546 Visitatori + 2 Utenti = 548

Velo, TonyH
 avvistamento usa
 Mondo Auto (11 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4728 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (449 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  chiave dinamometrica
Pagine: 1 ... 4 5 [6] Vai Giù Stampa
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Aprile 07, 2005, 08:50:24 am
Visitatore, , posts
Già, non si finisce mai di imparare Shocked Io le ruote della macchina le ho sempre serrate prima a mano e poi aiutandomi con il piede, mai avuto il minimo problema fino ad ora Embarrassed Però sempre con ruote in lamiera e non in lega Smiley

Quelle in lamiera sono più critiche, poichè la reazione elastica la da una bugna stampata sul materiale, e non il materiale stesso, più spesso e con modulo elstico minore, della ruota in lega. Oltertutto le bugne dopo molti avvitamenti/svitamenti sentono la "fatica". Solo per questo, io consiglio sempre ruote in lega, che sono anche più bilanciate, più rotonde, più belle, e fanno raffreddare meglio i freni. Come peso si guadagna poco, in genere.
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Aprile 07, 2005, 10:52:40 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Aprile 07, 2005, 11:09:50 am
Visitatore, , posts
Scusa, Claudio, ma la reazione elastica non dovrebbe essere fornita dallo stelo della vite?  Se così non fosse, allora probabilmente su una stessa auto si dovrebbero utilizzare viti diverse per cerchi in lamiera e cerchi in lega.... 

Oppure semplicemente la reazione elastica di cerchi in lega e lamiera è identica, solo che nel primo caso è fornita dal materiale e nel secondo dalla FORMA del materiale (diverso)?

Da come dici tu sembra che l'elasticità (passami il termine) del materiale e/o forma del cerchio debba essere superiore a quella della vite, cosa che mi sembra abbastanza strana e diversa da quanto avevo letto su "nuts, bolts and fasteners" di C. Smith, che è il mio evangelista ufficiale..

Se tu noti, le ruote in lega hanno solo un foro passante, e stringendo la vite, schiacci solo il materiale, che è spesso e "morbido". Nel cerchio in lamiera, c'è una bugna stampata in corrispondenza del foro, poichè il materiale è sottile e duro, ed è quindi la bugna deformandosi che da una forza di reazione a quella della vite. Altrimenti senza una rondella elastica, o usi una forza spropositata, o dopo un pò si svita. Sulla elasticità di viti in relazione a cosa stringi, credo ci siano regole diverse per il monoblocco, le bielle, e le ruote, in cui i bulloni sono grossi e rigidi per resistere alle forze cui sono sottoposti. L'importante è che ci sia qualcosa di elastico, sennò il collegamento a vite non funziona, se non c'è normalmente ci metti una rondella elastica.

Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Aprile 07, 2005, 11:23:56 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Aprile 07, 2005, 11:53:09 am
Visitatore, , posts
Da come dici tu sembra che l'elasticità (passami il termine) del materiale e/o forma del cerchio debba essere superiore a quella della vite, cosa che mi sembra abbastanza strana e diversa da quanto avevo letto su "nuts, bolts and fasteners" di C. Smith, che è il mio evangelista ufficiale..

Che l'elasticità della vite debba essere superiore è giusto...

Perchè così la sua rigidezza è inferiore, e fa si che i carichi esterni si scarichino più sui pezzi serrati che sulla vite Cheesy
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Aprile 07, 2005, 15:22:26 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 07, 2005, 18:42:09 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Uè, ragassi, mettetevi d'accordo voi, che io sono tuttologo ma non ingegnere.... Grin

In effetti il ragionamento di Claudio mi sembra abbia una certa logica, però è anche vero che la ruota dovrebbe scaricare le proprie forze sul MOZZO e non sulle viti (che altrimenti lavorerebbero a taglio e non è logico), le quali dovrebbero avere il solo compito di reggere a forze ortogonali al piano di rotazione della ruota (in sostanza tenere la ruota ben aderente al mozzo, in quanto è il mozzo che "regge" le sollecitazioni).

Mi scuso naturalmente per l'improprietà di linguaggio, sto solo facendo dei ragionamenti nell'intento di poter in futuro tuttologare su un argomento in più... Cool



le viti non subiscono forze di taglio...il cerchio scarica la propria forza sul centraggio...le viti sono sottoposte solo a stiramento...

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Aprile 07, 2005, 18:47:52 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 07, 2005, 18:52:57 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
mi riferivo appunto, in senso critico, ad una affermazione di Claudio, che però potrei avere male interpretato...

Ecco la frase, probabilmente ho pensato io qualcosa che Claudio non ha detto, in relazione a bulloni "grossi e rigidi"...  delegando l'elasticità al cerchio.... probabilmente ho interpretato male io questa sua affermazione.

si,intendeva dire un'altra cosa lui....intendeva dire che perchè un bullone sia serrato,qualcosa debba essere elastico o la vite,o la rondella o il pezzo stretto tra vite e dado...per far si che ci sia attrito,ci deve essere schiacciamento e/o stiramento o dei filetti,o del cerchio in questo caso..è la deformazione a bloccare il sistema!!sbaglio claudio??

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Aprile 07, 2005, 18:58:57 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 07, 2005, 19:03:56 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
La sapevo anch'io così, però pensavo che l'elasticità potesse essere incorporata solo nella vite / vite + dado, oppure nella rondella elastica.  Evidentemente non è così, a quanto capisco: potrei avere un complesso vite+dado rigidissmo, ed avere elasticità nel materiale....  però ritengo ancora che il bloccaggio sia fra i due filetti, e quindi l'elasticità debba essere dei FILETTI e non del materiale fissato....  boh.....


aspettiamo che claudio ci delucidi in merito!!non dobbiamo dubitare delle sue affermazioni,l'ultima votla ci è andata male,ricordi?? Embarrassed

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Aprile 07, 2005, 19:04:54 pm
Visitatore, , posts
Intanto preciso che TUTTO è elastico....chi più...chi meno...la rigidezza infinita è solo un'astrazione Wink

Cmq è giusto Losna...il collegamento vite+dado deve essere più elastico (o meno rigido...che è la stessa cosa) dei pezzi serrati...in quanto così si evita che per sovraccarichi o momenti si abbia o il distacco dei pezzi serrati o lo snervamento della vite...
Difatti quando si mette una guarnizione si tende ad infilarla in una nicchia ricavata nei pezzi...per evitare proprio che crolli la rigidezza del materiale...

Adesso però Claudio ci deve spiegare la sua frase....non può lanciare una affermazione così sibillina e poi lsciarci qua ad arroventarci le meningi!
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 07, 2005, 19:13:44 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Intanto preciso che TUTTO è elastico....chi più...chi meno...la rigidezza infinita è solo un'astrazione Wink

il collegamento vite+dado deve essere più elastico (o meno rigido...che è la stessa cosa) dei pezzi serrati...in quanto così si evita che per sovraccarichi o momenti si abbia o il distacco dei pezzi serrati o lo snervamento della vite...


non sono d'accordo,innanzi tutto perchè non deve essere sempre più elastico il bullone,spesso è il contrario,specie se si vogliono raggiungere coppie di serraggio elevate...inoltre una vite+dado elastica porta tende allo senrvamento della stessa,più rigida alla sua rottura,non il contrario come hai scritto sopra.. Wink

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Aprile 07, 2005, 19:18:52 pm
Visitatore, , posts
non sono d'accordo,innanzi tutto perchè non deve essere sempre più elastico il bullone,spesso è il contrario,specie se si vogliono raggiungere coppie di serraggio elevate...inoltre una vite+dado elastica porta tende allo senrvamento della stessa,più rigida alla sua rottura,non il contrario come hai scritto sopra.. Wink

Usare viti molto ridige non va mai bene...soprattutto per quanto riguarda a fatica (aumenta il carico alternato che devono sopportare)...per forze di serraggio elevate è sempre meglio aumentare il numero di viti od in alternativa utilizzare una vite migliore!
Email  Loggato 
   Re: chiave dinamometrica   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 07, 2005, 19:21:32 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Usare viti molto ridige non va mai bene...soprattutto per quanto riguarda a fatica (aumenta il carico alternato che devono sopportare)...per forze di serraggio elevate è sempre meglio aumentare il numero di viti od in alternativa utilizzare una vite migliore!

su questo non si scappa...è come dire che son meglio 8 cilindri di 4... Wink

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 ... 4 5 [6] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.051 secondi con 34 queries.