|
583 Visitatori + 1 Utente = 584
&re@
|
|
Pagine: [1] 2
|
 |
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Aprile 05, 2012, 18:52:22 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
Quest'anno corre il quarantesimo anniversario di una tra le vetture Italiane piu' innovative ma sfortunatamente anche piu' iincomprese" e sottovalutate, la formidabile Beta. Fu la prima moderna grande e potente berlina a TA e motore trasversale e parecchie altre chicche di innovazione....si trovano tracce di essa fino alla 164 (e forse anche la 166). Le sospensioni posteriori fecero scuola in tutto il mondo (Lancia sfortunatamente non le brevetto') cosi' come la soluzione del semiasse intermedio ormai universalmente adottata.  L'esemplare (1800 prima serie) usato nel raid organizzato da Gente Motori da Ginevra a Citta' del Capo, incredibilmente sopravvissuto ed usato come "ripostiglio" in una autorimessa http://www.youtube.com/watch?v=mucQEqHGmLg« Ultima modifica: Aprile 05, 2012, 20:54:34 pm da saturn_v »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Aprile 05, 2012, 19:02:29 pm |
Staff, V12, 90145 posts |
|
Quest'anno corre il quarantesimo anniversario di una tra le vetture Italiane piu' innovative ma sfortunatamente anche piu' iincomprese" e sottovalutate, la formidabile Beta. Fu la prima moderna grande e potente berlina a TA e motore trasversale e parecchie altre chicche di innovazione....si trovano tracce di essa fino alla 164 (e forse anche la 166). Le sospensioni posteriori fecero scuola in tutto il mondo (Lancia sfortunatamente non le brevetto')  L'esemplare (1800 prima serie) usato nel raid organizzato da Gente Motori da Ginevra a Cape Town, incredibilmente sopravvissuto ed usato come "ripostiglio" in una autorimessa http://www.youtube.com/watch?v=mucQEqHGmLgera talmente innovativa che la producono ancora adesso uguale identica ad Ingolstadt!!
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
alura |
|
 |
Aprile 05, 2012, 19:40:52 pm |
webmaster, V12, 50906 posts |
|
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Aprile 05, 2012, 19:42:08 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
era talmente innovativa che la producono ancora adesso uguale identica ad Ingolstadt!!
....  Tra l'altro l'unica berlina Audi che mi piace!!! Da comiche la pagina del sito Audiusa sulla A7......"boldly innovative"....ma "innovativa" dde che???...Ah si, ora le 2 volumi aerodinamiche le chiamiamo "coupe' 4 porte"..... Comunque mi fa piacere che le berline fastback siano un po' tornate di moda...a me sono sempre piaciute.....
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Alequattro75 |
W questo FORUM!!! |
 |
Aprile 06, 2012, 09:45:44 am |
Utente standard, L4, 159 posts |
|
Saturno, come sai da sempre sono tuo estimatore, ma questa volta non sono d'accordo con te. Passi che la Beta avesse un'ottima meccanica, ma era davvero bruttissima, anche per l'epoca (cosi' come la A7, sia ben chiaro...), soprattutto la prima serie, e rispetto alle Lancia del periodo, davvero mal costruita e rifinita. Si arrugginiva solo a guardarla, e gli interni erano davvero tristi e mal montati. Nella sua carriera venne più volte ristilizzata pesantemente (a conferma che la linea fosse davvero brutta) e presso i lancisti è considerata l'inizio della fine. All'epoca come amministratore delegato del gruppone, mi sembra ci fosse Rossignolo. Ebbene, non che nutra grande stima di questo personaggio, ma lui stesso la defini' una "vera schifezza..", testuali parole. Doveva montare le sopsensioni Citroen, ma poi si cambiò idea, quindi venne rimaneggiata in fretta e furia per essere convertita alle sospensioni tradizionali. Ben più elegante e piacevole, sebbene sempre 2 volumi, fu la Gamma, che però dato il prezzo elevatissimo (costava di più di una Xj6), e gli altrettanto numerosi difetti, fu un bagno di sangue. Ma almeno, sembrava ad una Lancia... Ciaooo
|
|
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Aprile 06, 2012, 16:58:21 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
Saturno, come sai da sempre sono tuo estimatore, ma questa volta non sono d'accordo con te. Passi che la Beta avesse un'ottima meccanica, ma era davvero bruttissima, anche per l'epoca (cosi' come la A7, sia ben chiaro...), soprattutto la prima serie, e rispetto alle Lancia del periodo, davvero mal costruita e rifinita. Si arrugginiva solo a guardarla, e gli interni erano davvero tristi e mal montati. Nella sua carriera venne più volte ristilizzata pesantemente (a conferma che la linea fosse davvero brutta) e presso i lancisti è considerata l'inizio della fine. All'epoca come amministratore delegato del gruppone, mi sembra ci fosse Rossignolo. Ebbene, non che nutra grande stima di questo personaggio, ma lui stesso la defini' una "vera schifezza..", testuali parole. Doveva montare le sopsensioni Citroen, ma poi si cambiò idea, quindi venne rimaneggiata in fretta e furia per essere convertita alle sospensioni tradizionali. Ben più elegante e piacevole, sebbene sempre 2 volumi, fu la Gamma, che però dato il prezzo elevatissimo (costava di più di una Xj6), e gli altrettanto numerosi difetti, fu un bagno di sangue. Ma almeno, sembrava ad una Lancia... Ciaooo
Le Beta poteva anche non piacere esteticamente (per l'epoca era "troppo moderna") ma meccanicamente era al top. Si in origine avrebbe dovuto montare le sospensioni idropneumatiche ed un motore boxer (frutto della collaborazione con Citroen) e poi si opto' per un propulsore di derivazione Fiat facendo gridare allo scandalo i Lancisti dell'epoca....beh il bialbero Fiat all'epoca era uno tra i 4 cilindri piu' sofisticati al mondo quindi tanto "ripiego" non mi pare sia stato. Lo stesso per le sospensioni, il retrotreno fui poi copiato dall'industria automobilistica di mezzo mondo.....quindi ripiego forse ma di qualita' e molto sofisticato per l'epoca. L'unico veno neo fu la scarsa resistenza alla ruggine, badiamo bene problema che affliggeva certamente non solo la Beta ma era molto comune anche ad altri marchi....se la Beta si arruginiva solo a guardarla non ti dico le Alfa.... Gli interni sicuramente non avevano inserti in legno tipici delle auto costruite fino a quel periodo ma chiamarli poveri e' assolutamente sbagliato, anzi e' vero il contrario. Gli assemblaggi non erano certo inferiori alle Lancia precedenti (in casa abbiamo avuto 2 Fulvia ed in una c'erano infiltrazioni d'acqua). Prova a sederti ed a viaggiare dentro ad una vettura della stessa categoria (o anche superiore) costruita fino all'epoca del lancio della Beta a poi passa alla Beta...c'e' un'abisso di differenza, su questa Lancia il concetto di comfort di viaggio comincio' ad essere preso sul serio...sedili molto profilati (fino a quel periodo su molte auto erano delle semplici panchette su cui ti rompevi la schiena anche a fare 100 km), poggiatesta anatomici, generosi rivestimenti fonoassorbenti, volante regolabile, parabrezza sfumato, climatizzazione regolabile ai posti posteriori, fari autolivellanti, vetri elettrici disponibili a richiesta, tetto apribile e qualche anno dopo il servosterzo. Il volante rivestito in poliuretano (ecco lo "scandalo" data l'assenza del legno) poi fece scuola per quanto riguarda la sicurezza. Quest'ultimo aspetto era molto curato sulla Beta, zone ad assorbimento d'urto e volante spezzato in 3 tronconi. L'unico rimaneggiamento piu' o meno serio alla linea lo fece Pininfarina nel 1975 (venne lievemente abbassata la linea di cintura, aumentata la dimensione del terzo finestrino, abbassata la base del lunotto, aggiunta una modanatura laterale ed inoltre i fari vennero "carenati" da un rivestimento in vetro). La terza serie fuori rimase praticamente identica (a parte la mascherina family feeling) e vennero stravolti (in peggio) gli interni con la famosa e orrenda plancia "gruviera" e gli scomodissimi sedili. Oggi per me la piu' gradevole ed originale rimane proprio la prima serie, priva di orpelli, sovrastrutture in plastica e modanature. « Ultima modifica: Aprile 06, 2012, 18:13:09 pm da saturn_v »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Aprile 06, 2012, 17:22:41 pm |
Staff, V12, 24079 posts |
|
prima della Gamma ci fu la Beta 1.8 , metallizzata..e confermo che era una gran macchina...peccato per la ruggine che si mangiava il cofano...la tenemmo poco, ed io avevo tra 10 e 13 anni, ma per l'epoca era una notevole..mio zio, poco dopo di noi, prese la 1.3 seconda serie..che poi accompagnò mio cugino per le trasferte da militare (aveva 6 anni più di me..) e la sua era immune da ruggine etc..
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Aprile 06, 2012, 17:59:55 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
prima della Gamma ci fu la Beta 1.8 , metallizzata..e confermo che era una gran macchina...peccato per la ruggine che si mangiava il cofano...la tenemmo poco, ed io avevo tra 10 e 13 anni, ma per l'epoca era una notevole..mio zio, poco dopo di noi, prese la 1.3 seconda serie..che poi accompagnò mio cugino per le trasferte da militare (aveva 6 anni più di me..) e la sua era immune da ruggine etc..
I problemi di ruggine vennero effettivamente parzialmente risolti con la seconda serie....in Inghilterra dove la difesa del consumatore e' una cosa un po' piu' seria che in Italia, Lancia dovette "ricomprarsi" molte Beta prima serie, specie berline e mandarle dai demolitori.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Aprile 06, 2012, 18:07:17 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
peccato per l'affidabilità.... che ricordo lasciava a desiderare.... Le Beta soffrivano anche di piccole noie elettriche.....la mia (berlina 2000 seconda serie con un bel po' di anni alle spalle) tra le altre cose ruppe uno snodo del leveraggio del cambio (mi rimase la terza inserita), ed e' un problema che ebbero anche altre vecchie Beta.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Alequattro75 |
W questo FORUM!!! |
 |
Aprile 06, 2012, 18:39:29 pm |
Utente standard, L4, 159 posts |
|
Io ho premesso che meccanicamente era molto buona. E ti dirò di più, nonostante la mia "nota" avversione per la Fiat, considero il Lampredi uno dei migliori motori di tutti i tempi. Però come linea la trovo davvero orribile, ed anche se questo è un parametro soggettivo, sembra che siamo in molti a pensarla cosi'... Io sono nato nel '75 e quindi non ho mai avuto il piacere di viaggiare sulla prima serie. Ho avuto modo di viaggiare su alcune Trevi però, e la qualità degli interni (plancia e sedili) era scandalosa. Se frenavi o acceleravi forte si apriva il cassetto portaoggetti, i sedili, oltre ad essere privi di profilatura, erano tutti sfaldati già dopo pochi anni. Non mi sembra avesse regolazioni specifiche per la climatizzazione posteriore, ma solo due minuscole bocchette alla fne del tunnel centrale. Tuttavia, anche se ti sembrerà strano, la plancia a gruviera mi piaceva tantissimo, perchè rendeva l'abitacolo caldo, originale e accogliente, a differenza di quello delle serie precedenti, davvero triste. Rispetto alla concorrenza, non so come fosse. Sicuramente, come meccanica, non era seconda a nessuno. Tuttavia un'Alfetta l'avrei preferita tutta la vita, ma anche la stessa Lancia 2000 (ex Flavia, nonchè vettura stupenda) era decisamente migliore. Le auto francesi arrivarono dopo, ma non credo che una Citroen Cx fosse più scomoda o tenesse peggio la strada, e la stessa Renault 20, anche se arrivata dopo, e con meccanica più semplice, come comfort se la giocava alla grande con la Beta (e come tenuta di strada, non era per nulla male).
|
|
|
|
|
MarzulLaurus |
|
![]() |
Aprile 06, 2012, 18:46:24 pm |
Utente standard, V12, 23765 posts |
|
Le Beta soffrivano anche di piccole noie elettriche.....la mia (berlina 2000 seconda serie con un bel po' di anni alle spalle) tra le altre cose ruppe uno snodo del leveraggio del cambio (mi rimase la terza inserita), ed e' un problema che ebbero anche altre vecchie Beta.
ora che mi ci fai pensare, forse anche la ns ebbe un problema al cambio..... la ns era una 1.6 ultima serie.... ma sinceramente potrebbe esser capitato anche alla 405 successiva.... comunque era la tipica fiat.... la meccanica non ha mai dato un problema.... nonostante i 200.000 e oltre km... nonostante il traino della roulotte e l'impianto a gas... ma il resto.....
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Aprile 06, 2012, 19:06:51 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
Io ho premesso che meccanicamente era molto buona. E ti dirò di più, nonostante la mia "nota" avversione per la Fiat, considero il Lampredi uno dei migliori motori di tutti i tempi. Però come linea la trovo davvero orribile, ed anche se questo è un parametro soggettivo, sembra che siamo in molti a pensarla cosi'... Io sono nato nel '75 e quindi non ho mai avuto il piacere di viaggiare sulla prima serie. Ho avuto modo di viaggiare su alcune Trevi però, e la qualità degli interni (plancia e sedili) era scandalosa. Se frenavi o acceleravi forte si apriva il cassetto portaoggetti, i sedili, oltre ad essere privi di profilatura, erano tutti sfaldati già dopo pochi anni. Non mi sembra avesse regolazioni specifiche per la climatizzazione posteriore, ma solo due minuscole bocchette alla fne del tunnel centrale. Tuttavia, anche se ti sembrerà strano, la plancia a gruviera mi piaceva tantissimo, perchè rendeva l'abitacolo caldo, originale e accogliente, a differenza di quello delle serie precedenti, davvero triste. Rispetto alla concorrenza, non so come fosse. Sicuramente, come meccanica, non era seconda a nessuno. Tuttavia un'Alfetta l'avrei preferita tutta la vita, ma anche la stessa Lancia 2000 (ex Flavia, nonchè vettura stupenda) era decisamente migliore. Le auto francesi arrivarono dopo, ma non credo che una Citroen Cx fosse più scomoda o tenesse peggio la strada, e la stessa Renault 20, anche se arrivata dopo, e con meccanica più semplice, come comfort se la giocava alla grande con la Beta (e come tenuta di strada, non era per nulla male).
Alequattro, a mio parere la qualita' degli interni (oltre che al design, ma quello e' soggettivo) peggioro' con la terza serie, in particolar modo il rivestimento dei sedili era sottile e delicato (e la tua esperienza sembra confermarlo). Verissimo i sedili della terza serie non erano per niente profilati (un vero mistero, bosognerebbe chiedere ai designer) molto meglio quelli precedenti. La CX arrivo' solo nel 1974 cosi' come le (davvero orrende per me) Renault 20 e 30. Certo prima della Beta c'erano la GS e la DS.....ma le Citroen sono sempre state una spanna (o due) sopra le altre. L'Alfetta poteva anche piacere di piu' (e a me piaceva di piu' badiamo bene), ma era piu' scomoda, meno moderna come comfort....e lasciatelo dire, rifinita ed assemblata peggio di una Beta.....non parliamo della ruggine poi.... La Lancia 2000 a fronte dell'ottimo boxer, era una vettura decisamente vecchia come impostazione e molto meno accogliente e confortevole di una Beta...certo avera finiture piu' pretenziose (legno/alluminio) ma non e' solo quello a fare una macchina... « Ultima modifica: Aprile 06, 2012, 19:16:31 pm da saturn_v »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Alequattro75 |
W questo FORUM!!! |
 |
Aprile 06, 2012, 19:22:51 pm |
Utente standard, L4, 159 posts |
|
Per me, che fino ai primi anni '90 mi reputavo lancista, la Lancia 2000 è la summa di cosa dovrebbe essere una Lancia, persino di più della più giovanile e brillantissima Thema (quella degli anni '80, non quel cesso attuale...), che per essere una Lancia aveva una qualità decisamente scadente. Le Renault 20-30 anche se in Italia erano osteggiate come tutte le Renault (a me non dispiacevano per nulla), le trovo molto più moderne della Beta, avevano le sospensioni anteriori a quadrilateri deformabili, motori in alluminio anche se meno brillanti di quelli italiani, e addirittura un buon turbodiesel "moderno" sulle ultime serie. E come dotazione di accessori e comfort, non temevano confronti. La qualità era quella che era, ma non credo inferiore a Beta o Alfa del periodo. La Cx era davvero un'eccellente auto, penalizzata solo da motori terribilmente obsoleti, e finiture tremende. Ma come comfort e tenuta di strada si pappava tutte le concorrenti. Interessante il fatto che in questa discussione, siano del tutto assenti le auto tedesche...Bei tempi!!!!
|
|
|
|
|
Pagine: [1] 2
|
|
|
|