559 Visitatori + 2 Utenti = 561

&re@, Velo
 motori arrosto in autobahn
 Mondo Auto (0 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (219 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (5633 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (862 risp.)
 in & out
 Mondo Auto (120 risp.)
 talbot matra ranch
 Auto d'epoca (5 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (978 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (74 risp.)
 autopilot tesla condannato in trib...
 Mondo Auto (10 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (160 risp.)
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (33 risp.)
 verstappen: "la trazione ante...
 Mondo Auto (22 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (91 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (33 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (140 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (155 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 giappone
 ilPistone viaggiatore (13 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  La fine del gas?
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 8 Vai Giù Stampa
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pixii
Gennaio 18, 2012, 11:20:27 am
Visitatore, , posts
Che poi da sempre ritengo che le tecnologie che stanno in piedi solo per la politica non hanno senso.

Senza contare che passata questa geneerazione figlia degli incentivi integrali che abbiamo pagato noi tutti..........

come sarà il conto economico di un distributore ? quanti chiuderanno?
Email  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Gennaio 18, 2012, 11:21:23 am
Utente standard, V12, 48175 posts
Ho fatto 110.000 km con una 156 1.8 t.s. a gpl senza problemi risparmiando carriolate di €....
sto girando con una 308 1.6 a gpl risparmiando carriolate di  €.... autonomia di 400 km con ciambella da 36 lt effettivi.... il gpl costa 0,745 al litro.
Ho un file di excel con tutto il risparmio effettivo di questi 5 anni a gas, ma  non ho la minima intenzione di convincere nessuno a passare a gas, e sapete perchè?
Perchè il prezzo resta basso ed io continuo a risparmiare, e tanto, senza problemi.
Non la capisco proprio, la crociata anti-gas.


Detta cosi' non vuol dire niente.

Posta un calcolo delle carriolate di soldi risparmiate e ne parliamo.  Wink
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
fabrizio.b saab 9-3 proud owner
Gennaio 18, 2012, 11:23:49 am
Utente standard, V12, 10361 posts
questa auto la ritengo , ad esempio , estremamente interessante per un utilizzo giornaliero da lavoro  in ambito regionale .

http://www.quattroruote.it/listino/chevrolet/cruze-4p/cruze-18-4p-lt-gpl


ARGO RICONOBBE ULISSE , PENELOPE NO .
anonimo alessandrino ubriaco fradicio
addì 29 settembre anno domini MMXI
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Gennaio 18, 2012, 11:26:31 am
Utente standard, V12, 78126 posts
Ho un file di excel con tutto il risparmio effettivo di questi 5 anni a gas
Risparmio rispetto a cosa, una 156 o una 308 a gasolio?
E la rottura di balle di avere pochi distributori?
E la potenziale scocciatura di forare ed essere costretti a fare diversi km col ruotino?
E i divieti di parcheggiare nei piani sotterranei sotto al primo?

Per come la vedo io, facendo quattro conti che tengano conto anche dei disagi (difficilmente quantificabili, e comunque per ognuno hanno un peso diverso), faccio molta fatica a trovare una convenienza pratica nel gas rispetto al diesel.
(E per basse/medie percorrenze, anche rispetto alla benza)

L' unico vantaggio concreto IMHO e' quello di poter circolare sempre, anche quando ci sono i blocchi.

Poi, chiaro, non voglio convincere nessuno nemmeno io...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Gennaio 18, 2012, 11:28:19 am
Utente standard, V12, 48175 posts
L' unico vantaggio concreto IMHO e' quello di poter circolare sempre, anche quando ci sono i blocchi.

Oggi come oggi tocca ammetterlo anche a me, che sono sempre stato sostenitore del gas.

Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
klikk Ipse dixit
Gennaio 18, 2012, 11:29:07 am
Utente standard, V8, 376 posts
I conti effettivi li ho a casa, qui c'è questo simpatico file che mi sono fatto per confrontare i costi tra le motorizzazioni benzina / diesel / gpl di varie auto: lo allego.

Ruotino: ormai molto auto non lo hanno nemmeno più, comunque la 308 sw ha un bagagliaio enorme ed il ruotino ne occupa una piccola parte.

Distributori: sono fortunato, nel mio paese ce ne sono 3 in 4 km ed a Torino ne ho uno dietro l'ufficio.

Manutenzione aggiuntiva: 45 € ogni 20.000 km per il filtro gpl. Direi che basta un cambio olio del turbodiesel per pareggiare il conto, avendo oltretutto speso meno per l'acquisto dell'auto.

Bollo: 5 anni di bollo gratuito, in Piemonte.

E poi... un turbodiesel in città, accendi/spegni/riaccendi, secondo me si usura molto, molto di più di un benzina aspirato.
« Ultima modifica: Gennaio 18, 2012, 11:34:17 am da klikk »

* costo gpl.xls (85.5 KB - scaricato 7 volte.)

"In Manus Tua, Domine, Commendo Spiritum Meum " (J.P. II)
Peugeot 308 s.w. ciel 1.6 VTi + GPL Lovato Easy Fast
Ex Alfa Romeo 156 SportWagon 1.8 T.S.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pixii
Gennaio 18, 2012, 11:30:57 am
Visitatore, , posts
Ho fatto 110.000 km con una 156 1.8 t.s. a gpl senza problemi risparmiando carriolate di €....
sto girando con una 308 1.6 a gpl risparmiando carriolate di  €.... autonomia di 400 km con ciambella da 36 lt effettivi.... il gpl costa 0,745 al litro.
Ho un file di excel con tutto il risparmio effettivo di questi 5 anni a gas, ma  non ho la minima intenzione di convincere nessuno a passare a gas, e sapete perchè?
Perchè il prezzo resta basso ed io continuo a risparmiare, e tanto, senza problemi.
Non la capisco proprio, la crociata anti-gas.


Gaurda io ci credo anche  che hai risparmiato carrettate di soldi.

Ma lo sai perchè? Perchè hai pagato meno tasse come accise pur consumando di più.

Per me (che pago le accise regolarmente e in maniera maggiorata per far si che il prezzo del gas sia basso) è un ingiustizia bella e buona che permette lo stato.

Sappiamo bene tutti il perchè degli incentivi su questo prodotto "old fashio" ai tempi............

Ma come al solito tocca all'onesto cittadino pagare, e pagheremo quando tra pochi anni tutto il comparto di questo settore sarà alla deriva.

Piuttosto perchè non si incentivano le innovazioni vere , come le Prius , o le nuove diesel che inquinano molto meno??

Bahhh
Email  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Gennaio 18, 2012, 11:35:15 am
Staff, V12, 29008 posts
strategicamente il metano ha molti suoi perchè, ma avendo l'aura da sfigato, non gode dei cospicui finanziamenti a fondo perduto dell'elettrico. quindi le case lo snobbano.

però dalla sua ha:
- i giacimenti sono presenti anche i molti paesi politicamente stabili (es: usa e canada galleggiano sul metano)
- ha un solo atomo di carbonio, quindi la sua combustione a parità di consumo emette meno CO2 (mentre è da tenere sotto stretto controllo la sua emissione libera)
- è....una fonte rinnovabile.....il metano è il primo prodotto della fermentazione. può essere ricavato dall'umido, dal letame, persino dalla popò umana. non è di qualità eccelsa, ma un motore lo fa girare.

E' vero che rispetto a una panda tradizionale quella a metano costa di più e ha prestazioni minori (spazio no, almeno per la panda), ma imho andrebbe confrontato con l'elettrico, rispetto al quale
- costa ben di meno...una panda a metano costa almeno 15.000€, che è la metà di una C-Zero, ha autonomia maggiore e tempi di rifornimento minori
- è già impresentabile su tecnologie esistenti, senza richiedere stravolgimenti delle infrastrutture e della produzione
- produzione e smaltimento creano meno problemi ecologici. le terre rare di cui abbisognano le elettriche e le ibride sembra che abbiano tecniche di estrazione invasive e nocive. noi qua si fa i fighi con l'elettrico, ma chi abita nei pressi della miniera no.  siamo ai livelli dell'eternit per capirci. idem lo smaltimento.

a questo si aggiunge, almeno in italia, l'astrusa burocrazia per gli impianti. dico astrusa perchè aprire un distributore è una via crucis. giusto avere sicurezza, ma è inspiegabile tanta severità e complicazioni quando tutti i paesi sono cablati con la rete a metano.........

non è la soluzione di tutti i mali, ma imho è una utile diversificazione delle fonti di energia che non andrebbe tenuta nel cassetto.

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Gennaio 18, 2012, 11:38:45 am
Utente standard, V12, 48175 posts
I conti effettivi li ho a casa, qui c'è questo simpatico file che mi sono fatto per confrontare i costi tra le motorizzazioni benzina / diesel / gpl di varie auto: lo allego.

Ci ho buttato solo un occhio velocemente ma, a prima vista.

1) Non c'e' il confronto 156 a gpl / 156 Jtd

2) Non viene considerata la manutenzione aggiuntiva annuale per l'impianto

3) Non e' considerato il fatto che gli impianti recenti fanno avviare comunque il motore sempre a benzina, e passano a gas dopo un certo tempo, tipicamente quando l'acqua supera una certa temperatura. In pratica, tra quello e il fatto che non sempre trovi da rifornirti di gas, un 10% a benzina non te lo leva nessuno.

4) Non viene prevista, dopo 10 anni, la sostituzione della bombola (700 euro e oltre).
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Gennaio 18, 2012, 11:41:55 am
Utente standard, V12, 78126 posts
Ruotino: ormai molto auto non lo hanno nemmeno più, comunque la 308 sw ha un bagagliaio enorme ed il ruotino ne occupa una piccola parte.

Distributori: sono fortunato, nel mio paese ce ne sono 3 in 4 km ed a Torino ne ho uno dietro l'ufficio.

Manutenzione aggiuntiva: 45 € ogni 20.000 km per il filtro gpl. Direi che basta un cambio olio del turbodiesel per pareggiare il conto, avendo oltretutto speso meno per l'acquisto dell'auto.

Bollo: 5 anni di bollo gratuito, in Piemonte.

E poi... un turbodiesel in città, accendi/spegni/riaccendi, secondo me si usura molto, molto di più di un benzina aspirato.

Ruotino: l' ultima macchina che ho comprato aveva il ruotino. E' durato il tempo minimo necessario a gommare una ruota standard e tenere quella nel bagagliaio (il vano e' grande abbastanza). Personalmente non girei mai col ruotino (non finche' ho l'alternativa almeno).

Distributori: ok sei in una zona fortunata, ma in genere non e' detto che sia cosi'

Manutenzione: Ma le bombole non hanno anche una (costosa) revisione periodica ogni 4 anni?

Bollo: Effettivamente quello e' un risparmio non trascurabile

Accendi e spegni: lo aborro, mai e poi mai!
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
klikk Ipse dixit
Gennaio 18, 2012, 11:45:52 am
Utente standard, V8, 376 posts
Come detto, non mi interessa convincere nessuno.

156 t.s. / 156 jtd non c'è poichè non avevo proprio considerato di prenderla diesel, ma direi che nel file ci sono molti altri interessanti confronti.

La manutenzione aggiuntiva per l'impianto è pari a 45 €, per esperienza vissuta: possiamo pareggiarla con il cambio d'olio più costoso del diesel?

Il consumo aggiuntivo c'è, effettivamente, aggiungilo pure, ma non arriva al 10% (anche questo per esperienza) e dipende molto dalla lunghezza dei tragitti che si compiono dopo la prima accensione della giornata.

Non ho considerato la sostituzione bombola al 10° anno, ma non ho neanche considerato il maggior valore di rivendita che ha un GPL con 150.000 km rispetto ad un diesel di pari percorrenza.....

Insomma, ciascuno resterà della sua idea: io di avere risparmiato molti eurini, nonostante il mio inquinamento aggiuntivo (ma io NON EMETTO PM......), mentre altri contineranno a pensare: ma guarda che scemo Smiley

"In Manus Tua, Domine, Commendo Spiritum Meum " (J.P. II)
Peugeot 308 s.w. ciel 1.6 VTi + GPL Lovato Easy Fast
Ex Alfa Romeo 156 SportWagon 1.8 T.S.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pixii
Gennaio 18, 2012, 11:46:12 am
Visitatore, , posts
strategicamente il metano ha molti suoi perchè, ma avendo l'aura da sfigato, non gode dei cospicui finanziamenti a fondo perduto dell'elettrico. quindi le case lo snobbano.

però dalla sua ha:
- i giacimenti sono presenti anche i molti paesi politicamente stabili (es: usa e canada galleggiano sul metano)
- ha un solo atomo di carbonio, quindi la sua combustione a parità di consumo emette meno CO2 (mentre è da tenere sotto stretto controllo la sua emissione libera)
- è....una fonte rinnovabile.....il metano è il primo prodotto della fermentazione. può essere ricavato dall'umido, dal letame, persino dalla popò umana. non è di qualità eccelsa, ma un motore lo fa girare.

E' vero che rispetto a una panda tradizionale quella a metano costa di più e ha prestazioni minori (spazio no, almeno per la panda), ma imho andrebbe confrontato con l'elettrico, rispetto al quale
- costa ben di meno...una panda a metano costa almeno 15.000€, che è la metà di una C-Zero, ha autonomia maggiore e tempi di rifornimento minori
- è già impresentabile su tecnologie esistenti, senza richiedere stravolgimenti delle infrastrutture e della produzione
- produzione e smaltimento creano meno problemi ecologici. le terre rare di cui abbisognano le elettriche e le ibride sembra che abbiano tecniche di estrazione invasive e nocive. noi qua si fa i fighi con l'elettrico, ma chi abita nei pressi della miniera no.  siamo ai livelli dell'eternit per capirci. idem lo smaltimento.

a questo si aggiunge, almeno in italia, l'astrusa burocrazia per gli impianti. dico astrusa perchè aprire un distributore è una via crucis. giusto avere sicurezza, ma è inspiegabile tanta severità e complicazioni quando tutti i paesi sono cablati con la rete a metano.........

non è la soluzione di tutti i mali, ma imho è una utile diversificazione delle fonti di energia che non andrebbe tenuta nel cassetto.

Hai perfettamente ragione, oggi tra benzina magri e diesel la scelta tecnica è li.

Bisogna però ammettere che l'eelttrico è all'inizio della sua storia tecnica, i possibili miglioramenti e recuperi d'efficenza sono virtualmente illimitati, è un nuov campo.

Oggi economicamente e tecnicamente ha pco senso, convengo con tè.


Il gas è una tecnologia che ha 100 anni, ed è suata solo per ragioni politiche, e grossi margini di miglioramento non ne ha.
Email  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Gennaio 18, 2012, 11:48:03 am
Utente standard, V12, 78126 posts
La manutenzione aggiuntiva per l'impianto è pari a 45 €, per esperienza vissuta: possiamo pareggiarla con il cambio d'olio più costoso del diesel?
Ma perche' mio cognato (Zafira Eco-M) mi ha parlato di qualche centinaio di euro per la revisione delle bombole quadriennale? Huh
Forse cambia da regione a regione, e in Piemonte non e' obbligatoria?
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
klikk Ipse dixit
Gennaio 18, 2012, 11:51:28 am
Utente standard, V8, 376 posts
Ma perche' mio cognato (Zafira Eco-M) mi ha parlato di qualche centinaio di euro per la revisione delle bombole quadriennale? Huh
Forse cambia da regione a regione, e in Piemonte non e' obbligatoria?

Trovato: vale per il metano e non per il GPL:

http://www.auto.it/auto_servizio/2009/06/23-3027/Revisioni+e+collaudi+per+auto+benzina,+diesel,++gpl+e+metano

"In Manus Tua, Domine, Commendo Spiritum Meum " (J.P. II)
Peugeot 308 s.w. ciel 1.6 VTi + GPL Lovato Easy Fast
Ex Alfa Romeo 156 SportWagon 1.8 T.S.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: La fine del gas?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Gennaio 18, 2012, 11:56:13 am
Staff, V12, 29008 posts
Hai perfettamente ragione, oggi tra benzina magri e diesel la scelta tecnica è li.

Bisogna però ammettere che l'eelttrico è all'inizio della sua storia tecnica, i possibili miglioramenti e recuperi d'efficenza sono virtualmente illimitati, è un nuov campo.

Oggi economicamente e tecnicamente ha pco senso, convengo con tè.


Il gas è una tecnologia che ha 100 anni, ed è suata solo per ragioni politiche, e grossi margini di miglioramento non ne ha.

L'elettrico è anche lui 100 anni che tentano di promuoverlo. Addirittura a inizio '900 davano per spacciato il motore a combustione interna.
Ci hanno riprovato negli anni '70, negli anni '90 e ancora oggi.

Purtroppo o qualcuno scopre il modo di immagazzinare molta più energia nelle batterie, oppure nisba.

L'elettrico è ottimo per quei veicoli con percorsi fissi, calcolabili a priori e per cui se l'utente resta a piedi ne piglia un altro in deposito. Tipo autobus urbani, mezzi raccolta rifiuti, postini, corrieri.

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 8 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.069 secondi con 34 queries.