630 Visitatori + 2 Utenti = 632

&re@, TonyH
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (4 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2634 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)
 parcheggio a parigi: le auto pesan...
 Mondo Auto (13 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1252 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (12 risp.)
 alfa romeo milano (prodotta a tych...
 Mondo Auto (23 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  g laterali/steering pad: hanno senso?
Pagine: 1 2 [3] 4 5 6 Vai Giù Stampa
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Settembre 08, 2006, 14:35:46 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Settembre 08, 2006, 15:11:18 pm
Staff, V12, 28636 posts
eh, prova... fai finta di spiegare ad un alunno di terza media mediamente intelligente invece che ad un iniziato...

Allora...vediamo se ci riesco (per decifit mio, non tuo eh, s'intende....)

Se si vuole fare una misura accurata bisogna ridurre il più possibile le influenze dei vari disturbi. I disturbi possono essere di vario tipo. Temperatura, pressione e soprattutto nel caso delle vetture l'uomo.

Perchè per quanto sia bravo un pilota difficilmente potrà riprodurre con esattezza due cose nello stesso modo (è fisiologico....e non parlo solo di auto, ma anche due disegni, due parole pronunciate....) e quindi introduce una "diversità" nelle misure lette facendo sorgere la domanda: "Le due misure sono diverse perchè cambia effettivamente qualcosa nella macchina oppure perchè il pilota ha fatto una manovra leggermente diversa?".
La manovra potrà essere anche solo impercettibilmente diversa, indistinguibile anche a occhio allenato. Ma proprio perchè gli errori nelle formule si "amplificano" errori all'apparenza trascurabili possono portare a misure finali completamente diverse.
Inoltre nel caso delle curve si possono avere variazioni impercettibili di aderenza (mescola dell'asfalto leggerissimamente diversa), di pendenza della curva e così via. Tutte differenze impercettibili che sommate mi danno una differenza cospicua. E la differenza cospicua mi rende difficile l'interpretazione dei dati in mio possesso. Perchè non riesco a risalire al PERCHE' i dati variano.

Per questo si fanno le prove normate, di cui lo steering-pad è una. Con le prove normate riduco al minimo i "disturbi" sulla misura di mio interesse, e invece vengono messe in evidenza le grandezze che voglio misurare.

Nel caso dello steering-pad posso verificare tramite l'accelerazione laterale (o la velocità massima di percorrenza) come cambia la tenuta se cambio misura di gomme, se cambio marca di gomme, se cambia la rigidità del telaio e così via.

Ho però il disturbo causato dalla temperatura, l'ideale sarebbe fare la prova in una camera a temperatura costante o usare una formula di correzione in funzione della temperatura (come la CUNA per la potenza). Però rispetto al caso si due curve completamente diverse ci va già di lusso Cheesy

Poi 4R lo usa un pò a sproposito, perchè riesce al massimo misurare la bontà dell'intero pacchetto, e non sappiamo quanto influiscano i vari termini. Fa una macedonia mostruosa di un test di per sè utilissimo. Wink

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Settembre 08, 2006, 15:33:43 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Settembre 08, 2006, 15:40:21 pm
Staff, V12, 28636 posts
E' qui l'errore.
Se tu avessi frequentato le piste, sapresti che un pilota può fare gli stessi tempi con grande costanza, con uno scarto di uno o due decimi.   Cambiagli le gomme (magari lo stesso tipo, ma nuove o usurate), la temperatura ambientale di dieci gradi, il tipo di asfalto in una curva, ed i tempi cambieranno anche di uno o due secondi (dieci volte tanto).

Sul giro di pista, ma se gli fai percorrere sempre la stessa curva riesce a fare la stessa cosa? Huh
E' una domanda, mi racumand...


ribadisco quindi l'inutilità, in sede valutativa/comparativa, di un test come quello dello steering pad, che nulla dice circa il comportamento effettivo dell'auto su strada od in pista.  vale tanto quanto misurare il peso dell'auto con una tolleranza di 10 grammi, o misurarne la lunghezza al micron.  Con la differenza che queste due ultime misure possono essere PRECISE, mentre con il pad, a meno che tu lo faccia in ambiente isolato (c'è qualcuno che lo fa? Roll Eyes ), basta una variazione di temperatura o umidità atmosferica e ti trovi dei numeri a caso....


PS: chiu8nque si sia occupato di messa a punto o di sviluppo di auto, da strada o da corsa, sa benissimo che l'efficacia dei test su pista è infinitamente superiore a quella (assente) su steering pad al variare di marca o misura di gomme, o di rigidità del telaio.
Oltretutto, se non erro, variazioni di peso dell'ordine del 5 % non dovrebbero avere influenza(*) sullo steering pad, ne hanno tantissima su una pista.

Ma infatti concordo sull'inutilità in sede comparativa. E come già detto anche in sede di sviluppo viene sempre seguito e completato dall'affinamento su pista.

In sede di sviluppo lo usi per verificare se rispetti il target dell'accelerazione laterale di progetto. E controlli cosa succede variando la misura delle gomme.

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Settembre 08, 2006, 16:28:38 pm
Staff, V12, 89720 posts
non son d'accordo sulla superiorità dell'uomo nelle operazioni cicliche...non per nulla il prototipo di auto guidata dal computer che ha presentato recentemente la VW sulla base della Golf GTI verrà usato in sede di test proprio per simulare le stesse identiche reazioni dell'auto per più giri sulla stessa pista (che chiaramente deve essere adeguatamente predisposta per essere "compatibile" con i sensori della macchina)

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Settembre 08, 2006, 17:47:17 pm
Utente standard, V12, 8016 posts

Lo steering pad serve piu' che altro per misurare l'aderenza delle gomme, per quanto sia di utilita' ridotta ci sono differenze anche molto consistenti nelle rilevazioni tra auto e auto.
Comunque viene sempre usato in "coppia" con la rilevazione cronometrica (media e tempo) su slalom standardizzato per una valutazione delle caratteristiche dinamiche di un'auto.
Sono test un po' limitativi ma che cercano il piu' possibile di valutare con metro comune e facilmente riproducibile (non e' che si puo' andare sempre al ring!!!) le differenze dinamiche tra una macchina e l'altra.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Settembre 08, 2006, 18:12:12 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Io so solo che venendo al lavoro c'e' una curva lunga "da steering pad".

Essendo nel tragitto casa-lavoro e sempre deserta, ho provato molte volte a farla al limite dell'aderenza.

Beh, non ci volevo credere, ma con tutte le mie auto il limite si fissa sui 75 Km/h, Km piu' Km meno, che si tratti di Jeep, di Ritmo, di Mondeo o di 205 (col biturbo non ho provato perche' non ci vado al lavoro).

La differenza sta ovviamente nel come si puo' staccare prima della curva e di come se ne puo' uscire, ma dentro la curva la minestra e' pressoche' uguale per tutte.

E si tratta di auto tremendamente diverse con gomme tremendamente diverse.

vabbè,ma sulla ritmo hai le gomme di vetro... Grin

scherzi a parte,io quando qualche tempo fa ho detto che la 206 gti,con gomme da neve o gomme stradali,a centro curva aveva una diff di velocità non visibile e che tutta la bontà delle stradali si vede in etnrata di curva,hopreso del pirla..  Roll Eyes

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Settembre 08, 2006, 19:35:36 pm
Utente standard, V12, 33886 posts
hopreso del pirla.. Roll Eyes

vabè, se vuoi possiamo sempre dare del pirla anche al mauring Grin
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
navarra05
Settembre 13, 2006, 03:11:01 am
Utente standard, Monocilindrico, 12 posts
Mi permetto di spezzare una lancia a favore dello steering pad dicendo
che, è vero che la differenza tra una Enzo ed una comune berlina
non è proprio quella che mi da il test dello sterr.pad dato che un motore
quasi 10 volte più potente e dei freni che chi sa quanto costano
per non parlare delle gomme telaio ecc.

Però mi fa riflettere su un fatto:
Nella zone dove vivo c'è una strada extraurbana con un bel curvone
a destra abbastanza lungo ed impegnativo,sono arrivato a farlo
a 130km\h con una lancia dedra , un alfa33 e una ford fiesta nuova
di un amico non credo si possa andare oltre a meno di non voler uscire di traettoria.

Se avessi una Ferrari Enzo  quel curvone forse lo
potrei fare 140-145 in quanto mi sembra arrivi a 1.2-1.3g
ma certamente non a 150.

Se invece avessi una Radical
che arriva a 2g, quella curva la potrei percorrere a quasi 180km\h.

E' vero che una Enzo in frenata e accelerazione è un missile
ma in curva non mi da molta più sicurezza
di una normale berlina che tra l'altro costa venti volte meno.

L'esempio della radical era solo a titolo dimostrativo.
Difatti le auto radical pesano circa 400 chili con delle ruote molto grandi,
quindi la pressione specifica sul pneumatico è molto bassa, e ciò a
mio parere migliora il coefficiente di aderenza.

In pratica se la Enzo o una comune berlina pesassero la metà, il test dello stering pad
darebbe valori di accelerazione laterale massima decisamente superiori.

Come diceva Colin Chapman per migliorare le prestazioni bisogna
aggiungere leggerezza.....
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
fulltimer Il bubris è tornato
Settembre 13, 2006, 09:11:58 am
Utente standard, V12, 7374 posts
Credo che le differenze in G laterali, o in velocità costante su pari diametro, differiscano, percentualmente, molto poco fra le più blasonate supercar e le normali berline/compatte da famiglia (escluse gommature semiracing, diciamo con dei Pzero od analoghi).
A questo proposito qualcuno ha dei dati?


Ciò significa che la vera differenza di comportamento (in termini di prestazioni misurabili nel misto o in pista, o in una data curva compresi rettilineo precedente e successivo, o quel che sia) NON la fa la tenuta laterale steady-state.   Anche perchè, salvo rare eccezioni, in curva difficilmente si è in steady-state, in assetto costante.

Ergo ed imho, i dati relativi a steering pad e G laterali sono forse più inutili dell'inutile 0-100...

Il valore G laterale che qualche rivista sta pubblicando da mesi in realtà è più un dato da prendere come elemtneo per la valutazione complessiva del comportamento stradale. CI sono vetture che pur avendo un g elevato, trasmettono reazioni non proprio controllabili in situazioni di emergenza. Per esempio la Mini provata a luglio con un giornalista di Autotecnica a Lombardore, è una di quelle vetture con un valore molto interessante di G, eppure in situazioni di emergenza (per esempio in frenata sul bagnato) si è completamente intraversata. Cosa che invece la Clio nel confronto non ha fatto, pur avendo un valore G meno interessante.

ottimista..sempre e in ogni momento!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Settembre 13, 2006, 11:36:10 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Settembre 13, 2006, 11:46:36 am
Staff, V12, 37777 posts
Mi permetto di spezzare una lancia a favore dello steering pad dicendo
che, è vero che la differenza tra una Enzo ed una comune berlina
non è proprio quella che mi da il test dello sterr.pad dato che un motore
quasi 10 volte più potente e dei freni che chi sa quanto costano
per non parlare delle gomme telaio ecc.

Però mi fa riflettere su un fatto:
Nella zone dove vivo c'è una strada extraurbana con un bel curvone
a destra abbastanza lungo ed impegnativo,sono arrivato a farlo
a 130km\h con una lancia dedra , un alfa33 e una ford fiesta nuova
di un amico non credo si possa andare oltre a meno di non voler uscire di traettoria.

Se avessi una Ferrari Enzo  quel curvone forse lo
potrei fare 140-145 in quanto mi sembra arrivi a 1.2-1.3g
ma certamente non a 150.

Se invece avessi una Radical
che arriva a 2g, quella curva la potrei percorrere a quasi 180km\h.

E' vero che una Enzo in frenata e accelerazione è un missile
ma in curva non mi da molta più sicurezza
di una normale berlina che tra l'altro costa venti volte meno.

L'esempio della radical era solo a titolo dimostrativo.
Difatti le auto radical pesano circa 400 chili con delle ruote molto grandi,
quindi la pressione specifica sul pneumatico è molto bassa, e ciò a
mio parere migliora il coefficiente di aderenza.

In pratica se la Enzo o una comune berlina pesassero la metà, il test dello stering pad
darebbe valori di accelerazione laterale massima decisamente superiori.

Come diceva Colin Chapman per migliorare le prestazioni bisogna
aggiungere leggerezza.....
non credo proprio che il vantaggio della radical nello steering pad sia il peso...credo sia + una questione di aerodinamica

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Settembre 13, 2006, 11:52:40 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Settembre 13, 2006, 12:01:16 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: g laterali/steering pad: hanno senso?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Settembre 13, 2006, 12:06:50 pm
Staff, V12, 37777 posts
In un curvone da 180/ora certo sì, su uno st.pad molto meno (dubito che si facciano a 180/ora....  anzi, sono abbastanza certo che si facciano su due raggi, che determinano in generale due velocità, una inferiore ed una di poco superiore ai 100/ora....  qualcuno può precisare?).

Ora, Lei mi insegna che la deportanza (influente su una Radical, molto meno su una Ritmo) a 180/ora è MOLTO superiore a quella a, diciamo, 110/ora....  Wink
Lei chi? se si riferisce a me non pretendo di insegnare niente a nessuno, almeno x quel che riguarda la Fisica Tongue

Comunque se il Mariner non si facesse pregare a postare quella cacchio di formuletta di tempo fa, sono quasi sicuro che l'aderenza pura in assetto costante non dipende dal peso, come mi pare che lei stesso asserisca poco sopra

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 2 [3] 4 5 6 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.06 secondi con 34 queries.