Dopo i 4 appuntamenti extraeuropei si arriva finalmente in Europa, ma solo per una gara perché poi si andrà in Canada, con la prima prova che si disputa nel vecchio continente il GP di Spagna che si disputa sul Circuit de Catalunya, alle porte di Barcellona, nel fine settimana che va dall’10 al 12 maggio.
Si arriva a questo appuntamento con un Vettel sempre più solo al comando e con Raikkonen ed Alonso che aspettano il minimo errore del tedesco o un problema di affidabilità della Red Bull per approfittarne.
Senza dimenticare Hamilton che è 3° in classifica anche se ancora all’asciutto per quanto riguarda le vittorie.
C’è da parte della Ferrari la necessità di dimenticare al più presto le disavventure del Bahrain, dov’era la favorita ed è tornata a casa con un pugno di mosche.
Ed è proprio il circuito spagnolo quello che potrebbe rilanciare la “Rossa”, infatti la Ferrari sul circuito di Montmelò ha una buona tradizione. La storia dice: che ha il maggior numero di vittorie di scuderia (11), ed è leader nelle pole position (13), anche se negli ultimi 2 anni ha conquistato solo 2 secondi posti con Alonso.e le ultime affermazioni della Ferrari a Montmelò risalgono al 2007 con Massa e al 2008 con Kimi Raikkonen,
Ecco le caratteristiche del circuito:Lunghezza del circuito: 4,655 km
Giri da percorrere: 66
Distanza totale: 307,104 km
Numero di curve: 16 – 9 destra, 7 sinistra
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: medie/dure
Nomi delle curve più famose del circuito:
Elf, Renault, Repoil, Seat, Campsa, La Caixa, Sabadel, Europcar, New Holland.
RECORDGiro prova: 1:19.954 – R Barrichello – Brawn Mercedes – 2009
Giro gara: 1:21.670 – K Raikkonen – Ferrari – 2008
Distanza: 1h31:36.230 – F Massa – Ferrari – 2007
Vittorie pilota: 6 – M Schumacher
Vittorie team: 11 – Ferrari
Vittorie motore: 11 – Ferrari
Pole pilota: 7 – M Schumacher
Pole team: 13 – Ferrari
Pole motore: 13 – Ferrari
Pole 2012:Pastor Maldonado - Williams in 1'22.285
Lo scorso anno è finita così:1. Pastor Maldonado - Williams - 66 giri in 1h39’09”165
2. Fernando Alonso - Ferrari - + 3”195
3. Kimi Raikkonen - Lotus - + 3”884
4. Romain Grosjean - Lotus - + 14”799
5. Kamui Kobayashi - Sauber - + 1’04”641
6. Sebastian Vettel - Red Bull - + 1’07”576
7. Nico Rosberg - Mercedes - + 1’17”919
8. Lewis Hamilton - McLaren - + 1’18”140
9. Jenson Button - McLaren - + 1’25”246
10. Nico Hulkenberg - Force India - + 1 giro
L'albo d'oro delle ultime 20 edizioni1993 A Prost – Williams Renault
1994 D Hill – Williams Renault
1995 M Schumacher – Benetton Renault
1996 M Schumacher – Ferrari
1997 J Villeneuve – Williams Renault
1998 M Hakkinen – McLaren Mercedes
1999 M Hakkinen – McLaren Mercedes
2000 M Hakkinen – McLaren Mercedes
2001 M Schumacher – Ferrari
2002 M Schumacher – Ferrari
2003 M Schumacher – Ferrari
2004 M Schumacher – Ferrari
2005 K Raikkonen – McLaren Mercedes
2006 F Alonso – Renault
2007 F Massa – Ferrari
2008 K Raikkonen – Ferrari
2009 J Button – Brawn Mercedes
2010 M Webber – Red Bull Renault
2011 S Vettel - Red Bull Renault
2012 P. Maldonado - Williams renault
« Ultima modifica: Maggio 09, 2013, 10:29:04 am da SUBARUAIMONT »