646 Visitatori + 1 Utente = 647

alura
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2464 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (208 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)
 parcheggio a parigi: le auto pesan...
 Mondo Auto (13 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1252 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (12 risp.)
 alfa romeo milano (prodotta a tych...
 Mondo Auto (23 risp.)
 volvo che va, volvo che viene
 Mondo Auto (140 risp.)
 nuovo acquisto
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Confronto trazioni integrali [Da: Nuova X3...]
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 11 Vai Giù Stampa
   Re: Nuova X3...Brrr, che freddo!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
renzo
Novembre 09, 2010, 13:47:18 pm
Utente standard, V12, 1282 posts
Non capisco perche' ESP debba intervenire in caso di perdita di aderenza da fermo.

Il sensore di imbardata dovrebbe rilevare imbardata zero, per cui l'ESP in questi casi dovrebbe starsene muto, anche se inserito.

O no ?  Huh Huh Huh

E poi, comunque, un Torsen interposto tra i due assali non puo' consentire in alcun modo alla macchina di starsene ferma con le posteriori sui rulli e le anteriori su un pavimento con grip.

Forse e' tarato in modo da intervenire quando la differenza di rotazione tra gli assali e' elevatissima (si spiegherebbe la necessita' di affondare), ma me ne sfugge il motivo.

l'esp e l'ars (antipattinamento) sono strettamente collegati, nel senso che sono attivabili/disattivabili con lo stesso pulsante.. dicendo "ESP" si intendono un po' tutti i sistemi ad esso collegati...
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Nuova X3...Brrr, che freddo!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Novembre 09, 2010, 14:15:32 pm
webmaster, V12, 50749 posts
[color=Navy]Sul forum di Quattroruote, sezione Audi, è apparso un messaggio che (secondo me) potrebbe generare dubbi o confusione sull'efficacia del sistema Quattro:

...cut...

Io capisco che il sistema (senza alcuna elettronica di supporto) possa entrare in crisi se 1 ruota sull'asse anteriore ed 1 sul posteriore sono senza aderenza. Qui il problema e' il differenziale anteriore o posteriore. Ma se due ruote sono senza presa sullo stesso asse, e le ruote sull'altro asse hanno presa, il torsen deve fare il suo sporco lavoro da subito, altrimenti si comporterebbe come un qualunque differenziale libero.

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Nuova X3...Brrr, che freddo!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Novembre 09, 2010, 14:36:49 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: Nuova X3...Brrr, che freddo!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
bmwsport
Novembre 09, 2010, 14:40:27 pm
Utente standard, V12, 4863 posts
La stessa cosa avviene facendo il Twist, provato da me personalmente, la macchina ondeggia con le ruote non in presa che girano a vuoto parecchio. Con tutti i controlli elettronici inseriti
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Nuova X3...Brrr, che freddo!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Novembre 09, 2010, 14:44:56 pm
webmaster, V12, 50749 posts
La stessa cosa avviene facendo il Twist, provato da me personalmente, la macchina ondeggia con le ruote non in presa che girano a vuoto parecchio. Con tutti i controlli elettronici inseriti

Sul twist se non ha differenziali autobloccanti anteriore/posteriore o l'elettronica che pinza la ruota a vuoto, lo trovo ragionevole. Ma non l'uscita dai rulli, quella proprio no...

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Nuova X3...Brrr, che freddo!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
bmwsport
Novembre 09, 2010, 14:46:03 pm
Utente standard, V12, 4863 posts
Sul twist se non ha differenziali autobloccanti anteriore/posteriore o l'elettronica che pinza la ruota a vuoto, lo trovo ragionevole. Ma non l'uscita dai rulli, quella proprio no...

Bhe più o meno il principio è quello, l'X-drive anche nel twist non fa slittare la ruota perchè ovviamente la pinza con il freno
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Nuova X3...Brrr, che freddo!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Novembre 09, 2010, 14:55:00 pm
Utente standard, V12, 46416 posts
Sul twist se non ha differenziali autobloccanti anteriore/posteriore o l'elettronica che pinza la ruota a vuoto, lo trovo ragionevole. Ma non l'uscita dai rulli, quella proprio no...

Infatti, proprio li' sta l'inghippo, anche se un autobloccante al posteriore non farebbe certo male su auto di tale levatura...
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Nuova X3...Brrr, che freddo!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
bmwsport
Novembre 09, 2010, 15:03:20 pm
Utente standard, V12, 4863 posts
Infatti, proprio li' sta l'inghippo, anche se un autobloccante al posteriore non farebbe certo male su auto di tale levatura...

però penso che pi andrebbero fuori mercato per una questione di costi e sopratutto di consumi !

Un altra prova lampante è mettere in folle le due auto X-drive e Quattro, spegnere il motore scendere e spingere, per muovere una quattro ci vuole più del doppio della forza  Wink
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Confronto trazioni integrali [Da: Nuova X3...]   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Novembre 09, 2010, 22:02:55 pm
Utente standard, V12, 8016 posts
Guardatevi questo video interessante (e' vecchiotto, 2 anni) che mette in luce le qualita' del sistema AWD Subaru (test effettuato da un concessionario Subaru.....quindi occhio...e' di parte)

http://www.youtube.com/watch?v=ooQRxlChvMw

Le macchine testate hanno tutte il controllo di trazione inserito.

Incredibile il comporamento inaccettabile della Honda CR-V e della Toyota Highlander.....non riescono neanche a salire una breve pendenza con l'assale anteriore senza aderenza.....per l'Highlander e' particolarmente vergognoso.

Quella che si comporta meglio du tutti nel test (escludendo i modelli Subaru) e' la VW Passat 4 Motion che riesce a salire con un assale a vuoto.....il commentatore sostiene che VW pubblicizzava che la 4-Motion riesce ad avanzare anche con una sola ruota in trazione....nel test invece fallisce (breve salita)

La Legacy GT invece riesce a salire anche con una sola ruota in trazione.


Comunque i test fatti ad arte per mettere i risalto un particolare sistema li fanno un po' tutti....ma quell'Audi che non riesce ad uscire dai rulli (su terreno piano) proprio non la capisco.

Qualche tempo fa ho postato questo video

http://www.youtube.com/watch?v=FJZxVefta68&feature=related

il quale mette in risalto come il sistema SH-AWD di Acura (Honda) riesce a salire con un lato della macchina totalmente privo di aderenza (ghiaccio) con pendenza al 30% mentre Lexus RX ed Audi Q7 non riescono a salire nella stessa situazione con pendenza al 20%

Molti hanno commentato in rete (qui sul pistone Patarix) che la Lexus e l'Audi avevano il controllo di trazione disinserito e che quindi il test non era valido (inizialmente ne ero convinto anch'io)...beh invece mi sono documentato con Motortrend che ha pubblicato per prima il test e la RX e la Q7 invece avevano il controllo di trazione ben inserito (anche con la Acura e' possibile vedere lo slittamento a scatti del lato non in trazione) semplicemente quel test e' stato preparato ad hoc per mettere in evidenza la capacita' del sistema Acura di inviare fino al 100% della coppia disponibile su un solo lato (i sistemi meccanici non lo consentono) coadiuvando l'azione frenante con quella sui clutch pack (blocchi lamelle)...praticamente le lamelle sulla ruota non in trazione (sul sistema SH-AWD ogni lato aha il suo pacco lamelle) vengono aperte e tutta la trazione va sulla ruota in aderenza.

Questo fa si che il sistema SH-AWD riesca a salire pendenze molto forti anche con un solo lato in trazione......magari la RX e la Q7 sarebbero riuscite a salire con pendenze meno elevate, semplicemente non riescono a trasferire abbastanza coppia su un lato della macchina per poter passare quel test particolare.


Ripeto, ogni casa prepara i test ad arte...ma quell'Audi bloccata in quel modo mi pare eccessivo....

« Ultima modifica: Novembre 09, 2010, 23:07:14 pm da saturn_v »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Confronto trazioni integrali [Da: Nuova X3...]   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
bmwsport
Novembre 09, 2010, 23:26:20 pm
Utente standard, V12, 4863 posts
Basterebbe mettersi a fare un po' di pubblicità comparativa che Audi perderebbe subito un botto di clienti
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Confronto trazioni integrali [Da: Nuova X3...]   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Samurai X FF - Family Ferrari
Novembre 09, 2010, 23:44:08 pm
Utente standard, V12, 11531 posts
Basterebbe mettersi a fare un po' di pubblicità comparativa che Audi perderebbe subito un botto di clienti

E non solo Audi, mi permetto di aggiungere... 

If you want to go to a track and be entertained...buy a Porsche, but if you want to be astonished you must take a Ferrari.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Confronto trazioni integrali [Da: Nuova X3...]   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Novembre 09, 2010, 23:46:48 pm
Global Moderator, V12, 12771 posts
Cerco di riassumere in maniera diversa, facendo degli esempi un po' piu' specifici:

Auto a trazione anteriore (per esempio, Fiat Punto, Ford Focus, Vw Passat, Toyota Corolla, ecc.), con ruote anteriori sui rulli:
ESP Disinserito: Le ruote slittano senza controllo, in base alla pressione sull'acceleratore.
ESP Inserito: Slittamento minimo (circa 2 giri di ruota), intervallato da bloccaggi totali (pinzata sui freni + taglio potenza) a movimenti minimi delle ruote.
Risultato: Movimento dell'auto impossibile in qualsiasi modalita'.

Auto a trazione posteriore (per esempio, Bmw Serie 3, Mb classe E, Lexus GS, ecc.), con ruote posteriori sui rulli:
ESP Disinserito: Le ruote slittano senza controllo, in base alla pressione sull'acceleratore.
ESP Inserito: Slittamento minimo (circa 2 giri di ruota), intervallato da bloccaggi totali (pinzata sui freni + taglio potenza) a movimenti minimi delle ruote.
Risultato: Movimento dell'auto impossibile in qualsiasi modalita'.

Auto a trazione Integrale, con Diff Centrale Libero , con ruote anteriori o posteriori sui rulli:
ESP Disinserito: Le ruote slittano senza controllo, in base alla pressione sull'acceleratore.
ESP Inserito: Slittamento minimo (circa 2 giri di ruota), intervallato da bloccaggi totali (pinzata sui freni + taglio potenza) a movimenti minimi delle ruote.
Risultato: Movimento dell'auto impossibile in modalita' Il differenziale centrale, essendo di tipo libero, non riesce a sfruttare l'aderenza "artificiale" ricreata dalle pinzate effettuate dall'ESP sulle ruote senza trazione .

Auto a trazione Integrale, con Diff Centrale Tipo Torsen, prima dell'aggiornamento modulo ESP di fine 2009 , con ruote anteriori o posteriori sui rulli:
ESP Disinserito: Le ruote slittano senza controllo, in base alla pressione sull'acceleratore. (Movimento possibile solo  insistendo drasticamente sull'acceleratore; ad elevati regimi di rotazione, anche i rulli presentano un attrito minimo, che permette poi al Torsen di fare il suo lavoro).
ESP Inserito: Slittamento minimo (circa 2 giri di ruota), intervallato da bloccaggi totali (pinzata sui freni + taglio potenza) a movimenti minimi delle ruote. L'EBD simula, attraverso l'uso dei freni, il bloccaggio parziale del differenziale centrale, rimettendo il Torsen in condizioni tali da permettere l'avanzamento della vettura.

Auto a trazione Integrale, con Diff Centrale Tipo Torsen, POST aggiornamento modulo ESP di fine 2009 , con ruote anteriori o posteriori sui rulli:
ESP Disinserito: Le ruote slittano brevemente, entra in funzione l'EBD (Electronic Brake Differential, prima dell'aggiornamento software, funzionava solo con ESP inserito), il quale pinzando le ruote sui rulli (senza pero' tagliare elettronicamente potenza al motore) rimette il torsen in condizioni tali da poter lavorare.
ESP Inserito: Comportamento medesimo alle vetture con software prima dell'aggiornamento.

Alcuni mesi fa mi sono trovato (STUPIDAMENTE) in una situazione dove stavo per fare danni notevoli alla Q5...mi stavo per capovolgere quasi DA FERMO. Per fare inversione ad U in una zona ricoperta d'erba lunga tagliata, non mi sono accorto di un buco enorme e ci sono finito dentro a vettura quasi ferma. La ruota posteriore sinistra si e' alzata di quasi mezzometro da terra (non ho misurato, ma l'inclinazione era a dir poco notevole); non mi sono capovolto perche' il paraurti anteriore (zona destra) ha colpito il fosso dov'era finita la ruota anteriore destra ed il lato destro del sottoscocca (fra i due assi) si e' adagiato (spanciato) sul terreno.
Riassumendo, auto con fortissima inclinazione sia verticale che orizzontale, con le ruote anteriore destra e posteriore sinistra sollevate da terra, e con la ruota posteriore destra con trazione pressocche' nulla data l'inclinazione dell'auto (il sottoscocca laterale destro, fra i due assi, faceva perno con il terreno, tenendo la ruota post dx con sospensione completamente estesa ). Ruote completamente girate verso sinistra. Ho lasciato l'ESP acceso per evitare qualsiasi movimento brusco... Ho messo la retromarcia e senza forzare troppo sullo sterzo ho cominciato ad accelerare molto gradualmente. Per il primo secondo circa ho sentito solo rumore proveniente dai freni e dalla ruota post destra che slittava sul terreno senza trazione (da dietro si sentivano solo vibrazioni e basta), successivamente la rumorosita' prodotta dai freni si e' fatta piu' forte e l'auto ha cominciato a muoversi molto gradualmente, usando l'unica ruota in trazione, ovvero quella anteriore sinistra. Nei successivi 2 o 3 secondi sono riuscito ad uscire, in forma molto controllata, oserei dire quasi automatizzata (questa e' stata la sensazione, pedale dell'acceleratore a parte); nell'uscire ho mantenuto leggera pressione sullo sterzo per raddrizzare le ruote man mano che uscivo.

Perche' questo racconto? Perche' se il comportamento della trazione integrale della Q5 fosse stato quello che si vede nei video dei rulli, sarei uscito SOLO con il carroattrezzi... Ripeto, una cosa sono le simulazioni (che possono essere falsate), altra cosa e' la vita reale.

Saludos a todos,
Alessandro

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Confronto trazioni integrali [Da: Nuova X3...]   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Novembre 10, 2010, 01:07:39 am
Utente standard, V12, 8016 posts
Cerco di riassumere in maniera diversa, facendo degli esempi un po' piu' specifici:

Auto a trazione anteriore (per esempio, Fiat Punto, Ford Focus, Vw Passat, Toyota Corolla, ecc.), con ruote anteriori sui rulli:
ESP Disinserito: Le ruote slittano senza controllo, in base alla pressione sull'acceleratore.
ESP Inserito: Slittamento minimo (circa 2 giri di ruota), intervallato da bloccaggi totali (pinzata sui freni + taglio potenza) a movimenti minimi delle ruote.
Risultato: Movimento dell'auto impossibile in qualsiasi modalita'.

Auto a trazione posteriore (per esempio, Bmw Serie 3, Mb classe E, Lexus GS, ecc.), con ruote posteriori sui rulli:
ESP Disinserito: Le ruote slittano senza controllo, in base alla pressione sull'acceleratore.
ESP Inserito: Slittamento minimo (circa 2 giri di ruota), intervallato da bloccaggi totali (pinzata sui freni + taglio potenza) a movimenti minimi delle ruote.
Risultato: Movimento dell'auto impossibile in qualsiasi modalita'.

Auto a trazione Integrale, con Diff Centrale Libero , con ruote anteriori o posteriori sui rulli:
ESP Disinserito: Le ruote slittano senza controllo, in base alla pressione sull'acceleratore.
ESP Inserito: Slittamento minimo (circa 2 giri di ruota), intervallato da bloccaggi totali (pinzata sui freni + taglio potenza) a movimenti minimi delle ruote.
Risultato: Movimento dell'auto impossibile in modalita' Il differenziale centrale, essendo di tipo libero, non riesce a sfruttare l'aderenza "artificiale" ricreata dalle pinzate effettuate dall'ESP sulle ruote senza trazione .

Auto a trazione Integrale, con Diff Centrale Tipo Torsen, prima dell'aggiornamento modulo ESP di fine 2009 , con ruote anteriori o posteriori sui rulli:
ESP Disinserito: Le ruote slittano senza controllo, in base alla pressione sull'acceleratore. (Movimento possibile solo  insistendo drasticamente sull'acceleratore; ad elevati regimi di rotazione, anche i rulli presentano un attrito minimo, che permette poi al Torsen di fare il suo lavoro).
ESP Inserito: Slittamento minimo (circa 2 giri di ruota), intervallato da bloccaggi totali (pinzata sui freni + taglio potenza) a movimenti minimi delle ruote. L'EBD simula, attraverso l'uso dei freni, il bloccaggio parziale del differenziale centrale, rimettendo il Torsen in condizioni tali da permettere l'avanzamento della vettura.

Auto a trazione Integrale, con Diff Centrale Tipo Torsen, POST aggiornamento modulo ESP di fine 2009 , con ruote anteriori o posteriori sui rulli:
ESP Disinserito: Le ruote slittano brevemente, entra in funzione l'EBD (Electronic Brake Differential, prima dell'aggiornamento software, funzionava solo con ESP inserito), il quale pinzando le ruote sui rulli (senza pero' tagliare elettronicamente potenza al motore) rimette il torsen in condizioni tali da poter lavorare.
ESP Inserito: Comportamento medesimo alle vetture con software prima dell'aggiornamento.

Alcuni mesi fa mi sono trovato (STUPIDAMENTE) in una situazione dove stavo per fare danni notevoli alla Q5...mi stavo per capovolgere quasi DA FERMO. Per fare inversione ad U in una zona ricoperta d'erba lunga tagliata, non mi sono accorto di un buco enorme e ci sono finito dentro a vettura quasi ferma. La ruota posteriore sinistra si e' alzata di quasi mezzometro da terra (non ho misurato, ma l'inclinazione era a dir poco notevole); non mi sono capovolto perche' il paraurti anteriore (zona destra) ha colpito il fosso dov'era finita la ruota anteriore destra ed il lato destro del sottoscocca (fra i due assi) si e' adagiato (spanciato) sul terreno.
Riassumendo, auto con fortissima inclinazione sia verticale che orizzontale, con le ruote anteriore destra e posteriore sinistra sollevate da terra, e con la ruota posteriore destra con trazione pressocche' nulla data l'inclinazione dell'auto (il sottoscocca laterale destro, fra i due assi, faceva perno con il terreno, tenendo la ruota post dx con sospensione completamente estesa ). Ruote completamente girate verso sinistra. Ho lasciato l'ESP acceso per evitare qualsiasi movimento brusco... Ho messo la retromarcia e senza forzare troppo sullo sterzo ho cominciato ad accelerare molto gradualmente. Per il primo secondo circa ho sentito solo rumore proveniente dai freni e dalla ruota post destra che slittava sul terreno senza trazione (da dietro si sentivano solo vibrazioni e basta), successivamente la rumorosita' prodotta dai freni si e' fatta piu' forte e l'auto ha cominciato a muoversi molto gradualmente, usando l'unica ruota in trazione, ovvero quella anteriore sinistra. Nei successivi 2 o 3 secondi sono riuscito ad uscire, in forma molto controllata, oserei dire quasi automatizzata (questa e' stata la sensazione, pedale dell'acceleratore a parte); nell'uscire ho mantenuto leggera pressione sullo sterzo per raddrizzare le ruote man mano che uscivo.

Perche' questo racconto? Perche' se il comportamento della trazione integrale della Q5 fosse stato quello che si vede nei video dei rulli, sarei uscito SOLO con il carroattrezzi... Ripeto, una cosa sono le simulazioni (che possono essere falsate), altra cosa e' la vita reale.

Saludos a todos,
Alessandro

Alessandro

Alla fine della fiera, perche' pensi che quell'Audi rimane bloccata sui rulli?? Pensi ad un "sabotaggio" per far fallire la prova o quel particolare modello e' normale che si comporti cosi?? Te lo chiedo perche sei molto aggiornato sui modelli Audi, aggiornamenti meccanici/elettronici/software, etc.....se quel comportamento e' normale in base a quel particolare modello e anno mi pare grave.......le Quattro prima generazione (ne ho posseduto una) sicuramente non sarebbero rimaste bloccate in tale prova....
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Confronto trazioni integrali [Da: Nuova X3...]   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Novembre 10, 2010, 04:28:11 am
Global Moderator, V12, 12771 posts
Ciao Domenico,

Su tutte le versioni Audi Quattro con differenziale Torsen, l'eliminazione del bloccaggio manuale del differenziale centrale e' arrivata in concomitanza con l'introduzione dell'ESP, che in pratica ne sostituisce la funzione; chiaramente il bloccaggio manuale del differenziale centrale e' la soluzione ideale, ma per l'utente normale, un bloccaggio automatico (attraverso l'EBD che funziona utilizzando i sensori dell'ESP) e' preferibile.

Fino al 2009, il software prevedeva che in caso di esclusione ESP (attraverso il bottone sulla plancia) veniva disabilitato anche l'EBD, che e' quello che serve a simulare (usando i freni) il bloccaggio dei 3 differenziali (anteriore, centrale e posteriore). A seguito di un aggiornamento software che ha visto interessate le vetture attualmente in produzione (cominciando da A4 e Q5), il software prevede che l'EBD sia sempre attivo, anche se l'ESP e' stato escluso.

In sostanza, se un'Audi con trazione Quattro tipo Torsen rimane bloccata sui rulli si deve a due cose:
1) Versione ante-2009 con ESP Disinserito (con ESP inserito l'auto non rimane bloccata)
2) Versione post-2009...l'auto non rimane bloccata, in qualsiasi modalita'...ergo...e' facile pensare male o per lo meno a qualche strana anomalia Wink

Saludos,
Alessandro

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Confronto trazioni integrali [Da: Nuova X3...]   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Novembre 10, 2010, 06:20:13 am
Staff, V12, 23869 posts
scusate eh..ma se il differenziale Torsen trasferisce la coppia sull'assale con maggiore aderenza, deve muoversi...punto e basta. Se non lo fa ..o Audi dice che monta i Torsen e non lo fa..e mi sembra strano o quelli del video hanno imbrogliato..ri-punto e basta.

Se domani Audi o MB o Alfa o chiunque mi fa vedere un video con una BMW con ABS che in frenata a 100 kmh su asciutto blocca le ruote...io non sto a farmi film mentali...dico che ha imbrogliato...o che su quella vettura qualcosa non andava.

Un pò diverso il caso del video di Saturn, che non metto in dubbio..., li viene provata "l'efficienza"  globale, per cui ci può stare che una vettura si comporti meglio di un altra per una somma di cause, peso, sistema di trasmissione, etc.

Se vi pigliate la prova di 4R di qualche anno fa (dopo la prendo)...la BMW 330xd per fare una salita di montagna aveva impiegato lo stesso tempo della Passat "Haldex" 2.0 TDI...semplicemnte perchè le sue gomme da neve erano tipo da 18" anzichè da 16"..ma erano andate su tutte e due.

Idem nel caso di sti rulli...se la Audi ha il Torsen, ed il Torsen funziona come dicono, (da fuori è difficle dirlo) .. DEVE uscire...stop..poi magari bisognerà premere di più o di meno l'acceleratore che sulla BMW..ma deve uscire..


L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 11 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.064 secondi con 33 queries.