|
599 Visitatori + 1 Utente = 600
MRC
|
|
jimb0 |
Harry, hol schon mal den Wagen! |
 |
Marzo 17, 2008, 11:19:39 am |
Utente standard, V12, 9565 posts |
|
Come cacchio si fa ad accelerare da fermo in folle?
l'ho visto che inoltre faceva ballare la macchina sulle sospensioni, modello gangsta-bro-yoyo!
|
|
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Marzo 17, 2008, 11:22:11 am |
Global Moderator, V12, 27490 posts |
|
Adesso ho capito, per accelerare intendi premere il pedale dell'acceleratore; avevo stupidamente associato il verbo al concetto di accelerazione (intesa come variazione di velocità nell'unità di tempo).
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
jimb0 |
Harry, hol schon mal den Wagen! |
 |
Marzo 17, 2008, 11:30:15 am |
Utente standard, V12, 9565 posts |
|
Cazzo ti frega però, mica si sgasa da fermi...  beh, cio' dipende dal livello di tamarraggine di ognuno... 
|
|
|
|
|
Motesto |
|
![]() |
Marzo 17, 2008, 11:33:09 am |
Visitatore, , posts |
|
Si chiama rovesciamento di coppia, ed è ovviamente tipico dei motori con albero longitudinale, e l'effetto è ovviamente maggiore sulle moto. Io ricordo un incredibile rovesciamento di coppia sulla Guzzi Le mans. Cazzo ti frega però, mica si sgasa da fermi...  certamente , ma se non erro è indice di poco bilanciamento di tutto il complesso, e se non erro di scarsa capacità "ammortizzante" dei supporti motore. ps ferruccio lamborghini sgasava sulla miura facendo la prova della sigaretta, per far vedere il perfetto bilanciamento!
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Motesto |
|
![]() |
Marzo 17, 2008, 11:46:23 am |
Visitatore, , posts |
|
O testa di zirconio, la Miura aveva il motore trasversale, quindi se proprio proprio il rovesciamento di coppia l'avrebbe potuto avere in senso longitudinale e non certo trasversale....
Quanto al primo punto, ti consiglio l'acquisto, l'utilizzo e la successiva analisi logca di un giochetto per bambini: il giroscopio, reperibile anche nella forma più semplificata e volgare detta trottola...
era per fareun esempio la miura. Ma i controalberi di equilibratura, che sono nel basamento e ruotano in direzione contraria con il doppio dei giri dell’albero motore , non dovrebbero contrastare questo fenomeno?
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Motesto |
|
![]() |
Marzo 17, 2008, 11:53:47 am |
Visitatore, , posts |
|
Io credo che i contralberi servano più per le vibrazioni indotte dai pistoni o comunque dai componenti in moto lineare alternato che per la coppia dovuta all'albero.
potrebbe essere, perchè il fenomeno scompare quando l'albero "lavora" , indipentemente dalla velocità dei pistoni che è sempre la stessa sia in folle che con marcia inserita.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
pg |
"Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" |
 |
Marzo 17, 2008, 13:56:07 pm |
Utente standard, V12, 12456 posts |
|
O testa di zirconio, la Miura aveva il motore trasversale, quindi se proprio proprio il rovesciamento di coppia l'avrebbe potuto avere in senso longitudinale e non certo trasversale....
Quanto al primo punto, ti consiglio l'acquisto, l'utilizzo e la successiva analisi logca di un giochetto per bambini: il giroscopio, reperibile anche nella forma più semplificata e volgare detta trottola...
Zirconia, è più dura e refrattaria .... 
|
|
Digital computers = people who count on their fingers
|
|
Loggato
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Marzo 17, 2008, 15:24:21 pm |
Staff, V12, 24177 posts |
|
i controalberi dovrebbero annullare le forze di inerzia dovute al fatto che i pistoni van su e giù....
invece l'effetto giroscopico dovuto alla variazione di giri è un'altra cosa...
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
Motesto |
|
![]() |
Marzo 17, 2008, 15:28:48 pm |
Visitatore, , posts |
|
i controalberi dovrebbero annullare le forze di inerzia dovute al fatto che i pistoni van su e giù....
invece l'effetto giroscopico dovuto alla variazione di giri è un'altra cosa...
per abbassare l'effetto giroscopico non basterebbe utilizzare supporti motori più "elastici"??
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Loggato
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Marzo 17, 2008, 15:57:57 pm |
Staff, V12, 24177 posts |
|
no, è un principo fisico...cosi come la variazione di quantità di moto nell'unità di tempo genera una forza..la variazione di momento angolare (momento polare d'inerzia per differenza di velocità angolare) genera una coppia...tale coppia fa ruotare la carrozzeria..
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
|