634 Visitatori + 0 Utenti = 634


 avvistamento usa
 Mondo Auto (10 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4728 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (449 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  FIAT: come nascono gli interni
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   FIAT: come nascono gli interni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Agosto 01, 2013, 14:50:14 pm
Global Moderator, V12, 12821 posts
Dietro la razionalità di Panda e 500L c’è una donna ingegnere.

Toglietele tutto — alla Fiat — ma non la capacità di fare le “piccole”. Stiamo esagerando, ovviamente, perché a Torino hanno anche altre carte da giocare, ma certo quando si mettono a progettare utilitarie difficilmente sbagliano un colpo.
E l’ultimo colpo grosso l’hanno fatto con la 500L, che non finisce di stupire al momento di salirci e di caricarla. Ne sono responsabili il PCC (Performance Competence Center) e la sezione dedicata all’ergonomia, capitanata da Sandra Gianolio.

Anche noi, ovviamente, siamo stati toccati sul vivo dalle caratteristiche della 500L così ci siamo addentrati nei meandri di Corso Marconi per fare quattro chiacchiere con l’ “ingegnera”. “Sono ingegnere meccanico – si presenta Sandra - e per dodici anni ho lavorato al reparto sicurezza attiva e crash test di Orbassano, poi, dal 2009 sono passata all’ergonomia in conseguenza di una riorganizzazione dovuta alla bocciatura di un progetto di citycar da parte di Marchionne”.

Un bel cambiamento. Anche con un po’ di dispiacere, magari?
“No. In passato l’ergonomia è stata una “cenerentola” alla Fiat, ma adesso è diventata una scienza autonoma e l’esperienza alla sicurezza è stata utile, perché in entrambi i casi c’è l’uomo al centro dello studio, si lavora con i manichini e sono discipline con un taglio morale e sociale”
Dura mettersi nei panni di chi guida?
“In realtà sono gli utenti stessi a dirci di cosa hanno bisogno. La novità introdotta alla Fiat è l’uso strutturato che si fa anche del cosiddetto “user testing”, che impiega soggetti che simulano tutta la popolazione e che danno le indicazioni per il processo di sviluppo. Siamo passati dal VOM – voice of manager — che teneva conto degli studi dei tecnici, al VOC – voice of customer — cioè il parere degli utenti. Del resto gli esperti possono intercettare solo il 75% dei problemi”.

L’obiettivo qual è?
“Vogliamo arrivare a un archetipo ergonomico omogeneo per tutte le nostre vetture. Dopotutto è quello che aveva chiesto Harld Wester (oggi Chief Technology Officer dell’Alfa, n.d.r.) perché non si capacitava del fatto che non ci fosse coerenza di comandi tra un modello e l’altro”.

Con cosa ha cominciato?
“Con la Panda, ma lì il lavoro è stato più facile perché si partiva da uno schema definito e si è trattato di ritoccare solo alcuni particolari. Anche se talvolta battagliando”.

E della Panda cose l’ha soddisfatta di più?
“La leva del freno a mano a maniglia e col pulsante laterale, che poi abbiamo riportato anche sulla 500L mi dà piacere ogni volta che lo uso. È funzionale e permette di sfruttare meglio lo spazio intorno. All’inizio, però, ha suscitato qualche scetticismo”.

Poi la 500L…
“Lì abbiamo voluto strafare e mi sento di dire liberamente che siamo meglio dei nostri competitor. Abbiamo scelto una posizione raccolta davanti a vantaggio del posteriore e, in effetti, sulla L non sali, né scendi: ci cammini dentro. Davanti e dietro siamo al 95° percentile, cioè sta comodo il 95% della popolazione”.

Ci sono stati problemi particolari per realizzare la 500L?
“Vista l’abbondanza di superfici vetrate, ad esempio, è stato necessario minimizzare il riflesso nel vetro delle superfici interne operando sulla scelta dei materiali. E definire la riconfigurabilità dei sedili e studiare il meccanismo di abbassamento one touch non è stato semplice. Però abbiamo ottenuto un piano regolare che lungo 2,4 metri. Mio marito fa surf e lo apprezza molto”.
E la 500L Living ?
“Davanti e nella fila centrale come la L, perché il progetto prevedeva già la versione a sette posti e i due modelli sono uguali fino al montante posteriore. Infatti, già sulla normale gli anelli porta posteriori e i brancardi sono progettati per facilitare l’accesso alla terza fila di sedili. La Living, è più lunga di 20 cm e l’ultima fila potrà arrivare al 45° percentile, cioè ospitare occupanti fino a 1,65 di altezza: incredibile per una vettura di queste dimensioni”.

Come avviene la definizione di un abitacolo?
“Progettare un’auto richiede un lavoro di team pazzesco innanzitutto, quindi ci sono limiti definiti dai costi, dai tempi e dal tipo di prodotto. E poi bisogna mettere i vincoli a quelli dello stile, perché sennò chissà cosa fanno. Comunque è un compito importante e delicato, perché ormai il pubblico non vuole più compromessi”.

E con gli americani e il loro mercato come sta andando?
“Arrivano parecchi input dalla Chrysler e stiamo lavorando per armonizzare i metodi. A volte, però, è difficile comunicare con loro, specialmente sul tema dell’usabilità e per l’uniformazione dei comandi. A volte noi abbiamo idee diverse ma loro sono sicuramente più esperti di auto grandi e dobbiamo approfittarne”.

Da come parla di tutto questo sembra felice del suo lavoro.
“Eccome. Vuole mettere la soddisfazione di salire in auto e dire alla propria figlia: hai visto cosa ha fatto la mamma?»




Fonte: http://www.auto.it/news/fiat/2013/08/01-13691/Fiat%2C+come+nascono+gli+interni%2C+praticit%C3%A0+e+design

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: FIAT: come nascono gli interni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
abrasda catrame bruciabenzina sinfonico
Agosto 01, 2013, 17:07:16 pm
Utente standard, V12, 8191 posts
Dietro la razionalità di Panda e 500L c’è una donna ingegnere.

Toglietele tutto — alla Fiat — ma non la capacità di fare le “piccole”. Stiamo esagerando, ovviamente, perché a Torino hanno anche altre carte da giocare, ma certo quando si mettono a progettare utilitarie difficilmente sbagliano un colpo.
E l’ultimo colpo grosso l’hanno fatto con la 500L, che non finisce di stupire al momento di salirci e di caricarla. Ne sono responsabili il PCC (Performance Competence Center) e la sezione dedicata all’ergonomia, capitanata da Sandra Gianolio.

Anche noi, ovviamente, siamo stati toccati sul vivo dalle caratteristiche della 500L così ci siamo addentrati nei meandri di Corso Marconi per fare quattro chiacchiere con l’ “ingegnera”. “Sono ingegnere meccanico – si presenta Sandra - e per dodici anni ho lavorato al reparto sicurezza attiva e crash test di Orbassano, poi, dal 2009 sono passata all’ergonomia in conseguenza di una riorganizzazione dovuta alla bocciatura di un progetto di citycar da parte di Marchionne”.

Un bel cambiamento. Anche con un po’ di dispiacere, magari?
“No. In passato l’ergonomia è stata una “cenerentola” alla Fiat, ma adesso è diventata una scienza autonoma e l’esperienza alla sicurezza è stata utile, perché in entrambi i casi c’è l’uomo al centro dello studio, si lavora con i manichini e sono discipline con un taglio morale e sociale”
Dura mettersi nei panni di chi guida?
“In realtà sono gli utenti stessi a dirci di cosa hanno bisogno. La novità introdotta alla Fiat è l’uso strutturato che si fa anche del cosiddetto “user testing”, che impiega soggetti che simulano tutta la popolazione e che danno le indicazioni per il processo di sviluppo. Siamo passati dal VOM – voice of manager — che teneva conto degli studi dei tecnici, al VOC – voice of customer — cioè il parere degli utenti. Del resto gli esperti possono intercettare solo il 75% dei problemi”.

L’obiettivo qual è?
“Vogliamo arrivare a un archetipo ergonomico omogeneo per tutte le nostre vetture. Dopotutto è quello che aveva chiesto Harld Wester (oggi Chief Technology Officer dell’Alfa, n.d.r.) perché non si capacitava del fatto che non ci fosse coerenza di comandi tra un modello e l’altro”.

Con cosa ha cominciato?
“Con la Panda, ma lì il lavoro è stato più facile perché si partiva da uno schema definito e si è trattato di ritoccare solo alcuni particolari. Anche se talvolta battagliando”.

E della Panda cose l’ha soddisfatta di più?
“La leva del freno a mano a maniglia e col pulsante laterale, che poi abbiamo riportato anche sulla 500L mi dà piacere ogni volta che lo uso. È funzionale e permette di sfruttare meglio lo spazio intorno. All’inizio, però, ha suscitato qualche scetticismo”.

Poi la 500L…
“Lì abbiamo voluto strafare e mi sento di dire liberamente che siamo meglio dei nostri competitor. Abbiamo scelto una posizione raccolta davanti a vantaggio del posteriore e, in effetti, sulla L non sali, né scendi: ci cammini dentro. Davanti e dietro siamo al 95° percentile, cioè sta comodo il 95% della popolazione”.

Ci sono stati problemi particolari per realizzare la 500L?
“Vista l’abbondanza di superfici vetrate, ad esempio, è stato necessario minimizzare il riflesso nel vetro delle superfici interne operando sulla scelta dei materiali. E definire la riconfigurabilità dei sedili e studiare il meccanismo di abbassamento one touch non è stato semplice. Però abbiamo ottenuto un piano regolare che lungo 2,4 metri. Mio marito fa surf e lo apprezza molto”.
E la 500L Living ?
“Davanti e nella fila centrale come la L, perché il progetto prevedeva già la versione a sette posti e i due modelli sono uguali fino al montante posteriore. Infatti, già sulla normale gli anelli porta posteriori e i brancardi sono progettati per facilitare l’accesso alla terza fila di sedili. La Living, è più lunga di 20 cm e l’ultima fila potrà arrivare al 45° percentile, cioè ospitare occupanti fino a 1,65 di altezza: incredibile per una vettura di queste dimensioni”.

Come avviene la definizione di un abitacolo?
“Progettare un’auto richiede un lavoro di team pazzesco innanzitutto, quindi ci sono limiti definiti dai costi, dai tempi e dal tipo di prodotto. E poi bisogna mettere i vincoli a quelli dello stile, perché sennò chissà cosa fanno. Comunque è un compito importante e delicato, perché ormai il pubblico non vuole più compromessi”.

E con gli americani e il loro mercato come sta andando?
“Arrivano parecchi input dalla Chrysler e stiamo lavorando per armonizzare i metodi. A volte, però, è difficile comunicare con loro, specialmente sul tema dell’usabilità e per l’uniformazione dei comandi. A volte noi abbiamo idee diverse ma loro sono sicuramente più esperti di auto grandi e dobbiamo approfittarne”.

Da come parla di tutto questo sembra felice del suo lavoro.
“Eccome. Vuole mettere la soddisfazione di salire in auto e dire alla propria figlia: hai visto cosa ha fatto la mamma?»




Fonte: http://www.auto.it/news/fiat/2013/08/01-13691/Fiat%2C+come+nascono+gli+interni%2C+praticit%C3%A0+e+design

con la soddisfazione non ci paghi il salumaio
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: FIAT: come nascono gli interni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Samurai X FF - Family Ferrari
Agosto 01, 2013, 17:09:26 pm
Utente standard, V12, 11531 posts
Sono interni fruibili a misura di donna.

If you want to go to a track and be entertained...buy a Porsche, but if you want to be astonished you must take a Ferrari.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: FIAT: come nascono gli interni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Agosto 03, 2013, 03:28:13 am
Utente standard, V12, 10074 posts
oddio... l'ultima risposta non è stata proprio delle più intelligenti Undecided
immagino volesse chiudere con una frase ironica/simpatica... fail! Cheesy

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: FIAT: come nascono gli interni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Agosto 12, 2013, 09:38:35 am
Utente standard, V12, 21350 posts
immagino la figlia : "si mamma è bella la macchina, ma sono scomodi i ribaltabili"... Grin

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.104 secondi con 24 queries.