|
Phormula |
|
 |
Luglio 06, 2015, 14:41:24 pm |
Utente standard, V12, 12507 posts |
|
Considerato il tipo di vettura e i precedenti, direi di si.
Nella Bravo hanno dovuto sostituire gli iniettori. Pare che oltre allo sporco, nel GPL ci fosse parecchia acqua.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
fabrizio.b |
saab 9-3 proud owner |
 |
Luglio 06, 2015, 17:10:57 pm |
Utente standard, V12, 10361 posts |
|
mi ricordo ancora adesso la scena vista quando avevo 4/5 anni . Ribalta della ditta di mio papà allo scalo merci di Viale Isonzo a Milano , mio nonno materno con sigaretta in bocca accovacciato di fianco ad una bombola del gas collegata con un tubo di gomma al serbatoio della sottostante Opel Rekord marrone cacca . altri tempi ...( 1978 ) . sempre a proposito di Gas , il cugino di mio papà nonchè suo omonimo ( pierluigi ) aveva un distributore di Gpl nella zona Barona di Milano ( i locali sanno dove sia la Barona ) . Nel reparto Valvole delle due cisterne sembrava di essere dentro un sottomarino ...perchè insieme ad altri 10/12 distributori di Gpl della città avevano messo su un business ( leggasi truffa ) non da poco . Comperavano direttamente senza ricorrere ad intermediari vagoni cisterna interi di Gpl dalla russia . Quando i vagoni partivano dalla raffineria veniva iniettato all'interno delle cisterne un colorante rosa , che indicava così che il gas contenuto era per uso autotrazione . il comune Gpl destinato al riscaldamento domestico ( rarissimo all'epoca ) oppure alle bombole da cucina aveva un trattamento accise differente . Questi bei tomi erano riusciti a modificare i vagoni che noleggiavano per il trasporto ( evidentemente anche ai compagni del paradiso dei lavoratori incassare qualche marco al di fuori delle pianificazioni quinquennali non faceva proprio schifo ) in modo che il colorante iniettato rimanesse confinato all'interno di un piccolo serbatoio . Arrivati a Tarvisio i finanzieri italiani prelevavano un capione di gas da un'altra valvola deputata ai controlli ed il gas contenuto dalla cisterna risultava ( come riportato sui documenti di viaggio ) da cucina . Sdoganato ad una tariffa molto più bassa arrivava poi a milano e distribuito tra i vari soci . Tornando all'inizio perchè l'intricato sistema di valvole ? Perchè in caso di controllo della finanza o delle dogane uno dei gestori ( tipicamente l'operaio si all'epoca c'erano gli operai ) si catapultava nella sala valvole e deviava il flusso di gas dal serbatoio " bianco " ad uno più piccolo debitamemnte colorato di rosa . Chi ha la fortuna di avere ancora un papà od un nonno che aveva l'auto a gas a Milano negli anni 70 provi a chiedere , magari se li ricordano ancora . era facile capire chi fossero i " malandrini " . avevano quasi tutti dei segni di congelamento paurosi sulle mani quando non vere e proprie cicatrici o falangi amputate dal gelo delle perdite di gas la sotto nel " sottomarino " .
fine ot amarcord
|
|
ARGO RICONOBBE ULISSE , PENELOPE NO . anonimo alessandrino ubriaco fradicio addì 29 settembre anno domini MMXI
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Luglio 06, 2015, 19:23:22 pm |
Utente standard, V12, 14928 posts |
|
anche io ho un ricordo "suicida" del gas  C'era un amico di famiglia che andava al distributore a ricaricare le bombole per uso domestico..... Una volta ne ho approfittato per farmi dare un passaggio a Termoli e lui è passato prima al distributore a riempire 3 bombole casalinghe..... Perchè "suicida"? perchè lui ha aperto il bagagliaio della FIAT Uno, ha riempito le bombole di gas, riempendo naturalmente l'abitacolo dell'auto di gas (l'odore era insopportabile), è risalito in auto e si è acceso una sigaretta  In quell'attimo io mi sono immaginato sparso in 1000 pezzettini nell'area di servizio e istintivamente ho portato le mani alle orecchie per otturarle (chissà perchè  )... e invece non è successo niente 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 08, 2015, 08:46:16 am |
Utente standard, V12, 47549 posts |
|
Dicono che oggi dovrebbe finire il gran caldo, almeno qui a nordest. Speriamo, perché stamattina qui era la morte termica con un'umidità che non faceva respirare. Ho spento il clima e aperto le finestre alle 5.45, alle 6.30 ho richiuso tutto e riattaccato il clima, impossibile resistere. Una cosa così mi era successa solo nel 2003.  Io, poi, soffro parecchio il caldo probabilmente perché da neonato fino a circa 22 anni ho passato sempre Giugno Luglio ed Agosto in montagna a 1500 m di altitudine. Non ho mai saputo cosa fosse il vero caldo cittadino di pianura, e quando l'ho scoperto sono rimasto choccato. 
|
|
|
|
|
Homer |
|
 |
Luglio 08, 2015, 08:48:00 am |
Staff, V12, 90145 posts |
|
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
Homer |
|
 |
Luglio 08, 2015, 08:51:03 am |
Staff, V12, 90145 posts |
|
Ma è un modello del '56  è a legna?
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
ChB |
... senza questa, nessuno |
 |
Luglio 08, 2015, 08:54:33 am |
Utente standard, V12, 23581 posts |
|
è a legna?
A carburo 
|
|
"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità" José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
|
|
Loggato
|
|
|
niu |
|
![]() |
Luglio 08, 2015, 08:54:39 am |
Visitatore, , posts |
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Luglio 08, 2015, 08:58:04 am |
Staff, V12, 90145 posts |
|
può darsi andrea, però sinceramente il caldo di questi giorni è veramente asfissiante. Io a casa evito il condizionatore perchè mi dà fastidio...in macchina cerco di tenerlo a bassa potenza, l'unica volta che l'ho sparato di brutto quest'anno mi son preso uno squaraus micidiale... preferisco un ventilatore
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
niu |
|
![]() |
Luglio 08, 2015, 09:02:05 am |
Visitatore, , posts |
|
può darsi andrea, però sinceramente il caldo di questi giorni è veramente asfissiante. Io a casa evito il condizionatore perchè mi dà fastidio...in macchina cerco di tenerlo a bassa potenza, l'unica volta che l'ho sparato di brutto quest'anno mi son preso uno squaraus micidiale... preferisco un ventilatore
io ho cambiato impianto a casa mia, da un panasonic di 12 anni fà ad un nuovo daikin (cambiato perchè ho ampiato casa non per altro). che dire è cambiato tutto, con questo riesco a dormire la notte , non secca la gola e ri regola automaticamente in 1000 parametri. non pensavo ci fosse stata cosi tanta evoluzione in questo ambito
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
ChB |
... senza questa, nessuno |
 |
Luglio 08, 2015, 09:03:39 am |
Utente standard, V12, 23581 posts |
|
Ma non era il 2002?
2003 ... è stata quella l'estate caldissima e dei record ... ieri, a Ginevra, record per la Svizzera al nord delle Alpi, con 39.7°C ... resisteva dal 1921 la temperatura, meno dei 41.5°C di Grono, Grigioni Italiano del 2003 ... http://www.bluewin.ch/it/news/diversi/2015/7/7/canicola--nuovi-record-storici-in-romandia.htmlIeri sera abbaim dormito in atrio, aperto pure la porta della cantina ... decisamente bene ... certo che salire al piano notte, questa mattina, si sentivano gli strati caldi  « Ultima modifica: Luglio 08, 2015, 09:08:28 am da ChB »
|
|
"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità" José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Luglio 08, 2015, 09:05:04 am |
Utente standard, V12, 77907 posts |
|
può darsi andrea, però sinceramente il caldo di questi giorni è veramente asfissiante. Io a casa evito il condizionatore perchè mi dà fastidio...in macchina cerco di tenerlo a bassa potenza, l'unica volta che l'ho sparato di brutto quest'anno mi son preso uno squaraus micidiale... preferisco un ventilatore
Io lo uso, ma lo tengo a temperature relativamente alte, anche 28 o 29 gradi (che è già parecchio meno di quanto ci sarebbe senza, ma non così tanto da sentirsi dentro a un frigo). Idem in macchina, anche se lì la temperatura impostata non è mai quella effettiva dell'abitacolo, quindi magari lo imposti a 22 ma nell'abitacolo hai 27 o 28, che va benone. E se posso, come te, preferisco i vetri aperti. Cioè, non sono uno di quelli che sbatte "Low" per avere l'effetto ghiacciolo. In moto, in questi giorni, sembra di viaggiare in un forno ventilato 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Luglio 08, 2015, 09:07:03 am |
Utente standard, V12, 77907 posts |
|
io ho cambiato impianto a casa mia, da un panasonic di 12 anni fà ad un nuovo daikin (cambiato perchè ho ampiato casa non per altro).
che dire è cambiato tutto, con questo riesco a dormire la notte , non secca la gola e ri regola automaticamente in 1000 parametri.
non pensavo ci fosse stata cosi tanta evoluzione in questo ambito
Boh, io ho un impianto Mitsubishi del 2002 appunto, sto benone... Non mi sembra peggiore degli impianti più recenti (ma forse più economici, LG e Samsung) che abbiamo qui in ufficio.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
|