| 
						501 Visitatori + 0 Utenti = 501
 
  
						 | 
					 
				   
					
  | 
		
		
	
		
			
				
					
						Pagine: 1 [2]   
					 | 
					  | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| THE KAISER | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Marzo 04, 2003, 15:44:01 pm | 
							   
							  
								| Staff, V12, 37777 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 per chi volesse apprezzarlo vi invito a visitare il link che ho messo nell'angolo demenziale 
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Claudio53 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Marzo 04, 2003, 16:38:28 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 Ricordo che su Autotecnica sono state analizzate le realizzazioni con turbina a gas, sue due o tre numeri di qualche anno fa. Molto interessanti. Tra l'altro si può fare a meno del cambio, perchè lo stadio compressore gira a velocità molto alta, ma l'asse che fornisce l'energia ha la coppia massima quando è fermo, esattamente come un motore elettrico DC. Sono stati realizzati anche dei locomotori con questa tecnica, anche se poi il diesel elettrico ha preso il sopravvento, anche perchè i pesi non sono un problema, anzi). Volvo fece una turbina auto con 3 sezioni (su assi indipendenti) per migliorare il rendimento. Credo che il punto debole siano appunto i rendimenti complessivi, non credo che il volano sia poi molto meglio delle batterie. Sempre Volvo aveva fatto un bel prototipo turbina-elettrico, con un alternatore con fili Litz per ridurre le perdite (girava a 90000 rpm se mi ricordo bene). Ma poi ci mancherebbe il rombo... 
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Capitano Kirk | 
								Beam me up, Scotty | 
								  | 
							   
							  
								| Marzo 05, 2003, 14:20:11 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, Monocilindrico, 25 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 Io mi ricordo un prototipo di qualche anno fà, almeno 5 mi pare. Si chiamava Sensiva, aveva una turbina che forniva energia elettirca a 4 motori elettrice ciascuno collegato ad una ruota. Risultato: emissioni bassissime (credo andasse a metano ma  non ne sono sicuro) + scatto fulmineo in rapporto alla potenza complessiva dei 4 motorini elettrici. Certo che il costo di 4 motori elettrici + una turbina è da paura rispetto ad un semplice motore a scoppio.
  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| baranzo | 
								Nothing's as it seems! | 
								  | 
							   
							  
								| Marzo 05, 2003, 14:40:49 pm | 
							   
							  
								| Global Moderator, V12, 27555 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 anche volvo aveva fatto un veicolo a turbina che alimentava un motore elettrico. questo permette alla turbina di girare a velocità costante (al regime di massima efficenza) mentre il motore elettrico permetteva di rinunciare al cambio (meno attriti e pesi) 
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984) 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Claudio53 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Marzo 05, 2003, 14:59:58 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 Si, il prototipo Volvo aveva una turbina a 90000 rpm, e probabilmente va bene per caricare le batterie, con l'alternatore bobinato con fili Litz. Il problema è che a differenza degli ibridi con motori a pistoni tipo Prius, tutta la potenza di trazione la dava l'elettrico, per cui il motore era grande e le batterie pure. D'altra parte la turbina ottimizzata per il rendimento a 90000 rpm credo che sarebbe stata difficile da sfruttare meccanicamente, senza parlare della cronica deficienza delle turbine nei transitori.  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| baranzo | 
								Nothing's as it seems! | 
								  | 
							   
							  
								| Marzo 05, 2003, 15:08:34 pm | 
							   
							  
								| Global Moderator, V12, 27555 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 mah, credo che una turbina da utilizzare direttamente per dare moto sia impossibile, anche perché il rendimento di una turbina, a differenza di un ciclo otto o diesel decade brutalmente al di fuori del limitatissimo range di utilizz ottimale. l'idea di alimentare delle batterie che a loro volta alimentano un motore elettrico non mi sembrava malvagia, anche perché comunque la capacità delle batterie on deve essere troppo elevata.
  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984) 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
	
		
			
				
					
						Pagine: 1 [2]   
					 | 
					  
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
 
  
	 
	
				   |