|
494 Visitatori + 2 Utenti = 496
TonyH, ChS
|
|
Pagine: 1 ... 4 5 [6]
|
 |
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Settembre 29, 2010, 08:28:20 am |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
Il gruppo Hyundai-Kia ha venduto (consolidato 2009 e dato fino ad Agosto 2010) piu' di VW, BMW, Audi, Porsche e MB messe assieme...lo stesso dicasi per Nissan-Infiniti, il piu' piccolo tra la triade Jap al top....  « Ultima modifica: Settembre 29, 2010, 08:53:57 am da saturn_v »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Settembre 29, 2010, 10:28:03 am |
Utente standard, V12, 47564 posts |
|
...mentre la Biturbo (mi scusino gli estimatori) era un vero carretto (almeno la prima serie 2p): famoso per il fatto di non mettersi mai in moto da calda, aveva una tenuta da "cariolo" e finitura grossolane (a me piaceva un casino).
Quante ne hai possedute, per dare questi giudizi ?  La leggenda della messa in moto da calda e' dovuta solo all'ignoranza dei primi possessori: col caldo del motore la vaschetta del carburatore tendeva a svuotarsi per evaporazione, e la pompa benzina (elettrica) per sicurezza si attivava solamente quando l'olio era in pressione. Di conseguenza, con molto caldo, l'olio ci metteva parecchi giri di motorino d'avviamento ad andare in pressione e quindi la pompa si attivava in ritardo, ma poi il motore partiva senza problemi. Si trattava solo di insistere con l'avviamento qualche secondo in piu' dei normali motori. Piuttosto sulle prime serie si ebbero moltissimi altri problemi, dovuti alla frettolosa messa a punto. La tenuta di strada c'era, ma l'esuberanza del motore, sconosciuta fino a quel momento a chi aveva guidato solo i carrettoni coevi, faceva si che la gente si girasse al primo affondo in curva. Le finiture non erano certo all'altezza del marchio ma, d'altra parte, il prezzo era incredibilmente basso, quindi non si puo' parlare di sopravvalutazione. E comunque, in barba ai detrattori, quel telaio e quel motore sopravvissero ben 15 anni, dando vita ad una serie di vetture che porto' oggettivamente qualcosa di nuovo, sia nella linea, sia nell'architettura del motore, sia nelle eccezionali prestazioni (i 330cv del 2000cc della Ghibli Cup rappresentano ancor oggi un risultato sensazionale) ad un prezzo assai appetibile.
|
|
|
|
|
spoiler |
|
 |
Settembre 29, 2010, 12:32:40 pm |
Utente standard, V8, 277 posts |
|
Quante ne hai possedute, per dare questi giudizi ?  La leggenda della messa in moto da calda e' dovuta solo all'ignoranza dei primi possessori: col caldo del motore la vaschetta del carburatore tendeva a svuotarsi per evaporazione, e la pompa benzina (elettrica) per sicurezza si attivava solamente quando l'olio era in pressione. Di conseguenza, con molto caldo, l'olio ci metteva parecchi giri di motorino d'avviamento ad andare in pressione e quindi la pompa si attivava in ritardo, ma poi il motore partiva senza problemi. Si trattava solo di insistere con l'avviamento qualche secondo in piu' dei normali motori. Piuttosto sulle prime serie si ebbero moltissimi altri problemi, dovuti alla frettolosa messa a punto. La tenuta di strada c'era, ma l'esuberanza del motore, sconosciuta fino a quel momento a chi aveva guidato solo i carrettoni coevi, faceva si che la gente si girasse al primo affondo in curva. Le finiture non erano certo all'altezza del marchio ma, d'altra parte, il prezzo era incredibilmente basso, quindi non si puo' parlare di sopravvalutazione. E comunque, in barba ai detrattori, quel telaio e quel motore sopravvissero ben 15 anni, dando vita ad una serie di vetture che porto' oggettivamente qualcosa di nuovo, sia nella linea, sia nell'architettura del motore, sia nelle eccezionali prestazioni (i 330cv del 2000cc della Ghibli Cup rappresentano ancor oggi un risultato sensazionale) ad un prezzo assai appetibile. ti rispondo per punti: -Io l'ho guidata solo una volta, ma nella mia compagnia c'era un amico che se la poteva permettere, da qui le mie conclusioni. -Non metto in dubbio che ci volesse esperienza, ma noi ci siamo invecchiati ad aspettare che lui riuscisse a mettere in moto. -Sì c'erano tanti altri problemi che non ricordo, tant'è che il mio amico, che di solito la cambiava ogni annetto, la diede via un po' disperato dopo sei mesi. -Vero, però era difficile da tenere in strada in asciutto ........... io l'ho visto girarsi con uno starnuto, (quasi peggio della serie 3 di quegli anni). -Anch'io la ritengo pioniera di un tipo di auto che non esisteva, però se ricordi, quando uscì doveva spaccare il mondo ............... un po' di sopravvalutazione c'è stata -Se poi mi dici che era una pioniera affascinante ti quoto, ma senza esagerare altrimenti diventi un fan boy 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Settembre 29, 2010, 12:48:07 pm |
Utente standard, V12, 47564 posts |
|
-Vero, però era difficile da tenere in strada in asciutto ........... io l'ho visto girarsi con uno starnuto, (quasi peggio della serie 3 di quegli anni).
Anche li' e' questione di esperienza: quei motori (specialmente quelli a carburatore) avevano un'entrata brutale delle turbine, e quindi l'inesperto schiacciava pesante pensando "non va un cacchio" per poi trovarsi in testacoda un secondo dopo. Non dimentichiamo, poi, che le gommature erano quelle che erano: 195/60-14" con le mescole di 28 anni fa....... La serie 3 si girava senza turbine, con meta' cavalli e con un'erogazione molto lineare. Si erano messi proprio d'impegno, alla bmw... 
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Settembre 29, 2010, 13:12:48 pm |
Utente standard, V12, 47564 posts |
|
 .....eheheh, lo so, con il sei in linea era divertimento puro scodare! poi appena arrivava una goccia, a casa........... bel periodo quando 145 cv senza catalittica bastavano ! La mia 320i cabrio ne aveva 130, di cavalli, e scodare sull'asciutto era pressoche' impossibile, perche' pesava parecchio (un quintale e mezzo piu' della berlina). Se fosse stato un 325 probabilmente l'avrei tenuta.  La 131 1600tc pesava due quintali e mezzo di meno, e con 30 cv in meno era molto piu' divertente (e piu' sicura sul bagnato...). E' stata la macchina con la quale ho fatto piu' traversi in vita mia, su tutte le superfici, con una tranquillità unica. La progenitrice 125, invece, era piu' infida.
|
|
|
|
|
tommy |
|
![]() |
Settembre 29, 2010, 15:03:10 pm |
Utente standard, V12, 1022 posts |
|
tutte le macchine tedesche attuali
|
|
|
|
|
@go |
|
 |
Settembre 30, 2010, 15:16:49 pm |
Utente standard, V12, 962 posts |
|
Perchè? (Chiedo in maniera totalmente a-polemica...  ) Non perchè facciano schifo, ma semplicemente perchè costano decisamente troppo per quello che valgono. Anche se mi sembra che ultimamante si stiano un po' livellando i prezzi.
|
|
Ago Mazda3 2.0 Sport Limited Energy Black Mica
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: 1 ... 4 5 [6]
|
|
|
|