semplicemente che la panda come la celerio o la space star o la sandero sono fatte per la fascia economica del mercato. più o meno chiunque le vada a comprare è disposto magari a spendere qualche carta da 100 per gli accessori. se il motore più potente mi fa passare il prezzo da 9.000 a 12.000 allora a quel punto non prendo più la panda ma magari spendo 13.000 su altro.
la pecca del fire è che rispetto ai motori più recenti sembra un pò pigro, almeno a sensazione. la aygo forse va uguale però sembra più scattante. la suzuki invece mi è sembrata oggettivamente più veloce e consuma pochissimo perchè deve essere anche molto più leggera. ecco la twingo che provai era lenta, comunque è la stessa considerazione delle auto di segmento B con motori da 75cv.
la i10, picanto, up, ignis invece sono macchinine più curate con il prezzo della versione di attacco già più alto. ad es la coreana solo ultimamente l'ho vista in promozione sul pronta consegna perchè dovrebbe arrivare il nuovo modello.
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Settembre 25, 2019, 10:26:17 am |
Staff, V12, 29008 posts |
|
Il vantaggio della Panda (e del Fire) è che alla fine te la fa camminare qualsiasi meccanico generico.... Penso ad esempio dove abbiamo la casa al mare (Villasimius), l'assistenza ufficiale più vicina è a 50km, ci sono ancora tratti nell'entroterra dove il cellulare prende poco....capisco benissimo che chi abita lì non voglia un'auto che per un sensore ciucco ti lasci a piedi e a cui serva Montgomery Scott per ripartire.
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
Phormula |
|
 |
Settembre 25, 2019, 10:30:35 am |
Utente standard, V12, 12833 posts |
|
Il vantaggio della Panda (e del Fire) è che alla fine te la fa camminare qualsiasi meccanico generico....
Lo stesso motivo per cui nelle località balneari sono diffuse tra i noleggiatori locali, quelli che costano poco comprano le macchine dismesse dai grandi autonoleggi e le tengono fino a quando non si disintegrano. L'anno scoroso in Grecia, alcuni avevano ancora in giro le Panda della serie precedente. A questa gente servono macchine che costino poco da mantenere e che sopportino gli strapazzi a cui le sottopongno i turisti.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
&re@ |
|
 |
Settembre 25, 2019, 10:39:39 am |
Utente standard, V12, 78149 posts |
|
la pecca del fire è che rispetto ai motori più recenti sembra un pò pigro, almeno a sensazione.
Secondo me è solo una sensazione, causata anche da una spaziatura del cambio "bizzarra". La i10 (parlo di quella solo perché l'ho provata) sembra avere più spunto appena parti, ma poi è fiacca a salire di giri. La UP! da 75CV invece allunga abbastanza bene, ma ha appunto qualche cavallino in più. Non saprei dire le altre, ivi compresa la UP da 60 CV...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Settembre 25, 2019, 10:57:34 am |
Utente standard, V12, 12833 posts |
|
La differenza tra la up! da 60 e quella da 65 cavalli credo che la si senta se si sfrutta la meccanica, fino a 4000 giri la curva di coppia è identica, infatti sarei curioso di sapere quali sono le differenze nella meccanica, non vorrei fosse solo un fatto di settaggio della centralina.
la Panda con il 1.2 nelle ultime versioni mi sembra migliorata un po' come reattività, forse anche qui si tratta di un settaggio della centralina migliorato o di rapporti un pelino più corti.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Settembre 26, 2019, 11:20:23 am |
Utente standard, V12, 6296 posts |
|
certo prendendo la panda fire si dovrebbe essere abbastanza sicuri che l'assistenza ed i ricambi siano ovunque in italia. non è più come una volta quando i fanalini della uno li vendevano pure al centro commerciale, però effettivamente non mi pare che il cliente medio della panda sia disposto a prendere un motore cui guai a sgarrare il cambio olio di 2 giorni.
il 1.0 toyota io l'ho visto arrivare a chilometraggi notevoli senza manutenzione straordinaria, per ora pure il 1.1 della mia mitsubishi si difende, facendo gli scongiuri, ho solo fatto cambiare un paraolio. candele cinghia e pompa acqua le ho cambiate io una volta senza alcuna difficoltà, ricevute in 2 giorni. ecco i 3 cilindri giapponesi hanno il vantaggio di rendere bene usati sopra i 3.000 giri. una cosa buona della panda invece è che la 5a marcia non è troppo lunga rispetto alla aygo. vero che le coreane hanno un motorino abbastanza asmatico.
di sicuro il twinair ha introdotto una complessità che ha spiazzato i clienti ed i meccanici. chi ha avuto problemi non sempre riceveva risposte soddisfacenti. il mio meccanico generico non li ripara perchè dice che spesso non gli è facile trovare la causa originaria del guasto. ma anche senza la questione dell'affidabilità il twinair probabilmente era troppo costoso senza vantaggi rispetto ai collaudati 3 cilindri. poi l'aspirato dubito ne abbiano venduti molti.
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
MarzulLaurus |
|
![]() |
Settembre 27, 2019, 14:36:07 pm |
Utente standard, V12, 23765 posts |
|
magari quella persona che la guida è abituata a fare i parcheggi a orecchio sui cassonetti dell'immondizia...mio zio tanti anni fa aveva fatto fuori il lunotto della Y10 così
per esempio ad un mio capoarea, toscano di Castellina, è andato in frantumi perché qualcuno con un auto alta deve avergli parcheggiato dietro con un po' di veemenza... L'ha trovata così... Con un'auto da città può capitare di parcheggiare... In città... il 0.9 twinair a metano ed è IMBARAZZANTE... ruvido e rumoroso come pochi altri motori...
vero... È una cacca  ma spinge piuttosto bene ed il costo/km è bassissimo... Il 1,3 mjet, invece, rimane un gran motore e la manutenzione è alla portata dei più... « Ultima modifica: Settembre 27, 2019, 14:38:59 pm da MarzulLaurus »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Flex |
W questo FORUM!!! |
 |
Ottobre 20, 2019, 15:21:45 pm |
Utente standard, L4, 181 posts |
|
La Duster invece secondo me è il colpo gobbo di Renault. Si vede che è fatta in economia per contenere il prezzo. Ma l'utente medio se ne frega nel fatto che una lamiera sia stampata in una certa maniera perchè così fa un passaggio solo sotto la pressa anzichè due o perchè maschera una saldatura. In Renault hanno capito che l'utente europeo oggi vuole una automobile normale con la forma di un SUV e la Duster nelle versioni più vendute è appunto questo, una onesta segmento C con la carrozzeria da SUV.
Si' se prendete in considerazione le versioni 4x2. E rispondendo a messaggi precedenti, se provate le versioni base 4x2 con motore 1.6 SCe si', la troverete davvero pessima. Tuttavia non sarei cosi' tranchant se iniziaste a prendere in considerazione le versioni 4x4 con i motori decenti offerti su quest'auto, anzi proprio il contrario. In questo caso, personalmente la vedo piu' come l'unica cosa attuale che ricordi in qualche modo la filosofia che caratterizzava il Lada Niva, che vi assicuro, poteva piacere o meno, ma ebbe un certo successo tra gli appassionati, ed a ragione. In pratica la definirei come "il SUV che piu' si avvicina ad un fuoristrada, anche se ovviamente e' lontano dall'essere un vero fuoristrada" (naturalmente non ha longheroni ne' ridotte). Intanto la 4x4 ha il noto drivetrain Nissan ed offre trazione 4x4 sia permanente (con un differenziale centrale funzionante) sia part-time con differenziale centrale bloccato. Attenzione, perche' ad esempio tra i "veri" fuoristrada, il 4x4 fulltime non e' cosa comune: lo si trova(va) sul vero Defender (non quello SUV ultimo modello, parlo di quello vero), sul G, sul Pajero (anche questo fuori produzione come il Defender), sul Grand Cherokee. Mentre altri mezzi specialistici non l'hanno mai avuto, vedere Wrangler o Jimny. Il 4x4 permanente e' utile ad esempio su strade innevate, sapete tutti immagino che senza differenziale centrale e 4x4 inserito il mezzo tende ad andare dritto sul primo tornante innevato a causa della differente distanza percorsa tra i due assali in curve a corto raggio, e tanto piu' quanto piu' e' lungo il passo (es. Wrangler Unlimited o comunque versioni "wagon"). Inoltre in caso di alternanza di tratti innevati e asfalto, con un 4x4 solo part-time si dovrebbe continuamente passare da 4x4 a 4x2 manualmente per evitare il rischio di danneggiare la trasmissione sui tratti asfaltati con curve strette, mentre un 4x4 permanente ovviamente non ha problemi. Quindi di fatto la trasmissione 4x4 del Duster vi permette di avere due mezzi in uno, 4x4 fulltime, ed in caso di bisogno (fango profondo etc.) 4x4 con diff. centrale bloccato. Il "blocco" dei differenziali ant. e post. invece, ad esempio in caso di twist, viene simulato frenando la ruota che non ha aderenza, e' vero non e' come avere un vero autobloccante, ma chi vuole lo potra' sempre montare: infatti nei cataloghi di parti after-market vi sono autobloccanti specifici per differenziali sia ant. sia post. del Duster. L'ESP e', giustamente, escludibile con un pulsante, per quanto siete in mezzo al fango. Motori: il 1.5 DCi non ve lo cito neanche, sapete gia' che e' stato montato anche sulla classe A e su svariati modelli Renault, e' un piccolo mulo. E adesso c'e' anche il 1.3 TCe turbobenza 150 CV: siglato H5Ht in Renault, lo trovate IDENTICO ma con sigla diversa (M282) nella nuova classe A W177, ed su alcuni modelli Nissan (Qashqai) siglato HR13DDT, ma e' sempre lo stesso motore (progettato in collaborazione tra le tre Case) cambia solo la mappa declinandolo in vari livelli di potenza. Ridotte: ovviamente non ci sono (e che pretendete...) tuttavia le versioni 4x4 del Duster hanno il "primino" accorciato che fa le veci di una sorta di ridotta nell'uso su terreni accidentati (infatti viene suggerito di partire anche in seconda su asfalto). La scocca portante di lamierino, probabilmente se usaste un Duster per farci fuoristrada duro tutte le domeniche, nel lungo termine magari si crepa o parte qualche punto di saldatura. Pero' capite bene che con quello che costa, con i soldi risparmiati rispetto a certo mezzi specialistici blasonati, ce ne comprate due o forse anche tre, quindi potete tenerne uno di scorta per quando dopo X anni vi salta qualche punto di saldatura della scocca. Peso: tornando al discorso neve, lo sapete meglio di me che le cose migliori per arrampicarsi sulla neve sono Panda 4x4 (la prima), Jimny, Niva... perche' pesano poco. Il Duster e' grande abbastanza per portarci in giro famiglia e bagagli, tuttavia rispetto a certi SUV odierni, e' una piuma assestandosi a poco piu' di 14 quintali. Completano il quadro angoli di attacco e uscita di 30° e 33° e una luce a terra minima di 21 cm., valori incrementabili con uno dei diversi kit aftermarket di molle/ammo per rialzarla un poco (fino a 5 cm.). Quindi in conclusione, abbiamo un mezzo che ovviamente non puo' competere con veicoli specialistici, ma che vi permette di: - divertirvi la domenica ai raduni di appassionati in mezzo ad un po' di fango (con 4 gomme idonee), farvi una "Via del Sale" senza il patema di grattare lo spoiler davanti (prendete un altro SUV a caso e sicuramente lo avra') etc... - arrampicarvi su strade innevate come uno stambecco (sempre con 4 gomme idonee, ovviamente) - viaggiare tutto sommato comodi su asfalto, e pure abbastanza agili nel traffico e veloci in autostrada (la 1.3 TCe 150 CV arriva ai 200) - avere 5 posti comodi e un discreto bagagliaio - spendere poco (il 1.5 DCi consuma un'inezia, i ricambi costano poco, il bollo pure perche' dovete muovere 14 quintali non 21 e quindi non vi servono 250 CV, etc.) Ancora vi stupite del perche' ne vendano cosi' tante ? Ah dimenticavo, l'apprezzamento del mezzo si nota anche dai numerosi eventi organizzati intorno a questo veicolo, che in fin dei conti, non fanno altro che dimostrarne la concretezza, versatilita' ed affidabilita' (le cose semplici, lo sapete, si rompono meno). In Polonia ad esempio organizzano una sorta di campionato monomarca su terra, ed i mezzi sono praticamente quasi di serie: https://daciadusterelfcup.pl/https://www.youtube.com/watch?v=X3lN0b5RNuUhttps://www.youtube.com/watch?v=fIZNhSJ7wTc « Ultima modifica: Ottobre 20, 2019, 15:33:39 pm da Flex »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Ottobre 20, 2019, 20:23:52 pm |
Utente standard, V12, 15123 posts |
|
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
Phormula |
|
 |
Ottobre 21, 2019, 08:20:35 am |
Utente standard, V12, 12833 posts |
|
Credo che di Duster 4x4 ne vendano pochine, nonostante la bontà del mezzo. Alla fine la clientela tipo è quella che anni fa avrebbe preso la classica compatta segmento C: Astra-Focus-Golf-308-Bravo (per citare le auto di allora) e adesso vuole il SUV senza pagare il sovrapprezzo che chiedono altre case.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
&re@ |
|
 |
Ottobre 21, 2019, 08:23:41 am |
Utente standard, V12, 78149 posts |
|
No, giro ancora con l'Audi ormai ASI come auto "da famiglia".
Non hai problemi di blocchi del traffico? Non ricordo di dove sei (se l'ha mai scritto)...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
|