Ovvero, le due auto noleggiate negli states.
Partiamo dalla prima. Noleggiata a Mahnattan.
in realtà avevamo prenotato una Full-size, ma al ritiro abbiamo chiesto se c'era qualche upgrade e vualà, per 50$ al giorno ci mandano da downtown una Camaro m.y. 2015.
Prima preoccupazione, le valigie. Abbiamo due valigioni, due trolley, due zaini e qualche sacchetto...
Ci staranno?
Nessuna preoccupazione.
Manco per sbaglio.
In un'auto così grossa han ricavato in bagagliaio piccolissimo, con imboccatura stretta...e se vuoi aprire la capote, si dimezza.
Vabbè, dobbiamo fare autostrada..apriremo all'arrivo.
Salgo a bordo, regolo il sedile (elettrico) in posizione umana e non da rapper (ovvero tutto giù, tutto indietro con lo schienale a 45 gradi).
Lo spazio davanti è più che buono, dietro sono più decorativi, considerato anche che il sedile non avanza automaticamente quando ribalti lo schienale.
La plancia è dominata dallo schermo touch che funge anche da (indispensabile) telecamera posteriore.
Il sistema oltre alla radio avrebbe tante belline funzioni...che sono ovviamente disattivate.
schermo che assieme a una fascia in finta pelle e una in tessuto arricchisce la plancia migliorandone la percezione. Il resto, è stile americano. Robusto all'apparenza ma che non regala tanto ai maniaci delle plastiche.
Il cruscotto ha i classici indicatori più un ampio schermo centrale, in cui si possono vedere oltre al trip e al navigatore (se presente) anche il "performance mode" con i tempi sul giro e temperature e pressione olio.
L'uso però non è molto comodo per via della posizione dei tasti. Ci si distrae abbastanza.
Metto il cambio in D (classico automatico a 6 rapporti).
La prima ora la passo a litigare con le dimensioni, col fatto che non si vede un cazzo da nessuna parte (la fine delle rampe in salita sono un atto di fede sul l'assenza di qualsivoglia ostacolo) e col navigatore che si diverte a confondere le idee.
Presa la mano, la guida diventa semplice...lo sterzo è buono, pesante il giusto, non troppo demoltiplicato.
Idem i freni.
L'assetto non mi ha convinto appieno. A volte è consistente a volte meno.
Assorbe bene il pavé ma sulle ondulazioni della strada fa filtrare un po' troppo.
L'automatico pur essendo non all'ultimo grido fa bene il suo dovere, dolce nelle manovre a bassa velocità, prende il kick down a dovere. Ha la funzione manuale, ed è caratterizzato da rapporti mostruosamente lunghi per contenere i consumi in highway (a 75mph stai a 2000 giri...).
Per fortuna, il motore è più che all'altezza.
V6, 3.6, iniezione diretta...323 cavalli di goduria.
tanta coppia già in basso. L'allungo è non eccezionale (6000-6500) ma sempre pieno.
Con un sound da brivido...cupo ai bassi, diventa sempre più acuto al salire dei giri.
da andare a elastico solo per sentirlo.
specie a capote aperta.
ecco, la capote è forse il punto peggiore. Fatta troppo in economia. Il maniglione di sblocco non stava bene in sede, non ha la funzione di apertura one-touch, complicata dalla lentezza dell'operazione. E in caso di vento forte non è esente da spifferi.
ed è un peccato, perché aperti l'esperienza di guida si rafforza.
Come consumi, alla fine dopo 3 giorni si è assestata attorno ai 22MPG. Pensavo peggio.
Siccome l'hotel a washington non è il massimo della comodità...volevamo avere l'auto ancora per due giorni, per arrivare fino all'aeroporto.
Tenere la Camaro, sarebbe costato 550$, allora l'abbiamo data dentro e abbiamo chiesto la più economica che avevano.
È così, ci han dato una Passat 1.8 TSI "Wolfsburg edition". (La premiumness!)
Ovvero l'esatto opposto della Camaro.
tanto vistosa una, quanto anonima l'altra.
la macchina è un inno alla razionalità. Ha tantissimo baule, posto guida più alto (sembrava un pulmino dopo 3 giorni di Camaro ) tanto spazio davanti e dietro.
Nel baule, ci stanno comodamente tutte le valigie...o i cadaveri di due americani medi

Comodi i sedili elettrici e riscaldabili.
Assai scomodo il cruise sulla levetta sinistra, non capisco perché non l'abbiano messo il volante.
La plancia, dà una sensazione di qualità maggiore, pur non sprecandosi pure loro nella morbidezza.
Molto silenziosa, con motore molto regolare, tant'è che bisogna fare più attenzione ai limiti.
Forse persino troppo silenziosa

rischio colpo di sonno.
Volante molto leggero in manovra. Visibilità buona davanti, discreta ai lati (specchi retrovisori piccoli, difetto comune alla chevrolet) mentre dietro bisogna prenderci occhio perché i sensori di parcheggio stranamente non ci sono.
Climatizzatore discreto (quello della Camaro è mostruosamente potente....come piace agli yankiees, da colite istantanea).
L'automatico qua è un tiptronic, solo discreto. Ha un trascinamento troppo pronunciato e a volte in partenza brusco.
Consumi. Ok che washington come viabilità non è il massimo della scorrevolezza...ok l'automatico...ma i 15MPG mi hanno lasciato in po' interdetto.
Va molto meglio sulle highway, dove grazie anche qua a rapporti eterni (1500 giri a 55MPH) si vedono i 32.7mpg.
Rapporti lunghi che però fanno sembrare molti meno i 170hp
Considerazioni finali.
Tra la Camaro coupè automatica e questa Passat passano 2000$ di listino.
Ora, sulla Passat nulla da dire per l'uso mezzo di trasporto. Va benissimo, comoda, spaziosa....se non la usi in città anche parca.
Se me la dessero aziendale la prenderei contento.
Però....però.....
A me è rimasto in testa la sensazione di quando schiacci con la Camaro....oltretutto con consumi alla fine poi non così proibitivi vista la differenza in gioco.
Dovendo pagarmela io, sarebbe quella la scelta...
E diventa in problema, che adesso mi vien da cercare un V6 simile in Italia (es: Infiniti)