| 
 
 
   
					
						|  | 1350 Visitatori + 0 Utenti = 1350 
 
 
 |    
 | 
	
		| 
				
					| Pagine: [1] 2 3  ... 9   |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| jimb0 | Harry, hol schon mal den Wagen! |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:15:24 am |  
								| Utente standard, V12, 9565 posts |  |  
				  |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Phormula |  |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:17:32 am |  
								| Utente standard, V12, 12913 posts |  |  
				  | 
							
								| E' comprensibile, benzina e gasolio sono spese non comprimibili, la maggior parte degli automobilisti può ridurre la spesa ma non eliminarla. Anche se la benzina e il gasolio costassero 3 Euro al litro, la gente si lamenterebbe ma sarebbe comunque costretta ad accettare il prezzo. E questo le compagnie lo sanno benissimo. |  
								|  |  
								| 
 Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no. |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pg | "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:31:07 am |  
								| Utente standard, V12, 12456 posts |  |  
				  | 
							
								| ^^^
 Mi pare esistano leggi e autorità antitrust ....
 |  
								|  |  
								| 
 Digital computers = people who count on their fingers |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Phormula |  |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:33:06 am |  
								| Utente standard, V12, 12913 posts |  |  
				  | 
							
								| Esistono, ma sono facilmente aggirabili. Basta dire che i costi della materia prima e di raffinazione sono uguali per tutti. Tanto più che le aziende petrolifere fanno swapping per risparmiare. |  
								|  |  
								| 
 Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no. |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Motesto |  | ![]() |  
								| Giugno 04, 2008, 08:33:39 am |  
								| Visitatore, ,  posts |  |  
				  | 
							
								| E' comprensibile, benzina e gasolio sono spese non comprimibili, la maggior parte degli automobilisti può ridurre la spesa ma non eliminarla. Anche se la benzina e il gasolio costassero 3 Euro al litro, la gente si lamenterebbe ma sarebbe comunque costretta ad accettare il prezzo. E questo le compagnie lo sanno benissimo.
 a dire il vero i consumi mi paiono in calo, grazie anche all'avvento del diesel che ha abbassato i consumi medi per auto. |  
								|  |  
								|  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| baranzo | Nothing's as it seems! |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:37:51 am |  
								| Global Moderator, V12, 27551 posts |  |  
				  | 
							
								| Il fatto è che con questi prezzi i margini sono ridotti all'osso ed è possibile restare sul mercato solo se si riescono a vendere quantità enormi di carburante; se tutti applicassero questi prezzi la clientela diminuirebbe visto che si sparpaglierebbe e non sarebbe possibile avere guadagni sufficienti. Bisogna anche considerare che se la Shell o l'Agip dovessero abbassare il prezzo a quel livello nelle pompe vicine a quel distributore potrebbero essere condannate per dumping, visto che in questo modo venderebbero sottoprezzo per far fallire un piccolo concorrente che a quel punto, con meno clienti, non avrebbe i mezzi finanziari per sopravvivere.
 Non è una questione così semplice.
 |  
								|  |  
								| 
 “La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984) |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pg | "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:37:56 am |  
								| Utente standard, V12, 12456 posts |  |  
				  | 
							
								| Esistono, ma sono facilmente aggirabili. Basta dire che i costi della materia prima e di raffinazione sono uguali per tutti. Tanto più che le aziende petrolifere fanno swapping per risparmiare.
 Che siano aggirabili, lo vedo. Che siano necessariamente  aggirabili, ne dubito. Un megamultone dalla UE e poi vediamo. Purtroppo, dubito che ci sia qualcuno con le palle per farlo (edit: dubito che ci sia qualcuno che non venga foraggiato dalle compagnie petrolifere ...) |  
								|  |  
								| 
 Digital computers = people who count on their fingers |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pg | "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:40:01 am |  
								| Utente standard, V12, 12456 posts |  |  
				  | 
							
								| Il fatto è che con questi prezzi i margini sono ridotti all'osso ed è possibile restare sul mercato solo se si riescono a vendere quantità enormi di carburante; se tutti applicassero questi prezzi la clientela diminuirebbe visto che si sparpaglierebbe e non sarebbe possibile avere guadagni sufficienti. Bisogna anche considerare che se la Shell o l'Agip dovessero abbassare il prezzo a quel livello nelle pompe vicine a quel distributore potrebbero essere condannate per dumping, visto che in questo modo venderebbero sottoprezzo per far fallire un piccolo concorrente che a quel punto, con meno clienti, non avrebbe i mezzi finanziari per sopravvivere.
 Non è una questione così semplice.
 
 Non mi pare che il distributore succitato venda sottoprezzo. A quanto ho capito io, ci guadagna ... |  
								|  |  
								| 
 Digital computers = people who count on their fingers |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| baranzo | Nothing's as it seems! |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:41:28 am |  
								| Global Moderator, V12, 27551 posts |  |  
				  | 
							
								| Non mi pare che il distributore succitato venda sottoprezzo. A quanto ho capito io, ci guadagna ...
 Ci guadagna perché ha un numero enorme di clienti, se nella zona tutti applicassero quei prezzi avrebbe meno clienti e lavorerebbe in perdita. |  
								|  |  
								| 
 “La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984) |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pg | "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:44:45 am |  
								| Utente standard, V12, 12456 posts |  |  
				  | 
							
								| ^^^
 ... che è un po' diverso da dire che vende sottoprezzo. Il "se tutti nella zona applicassero quei prezzi", a casa mia si chiama concorrenza ....
 |  
								|  |  
								| 
 Digital computers = people who count on their fingers |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Phormula |  |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:49:15 am |  
								| Utente standard, V12, 12913 posts |  |  
				  | 
							
								| Le megamulte non sono un problema, si scaricano sul prezzo finale, e quindi si fanno pagare ai consumatori.
 Dogui, i consumi sono in calo, ma non più di tanto. E' vero che i Diesel consumano meno (in litri) ma è anche vero che il parco circolante aumenta e aumenta la domanda di mobilità. E le merci continuano a viaggiare su gomma.
 
 In realtà la questione è molto più complessa, la maggior domanda di gasolio sposta gli equilibri degli impianti di raffinazione, le grandi compagnie fanno swapping per risparmiare sulla distribuzione e questo livella i prezzi, spingono le vendite con megacampagne pubblicitarie, devono gestire i fuori specifica di raffineria, ... non è così semplice.
 
 |  
								|  |  
								| 
 Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no. |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Motesto |  | ![]() |  
								| Giugno 04, 2008, 08:52:56 am |  
								| Visitatore, ,  posts |  |  
				  | 
							
								| Le megamulte non sono un problema, si scaricano sul prezzo finale, e quindi si fanno pagare ai consumatori.
 Dogui, i consumi sono in calo, ma non più di tanto. E' vero che i Diesel consumano meno (in litri) ma è anche vero che il parco circolante aumenta e aumenta la domanda di mobilità. E le merci continuano a viaggiare su gomma.
 
 In realtà la questione è molto più complessa, la maggior domanda di gasolio sposta gli equilibri degli impianti di raffinazione, le grandi compagnie fanno swapping per risparmiare sulla distribuzione e questo livella i prezzi, spingono le vendite con megacampagne pubblicitarie, devono gestire i fuori specifica di raffineria, ... non è così semplice.
 
 
 sarà ma parlando con il mio benzinaio di  fiducia afferma di avere un calo.... |  
								|  |  
								|  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pg | "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" |  |  
								| Giugno 04, 2008, 08:55:06 am |  
								| Utente standard, V12, 12456 posts |  |  
				  | 
							
								| Le megamulte non sono un problema, si scaricano sul prezzo finale, e quindi si fanno pagare ai consumatori.
 Dogui, i consumi sono in calo, ma non più di tanto. E' vero che i Diesel consumano meno (in litri) ma è anche vero che il parco circolante aumenta e aumenta la domanda di mobilità. E le merci continuano a viaggiare su gomma.
 
 In realtà la questione è molto più complessa, la maggior domanda di gasolio sposta gli equilibri degli impianti di raffinazione, le grandi compagnie fanno swapping per risparmiare sulla distribuzione e questo livella i prezzi, spingono le vendite con megacampagne pubblicitarie, devono gestire i fuori specifica di raffineria, ... non è così semplice.
 
 
 non è così semplice sostanzialmente perchè essendoci un cartello, il mercato (nonostante quello che dice Dogui) non funziona ... |  
								|  |  
								| 
 Digital computers = people who count on their fingers |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| Pagine: [1] 2 3  ... 9   |   |  |  
	
 
   |