473 Visitatori + 0 Utenti = 473


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4781 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (458 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (12 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?
Pagine: [1] 2 3 ... 6 Vai Giù Stampa
   1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Aprile 03, 2003, 10:18:09 am
Visitatore, , posts
Leggendo i dati di vendita di 20 anni fa viene da piangere: il prodotto italiano la faceva da padrone, ed ora sembra in declino inarrestabile.
Ma cosa e' cambiato ?
Le auto ? Gli italiani ? Le mode ? Gli altri produttori ci hanno effettivamente surclassato ?

Io onestamente non lo so con precisione, come italiano mi rattristo solo a guardare questi dati: La Ritmo vendeva 4 VOLTE la Golf...... Cry Cry Cry Cry
« Ultima modifica: Aprile 03, 2003, 10:20:46 am da mauring »

* merctot.jpg (42.52 KB - scaricato 2 volte.)
Email  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Aprile 03, 2003, 11:55:29 am
Visitatore, , posts
Mi sembra che nessuno abbia idee precise.... Roll Eyes Roll Eyes Roll Eyes

Email  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Aprile 03, 2003, 11:57:14 am
webmaster, V12, 50911 posts
il punto e' che non so proprio cosa risponderti... hanno ucciso la fiat ?

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 03, 2003, 12:13:05 pm
Visitatore, , posts
Ai tempi avevo fatto uno studio. Volevo capire dove erano finiti i clienti Fiat. Ho fatto a tutti la stessa domanda: che macchina avevi nel 1992, che macchina hai adesso e perche'.
Sono arrivato ad una conclusione:
- La percentuale di esterofili convinti era la stessa nel 92 come nel 2003.
- Il gruppo Fiat ha fatto tutto il possibile per allontanare la clientela.
- Gli altri ne hanno saputo approfittare alla grande.

e, ovviamente:
- Sara' molto difficile tornare indietro e riconquistare i clienti perduti.
Email  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
baranzo Nothing's as it seems!
Aprile 03, 2003, 12:29:15 pm
Global Moderator, V12, 27402 posts
Non penso che le Fiat dell'epoca fossero tanto migliori rispetto alla concorrenza straniera, cosiccome non penso che oggi esse siano peggiori. Il fatto è che allora c'era un maggiore nazionalismo, che in altri paesi è rimasto, in Italia è sparito completamente. In Francia e Germania si acquista il prodotto nazionale con orgoglio, in Italia si è visti quasi come dei pezzenti. Non so se vi è capitato di andare in Francia, Germania, Inghilterra, ovunque la bandiera è esposta con orgoglio, in Italia il Tricolore sembra quasi una cosa di cui vergognarsi.

Vorrei raccontarvi un aneddoto, anni fa durante un viaggio organizzato stile alpitour in Egitto, passando davanti all'ambasciata italiana al Cairo si è levato un coro di buuuuuu da parte dei viaggiatori. La guida ha detto che solo gli italiani fanno così, quando un francese o un tedesco passa davanti alla sua ambasciata normalmente applaude.

Un giorno dovrete spiegarmi il perché di questi comportamenti...  Sad

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Aprile 03, 2003, 12:30:53 pm
Visitatore, , posts
Io continuo a credere in una "malattia" del consumatore italiano (ma più in generale dell'italiano medio), il quale è convinto che per essere figo devi avere la Golf, fare le vacanze in posti esotici dove poi ti buschi qualche brutta malattia (però è una malattia figa, visto che l'hai presa fuori), avere le scarpe ITALIANE, ma col nome inglese etc. etc. E' una mania di apparire tutta Italiana e per me abbastanza recente... Guardate in Francia, mi sapete dire COSA, realisticamente, Renault o PSA offrono in più del gruppo Fiat? Eppure le percentuali di vendita son ben diverse.... Se noi stessi non crediamo nel nostro prodotto come possono crederci gli altri? In ogni caso poi ci sono oggettive responsabilità del malsano accordo Fiat/Stato Italiano.
Email  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Aprile 03, 2003, 17:19:31 pm
Visitatore, , posts
C'era gia' la Golf II.
Comunque, la Ritmo non e' che sia di dimensioni giganti. E' una 4 metri, e le motorizzazioni partivano dal 1100 come per la Golf.

Io sono d'accordo con Baranzo e il Commissario.

Email  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
oscar all in all it's just another brick in the wall
Aprile 03, 2003, 22:50:33 pm
Utente standard, V12, 6165 posts
però, la renault 9 superava la fiat 131, forse perchè era una novità.
Comunque la fiat era vincente nella classe medio-bassa, con la seconda metà degli anni 80 e poi gli anni 90, le giapponesi hanno iniziato a spopolare e la fiat ha perso piano piano. Per quanto riguarda i segmenti superiori, l'italiano è sempre stato attento al marchio (a costo di spendere di più), ne sono testimonianza alcune ammiraglie che non sono riuscite ad avere successo.

il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti,
più veloce del tempo stesso
   
                                                A. Senna
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
lothar
Aprile 03, 2003, 23:41:02 pm
Visitatore, , posts
Io ricordo che si diceva (ed in parte era vero) che le auto straniere avevano costi di gestione più alti. I pezzi di ricambio costavano di più, la preparazione di una gran massa di meccanici che sapeva solo aggiustare le Fiat, la rete di concessionari non era così presente, diffidenza generale per i marchi stranieri.
Naturalmente non tutto era giustificato: i pezzi di ricambio di molte auto erano più robusti dei Fiat, molti meccanici professionali erano in grado di riparare qualsiasi meccanica.
Piccolo aneddoto: Mio padre aveva un'Opel Manta del '73, cosa rara allora... A Napoli, un meccanico "delle 500" riuscì a rompere parte del cambio per sostituire la frizione: mio padre (ex motorista navale della MM) dovette ripararsi l'auto da solo, nel garage del "meccanico"; inoltre, la prima marmitta la cambiò dopo 10 anni, visto che era zincata completamente.
Altra auto, Alfa 155: un terminale di scarico ogni tre anni, un meccanico che monta la scatola dello sterzo al contrario, vabbè che non è il concessionario, ma cavolo!!!!
Sicuramente centra anche la moda, le linee che ultimamente non sono state molto piacevoli (escluse le recenti Alfa), l'inaffidabilità (vera o presunta, conta che se ne parli), il disinteresse del gruppo Fiat per il settore auto, la mancanza di innovazioni motoristiche (vedi il 1300jtd uscito troppo tardi e le 1900 meno potenti rispetto alla concorrenza), la poca cura per l'immagine, per la sensazione di qualità, forse la pubblicità non adatta... Credo che non sia una causa sola, ma una milionata di cause contemporanee...Speriamo si inverta la tendenza, giusto per amor di patria.
« Ultima modifica: Aprile 03, 2003, 23:45:38 pm da lothar »
Email  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velox Sognando una rossa
Aprile 04, 2003, 08:33:30 am
Utente standard, V12, 999 posts
però, la renault 9 superava la fiat 131, forse perchè era una novità.
Comunque la fiat era vincente nella classe medio-bassa, con la seconda metà degli anni 80 e poi gli anni 90, le giapponesi hanno iniziato a spopolare e la fiat ha perso piano piano. Per quanto riguarda i segmenti superiori, l'italiano è sempre stato attento al marchio (a costo di spendere di più), ne sono testimonianza alcune ammiraglie che non sono riuscite ad avere successo.
Scusami ma non puoi confrontare la R9 con la Fiat 131!
E' come se oggi confrontassi la Megane con una Lybra, stai parlando di segmenti diversi e prezzi molto ma molto diversi. Era normale che la R9 fosse venduta di più.
« Ultima modifica: Aprile 04, 2003, 08:39:44 am da velox_4r »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Madbob Don?t think you are, know you are
Aprile 04, 2003, 08:49:51 am
Staff, V12, 23720 posts
Secondo me sia il Commissario, sia Baranzo hanno illustrato BENISSIMO la situazione. E' vero, la concorrenza negli ultimi anni si è fatta agguerrita, sono arrivati nuovi costruttori da nuovi paesi (Corea, Giappone) i concorrenti europei hanno invaso ogni più piccola nicchia del mercato. Però questo non giustifica tutta la debacle Fiat. Per esempio il Commissà faceva appunto notare che gruppo PSA e gruppo Fiat non sono molto distanti come gamma di modelli (anzi, aggiungo io, secondo me il gruppo Fiat è più dotato), però il gruppo francese vende alla stragrande.
Insomma FA FIGO SOLO LO STRANIERO, soprattutto se è tedesco. Ora però non mi stupirei se fra un pò uscisse la moda degli svedesi (Saab e Volvo stanno facendo ottime linee e ottime auto).
Vorrei fare un esempio su tutti: che cosa ha in più la GOLF per essere più venduta della 147? Rispondete e fatevi anche questa domanda: se sul portellone posteriore della 147 ci fosse scritto Golf ed al posto del Biscione ci fosse il simbolo Volkswagen, quante auto venderebbe questa vettura in Italia? Il doppio dell'attuale? Il triplo? Il quadruplo? Volete fare una prova? Io scommetto quello che volete!

Quando do la mano ad un milanista, dopo me la lavo, quando la do ad uno juventino, dopo mi conto le dita
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Aprile 04, 2003, 08:59:55 am
Visitatore, , posts
Scusami ma non puoi confrontare la R9 con la Fiat 131!
E' come se oggi confrontassi la Megane con una Lybra, stai parlando di segmenti diversi e prezzi molto ma molto diversi. Era normale che la R9 fosse venduta di più.

Non solo.

La 131 era a fine carriera (il 1983 e' stato il suo ultimo anno di produzione, produzione iniziata nel 1975) !!!
E' un miracolo che vendesse ancora cosi' bene.
Email  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Velox Sognando una rossa
Aprile 04, 2003, 09:13:40 am
Utente standard, V12, 999 posts
Secondo me sia il Commissario, sia Baranzo hanno illustrato BENISSIMO la situazione. E' vero, la concorrenza negli ultimi anni si è fatta agguerrita, sono arrivati nuovi costruttori da nuovi paesi (Corea, Giappone) i concorrenti europei hanno invaso ogni più piccola nicchia del mercato. Però questo non giustifica tutta la debacle Fiat. Per esempio il Commissà faceva appunto notare che gruppo PSA e gruppo Fiat non sono molto distanti come gamma di modelli (anzi, aggiungo io, secondo me il gruppo Fiat è più dotato), però il gruppo francese vende alla stragrande.
Insomma FA FIGO SOLO LO STRANIERO, soprattutto se è tedesco. Ora però non mi stupirei se fra un pò uscisse la moda degli svedesi (Saab e Volvo stanno facendo ottime linee e ottime auto).
Vorrei fare un esempio su tutti: che cosa ha in più la GOLF per essere più venduta della 147? Rispondete e fatevi anche questa domanda: se sul portellone posteriore della 147 ci fosse scritto Golf ed al posto del Biscione ci fosse il simbolo Volkswagen, quante auto venderebbe questa vettura in Italia? Il doppio dell'attuale? Il triplo? Il quadruplo? Volete fare una prova? Io scommetto quello che volete!
Questo è senz'altro vero e lo sottoscrivo in pieno.
Ma non spiega tutto.  Angry
E' stato interessante a questo proposito l'inchiesta fatta da phormula e i cui risultati erano apparsi sul forum di Quattroruote e che ha riassunto in grandi linee il problema della disaffezione della clientela al marchio nazionale, dipingendo una situazione molto reale e verosimile e che va al di là delle considerazione sul carattere esterofilo degli italiani. Chi non comprava Fiat 20 anni fa per partito preso non ha certo cambiato idea negli anni 2000, e non è su questo che i marchi nazionali devono contare perché sarà un 10-15% di potenziali acquirenti che non conquisterà mai.
Quello che conta sono le motivazioni che hanno spinto le persone a cambiare marchio, tra cui anch'io e cercare di riportare tali clienti all'interno di un concessionario Fiat.
E' un argomento complesso e interessante che merita un'analisi approfondita e che ha generato migliaia e migliaia di interventi su forum dedicati. E non si tratta solo della moda del momento.
Comunque c'è stata già la moda delle auto svedesi. Mancano solo le auto pacchiane degli americani.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Aprile 04, 2003, 10:37:15 am
Staff, V12, 90149 posts
Non sono completamente d'accordo con te Mad...la Golf ha diverse cose in più della 147: la qualità di assemblaggio e la gamma completa. Inoltre nel diesel (i modelli che fanno i numeri) stravince su tutti i fronti se non ultimamente con l'uscita del JTD 16V (che cmq non raggiunge il TDI 150) e la 1.6 (che è l'unica benzina che vende) consuma poco e va molto bene...è vero che la 1.6 TS 120CV va forte ma beve parecchio. La 147 ha dalla sua il design oggettivamente più accattivante e un comportamento stradale irreprensibile. La 147 è un'Alfa e solo l'Alfa la può vendere...il tuo discorso potrebbe valere per la Stilo (cambio di marchio)...

Sul tema del topic...cosa è cambiato?E' cambiato che nel 1983 la Fiat aveva la Uno che era all'avanguardia e veniva dai successi precedenti. Inoltre il mercato italiano allora era fondamentale x la fiat e sufficiente a mandarla avanti. Infatti all'estero, Uno a parte, anche ai tempi non vendeva un kaiser. Dopo vent'anni la concorrenza è andata avanti, il gruppo VW è diventato una potenza con un'immagine fortissima, alle volte superiore al valore reale, con valori sul mercato dell'usato dei modelli decisamente più alti dei concorrenti, con una qualità decisamente alta. La Fiat che ha fatto in questi anni? Tanti modelli, alcuni anche validi, ma nessuno che abbia marcato un'era come fece la Uno ai tempi...la qualità è calata tantissimo e anche se ora è in ripresa hai voglia prima di recuperare l'immagine persa...come direbbe Pasquale "si fa in fretta a cadere, è a rialzarsi che ci vuole molto più tempo"...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:1983 - 2003: Cosa e' cambiato ?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Madbob Don?t think you are, know you are
Aprile 04, 2003, 16:43:30 pm
Staff, V12, 23720 posts
Non sono completamente d'accordo con te Mad...la Golf ha diverse cose in più della 147: la qualità di assemblaggio e la gamma completa. Inoltre nel diesel (i modelli che fanno i numeri) stravince su tutti i fronti se non ultimamente con l'uscita del JTD 16V (che cmq non raggiunge il TDI 150) e la 1.6 (che è l'unica benzina che vende) consuma poco e va molto bene...è vero che la 1.6 TS 120CV va forte ma beve parecchio. La 147 ha dalla sua il design oggettivamente più accattivante e un comportamento stradale irreprensibile. La 147 è un'Alfa e solo l'Alfa la può vendere...il tuo discorso potrebbe valere per la Stilo (cambio di marchio)...

Giorgio, non sono d'accordo. Perli di qualità, eppure Phormula ha ben enunciato in un'altro post cosa si intende per qualità Andando oltre, posso dire, per esempio, che il design interno dell'italiana è molto più gradevole e, al contrario di quello che si dice, che gli assemblaggi sono ben fatti; l'unica vera differenza (da non sottovalutare) è che i tedeschi cercano di "coprire" con un design apposito le "magagne" di assemblaggio, senza contare che è sicuramente più difficile che una plancia sviluppata nelle 3 dimensioni sia assemblata meglio di una sviluppata nelle due dimensioni. Oltre a questo posso affermare che la mia 147 HA gli stessi rumorini e scricchiolii delle Golf. Se parliamo dei motori c'è da ridere. Per quanto riguarda i benzina, l'unico vantaggio della Golf è avere pure il 1.4cc alla base della gamma, ma gli altri? Il 1.6 TS 120cv beve ne più ne meno del 1.6 cc 102 cv della Golf (non sò come vada il nuovo 1.6cc 105 cv 16V) con molta potenza in meno. Discorso diesel. E' vero che l'italiana ha completato solo ora la sua gamma (100cv e 140cv), ma la mancanza era soprattutto in basso (come avviene del resto per i motori a benzina) e non in alto. Quanti TDI 130cv pensi che abbiano venduto? E peggio ancora quanti 150 cv? E' vero, andavano forte con il 90cv ed il 110 cv ed in seguito con il 115cv, ma ora vendono bene solo il 100cv.
Ripeto, per me il confronto tra le due non c'è storia, soparttutto considerando che sono a parità prezzo. E poi parli di carattere Alfa (e ti dò ragione) ma la Golf vende perchè ha, o meglio dovrebbe avere, molto charme e carisma, tipiche da auto di successo/modaiola che è la Golf. Si, perchè la Golf vende perchè si chiama Golf, di balle non ce ne sono. Purtroppo su questo argomento io sono un pò testardo, sono convinto che le vendite derivino da un mito che la vettura made in VW si è (giustamente) guadagnato negli anni, ma che ora sta usando per vivere di rendita anzichè rinforzarlo; perchè credi che i tedeschi abbiano così paura che la Golf V sia un flop? Perchè non può più vivere di rendita, ma deve camminare con le prorprie gambe; purtroppo loro pensano che questo non sarà possibile, ma son sicuro che in Italia la Golf V sia un successo, vada come vada.  Tongue Tongue Tongue

Sul tema del topic...cosa è cambiato?E' cambiato che nel 1983 la Fiat aveva la Uno che era all'avanguardia e veniva dai successi precedenti. Inoltre il mercato italiano allora era fondamentale x la fiat e sufficiente a mandarla avanti. Infatti all'estero, Uno a parte, anche ai tempi non vendeva un kaiser. Dopo vent'anni la concorrenza è andata avanti, il gruppo VW è diventato una potenza con un'immagine fortissima, alle volte superiore al valore reale, con valori sul mercato dell'usato dei modelli decisamente più alti dei concorrenti, con una qualità decisamente alta. La Fiat che ha fatto in questi anni? Tanti modelli, alcuni anche validi, ma nessuno che abbia marcato un'era come fece la Uno ai tempi...la qualità è calata tantissimo e anche se ora è in ripresa hai voglia prima di recuperare l'immagine persa...come direbbe Pasquale "si fa in fretta a cadere, è a rialzarsi che ci vuole molto più tempo"...


Come darti torto su questo? D'accordissimo purtroppo aggiungo io ... Undecided Undecided Undecided

Quando do la mano ad un milanista, dopo me la lavo, quando la do ad uno juventino, dopo mi conto le dita
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] 2 3 ... 6 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.06 secondi con 33 queries.