Benvenuto sul ilpistone.com. Il nostro forum usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Usando il nostro sito, acconsenti alla creazione dei cookies.
Il due tempi consente potenze specifiche molto maggiori di un 4 tempi, il rapporto teorico è 2 a 1 visto che hai il doppio di fasi utili, ma il rendimento è inferiore per cui è un pò più basso. Poi come si misuravano le potenze dei 125 un pò di anni fa è tutto da vedere La honda fece un 5 cilindri 20 valvole da competizione, 34 cavalli a 20000 giri nel 1965, portati a 38 a 20500 nel 1966 , per rimanere nei 4 tempi.
La mia Moto Guzzi 500cc bicilindrica del '79 pesa solo 20 Kg in piu', ed ha una trasmissione come quella di un'auto, con frizione monodisco a secco, cambio separato e trasmissione con albero e cardano.
Alla faccia delle leghe leggere e della manovrabilita' delle moto odierne
Beh,in termini di prestazioni assolute non è malaccio (perchè praticamente va come il mio Runner 180...).Però il fatto che siano ottenute da un 125 4 tempi è una buona cosa (certo,i 125 delle moto sono altra cosa...).In effetti il peso è altino,ma mica tanto considerando il compressore (un normale Honda SH sta sui 125 kg...). Quello che mi incurioscisce è invece la guidabilità e la risposta del motore..
"When you have everything,you have everything to lose".Le perle del mio garage? - Fiat Stilo 1.6 16v benzina/gpl 2002 - Fiat Punto 55 s 1995 -Rover Mini Jet Black,998cc,anno 89,nero pastello-tetto grigio. -Kawasaki Versys 650 , 2009
la mia vecchia moto pesava sui 130kg,forse qualcosa di meno...e la potevo portare a 34 cv tranquillamente... cmq homer non ti devi scandalizzare..son scooter...è normale