|
562 Visitatori + 1 Utente = 563
Velo
|
|
Pagine: [1] 2 3
|
 |
|
fabio1.9tdi |
Come autocostruirsi un auto a idrogeno ( HHO ) |
 |
Gennaio 15, 2014, 09:36:05 am |
Utente standard, V12, 606 posts |
|
In questi giorni su Focus c'è il programma sulla Maersk Triple E class http://en.wikipedia.org/wiki/Maersk_Triple_E_class una delle navi piu grandi al mondo, in realtà non fanno niente di nuovo ma mi ha fatto sorgere una domanda a cui non trovo risposta e vi chiedo aiuto. Perche fumano? O meglio com'è possibile che un motore (2t a scarico con valvole in testa a ciclo diesel) possa raggiungere un rendimento superiore al 50% e fumare come una ciminiera in contemporanea. Al raggiungimento del elevato rendimento contriubuisce il fatto che il calore del raffreddamento e degli scarichi viene usato per produrre vapore che poi aziona una turbina a vapore, e non so se questa energia diviene corrente o finisce sull'albero come un turbocompaund della scania o napier deltic ( http://it.wikipedia.org/wiki/Turbo-compound). Usano come combustibili bituimi semi solidi a temperatura ambiente, scaldati per divenire fluidi e iniettabili nel motore, che però credo siano simili se non un pelino migliori di quelli usati nelle centrali elettriche dove e li di fumo nero dai camini non se ne vede uscire? Forse nelle centrali mettono filtri che sulle navi non usano? Ma insomma come si puo avere alti rendimenti e combustioni cosi ricche di incombusti? Grazie 
|
|
|
|
|
abrasda |
catrame bruciabenzina sinfonico |
 |
Gennaio 15, 2014, 09:44:48 am |
Utente standard, V12, 8191 posts |
|
In questi giorni su Focus c'è il programma sulla Maersk Triple E class http://en.wikipedia.org/wiki/Maersk_Triple_E_class una delle navi piu grandi al mondo, in realtà non fanno niente di nuovo ma mi ha fatto sorgere una domanda a cui non trovo risposta e vi chiedo aiuto. Perche fumano? O meglio com'è possibile che un motore (2t a scarico con valvole in testa a ciclo diesel) possa raggiungere un rendimento superiore al 50% e fumare come una ciminiera in contemporanea. Al raggiungimento del elevato rendimento contriubuisce il fatto che il calore del raffreddamento e degli scarichi viene usato per produrre vapore che poi aziona una turbina a vapore, e non so se questa energia diviene corrente o finisce sull'albero come un turbocompaund della scania o napier deltic ( http://it.wikipedia.org/wiki/Turbo-compound). Usano come combustibili bituimi semi solidi a temperatura ambiente, scaldati per divenire fluidi e iniettabili nel motore, che però credo siano simili se non un pelino migliori di quelli usati nelle centrali elettriche dove e li di fumo nero dai camini non se ne vede uscire? Forse nelle centrali mettono filtri che sulle navi non usano? Ma insomma come si puo avere alti rendimenti e combustioni cosi ricche di incombusti? Grazie  sui motori di navi non ne so quasi niente ti posso dire che sui diesel auto c'è sempre un trade off tra consumi prestazione ed emissioni.....quindi non mi stupisco
|
|
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Gennaio 15, 2014, 14:37:44 pm |
Staff, V12, 24079 posts |
|
se mi fai vedere in che condizioni fumano, magari posso provare a rispondere. Ad esempio qui davanti all'imboccature del porto di Genova, si vede la fumata classica quando convertono l'alimentazione da Bunker C a gasolio e viceversa, ma è un transitorio, relativo al fatto che l'aria nei condotti di aspirazione ed il combustibile hanno inerzie diverse (l'aria è comprimibile, il combustibile no) quindi c'è un transitorio in cui la combustione avviene con troppo combustibile... occhio poi a Wikipedia.....che non è che sempre le spari correttissime...
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
fabio1.9tdi |
Come autocostruirsi un auto a idrogeno ( HHO ) |
 |
Gennaio 15, 2014, 14:38:31 pm |
Utente standard, V12, 606 posts |
|
Concordo, so anche io che hai fini delle massima prestazioni si hanno molti idrocarburi incombusti, ma al fine dl massimo rendimento gli incombusti spariscono, caso mai si hanno alti nox, anche particolati? Ci sta...
|
|
|
|
|
Homer |
|
 |
Gennaio 15, 2014, 14:50:16 pm |
Staff, V12, 90145 posts |
|
si vede la fumata classica quando convertono l'alimentazione da Bunker C a gasolio e viceversa,
come mai lo fanno?
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Gennaio 15, 2014, 15:31:07 pm |
Staff, V12, 24079 posts |
|
come mai lo fanno?
perchè (a parte problemi di temperatura del motore) ..c'è comunque un momento in cui c'è eccesso di combustibile..non è facile ottimizzare i 2 tipi di carburante e l'aria...e 'alternativa al mancato avviamento/partenza , purtroppo, comporta l'abbattimento di strutture portuali....  , comunque...si sta lavorando sui combustibili alternativi, la flotta STENA nel 2020 avrà quasi tutte le navi a doppia alimentazione diesel/gas
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
niu |
|
![]() |
Gennaio 15, 2014, 15:36:55 pm |
Visitatore, , posts |
|
prof una domanda. sul acciaio navale , perchè non vengono sfruttati acciai con caratteristiche superiori , vedi 700N/MM2 di snervamento , ma si rimane nei classici 355 o giù di li, pur con tutte le varie omologhe tuv,rina,dnv, loyd reg. etc etc Non c'è un interesse ad alleggerire le carpenterie/strutture , o è la costruzione che lavora non a flessione ma a compressione??
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Gennaio 15, 2014, 16:07:49 pm |
Staff, V12, 90145 posts |
|
scusa non son stato chiaro: la mia domanda era "come mai hanno la doppia alimentazione?" 
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Gennaio 15, 2014, 16:30:15 pm |
Staff, V12, 24079 posts |
|
scusa non son stato chiaro: la mia domanda era "come mai hanno la doppia alimentazione?"  ah..i due tipi di nafta? oltre che per motivi di inquinamento fumo in porto (che son secondari), proprio per un discorso di accensione etc. La retromarcia sui grandi diesel viene fatta invertendo il senso di rotazione del motore, quindi spegnendolo e riaccendendolo...ergo..avere un combustibile più raffinato, più fluido, che non deve essere preriscaldato etc. garantisce che il riavvio , e quindi la manovra, avvenga con maggiori garanzie di sicurezza. Mentre ovviamente, una volta che sei in mare aperto..a velocità di crociera, col motore che magari sta girando inninterrottamente da 1 settimana...puoi buttargli dentro qualsiasi schifezza e lui la brucia...Esattamente come il fuoco nel camino..accendi coi legnetti piccoli e secchi...poi una volta che è partito te ne freghi.
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Gennaio 15, 2014, 16:31:48 pm |
Staff, V12, 28874 posts |
|
... occhio poi a Wikipedia.....che non è che sempre le spari correttissime...
Come no? Io ci ho letto che fumano perché anche loro fanno parte delle $cie chimiche...
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Gennaio 15, 2014, 16:34:42 pm |
Staff, V12, 24079 posts |
|
prof una domanda.
sul acciaio navale , perchè non vengono sfruttati acciai con caratteristiche superiori , vedi 700N/MM2 di snervamento , ma si rimane nei classici 355 o giù di li, pur con tutte le varie omologhe tuv,rina,dnv, loyd reg. etc etc
Non c'è un interesse ad alleggerire le carpenterie/strutture , o è la costruzione che lavora non a flessione ma a compressione??
lo scafo lavora in maniera alternata a flessione o compressione , a seconda delle zone. Comunque dato che comunque servono spessori elevati anche per motivi di corrosione, di usura ..etc..non vale la pena. A meno di costruzioni particolari come i sottomarini, che utilizzano acciai particolari, intorno a quei valori di snervamento...oppure Lega di Titanio (a voler esagerare). Comunque risparmiare eccessivamente sul peso dello scafo, avrebbe poco senso...perchè lo scafo sta in basso...per cui costruire una superportacontainer in acciaio speciale..costosissimo...e poi riempirla di piombo per zavorarrla, altriemnti si capovolge per il peso dei container in alto.. ha poco senso, tanto vale fare uno scafo un pò pesante in ferraccio bello spesso..che anche se picchia sul molo non si rovina...etc...e chiuderla li.
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
alura |
|
 |
Gennaio 15, 2014, 16:43:01 pm |
webmaster, V12, 50906 posts |
|
La retromarcia sui grandi diesel viene fatta invertendo il senso di rotazione del motore, quindi spegnendolo e riaccendendolo...
Ah, non lo sapevo... in effetti mi pare pure logico  ... che sbattita pero', e noi che ci preoccupiamo dello start&stop... 
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
niu |
|
![]() |
Gennaio 15, 2014, 17:10:55 pm |
Visitatore, , posts |
|
lo scafo lavora in maniera alternata a flessione o compressione , a seconda delle zone. Comunque dato che comunque servono spessori elevati anche per motivi di corrosione, di usura ..etc..non vale la pena. A meno di costruzioni particolari come i sottomarini, che utilizzano acciai particolari, intorno a quei valori di snervamento...oppure Lega di Titanio (a voler esagerare). Comunque risparmiare eccessivamente sul peso dello scafo, avrebbe poco senso...perchè lo scafo sta in basso...per cui costruire una superportacontainer in acciaio speciale..costosissimo...e poi riempirla di piombo per zavorarrla, altriemnti si capovolge per il peso dei container in alto.. ha poco senso, tanto vale fare uno scafo un pò pesante in ferraccio bello spesso..che anche se picchia sul molo non si rovina...etc...e chiuderla li.
grazie, quindi avrebbe senso sulle strutture superiori, e con caratteristiche di durata nel tempo/corrosione (vedi presenza di rame come acciai cor-ten). Comunque il mondo del trasporto marittimo mi ha sempre affascinato, e quando sono per lavoro in porto il giro in banchina è un classico. Ricordo quando mi portava mio padre che non capivo mai la storia della stazza in tonnellate che non era un peso  E magari quando vado in stiva a guardare se il carico è ok , vedere lo schifo che c'è dentro e l'ambiente di lavoro pessimo. Poi mi ha sempre incuriosito la storia delle norme marinare, le bandiere di comodo, e in generale tutto l'ambiente portuale. DA bambino avevo pure inventato un container gigante per caricare velocemente merce alla rinfusa!! 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Nick85 |
du choke is megl' che one |
 |
Gennaio 15, 2014, 17:30:04 pm |
Utente standard, V12, 3250 posts |
|
leggendoti mi rendo conto quanto i pod siano un passo avanti, in pratica eliminano tutti questi problemi...
|
|
Somaro special parts Rulez!!!
|
|
|
Pagine: [1] 2 3
|
|
|
|