Benvenuto sul ilpistone.com. Il nostro forum usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Usando il nostro sito, acconsenti alla creazione dei cookies.
Audi presenta la TT RS, dotata del motore 2.5 Turbo 5 Cilindri portato a 400cv e 480nm. accelera da 0 a 100 km/h in 3.7s e la velocitá massima é autolimitata a 280km/h (a richiesta). La nuova Audi TT RS si presenta al Salone di Pechino con 400 CV partoriti dall’iconico 5 cilindri turbo da 2,5 litri. Insomma, mentre i cugini di Porsche scendono a quota 4 (cilindri) per le loro 718, a Ingolstadt credono ancora in uno dei suoi simboli storici e lo portano a livelli ancora più alti di quelli che hanno già fruttato ben 6 titoli di “Engine of the year” nella categoria fino a 2,5 litri per ben 6 anni di fila.
Più della potenza massima, a impressionare è ancora di più la coppia di questo magico cinque: 480 Nm costanti tra 1.700 e 5.850 giri/min, cantati dalle due coppie di terminali dell’impianto di scarico, uno dei pochi indizi, insieme allo spoiler fisso e alla griglia anteriore, a rendere riconoscibile la TT RS. Per modificarne il sound, basta premere un apposito pulsante o selezionare una delle 4 modalità di guida le quali, all’unisono, cambiano naturalmente anche la risposta del motore stesso, del cambio doppia frizione a 7 rapporti, del sistema di trazione integrale con giunto centrale a dischi multipli, dello sterzo e anche delle sospensioni, se si sceglie di avere gli ammortizzatori magnetoreologici a controllo elettronico. Sempre parlando di autotelaio, i cerchi sono da 19 o fucinati da 20 pollici e nella lista degli optional ci saranno anche i dischi anteriori carboceramici. Da supercar le prestazioni: la coupè 2+2 accelera da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi mentre la Roadster, con abitacolo a 2 posti, ci mette due decimi in più. Identica la velocità massima di 250 km/h, con il limitatore innalzabile, a richiesta, a 280 km/h. A tutto Oled
Ma non la nuova Audi TT RS non ha i suoi pezzi migliori sotto il cofano. È infatti la prima Audi ad offrire i gruppi posteriori Oled, ovvero a diodi organici, caratterizzati da un consumo energetico ancora più basso e un potenziale di adattabilità di utilizzo superiore, sia per le forme della carrozzeria, sia per la qualità della luce, sia per la qualità e la varietà di emissione. Questi gruppi ottici emettono infatti una luce con contrasto più definito, perché non ha bisogno di parabole o lenti, con un’intensità che può essere regolata in modo continuo a seconda dei bisogni e il più grande dei quattro blocchi, dei quali sono composti, riproduce il logo Audi e quello della TT RS. Altissima tecnologia anche per i gruppi ottici anteriori, full led i serie, come per quelli posteriori, o a matrice di led, per avere sempre il massimo della visibilità senza abbagliare. L’Audi TT RS è attesa per l’autunno ad un prezzo che in Germania è stato fissato in 66.400 euro per la Coupé e in 69.200 per la Roadster con la capote che può essere azionata fino a 50 km/h.
perchè aspettare 15 anni? ne bastano due... bisogna vedere se a sto giro son riusciti a farla andare davvero, la vecchia TT RS andava come la TTS con 80CV in meno...
non male il muso, trovo oscene le bocchette di areazione
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin