809 Visitatori + 2 Utenti = 811

mariner, Walt
 cambiamenti climatici
 Ambiente (1078 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (6026 risp.)
 lo schilometraggio colpisce ancora...
 Mondo Auto (9 risp.)
 assicurazione... ma davvero?
 Mondo Auto (32 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (1025 risp.)
 cupra’s formentor vz5
 News (20 risp.)
 audi a4 b9 2.0tdi s-tronic 136cv
 Test su strada (72 risp.)
 la decima....
 Mondo Auto (0 risp.)
 sabato 4 ottobre 2025 - cuneese - ...
 Raduni (206 risp.)
 mauring vs meccanici 1-0
 Service (7 risp.)
 l'inizio di una nuova era - pt 2
 Mondo Auto (110 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (166 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (421 risp.)
 rumoraccio improvviso sul van e so...
 Service (5 risp.)
 sedile ventilato o rinfrescato
 Mondo Auto (37 risp.)
 in & out
 Mondo Auto (290 risp.)
 audi s4
 Consigli per l'acquisto (4 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (176 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (94 risp.)
 durata gomme + 4stagioni
 Mondo Auto (60 risp.)
 nuova bmw ix3
 Mondo Auto (14 risp.)
 colonnina di ricarica a casa
 Ambiente (64 risp.)
 motori arrosto in autobahn
 Mondo Auto (24 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (99 risp.)
 talbot matra ranch
 Auto d'epoca (8 risp.)
 autopilot tesla condannato in trib...
 Mondo Auto (10 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (160 risp.)
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (33 risp.)
 verstappen: "la trazione ante...
 Mondo Auto (22 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (33 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  chiave dinamometrica
Pagine: 1 ... 4 5 [6] Vai Giù Stampa
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Aprile 07, 2005, 08:50:24 am
Visitatore, , posts
Già, non si finisce mai di imparare Shocked Io le ruote della macchina le ho sempre serrate prima a mano e poi aiutandomi con il piede, mai avuto il minimo problema fino ad ora Embarrassed Però sempre con ruote in lamiera e non in lega Smiley

Quelle in lamiera sono più critiche, poichè la reazione elastica la da una bugna stampata sul materiale, e non il materiale stesso, più spesso e con modulo elstico minore, della ruota in lega. Oltertutto le bugne dopo molti avvitamenti/svitamenti sentono la "fatica". Solo per questo, io consiglio sempre ruote in lega, che sono anche più bilanciate, più rotonde, più belle, e fanno raffreddare meglio i freni. Come peso si guadagna poco, in genere.
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Aprile 07, 2005, 10:52:40 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Aprile 07, 2005, 11:09:50 am
Visitatore, , posts
Scusa, Claudio, ma la reazione elastica non dovrebbe essere fornita dallo stelo della vite?  Se così non fosse, allora probabilmente su una stessa auto si dovrebbero utilizzare viti diverse per cerchi in lamiera e cerchi in lega.... 

Oppure semplicemente la reazione elastica di cerchi in lega e lamiera è identica, solo che nel primo caso è fornita dal materiale e nel secondo dalla FORMA del materiale (diverso)?

Da come dici tu sembra che l'elasticità (passami il termine) del materiale e/o forma del cerchio debba essere superiore a quella della vite, cosa che mi sembra abbastanza strana e diversa da quanto avevo letto su "nuts, bolts and fasteners" di C. Smith, che è il mio evangelista ufficiale..

Se tu noti, le ruote in lega hanno solo un foro passante, e stringendo la vite, schiacci solo il materiale, che è spesso e "morbido". Nel cerchio in lamiera, c'è una bugna stampata in corrispondenza del foro, poichè il materiale è sottile e duro, ed è quindi la bugna deformandosi che da una forza di reazione a quella della vite. Altrimenti senza una rondella elastica, o usi una forza spropositata, o dopo un pò si svita. Sulla elasticità di viti in relazione a cosa stringi, credo ci siano regole diverse per il monoblocco, le bielle, e le ruote, in cui i bulloni sono grossi e rigidi per resistere alle forze cui sono sottoposti. L'importante è che ci sia qualcosa di elastico, sennò il collegamento a vite non funziona, se non c'è normalmente ci metti una rondella elastica.

Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Aprile 07, 2005, 11:23:56 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Aprile 07, 2005, 11:53:09 am
Visitatore, , posts
Da come dici tu sembra che l'elasticità (passami il termine) del materiale e/o forma del cerchio debba essere superiore a quella della vite, cosa che mi sembra abbastanza strana e diversa da quanto avevo letto su "nuts, bolts and fasteners" di C. Smith, che è il mio evangelista ufficiale..

Che l'elasticità della vite debba essere superiore è giusto...

Perchè così la sua rigidezza è inferiore, e fa si che i carichi esterni si scarichino più sui pezzi serrati che sulla vite Cheesy
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Aprile 07, 2005, 15:22:26 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 07, 2005, 18:42:09 pm
Utente standard, V12, 21351 posts
Uè, ragassi, mettetevi d'accordo voi, che io sono tuttologo ma non ingegnere.... Grin

In effetti il ragionamento di Claudio mi sembra abbia una certa logica, però è anche vero che la ruota dovrebbe scaricare le proprie forze sul MOZZO e non sulle viti (che altrimenti lavorerebbero a taglio e non è logico), le quali dovrebbero avere il solo compito di reggere a forze ortogonali al piano di rotazione della ruota (in sostanza tenere la ruota ben aderente al mozzo, in quanto è il mozzo che "regge" le sollecitazioni).

Mi scuso naturalmente per l'improprietà di linguaggio, sto solo facendo dei ragionamenti nell'intento di poter in futuro tuttologare su un argomento in più... Cool



le viti non subiscono forze di taglio...il cerchio scarica la propria forza sul centraggio...le viti sono sottoposte solo a stiramento...

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Aprile 07, 2005, 18:47:52 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 07, 2005, 18:52:57 pm
Utente standard, V12, 21351 posts
mi riferivo appunto, in senso critico, ad una affermazione di Claudio, che però potrei avere male interpretato...

Ecco la frase, probabilmente ho pensato io qualcosa che Claudio non ha detto, in relazione a bulloni "grossi e rigidi"...  delegando l'elasticità al cerchio.... probabilmente ho interpretato male io questa sua affermazione.

si,intendeva dire un'altra cosa lui....intendeva dire che perchè un bullone sia serrato,qualcosa debba essere elastico o la vite,o la rondella o il pezzo stretto tra vite e dado...per far si che ci sia attrito,ci deve essere schiacciamento e/o stiramento o dei filetti,o del cerchio in questo caso..è la deformazione a bloccare il sistema!!sbaglio claudio??

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Aprile 07, 2005, 18:58:57 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 07, 2005, 19:03:56 pm
Utente standard, V12, 21351 posts
La sapevo anch'io così, però pensavo che l'elasticità potesse essere incorporata solo nella vite / vite + dado, oppure nella rondella elastica.  Evidentemente non è così, a quanto capisco: potrei avere un complesso vite+dado rigidissmo, ed avere elasticità nel materiale....  però ritengo ancora che il bloccaggio sia fra i due filetti, e quindi l'elasticità debba essere dei FILETTI e non del materiale fissato....  boh.....


aspettiamo che claudio ci delucidi in merito!!non dobbiamo dubitare delle sue affermazioni,l'ultima votla ci è andata male,ricordi?? Embarrassed

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Aprile 07, 2005, 19:04:54 pm
Visitatore, , posts
Intanto preciso che TUTTO è elastico....chi più...chi meno...la rigidezza infinita è solo un'astrazione Wink

Cmq è giusto Losna...il collegamento vite+dado deve essere più elastico (o meno rigido...che è la stessa cosa) dei pezzi serrati...in quanto così si evita che per sovraccarichi o momenti si abbia o il distacco dei pezzi serrati o lo snervamento della vite...
Difatti quando si mette una guarnizione si tende ad infilarla in una nicchia ricavata nei pezzi...per evitare proprio che crolli la rigidezza del materiale...

Adesso però Claudio ci deve spiegare la sua frase....non può lanciare una affermazione così sibillina e poi lsciarci qua ad arroventarci le meningi!
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 07, 2005, 19:13:44 pm
Utente standard, V12, 21351 posts
Intanto preciso che TUTTO è elastico....chi più...chi meno...la rigidezza infinita è solo un'astrazione Wink

il collegamento vite+dado deve essere più elastico (o meno rigido...che è la stessa cosa) dei pezzi serrati...in quanto così si evita che per sovraccarichi o momenti si abbia o il distacco dei pezzi serrati o lo snervamento della vite...


non sono d'accordo,innanzi tutto perchè non deve essere sempre più elastico il bullone,spesso è il contrario,specie se si vogliono raggiungere coppie di serraggio elevate...inoltre una vite+dado elastica porta tende allo senrvamento della stessa,più rigida alla sua rottura,non il contrario come hai scritto sopra.. Wink

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Aprile 07, 2005, 19:18:52 pm
Visitatore, , posts
non sono d'accordo,innanzi tutto perchè non deve essere sempre più elastico il bullone,spesso è il contrario,specie se si vogliono raggiungere coppie di serraggio elevate...inoltre una vite+dado elastica porta tende allo senrvamento della stessa,più rigida alla sua rottura,non il contrario come hai scritto sopra.. Wink

Usare viti molto ridige non va mai bene...soprattutto per quanto riguarda a fatica (aumenta il carico alternato che devono sopportare)...per forze di serraggio elevate è sempre meglio aumentare il numero di viti od in alternativa utilizzare una vite migliore!
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 07, 2005, 19:21:32 pm
Utente standard, V12, 21351 posts
Usare viti molto ridige non va mai bene...soprattutto per quanto riguarda a fatica (aumenta il carico alternato che devono sopportare)...per forze di serraggio elevate è sempre meglio aumentare il numero di viti od in alternativa utilizzare una vite migliore!

su questo non si scappa...è come dire che son meglio 8 cilindri di 4... Wink

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 ... 4 5 [6] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.052 secondi con 34 queries.