584 Visitatori + 5 Utenti = 589

baranzo, mariner, Velo, MRC, ChS
 avvistamento usa
 Mondo Auto (11 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4728 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (449 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Evoluzione dei Tdi Vag
Pagine: [1] 2 Vai Giù Stampa
   Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Maggio 17, 2008, 14:39:47 pm
Visitatore, , posts
Allora due parole sul confronto che ho avuto modo di provare sulla mia pelle.

1.9 tdi iniettore-pompa eu4 105 cv , l'ultima evoluzione del glorioso sistema
e
2.0 tdi common rail 143cv fap, primo motore c.r. 2000cc vag.


Anzitutto una nota di colore , per l'assicurazione il costo della rca è il medesimo in quanto la ptenza fiscale è la stessa, che assurdità!!!

Premesso che i due propulsori usano olii diversi ,ma solo nell'ottimizazione del fap per il secondo (esempio agip 7007 per non fap e 7008 per i fap).

I motori hanno un erogazione completamente diversa.
Il vecchio aveva la caratteristica di avere il "calcio" mentre il nuovo è molto molto "elettrico e piatto" , dicamo che il risultato cronometrico è simile ma ottenuto in maniera differente.
Diciamo che il vecchio pareva più grintoso ma il nuovo è molto gestibile sopratutto nel traffico e in autostrada.

Come rumorosità esterna (interna non giudico essendo montato su due segmenti/tipi diversi di auto) è molto inferiore.
Ma soprattuto l'avviamento a freddo è molto più rotondo e il proulsore pare riesentire meno della temperatura dell' olio/ acqua (ma siamo in estate, verdremo meglio in inverno)


Nella reparto manutenzione, devo premettere che il c.r. ho fatto  pochissimi km, ma segnalo che ha pure lui le ispezioni ogni 30000km e sopratutto ha la sostituzione della cinghia distribuzione a 180000 km contro i 120000 km che avevano gli ultimi iniettori pompa.
Vi riporterò il consumo d'olio della nuova unità, la vecchia non brillava certamente in questo dettaglio , anche se la caratteristica era data anche   dai soli 4,5lt di pieno d'olio richiesto.


Alla fine mi pare che Vag abbia fatto la scelta giusta ad abbracciare i c.r. che in chiave eu5 paiono ben più pronti dei vecchi iniettore pompa.

« Ultima modifica: Maggio 17, 2008, 15:06:51 pm da Dogui - Monnezza »
Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Maggio 17, 2008, 15:11:19 pm
Utente standard, V12, 20156 posts
ottimo la cinghia a 180.000 Shocked
peccato invece che abbia perso la grinta, la prossima volta mi dovrò orientare sul 6 cilindri
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Maggio 17, 2008, 15:12:51 pm
Utente standard, V12, 77907 posts
Gli ultimi PDE non avevano la distribuzione a 150k?
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Maggio 17, 2008, 15:14:38 pm
Visitatore, , posts
ottimo la cinghia a 180.000 Shocked
peccato invece che abbia perso la grinta, la prossima volta mi dovrò orientare sul 6 cilindri

considera però che non si stà parlando di unità sportive , alle volte il calcio del vecchio iniettore pompa era fastidioso in una guida classica da diesel.
Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Maggio 17, 2008, 15:16:19 pm
Visitatore, , posts
Gli ultimi PDE non avevano la distribuzione a 150k?

le golf v (e presumo anche le altre vag del periodo)  avevano gli iniettore pompa a 120000 km anche quelle col filtro dpf.
Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Maggio 17, 2008, 15:46:37 pm
Staff, V12, 90145 posts
180k km una cinghia?non li farei mai,tanto più che nel 99% dei casi ci si arriva fuori garanzia...a sto punto era meglio stravolgere il sistema e montare la catena

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Maggio 17, 2008, 16:29:41 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
Allora due parole sul confronto che ho avuto modo di provare sulla mia pelle.

1.9 tdi iniettore-pompa eu4 105 cv , l'ultima evoluzione del glorioso sistema
e
2.0 tdi common rail 143cv fap, primo motore c.r. 2000cc vag.


Anzitutto una nota di colore , per l'assicurazione il costo della rca è il medesimo in quanto la ptenza fiscale è la stessa, che assurdità!!!

Premesso che i due propulsori usano olii diversi ,ma solo nell'ottimizazione del fap per il secondo (esempio agip 7007 per non fap e 7008 per i fap).

I motori hanno un erogazione completamente diversa.
Il vecchio aveva la caratteristica di avere il "calcio" mentre il nuovo è molto molto "elettrico e piatto" , dicamo che il risultato cronometrico è simile ma ottenuto in maniera differente.
Diciamo che il vecchio pareva più grintoso ma il nuovo è molto gestibile sopratutto nel traffico e in autostrada.

Come rumorosità esterna (interna non giudico essendo montato su due segmenti/tipi diversi di auto) è molto inferiore.
Ma soprattuto l'avviamento a freddo è molto più rotondo e il proulsore pare riesentire meno della temperatura dell' olio/ acqua (ma siamo in estate, verdremo meglio in inverno)


Nella reparto manutenzione, devo premettere che il c.r. ho fatto  pochissimi km, ma segnalo che ha pure lui le ispezioni ogni 30000km e sopratutto ha la sostituzione della cinghia distribuzione a 180000 km contro i 120000 km che avevano gli ultimi iniettori pompa.
Vi riporterò il consumo d'olio della nuova unità, la vecchia non brillava certamente in questo dettaglio , anche se la caratteristica era data anche   dai soli 4,5lt di pieno d'olio richiesto.


Alla fine mi pare che Vag abbia fatto la scelta giusta ad abbracciare i c.r. che in chiave eu5 paiono ben più pronti dei vecchi iniettore pompa.


incredible ma FIAT!!! Tongue

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Maggio 17, 2008, 18:25:05 pm
Visitatore, , posts
180k km una cinghia?non li farei mai,tanto più che nel 99% dei casi ci si arriva fuori garanzia...a sto punto era meglio stravolgere il sistema e montare la catena

considera che è nel libretto service della casa, se lo dicono loro!

c'è anche un limite di tempo (dopo ci leggo ma mi pare 4 anni).
Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Maggio 17, 2008, 18:26:01 pm
Staff, V12, 24079 posts
180k km una cinghia?non li farei mai,tanto più che nel 99% dei casi ci si arriva fuori garanzia...a sto punto era meglio stravolgere il sistema e montare la catena
in parte concordo..però è anche vero che se vuoi tenere la macchina 100k km...non hai la svalutazione..e se invece la tieni 200k e vuoi cambiare la cinghia a 120k..nessuno te lo impedisce...

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Maggio 17, 2008, 19:06:42 pm
Visitatore, , posts
Gli ultimi PDE non avevano la distribuzione a 150k?

sai che avevi ragione, sul libretto service danno la a3 a 150000.
Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Maggio 18, 2008, 09:50:54 am
Utente standard, V12, 77907 posts
sai che avevi ragione, sul libretto service danno la a3 a 150000.
Eh, mi pareva...
Mio padre mi ha detto che addiritura gli ultimi TDI a pompa rotativa hanno la distribuzione a 150k.
La mia, per esempio, ce l'ha a 120k, ma sappiamo bene che la stragrande maggioranza dei TDI 110 l'aveva a 90k...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Maggio 19, 2008, 15:34:56 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Allora due parole sul confronto che ho avuto modo di provare sulla mia pelle.

1.9 tdi iniettore-pompa eu4 105 cv , l'ultima evoluzione del glorioso sistema
e
2.0 tdi common rail 143cv fap, primo motore c.r. 2000cc vag.


Anzitutto una nota di colore , per l'assicurazione il costo della rca è il medesimo in quanto la ptenza fiscale è la stessa, che assurdità!!!

Premesso che i due propulsori usano olii diversi ,ma solo nell'ottimizazione del fap per il secondo (esempio agip 7007 per non fap e 7008 per i fap).

I motori hanno un erogazione completamente diversa.
Il vecchio aveva la caratteristica di avere il "calcio" mentre il nuovo è molto molto "elettrico e piatto" , dicamo che il risultato cronometrico è simile ma ottenuto in maniera differente.
Diciamo che il vecchio pareva più grintoso ma il nuovo è molto gestibile sopratutto nel traffico e in autostrada.

Come rumorosità esterna (interna non giudico essendo montato su due segmenti/tipi diversi di auto) è molto inferiore.
Ma soprattuto l'avviamento a freddo è molto più rotondo e il proulsore pare riesentire meno della temperatura dell' olio/ acqua (ma siamo in estate, verdremo meglio in inverno)


Nella reparto manutenzione, devo premettere che il c.r. ho fatto  pochissimi km, ma segnalo che ha pure lui le ispezioni ogni 30000km e sopratutto ha la sostituzione della cinghia distribuzione a 180000 km contro i 120000 km che avevano gli ultimi iniettori pompa.
Vi riporterò il consumo d'olio della nuova unità, la vecchia non brillava certamente in questo dettaglio , anche se la caratteristica era data anche   dai soli 4,5lt di pieno d'olio richiesto.


Alla fine mi pare che Vag abbia fatto la scelta giusta ad abbracciare i c.r. che in chiave eu5 paiono ben più pronti dei vecchi iniettore pompa.




magari sarebbe megli oconfrontare il 130 o 150 al nuovo...perchè il tuo 105 era sottopotenziato e decisamente lineare,silenzioso e docile rispetto agli altri.

il 140cv audi,l'ho provato da passeggero su A3 è molto simile a un benzina,è talmente lineare che aprendo dal basso e sentendo il tiro cresce linearmente pare benzina,anche il rumore non è atroce,si sente solo di aspirazione accelerando.è un ottimo motore per A3,forse per A4 qualche cavallino...

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Maggio 19, 2008, 15:37:24 pm
Utente standard, V12, 20156 posts

magari sarebbe megli oconfrontare il 130 o 150 al nuovo...perchè il tuo 105 era sottopotenziato e decisamente lineare,silenzioso e docile rispetto agli altri.

il 140cv audi,l'ho provato da passeggero su A3 è molto simile a un benzina,è talmente lineare che aprendo dal basso e sentendo il tiro cresce linearmente pare benzina,anche il rumore non è atroce,si sente solo di aspirazione accelerando.è un ottimo motore per A3,forse per A4 qualche cavallino...

quindi quel giornalista che l'ha paragonato al benzina non scherzava...
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Maggio 19, 2008, 15:41:32 pm
webmaster, V12, 50906 posts

perchè il tuo 105 era sottopotenziato e decisamente lineare,silenzioso e docile rispetto agli altri.


Il 105 non era sottopotenziato... era comunque un motore piuttosto brillante. Ti diro', il migliore che ho provato a livello di piacevolezza, tra tutte le varianti del 1.9 e 2.0...

Il 140 PDE io lo trovo comunque ruvido, per quanto molto reattivo...

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Evoluzione dei Tdi Vag   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Maggio 19, 2008, 15:43:15 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
quindi quel giornalista che l'ha paragonato al benzina non scherzava...

paragonabile a un benzina senza sentimento,senza dubbio....

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.06 secondi con 34 queries.