563 Visitatori + 0 Utenti = 563


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4728 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (9 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (449 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  40 anni fa una vettura che ha lasciato il segno nella tecnica automobilistica...
Pagine: 1 [2] Vai Giù Stampa
   Re: 40 anni fa una vettura che ha lasciato il segno nella tecnica automobilistica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Aprile 06, 2012, 19:44:28 pm
Utente standard, V12, 8016 posts
Alequattro

La CX era eccezionale....ne abbiamo gia' parlato.....una delle migloiri berline di tutti i tempi, degna erede della DS....le finiture erano scadenti soprattutto sulla prima serie, poi migliorarono un po', il problema e' che Citroen quasi immediatamente dopo il lancio della CX venne acquisita da Peugeot (proprio i costi del progetto CX mandarono definitivamente al fallimento Citroen all'epoca posseduta da Michelin) che lesino' fondi al rinnovamento del modello. Costava un botto produrla (basta vederne una smontata da uno sfasciacarrozze per intuirne gli enormi costi di produzione) l'intero progetto fu per molti anni in perdita.
Peugeot promise di tenerla in vita ma spese pochissimo per aggiornamenti (niente motori V6 ad esempio).
Io ebbi la GTi Turbo 2 benzina.......una vettura fenomenale.


Le Renault 20/30...mamma che cessi.....certo erano comode grazie alle sospensioni "dondolanti" ma la precisione di guida andava a farsi benedire....."tenevano" grazie all'escursione delle sospensioni ma poi si squilibravano e "svergolavano"....le Beta aveva un comportamento molto piu' sportivo (ed una precisione di guida assai superiore) pur non penalizzando troppo il comfort.
Finiture.......da come me le ricordo io peggio delle Beta e non di poco (le Renault dell'epoca in generale non erano eccelse sotto questo punto di vista) molta plastica rigida che si deformava facilmente, panno invece di velluto, etc...pero' erano piu' resistenti alla ruggine.

Comunque dobbiamo ricordare che sia CX che R20/30 arrivarono dopo la Beta.....

Citazione
Non mi sembra avesse regolazioni specifiche per la climatizzazione posteriore, ma solo due minuscole bocchette alla fne del tunnel centrale.

La Beta (almeno le prime 2 serie, la terza non lo so) aveva due bocchette posteriori parzializzabili ed orientabili.......la gran parte delle concorrenti non aveva manco bocchette fisse sotto i sedili per i posti dietro.....
« Ultima modifica: Aprile 06, 2012, 20:17:56 pm da saturn_v »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: 40 anni fa una vettura che ha lasciato il segno nella tecnica automobilistica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Alequattro75 W questo FORUM!!!
Aprile 06, 2012, 20:00:14 pm
Utente standard, L4, 159 posts
L'ultima serie della Cx, aveva un interno molto bello, con un bellissimo velluto sui sedili (dalla forma magnifica), e finalmente una strumentazione chiara ed elegante, lontana dalle stravaganze delle precedenti serie.
Se avesse avuto i 6 colindri sarebbe stata perfetta. Tuttavia è l'unica Citroen che apprezzo, perchè la Ds l'ho sempre detestata (orrenda fuori, brutta dentro, mal finita, con motori risalenti agli anni 30 e prestazioni ridicole...), cosi' come la Gs. E tutte queste auto avevano in comune un difetto per me inaccettabile esteticamente, ossia la carreggaita posteriore più stretta di quella anteriore. Sulla Cx era meno evidente, ed infatti è un'auto che mi è sempre piaciuta tantissimo.
Su 20-30, nonostante siano ben lontane dall'essere dei capolavori, mi piacevano comunque di più della Beta, tranne che per le prestazioni.
Sto veramente pensando quale auto tedesca dell'epoca potesse fare concorrenza alla Beta (non parliamo dell'Alfetta...) e non me ne viene in mente nessuna, se non la prima Audi 80 (che usci' proprio nel 72 se non ricordo male), che aveva una bella meccanica e fu pure "auto dell'anno". Ma che in Italia fu una vera mosca bianca.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: 40 anni fa una vettura che ha lasciato il segno nella tecnica automobilistica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Aprile 06, 2012, 20:15:16 pm
Utente standard, V12, 8016 posts
L'ultima serie della Cx, aveva un interno molto bello, con un bellissimo velluto sui sedili (dalla forma magnifica), e finalmente una strumentazione chiara ed elegante, lontana dalle stravaganze delle precedenti serie.
Se avesse avuto i 6 colindri sarebbe stata perfetta. Tuttavia è l'unica Citroen che apprezzo, perchè la Ds l'ho sempre detestata (orrenda fuori, brutta dentro, mal finita, con motori risalenti agli anni 30 e prestazioni ridicole...), cosi' come la Gs. E tutte queste auto avevano in comune un difetto per me inaccettabile esteticamente, ossia la carreggaita posteriore più stretta di quella anteriore. Sulla Cx era meno evidente, ed infatti è un'auto che mi è sempre piaciuta tantissimo.
Su 20-30, nonostante siano ben lontane dall'essere dei capolavori, mi piacevano comunque di più della Beta, tranne che per le prestazioni.
Sto veramente pensando quale auto tedesca dell'epoca potesse fare concorrenza alla Beta (non parliamo dell'Alfetta...) e non me ne viene in mente nessuna, se non la prima Audi 80 (che usci' proprio nel 72 se non ricordo male), che aveva una bella meccanica e fu pure "auto dell'anno". Ma che in Italia fu una vera mosca bianca.

Le Tedesche "sub 2000" all'eopca non erano eccelse ne' come raffinatezza meccanica ne' come prestazioni...ma dobbiamo anche ricordare che quello non e' mai stato il loro vero target...le Italiane scomparivano tra le cilindrate alte quando le Tedesche cominciavano a brillare...le grosse BMW e le formidabili grandi Mercedes.
Tra le grosse cilindrate noi competevamo solo con le superposrtive e come berline solo con qualche prodotto semi artigianale come la Maserati Quattroporte o le Iso Rivolta (le quali montavano motori Americani).

Anche i motori della CX erano derivati dalla DS che a loro volte risalivano concettualmente alla Traction Avant.....le ultime DS non erano mica male neanche come prestazioni, la DS 23 ad iniezione elettronica superava i 200 effettivi.....al pari di grosse berline Tedesche a 6 cilindri ben piu' cavallate....prova a fare un giro con una DS dell'epoca.....ancora ora un comfort eccezionale.

La mia CX aveva i sedili in cuoio....favolosi......
« Ultima modifica: Aprile 07, 2012, 02:04:56 am da saturn_v »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: 40 anni fa una vettura che ha lasciato il segno nella tecnica automobilistica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 06, 2012, 22:36:16 pm
Utente standard, V12, 12507 posts
Perchè le tedesche cominciassero ad impensierire le italiane nella fascia 1300-2000 bisogna attendere il 1980. BMW cominciò a mettere paletti con la Serie 5 (1972) e 3 (1975), vendevano discretamente le Opel Ascona e le Ford Taunus, ma entrambe come tenuta di strada non erano al passo delle italiane, persino la 131 stava in strada meglio. Per certi versi il fatto che allora per l'italiano medio il "macchinone" partisse da 1300, 1600 era già una cilindrata impegnativa e duemila neanche a parlarne, aveva fatto si che le vetture italiane fossero brillanti anche con motori non esagerati.

Purtroppo abbiamo pagato cara la scarsa protezione contro la corrosione e l'acciaio russo, di qualità scadente.

Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: 40 anni fa una vettura che ha lasciato il segno nella tecnica automobilistica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Alequattro75 W questo FORUM!!!
Aprile 07, 2012, 13:42:12 pm
Utente standard, L4, 159 posts
Saturno, io non metto in dubbio che la Ds avesse un comfort eccezionale, soprattutto nel '55 quando usci'.
Però per me un'auto deve avere in primis una bella linea, poi  un gran motore, infinei una guida piacevole e magari una buona qualità.
Ecco, la Ds, dal mio punto di vista, fallisce tutti questi aspetti. Ma soprattutto, la trovo davvero brutta!!! Vista da dietro sembra all'Isetta, con quella carreggiata stretta stretta al posteriore. E poi, il motore Becchia (che mi sembra fosse tutto in ghisa....) era un vero polmone già negli anni '30 (quando la nostra cara Lancia produceva quel capolavoro di Aprilia, altro che Beta...), figuraiamoci nei '70... E che una Ds passasse i 200 km/h sono moooolto dubbioso. Mi sembra che la Ds 23 i.e. fosse omologata per i 191 km/h, e non credo che fosse brillantissima come accelerazione. Comunque, ammetto di essere in minoranza. La Ds è considerata dai più grandi designer (Giugiaro su tutti) un vero capolavoro, nonchè una delle auto più rappresentative del '900. Io non la vorrei neanche se me la regalassero!!!!
Mi trovi invece d'accordo sulle splendide grandi Mercedes fino al '91. Auto magnifiche!!!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: 40 anni fa una vettura che ha lasciato il segno nella tecnica automobilistica...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Aprile 07, 2012, 17:49:12 pm
Utente standard, V12, 8016 posts
Saturno, io non metto in dubbio che la Ds avesse un comfort eccezionale, soprattutto nel '55 quando usci'.
Però per me un'auto deve avere in primis una bella linea, poi  un gran motore, infinei una guida piacevole e magari una buona qualità.
Ecco, la Ds, dal mio punto di vista, fallisce tutti questi aspetti. Ma soprattutto, la trovo davvero brutta!!! Vista da dietro sembra all'Isetta, con quella carreggiata stretta stretta al posteriore. E poi, il motore Becchia (che mi sembra fosse tutto in ghisa....) era un vero polmone già negli anni '30 (quando la nostra cara Lancia produceva quel capolavoro di Aprilia, altro che Beta...), figuraiamoci nei '70... E che una Ds passasse i 200 km/h sono moooolto dubbioso. Mi sembra che la Ds 23 i.e. fosse omologata per i 191 km/h, e non credo che fosse brillantissima come accelerazione. Comunque, ammetto di essere in minoranza. La Ds è considerata dai più grandi designer (Giugiaro su tutti) un vero capolavoro, nonchè una delle auto più rappresentative del '900. Io non la vorrei neanche se me la regalassero!!!!
Mi trovi invece d'accordo sulle splendide grandi Mercedes fino al '91. Auto magnifiche!!!


I 190 effettivi e passa li faceva la DS 21 ad iniezione elettronica a quattro marce (mi pare ci fu una prova di 4R nel 1970 i giu' di li).....la 23 era ancora piu' veloce (ed era a 5 marce).
I gusti sono soffettivi ma non mi pare di ricordare che la DS fosse costruita particolarmente male....
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: 1 [2] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.047 secondi con 25 queries.